L'Università degli studi di Bergamo considera la ricerca come la sua principale attività strategica. UniBg investe nello sviluppo dei talenti, nell'innovazione, nel supporto ai ricercatori e nelle collaborazioni internazionali, mettendo a disposizione diverse tipologie di finanziamento per la ricerca.

 

L'Università degli studi di Bergamo promuove una politica volta a reclutare giovani ricercatori attraverso le seguenti tipologie di assegni:

  • Assegni biennali experienced: per il 2024 l'Ateneo finanzia 21 assegni biennali (ciascuno di € 25.000 annui) riservati a coloro in possesso di titolo di dottorato (o equivalente). Agli assegnisti di ricerca viene inoltre garantito un fondo annuale personale di ricerca pari a 1.500 €
  • Assegni dipartimentali annuali e biennali: per il 2024 l'Ateneo finanzia 8 assegni di ricerca annuali (ciascuno di € 25.000) e 8 assegni di ricerca biennali (ciascuno di € 25.000 annui) assegnati direttamente dai dipartimenti. Ai beneficiari degli assegni sarà reso disponibile un finanziamento  di € 1.500 annui ciascuno quale contributo alla ricerca per favorire la realizzazione dei progetti entro le rispettive durate del contratto

 

Ulteriori informazioni sono disponibili all'interno dell'Area riservata.

L'Università degli studi di Bergamo, per incentivare l'internazionalizzazione, promuove una politica volta ad attirare professori e ricercatori provenienti da università e istituzioni estere di rilevanza internazionale per svolgere attività di ricerca presso l'Ateneo.

Per il 2025, è previsto il finanziamento di grant per docenti e ricercatori provenienti da Università, Organismi di ricerca, Istituzioni estere di rilevanza internazionale, per svolgere attività di ricerca presso l’Università degli studi di Bergamo per un soggiorno minimo di 10 giorni lavorativi continuativi fino a 40 giorni lavorativi continuativi (compenso lordo minimo 2.800 € / 3.300 € a seconda della provenienza del Visiting).

Si considera:

·        la permanenza da 10 a 20 giorni lavorativi continuativi come mobilità Short Term;

·        la permanenza da 21 a 40 giorni lavorativi continuativi come mobilità Long Term.

Le proposte vanno presentate da un docente o ricercatore dell’Università degli studi di Bergamo tramite la procedura descritta nell'Area riservata entro il 30 settembre 2025 alle 23:59.

L'Università degli studi di Bergamo per favorire la collaborazione internazionale nei campi di ricerca rilevanti per la nostra università prevede per il 2025 un programma per visiting in uscita destinato a docenti, ricercatori e assegnisti di ricerca dell'Ateneo.

È previsto il finanziamento di grant per finanziare mobilità di durata non inferiore a 10 giorni lavorativi continuativi fino a 20 giorni lavorativi continuativi (contributo minimo di 2.300 / 2.800 € in base alla destinazione del Visiting).

Possono presentare domanda:

·        professori e ricercatori di ruolo (compresi i ricercatori a tempo determinato di tipo B e gli RTT) dell’Università degli studi di Bergamo per mobilità di Visiting Researchers;

·        ricercatori a tempo determinato di tipo A e assegnisti di ricerca (non iscritti ai corsi di dottorato) dell’Università degli studi di Bergamo per mobilità di Visiting Fellows.

Ulteriori informazioni sono disponibili all’interno dell’Area riservata e nella piattaforma Moodle. Le proposte vanno presentate entro il 30 settembre 2025 alle 23:59.