
Le '200 ore' sono una forma di collaborazione retribuita che consente agli studenti di acquisire esperienza e competenze lavorando presso le strutture universitarie durante il percorso di studi. Questa attività a tempo parziale può essere svolta dagli studenti iscritti dall'anno successivo al primo e non oltre il 2° fuori corso in qualsiasi ambito dell'Amministrazione universitaria.
Scopri su questa pagina se ci sono bandi aperti per le 200 ore e i requisiti necessari.
Requisiti
Possono partecipare alla selezione per l’assegnazione delle collaborazioni gli studenti dell'Università degi studi di Bergamo che alla data di scadenza del bando risultino:
- in regola con l’iscrizione ad anni successivi al primo e non oltre il secondo fuori corso dei corsi di laurea, laurea magistrale a ciclo unico, laurea magistrale
- iscritti al primo anno dei corsi di laurea magistrale
- aver maturato almeno i 3/5 dei crediti previsti dal proprio piano di studi entro la conclusione dell’Anno Accademico precedente
- iscritti ai corsi di dottorato dell’Ateneo
Non possono partecipare alla selezione gli studenti iscritti per il conseguimento di una seconda laurea di pari livello e gli studenti iscritti al I anno di un qualsiasi corso di laurea triennale e di laurea magistrale a ciclo unico.
Per essere ammessi alla selezione è necessario aver maturato entro e non oltre il 31/12/2018 almeno i 3/5 dei crediti previsti dal proprio piano di studi con riferimento agli anni di corso precedenti all’anno di iscrizione per il corrente a.a. 2018-2019 (a titolo esemplificativo: per uno studente iscritto al 3° anno nell’anno accademico 2018-2019 saranno considerati i crediti maturati nel primo e secondo anno). Eventuali esami sostenuti e superati prima della data del 31/12/2018 pur non ancora registrati nella pagina personale dello studente andranno egualmente conteggiati nella somma dei crediti e la loro votazione riportata nel calcolo della media.
Non verranno considerati eventuali crediti maturati in appelli dell’anno accademico 2018-2019.
Sarà cura dell’Ufficio Selezioni e Gestione Giuridica acquisire i dati di carriera dalla Segreteria Studenti che verificherà l’avvenuta registrazione di tutti gli esami sostenuti al 31/12/2018.
Tipologia di attività
La selezione è finalizzata alla stesura della graduatoria degli aventi titolo a prestare le seguenti attività:
-
servizi amministrativi, esclusi quelli inerenti all’assunzione di responsabilità amministrative
-
servizi di distribuzione degli audiovisivi e assistenza agli studenti
-
servizi di biblioteca
-
servizi tecnici ausiliari
-
servizi di supporto logistico ad iniziative didattiche e di ricerca
-
servizio di assistenza a studenti disabili o con DSA
-
supporto alla promozione dell’offerta formativa dell’Ateneo nelle fiere, nei saloni dello studente e in altri eventi legati all’orientamento
-
supporto alle attività di rilevazione delle opinioni degli studenti