Corsi

Durante il primo anno, i corsi si incentrano principalmente sulla metodologia di ricerca delle diverse discipline incluse nel programma del Dottorato (come ad esempio gestione, diritto e contabilità). L’obiettivo è costruire delle abilità metodologiche interdisciplinari e una solida base scientifica condivisa, in modo da poter affrontare nel modo più adeguato la successiva attività di ricerca.

Questi corsi sono: Metodologia della ricerca giuridica; Metodi di ricerca per l’economia aziendale e la contabilità; Metodi di ricerca per la gestione aziendale; Scrittura accademica: come redigere un articolo scientifico.

Allo scopo di colmare eventuali lacune formative, agli studenti del Dottorato può essere consigliata la partecipazione ad alcune lezioni universitarie.

L’attività di formazione durante gli anni successivi al primo consisterà principalmente in seminari. Gli esami alla fine del primo anno sono obbligatori.

Durante il secondo anno agli studenti verrà richiesto di svolgere almeno 6 mesi di formazione all'estero o presso altri istituti di ricerca in Italia.

  • Gestione dell'attività di ricerca: attività di laboratorio e seminari incentrati sulla metodologia di ricerca, oltre che sulla creazione e la gestione di gruppi di ricerca e di attività di raccolta fondi.
  • Divulgazione della ricerca: seminari incentrati sulla divulgazione dei risultati della ricerca scientifica, pubblicazioni ad accesso libero e migliori pratiche editoriali.
  • Lingue: la Scuola di alta formazione dottorale promuove annualmente iniziative interdisciplinari per gli studenti dei Dottorati di ricerca, ponendo particolare enfasi nell’approfondimento delle lingue straniere.
  • Informatica: verranno proposte attività di formazione e laboratori che permettano agli studenti del Dottorato di migliorare le loro abilità informatiche, al fine di agevolare la consultazione di database e la capacità di gestire, immagazzinare e analizzare dati.