Optare per il corso di Laurea Magistrale in Economics and Data Analysis significa cercare una risposta alle nuove sfide dell’era dell'informazione e dei big data, integrando l’economia con le tecniche di frontiera nell’analisi e nella gestione dei dati. Imparerai ad analizzare e interpretare fenomeni economici complessi attraverso un approccio che combina la teoria economica, micro e macro, con l’analisi politico-istituzionale e le più moderne tecniche di gestione dei dati, anche grazie all’utilizzo dei principali linguaggi di programmazione.

Per le informazioni relative ai programmi, testi adottati e ai piani di studi degli studenti immatricolati negli anni accademici precedenti, selezionare l'anno di immatricolazione sulla pagina di questo corso in COURSE CATALOGUE.

Scopri il corso
Sede
img sede
BERGAMO
Durata
img durata
2 anni
Crediti
img crediti
120
Lingua
img lingua
Inglese
Dipartimento
img dipartimento
Dipartimento di Scienze Economiche
Classe di laurea
img classe
Classe delle lauree magistrali in Scienze dell'economia
Tipo di accesso
img tipo
Libero
Coordinatore
img tipo
ROSARIO CRINO'

Anno di corso: 1

Obbligatori

Anno di corso: 2

Obbligatori

Second year – 1 choice from the following

Second year – Elective courses

Anno di corso: 1

Obbligatori

Anno di corso: 2

Obbligatori

Second year – 1 choice from the following

Second year – 1 choice from the following

Second year – Elective courses

Anno di corso: 1

Obbligatori

Anno di corso: 2

Obbligatori

Second year courses - EMOS activities

Il Corso di laurea magistrale Economics and Data Analysis (EDA) nasce dalla consapevolezza che le tecnologie dell'informazione e i dati sono diventati elementi imprescindibili nei sistemi economici e nella società. Il corso prevede quindi la compenetrazione tra lo studio dell'economia, a livello teorico ed applicato, e la conoscenza degli strumenti propri dell'analisi dei dati.

Il corso di laurea magistrale offre due percorsi: Economics (ED) e Data Science (DS); con un piano di studi specifico il percorso DS permette di ottenere anche l'European Master in Official Statistics EMOS.
Il percorso ED prevede un particolare approfondimento dei temi economici legati al mercato del lavoro, all'organizzazione industriale e all'innovazione.
Il percorso DS si caratterizza per gli insegnamenti relativi alla gestione e all'utilizzo dei dati, in particolare Big Data, nonchè alle tecniche di divulgazione delle analisi empiriche. In particolare, EMOS enfatizza ulteriormente gli elementi di statistica e di probabilità nella gestione dei dati, con applicazioni al mercato del lavoro e all'innovazione. Il corso prevede inoltre specifiche attività tematiche e internship. A conclusione del percorso i laureati magistrali EMOS ottengono il riconoscimento di European Master in Official Statistics.
I percorsi ED e DS consentono allo studente di personalizzare ulteriormente il profilo formativo scegliendo opportunamente i 12 cfu a scelta libera.

Il profilo formativo del corso di laurea magistrale EDA, risponde alle nuove sfide del mercato del lavoro trainato dalle tecnologie dell'informazione e dalla disponibilità di grandi volumi di dati. Il corso coniuga quindi l'offerta di conoscenze economiche avanzate con conoscenze alla frontiera per quanto concerne i metodi statistici e computazionali, e i linguaggi di programmazione. L'obiettivo è quello di una figura professionale capace di gestire, analizzare e interpretare i dati a supporto dei processi decisionali delle imprese, degli istituti di credito e delle istituzioni
Le competenze acquisite dagli studenti sono destinate al segmento più avanzato del mercato del lavoro, sia nel settore privato, sia nel settore pubblico, nelle imprese, nelle istituzioni, nazionali e internazionali, nei centri di ricerca e nel settore della consulenza.

Il Corso di laurea magistrale Economics and Data Analysis (EDA) si propone di formare laureati/e di alto profilo scientifico, culturale e professionale, in possesso di conoscenze di frontiera riguardo agli strumenti di analisi teorica ed empirica, propri della scienza economica, integrati con elementi specifici dell'analisi dei dati.

Le innovazioni nelle telecomunicazioni, il diffuso processo di digitalizzazione, e la rapida affermazione di nuove tecnologie (come l'intelligenza artificiale), che caratterizzano la società dell'informazione, porta un numero crescente di transazioni economiche e di scambi interpersonali ad essere effettuati e veicolati elettronicamente, producendo quotidianamente un'infinita quantità di dati. La loro potenziale fruibilità e la loro rapida diffusione in svariati ambiti dell'economia hanno stimolato a loro volta nuove metodologie e strumenti di analisi per estrarre, processare, analizzare e interpretare le informazioni che essi racchiudono, generando in tal modo conoscenza indispensabile per decisioni strategiche aziendali e per processi efficaci di policy making basati su relazioni di causalità. La gestione e l'analisi di queste enormi quantità di dati sempre più spesso hanno anche ripercussioni di natura sociale e giuridica.

Le decisioni economiche a tutti i livelli, da quelle governative a quelle delle piccole e medie imprese sono quindi interessate a questo profondo cambiamento in cui la base dati disponibile è supporto indispensabile non solo per ottimizzare le scelte ma anche per verificarne l'impatto e quindi l'efficacia.
A livello aziendale questo nuovo approccio interessa le scelte nella gestione delle risorse umane così come decisioni d'investimento in ambito reale, finanziario e della R&S o di marketing strategico; a livello macroeconomico è cruciale per verificare, anche in prospettiva storica, il ruolo di istituzioni e politiche economiche.

Questa evoluzione dei processi di diffusione dell'informazione e della conoscenza ha cambiato sostanzialmente le competenze dell'economista e dell'analista economico quantitativo richieste dal mercato dal lavoro.

Gli obiettivi formativi sono quindi declinati attorno alle figure dell'analista economico e dell' analista economico-statistico che estendono le competenze tradizionali a quelle relative alla comprensione delle nuove tipologie di dati, ai metodi per la loro raccolta e alle tecniche per un loro utilizzo finalizzato sia ad una più profonda comprensione del contesto economico e sociale sia all'ottimizzazione delle scelte economico-finanziarie e alla valutazione della loro efficacia, a livello micro-economico e a livello macro-economico.

Il percorso di studi prevede al proprio interno tre percorsi: uno di questi è parte del programma europeo EMOS -European Master in Official Statistics- in collaborazione con Eurostat e con un network europeo di università di 17 paesi. La partecipazione al programma EMOS valorizza le sinergie tra economia e statistica rafforzando il ruolo che la parte di analisi dei dati svolge anche negli altri due percorsi.
Gli obiettivi formativi specifici sono quindi relativi, da un lato, alla figura dell'analista economico che sa analizzare e interpretare i dati alla luce di conoscenze economiche avanzate sia in ambito micro- che macro-economico e, dall'altro, alla figura dell'analista economico-statistico che padroneggia la produzione dei dati, sia con modalità tradizionali proprie della statistica ufficiale, sia con modalità innovative tipicamente utilizzate quando si vogliano sfruttare big data, e l'analisi degli stessi in un contesto economico.
Il corso di laurea magistrale offre tre percorsi; questi hanno una formazione comune che prevede:
a) una base quantitativa costituita dagli insegnamenti di statistica, econometria, metodi quantitativi per le analisi d'impatto, machine learning e coding.
b) una formazione economica che comprende insegnamenti di teoria economica e di teoria e analisi empirica negli ambiti della politica economica.
Il percorso di natura più economica fornisce inoltre solide basi di economia del mercato del lavoro, economia dell'innovazione, organizzazione industriale ed economia della crescita.
Il percorso che approfondisce la scienza dei dati offre insegnamenti per la gestione e l'utilizzo di big data, sia a scopo scientifico che di comunicazione.
Il percorso EMOS comprende applicazioni empiriche di analisi economiche relative al mercato del lavoro e all'innovazione e si caratterizza per lo studio della produzione dei dati, ulteriori elementi di statistica e probabilità, specifiche attività tematiche e internship.
Tra le attività che lo studente sceglie in autonomia, il curriculum legato ad EMOS offre periodi di internship presso Istituti di Statistica e attività formative in collaborazione con Eurostat. Le attività di stage sono ugualmente incentivate anche per gli altri percorsi, in collaborazione con imprese, organizzazioni nazionali e internazionali, università estere.

I/Le laureati/e vengono preparati/e ad operare sia presso imprese, orientate a mercati in cui si compete a livello europeo e globale, sia presso istituzioni private e pubbliche rivolte all'intervento in ambito economico-sociale, sia alla ricerca.
In questa prospettiva, il corso, interamente svolto in lingua inglese, persegue una coerente strategia di internazionalizzazione, favorendo sia la presenza di studenti/studentesse internazionali sia avvalendosi di collaborazioni di docenza internazionale, sia promuovendo attivamente esperienze di studio all'estero, tramite accordi di doppio titolo, programmi di scambio, programmi Erasmus, tirocini all'estero anche finalizzati alla tesi.

La tesi di laurea costituisce il naturale coronamento di un processo che mira a formare laureati/e capaci di lavoro autonomo, di valutazione critica delle teorie e delle evidenze empiriche e preparati a comunicare efficacemente e correttamente il risultato del proprio lavoro.

L'ammissione alla Laurea magistrale in Economics and Data Analysis (EDA) di studenti italiani o stranieri (comunitari ed extra-comunitari) con titolo straniero o italiano è soggetta a un processo di valutazione atto ad attestare l'idoneità del candidato; tale processo si basa sull'accertamento dei requisiti curriculari e sulla verifica della adeguata preparazione dello studente.

Per essere ammessi al corso di laurea magistrale è necessario il possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo.
È inoltre richiesto il possesso di requisiti curriculari che variano in base alla classe della laurea triennale di provenienza.

1) In particolare, possono accedere al Corso di LM in EDA i laureati provenienti dalle seguenti classi, di qualsiasi Università italiana:
- D.M. 270/04:
Classe L-18 - Scienze dell'economia e della gestione aziendali
Classe L-33 - Scienze economiche
- D.M. 509/99:
Classe 17 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale
Classe 28 - Scienze economiche
- ante D.M. 509/99: Diploma di laurea di durata quadriennale del vecchio ordinamento conseguita presso una (ex) Facoltà di Economia.

2) Per i laureati provenienti da altre classi di laurea, è necessario avere acquisito almeno 48 cfu nel seguente insieme di settori disciplinari:

- SECS-P/01, SECS P/02, SECS-P/03, SECS-P/04, SECS-P/05, SECS-P/06, SECS-P/07, SECS-P/08, SECS-P/09, SECS-P/10, SECS-P/11, SECS-P/12
- SECS-S/01, SECS-S/02, SECS-S/03, SECS-S/04, SECS-S/05, SECS-S/06
- MAT/01, MAT/02, MAT/03, MAT/04, MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/08, MAT/09
- INF/01
- SPS/01, SPS/02, SPS/03, SPS/04, SPS/05, SPS/06, SPS/07, SPS/08, SPS/09, SPS/10, SPS/11, SPS/12, SPS/13, SPS/14
- IUS/01, IUS/02, IUS/03, IUS/04, IUS/05, IUS/06, IUS/07, IUS/08, IUS/09, IUS/10, IUS/11, IUS/12, IUS/13, IUS/14, IUS/15, IUS/16, IUS/17, IUS/18, IUS/19, IUS/20

3) Tra i requisiti curriculari è inoltre prevista la conoscenza della lingua inglese non inferiore al livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue (QCER).
Le modalità di verifica della lingua straniera saranno definite nel Regolamento didattico del Corso e non presuppongono necessariamente la richiesta di certificazione.

Lo studente deve essere in possesso dei requisiti curriculari prima della verifica dell'adeguatezza della personale preparazione, che verrà accertata secondo le modalità indicate nel regolamento didattico del corso di studio.

La prova finale consiste nell'elaborazione di una tesi, scritta sotto la supervisione di un relatore, in cui il candidato affronta in modo originale tematiche di ricerca in diversi possibili ambiti, quali quello macroeconomico, settoriale, d'impresa o relativo all'evoluzione delle istituzioni, dei mercati e all'impatto di questi cambiamenti su possibili diversi output economico-sociali. La tesi deve prevedere elementi di originalità che possono essere sviluppati nella formulazione della domanda di ricerca e/o nelle modalità di analisi e/o nella metodologia e strumentazione utilizzata.

Nell'ipotesi in cui il candidato abbia optato nel proprio percorso formativo per l'attività di tirocinio, la tesi può consistere nell'analisi di casi ai quali il candidato abbia attivamente partecipato nel corso della suddetta attività, e deve essere sviluppata sullo sfondo di un adeguato impianto teorico.

La tesi sarà redatta in lingua inglese e discussa in lingua inglese davanti ad una Commissione.

Il relatore può essere un docente o un ricercatore o un docente a contratto dell'Università degli Studi di Bergamo. Il Consiglio di Dipartimento definisce le modalità di assegnazione delle tesi e delle relazioni ai relatori garantendo il più largo ricorso alle competenze a disposizione del Dipartimento e una equilibrata ripartizione dei carichi relativi.

Il relatore ha il compito di concordare con lo studente il titolo e i riferimenti bibliografici, di seguirne la preparazione e di presentare alla Commissione la sua valutazione in merito.

Il relatore, qualora lo ritenesse opportuno, può proporre la nomina di un 'correlatore', un esperto di provata competenza nell'argomento della tesi. Questi assisterà il relatore nella fase preparatoria e fornirà la sua testimonianza alla Commissione prima della formulazione del voto.

Commissione e valutazione della prova finale di laurea magistrale
La composizione della Commissione per la valutazione dell'esame finale di laurea magistrale, unitamente al calendario dei loro lavori, è stabilita dal Direttore di Dipartimento, e comunque sotto la sua responsabilità nel caso di delega dell'incarico ad altri docenti.

La Commissione è composta da non meno di 5 membri ed è costituita in maggioranza da professori e ricercatori del Dipartimento. Almeno un membro della Commissione deve essere un Professore di prima o seconda fascia.
Le funzioni di Presidente della Commissione sono svolte, ove presente, dal Presidente del Consiglio di Corso di studio o dal Professore di prima o seconda fascia più anziano nel ruolo.

Potranno far parte della Commissione giudicatrice della prova finale anche professori di Dipartimenti diversi da quelli cui sono iscritti i candidati, nonché professori non di ruolo in servizio nell'Ateneo nell'anno accademico interessato, entro un numero massimo di 4.

La Commissione deve esprimere il proprio giudizio tenendo conto dell'intero percorso di studi dello studente, e deve valutare la maturità culturale, la capacità di elaborazione intellettuale personale, nonché la qualità del lavoro svolto.

Ai fini del superamento dell'esame finale è necessario conseguire il punteggio minimo di 66/110. L'eventuale attribuzione della lode, in aggiunta al punteggio massimo di 110/110, è subordinata all'accertata rilevanza dei risultati raggiunti dal candidato e alla valutazione unanime della Commissione.
In via di progressiva ulteriore gradazione la Commissione all'unanimità può conferire la dignità di stampa.

La valutazione di partenza è data dalla media curriculare ponderata, con i corrispondenti crediti formativi, dei voti conseguiti nelle singole valutazioni di profitto (esami valutati in trentesimi), espressa in centodecimi dei voti.
La media curriculare finale viene arrotondata all'unità, per difetto qualora il punteggio abbia decimali inferiori a 0,50 e per eccesso se abbia decimali pari o superiori a 0,50.

la Commissione potrà disporre di un massimo di 9 punti da sommare alla media curriculare, con la sola eccezione del caso in cui tale punteggio sia 100/110.

Per un numero di punti superiore a 7, il relatore dovrà aver fatto pervenire al Servizio Studenti, almeno una settimana prima della data di discussione, una lettera circostanziata (da allegarsi al verbale) indirizzata al Presidente della Commissione che illustri i particolari pregi della tesi.

La lettera potrà essere presentata tramite e-mail. La lettera non è necessaria nel solo caso in cui si vogliano assegnare 8 punti di tesi a partire da un punteggio di base di 91/110 o di 102/110. Il Servizio Studenti provvederà a recapitare copia di tale lettera al Presidente della Commissione.

Per ulteriori specifiche su modalità di svolgimento, termini e adempimenti amministrativi si rinvia al Regolamento prove finali di laurea magistrale pubblicato sul sito del Corso di Studio.

Il corso di studio provvede al rilascio, su richiesta degli interessati, di un certificato che riporta le principali indicazioni relative al curriculum specifico seguito da ogni studente per conseguire il titolo, anche in lingua inglese e secondo modelli conformi a quelli adottati dai Paese europei.