- Home
- Studiare
- I corsi
- Offertaformativa
- [162-270-EN] ECONOMICS AND FINANCE
Breadcrumb
Seguire il corso di Laurea Magistrale in Economics and Finance significa affrontare le complesse sfide del sistema economico e finanziario nell’era dell’informazione, della digitalizzazione e dei big data. Acquisirai competenze di economia, finanza aziendale, matematica-statistica applicata e programmazione, insieme a competenze specifiche per operare nei mercati finanziari e analizzare, interpretare e gestire prodotti e servizi finanziari, assicurativi e previdenziali.
Corso di laurea magistrale interdipartimentale: Scienze Economiche; Scienze Aziendali.
Per le informazioni relative ai programmi, testi adottati e ai piani di studi degli studenti immatricolati negli anni accademici precedenti, selezionare l'anno di immatricolazione sulla pagina di questo corso in COURSE CATALOGUE.
Scopri il corso
Sede
BERGAMO
Durata
2 anni
Crediti
120
Lingua
Inglese
Dipartimento
Dipartimento di Scienze Economiche
Classe di laurea
Classe delle lauree magistrali in Finanza
Tipo di accesso
Libero
Coordinatore
SERGIO ORTOBELLI LOZZA
Elenco insegnamenti - anno accademico 2024-2025
Anno di corso: 1
Obbligatori
-
ADVANCED MICROECONOMICS AND MACROECONOMICS
12 crediti - 96 ore
-
ECONOMIC GROWTH AND SUSTAINABILITY
6 crediti - 48 ore
Secondo Semestre
-
FINANCIAL ECONOMICS AND INTERNATIONAL INSTITUTIONS
6 crediti - 48 ore
Primo Semestre
-
FINANCIAL INSTRUMENTS AND DIGITAL FINANCE
12 crediti - 96 ore
-
MATHEMATICS FOR ECONOMICS & FINANCE
9 crediti - 72 ore
Primo Semestre
-
PUBLIC POLICIES FOR SUSTAINABILITY AND THE ENVIRONMENT
6 crediti - 48 ore
Secondo Semestre
-
STATISTICS AND PROBABILITY FOR ECONOMICS & FINANCE
9 crediti - 72 ore
Secondo Semestre
Anno di corso: 2
Obbligatori
-
ADVANCED INTERNATIONAL ECONOMICS
9 crediti - 72 ore
Secondo Semestre
-
CENTRAL BANKING POLICIES FOR SUSTAINABILITY
6 crediti - 48 ore
Primo Semestre
-
FINAL DISSERTATION
18 crediti - 0 ore
-
FINANCIAL INSTRUMENTS LAW
6 crediti - 48 ore
Secondo Semestre
-
SOFT AND COMPLEMENTARY SKILLS
3 crediti - 24 ore
Second year – 1 choice from the following
-
ADVANCED CORPORATE FINANCE
6 crediti - 48 ore
Secondo Semestre
-
AI AND MACHINE LEARNING FOR FINANCE
6 crediti - 48 ore
Secondo Semestre
-
FINANCIAL ECONOMETRICS
6 crediti - 48 ore
Primo Semestre
-
SUSTAINABLE FINANCE
6 crediti - 48 ore
Primo Semestre
Second year – Elective courses
Anno di corso: 1
Obbligatori
-
ADVANCED MICROECONOMICS AND MACROECONOMICS
12 crediti - 96 ore
-
AI AND MACHINE LEARNING FOR FINANCE
6 crediti - 48 ore
Secondo Semestre
-
ASSET PRICING AND RISK ANALYSIS
6 crediti - 48 ore
Secondo Semestre
-
CODING FOR FINANCE
6 crediti - 48 ore
Secondo Semestre
-
FINANCIAL INSTRUMENTS AND DIGITAL FINANCE
12 crediti - 96 ore
-
MATHEMATICS FOR ECONOMICS & FINANCE
9 crediti - 72 ore
Primo Semestre
-
STATISTICS AND PROBABILITY FOR ECONOMICS & FINANCE
9 crediti - 72 ore
Secondo Semestre
Anno di corso: 2
Obbligatori
-
FINAL DISSERTATION
18 crediti - 0 ore
-
FINANCIAL AND INSURANCE RISK MODELING
6 crediti - 48 ore
Primo Semestre
-
FINANCIAL ECONOMETRICS
6 crediti - 48 ore
Primo Semestre
-
INSURANCE METHODOLOGIES AND TECHNIQUES
6 crediti - 48 ore
Primo Semestre
Second year – 1 choice from the following
-
BANKING, INSURANCE AND FINANCIAL MARKETS LAW
6 crediti - 48 ore
Primo Semestre
-
FINANCIAL INSTRUMENTS LAW
6 crediti - 48 ore
Secondo Semestre
Second year – 1 choice from the following
-
BANK AND INSURANCE MANAGEMENT
6 crediti - 48 ore
Secondo Semestre
-
CENTRAL BANKING POLICIES FOR SUSTAINABILITY
6 crediti - 48 ore
Primo Semestre
-
CORPORATE AND INVESTMENT BANKING
6 crediti - 48 ore
Primo Semestre
-
MARKET, CREDIT AND OPERATIONAL RISK MEASUREMENT- MOD1
6 crediti - 48 ore
Secondo Semestre
Second year – Elective courses
Anno di corso: 1
Obbligatori
-
ADVANCED CORPORATE FINANCE
6 crediti - 48 ore
Secondo Semestre
-
ADVANCED MICROECONOMICS AND MACROECONOMICS
12 crediti - 96 ore
-
ASSET MANAGEMENT AND PRIVATE BANKING
9 crediti - 72 ore
Primo Semestre
-
BANK AND INSURANCE MANAGEMENT
9 crediti - 72 ore
Primo Semestre
-
CORPORATE AND INVESTMENT BANKING
6 crediti - 48 ore
Primo Semestre
-
INTERNATIONAL ACCOUNTING
9 crediti - 72 ore
Secondo Semestre
-
MATHEMATICS FOR ECONOMICS & FINANCE
9 crediti - 72 ore
Primo Semestre
Anno di corso: 2
Obbligatori
-
FINAL DISSERTATION
18 crediti - 0 ore
-
MARKET, CREDIT AND OPERATIONAL RISK MEASUREMENT
9 crediti - 72 ore
Secondo Semestre
-
RISK MANAGEMENT AND DERIVATIVES
9 crediti - 72 ore
Primo Semestre
Second year – 1 choice from the following (6 CFU)
-
BANKING, INSURANCE AND FINANCIAL MARKETS LAW
6 crediti - 48 ore
Primo Semestre
-
FINANCIAL INSTRUMENTS LAW
6 crediti - 48 ore
Secondo Semestre
Second year – 1 choice from the following
-
AI AND MACHINE LEARNING FOR FINANCE
6 crediti - 48 ore
Secondo Semestre
-
FINANCIAL ECONOMETRICS
6 crediti - 48 ore
Primo Semestre
-
FINTECH AND DIGITAL FINANCE
6 crediti - 48 ore
-
SUSTAINABLE FINANCE
6 crediti - 48 ore
Primo Semestre
Second year – Elective courses
Il corso di Studio in breve
La crescente complessità del sistema economico-finanziario nell'era della digitalizzazione, dell'informazione e dei big data e della transizione verso la sostenibilità impone la necessità di sviluppare competenze integrate e complete finalizzate ad affrontare le crescenti sfide della modernità. Il cambiamento progressivo, ma radicale, dei mercati (reali, finanziari e assicurativi) impone la capacità di confrontarsi con problemi economici complessi che richiedono approfondite conoscenze delle metodologie quantitative (matematico-statistiche) ma anche degli aspetti gestionali associati ad una profonda consapevolezza dei processi economici e finanziari, e dei loro principali mutamenti.
Con la laurea magistrale in Economics and Finance (LM16 - Finanza), l'Università di Bergamo mira a offrire un programma di studio esclusivo e di qualità. La laurea magistrale ha un orientamento internazionale ed è interamente in inglese. Pertanto, è accessibile agli studenti e alle studentesse stranieri di tutti i paesi. Il programma è progettato per fornire un'istruzione equilibrata tra un eccellente background teorico e ottime competenze di carattere empirico, gestionale e quantitativo. L'obiettivo è preparare gli studenti a una carriera in posizioni altamente qualificate, non solo nel mondo dinamico delle banche, delle assicurazioni, delle altre tipologie di intermediari finanziari, ma anche nelle principali istituzioni, come banche centrali, autorità di regolamentazione, fondi sovrani e organizzazioni internazionali e nelle società di consulenza che fanno da supporto agli intermediari finanziari. I laureati magistrali potranno anche accedere all'esame di Stato per l'abilitazione alla professione di Attuario.
Queste competenze saranno acquisite al termine di un percorso formativo caratterizzato da un approccio interdisciplinare con alcuni insegnamenti di base di natura matematica, economica, aziendale e giuridica e da insegnamenti specialistici finalizzati a fornire competenze necessarie per operare nei diversi ambiti della finanza e dell'economia. Il corso di laurea si declina in tre percorsi: uno in ambito economico, dedicato alla formazione di economisti e analisti capaci di operare a livello di uffici studi, centri di ricerca, organismi sovranazionali, autorità di Vigilanza; uno in ambito quantitativo, volto a preparare specialisti in grado di operare nei settori della modellazione dei rischi sia finanziari sia attuariali, dell'allocazione ottimale di portafoglio e del pricing di derivati, e uno in ambito più gestionale volto a preparare figure professionali in grado di svolgere attività consulenziale e gestire e valutare scelte innovative di investimento, finanziamento, copertura dei rischi in tutte le tipologie di imprese finanziarie e non finanziarie. In tutti e tre i percorsi una particolare enfasi sarà posta sulle tematiche della finanza sostenibile e sulle tecniche avanzate nell'analisi e nella gestione dai dati.
Il Corso di Studi prevede la possibilità di svolgere uno stage formativo presso realtà importanti (imprese e istituzioni) del mondo economico, bancario, finanziario e assicurativo italiano e internazionale operante in Italia e all'estero.
A supporto della didattica tradizionale sono previsti project work di gruppo su temi specifici da affrontare prevalentemente con risorse informatiche, testimonianze di professionisti ed esperienze di stage presso imprese di settore.
Il corso, interamente svolto in lingua inglese, persegue una coerente strategia di internazionalizzazione, favorendo sia la presenza di studenti internazionali sia avvalendosi di collaborazioni di docenza internazionale attraverso percorsi di visiting professor in ingresso, sia promuovendo attivamente esperienze di studio all'estero, tramite programmi di scambio, programmi Erasmus, tirocini all'estero anche finalizzati alla tesi.
Obiettivi formativi e competenze attese
Le recenti e ripetute crisi finanziarie hanno messo in evidenza la necessità di una preparazione multidisciplinare con solide competenze di tipo economico, aziendale e quantitativo al fine fronteggiare le sfide legate alla crescente complessità del mondo dell'economia e della finanza. Il pensiero economico, le scienze aziendali e le teorie matematiche non possono essere considerate separatamente dalle analisi storiche e dai meccanismi dei mercati e delle economie così come dalle conoscenze degli strumenti finanziari e dei rischi insiti nella loro gestione e dell'organizzazione e regolamentazione degli intermediari finanziari.
La necessità di investire nella formazione di una cultura della sostenibilità intesa sia come sostenibilità ambientale e sociale, che come stabilità economico finanziaria di un sistema nel lungo periodo si concretizza nello sviluppare le capacità di quantificare, controllare e gestire sia i rischi macro del sistema sia i rischi micro delle singole imprese anche grazie all'analisi e all'estrazione delle informazioni dai dati disponibili (data driven analysis).
La complementarietà e la contaminazione tra competenze di tipo economico, quantitativo e gestionale proposte nel corso di studio doterà gli studenti degli strumenti necessari per affrontare la crescente complessità dei mercati reali e finanziari. A tal fine ricordiamo che numerose sono le professionalità cui il corso di laurea intende preparare gli studenti, con un focus particolare sulle figure dell'economista finanziario, del risk manager, dell'analista finanziario addetto anche alla gestione del risparmio e infine di chi lavora nelle banche e nelle aziende a supporto delle scelte di tipo finanziario.
Il corso di laurea in Economics and Finance, attraverso un programma di studio ben equilibrato, è pensato per fornire agli studenti gli strumenti teorici e pratici per operare e prendere decisioni in condizioni di incertezza e di rischio. In particolare, i laureati in Economics and Finance hanno solide conoscenze in ambito economico, aziendale, matematico, statistico e competenze specifiche e di programmazione necessarie per analizzare e gestire prodotti finanziari, assicurativi e previdenziali e per operare nei mercati finanziari.
Inoltre, tramite i differenti percorsi proposti, i laureati in Economics and Finance acquisiscono competenze specifiche nelle più recenti tematiche della finanza, con un'attenzione alla finanza sostenibile, ai data analytics e all'analisi del rischio e alle operazioni aziendali straordinarie.
Gli studenti e le studentesse del corso di laurea magistrale in Economics and Finance, dopo aver seguito insegnamenti trasversali ai diversi percorsi possono scegliere un approccio di tipo più economico, quantitativo o aziendale
La formazione traversale comune prevede:
- una base quantitativa costituita dagli insegnamenti di matematica;
- una formazione economica che comprende insegnamenti di macro e microeconomica avanzata;
- una formazione giuridica dei mercati e degli intermediari finanziari;
- una formazione aziendale relativa ai principi della finanza aziendale e dei mercati finanziari con riferimento ai più recenti temi dl fintech.
La formazione specifica si articola in tre percorsi:
I) Il percorso economico offre insegnamenti legati al tema della sostenibilità in ambito finanziario ed economico (finanza sostenibile, finanza green) analizzando sia gli aspetti relativi al ruolo e alle relazioni con le istituzioni internazionali sia gli aspetti di natura normativa e di regolamentazione. Esso mira alla formazione di professionisti esperti di sistemi economici e finanziari, sia a livello micro che macro, in grado di sviluppare analisi empiriche, utilizzando metodi statistici ed econometrici avanzati, e capaci di fare ricerca teorica ed empirica in una prospettiva digitale e verde con particolare attenzione alla finanza sostenibile.
II) Il percorso quantitativo offre insegnamenti legati alla quantificazione e gestione dei rischi finanziari e assicurativi basata sulla analisi dei mercati, l'apprendimento di tecniche di programmazione, machine learning e intelligenza artificiale applicate a problemi finanziari. Questo percorso prepara inoltre gli studenti a sostenere l'esame di Stato per l'abilitazione alla professione di Attuario
III) Il percorso aziendale fornisce le competenze necessarie per svolgere funzioni finanziarie nelle imprese e in tutti gli intermediari finanziari, nell'ambito dell'asset management e dei servizi di consulenza e pianificazione finanziaria di individui imprese e investitori istituzionali e relative alla gestione del credito e dei rischi finanziari, alla pianificazioni di operazioni straordinarie legate a M&A, finanziamenti da capitale proprio e di debito, anche di carattere innovativo e sostenibile, alle ristrutturazioni finanziarie e alle valutazione di sostenibilità finanziaria del debito. Il percorso offre possibilità di un approfondimento sulle tematiche tipiche del fintech. Questo percorso prepara inoltre gli studenti a sostenere gli esami della certificazione internazionale CFA (Charted financial Analyst) il cui valore è ampiamente riconosciuto dalle principali banche e operatori finanziari nel mondo. E' in corso l'accreditamento presso il Charterd Financial Institute.
Gli studenti, grazie alle libere scelte possono inoltre personalizzare il loro percorso attingendo in modo trasversale dai percorsi proposti.
La tesi di laurea costituisce il naturale coronamento di un processo che mira a formare laureati/e capaci di lavoro autonomo, di valutazione critica delle teorie e delle evidenze empiriche e preparati a comunicare efficacemente e correttamente il risultato del proprio lavoro.
Conoscenze richieste per l'accesso e requisiti di ammissione
L'ammissione alla laurea magistrale in Economics and Finance (EF) di studenti italiani o stranieri (comunitari ed extra- comunitari) con titolo straniero o italiano è soggetta a un processo di valutazione atto ad attestare l'idoneità del candidato; tale processo si basa sull'accertamento dei requisiti curriculari e sulla verifica della adeguata preparazione dello studente.
Per essere ammessi al corso di laurea magistrale è necessario il possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo. È inoltre richiesto il possesso di requisiti curriculari che variano in base alla classe della laurea triennale di provenienza.
1) In particolare, possono accedere al Corso di LM in Economics and Finance i laureati provenienti dalle seguenti classi, di qualsiasi Università italiana:
L-7 Ingegneria civile e ambientale L-8 Ingegneria dell'informazione L-9 Ingegneria industriale
L-14 Scienze dei servizi giuridici
L-16 Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale L-20 Scienze della comunicazione
L-30 Scienze e tecnologie fisiche
L-31 Scienze e tecnologie informatiche L-33 Scienze economiche
L-35 Scienze matematiche
L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali
L-37 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace L-41 Statistica
e studenti con titolo di studio rilasciato in Italia (ex. DM 509/99) nelle classi equivalenti a quelle sopraelencate.
2) Per i laureati provenienti da altre classi di laurea, è necessario avere acquisito un numero minimo di CFU nei seguenti insiemi di settori scientifico disciplinari:
- 6 CFU per l'area matematica (MAT/01-MAT/09, SECS-S/06)
- 6 CFU per l'area statistica (SECS-S/01-SECS-S/05, SECS-P05)
- 12 CFU per l'area economica (SECS-P/01-SECS-P/03, SECS-P/06)
- 12 CFU per l'area aziendale (SECS-P/07-SECS-P/08, SECS-P/09 SECS-P/10-SECS-P/11)
- attestazione di abilità informatiche (ECDL) o 3 CFU di Informatica (INF/01, ING-INF/05) o equivalente diploma
3) Tra i requisiti curriculari è inoltre prevista la conoscenza della lingua inglese non inferiore al livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue (QCER). Le modalità di verifica della lingua straniera saranno definite nel Regolamento didattico del Corso e non presuppongono necessariamente la richiesta di certificazione.
Chi vuole iscriversi deve essere in possesso dei requisiti curriculari prima della verifica dell'adeguatezza della personale preparazione, che verrà accertata secondo le modalità indicate nel regolamento didattico del corso di studio.
Modalità di svolgimento della prova finale
La prova finale consiste nell'elaborazione di una tesi, scritta sotto la supervisione di un relatore, in cui il candidato affronta in modo originale tematiche di ricerca in diversi possibili ambiti, quali quello macroeconomico, finanziario, statistico, settoriale, d'impresa o relativo all'evoluzione delle istituzioni, dei mercati e all'impatto di questi cambiamenti su possibili diversi output economico-sociali. La tesi deve prevedere elementi di originalità che possono essere sviluppati nella formulazione della domanda di ricerca e/o nelle modalità di analisi e/o nella metodologia e strumentazione utilizzata.
Nell'ipotesi in cui il candidato abbia optato nel proprio percorso formativo per l'attività di tirocinio, la tesi può consistere nell'analisi di casi ai quali il candidato abbia attivamente partecipato nel corso della suddetta attività, e deve essere sviluppata sullo sfondo di un adeguato impianto teorico.
La tesi sarà redatta in lingua inglese e discussa in lingua inglese davanti ad una Commissione.
Il relatore può essere un docente o un ricercatore o un docente a contratto dell'Università degli Studi di Bergamo. Il Consiglio di Dipartimento al quale afferisce amministrativamente il corso di laurea definisce le modalità di assegnazione delle tesi e delle relazioni ai relatori garantendo il più largo ricorso alle competenze a disposizione dei Dipartimenti e una equilibrata ripartizione dei carichi relativi.
Il relatore ha il compito di concordare con lo studente il titolo e i riferimenti bibliografici, di seguirne la preparazione e di presentare alla Commissione la sua valutazione in merito.
Il relatore, qualora lo ritenesse opportuno, può proporre la nomina di un 'correlatore', un esperto di provata competenza nell'argomento della tesi. Questi assisterà il relatore nella fase preparatoria e fornirà la sua testimonianza alla Commissione prima della formulazione del voto.
*Commissione e valutazione della prova finale di laurea magistrale*
La composizione della Commissione per la valutazione dell'esame finale di laurea magistrale, unitamente al calendario dei loro lavori, è stabilita dal Direttore di Dipartimento al quale afferisce amministrativamente il corso di laurea, e comunque sotto la sua responsabilità nel caso di delega dell'incarico ad altri docenti.
La Commissione è composta da non meno di 5 membri ed è costituita in maggioranza da professori e ricercatori titolari di insegnamenti sul corso di laurea [questa parte è da verificare]. Almeno un membro della Commissione deve essere un Professore di prima o seconda fascia.
Le funzioni di Presidente della Commissione sono svolte, ove presente, dal Presidente del Consiglio di Corso di studio o dal Professore di prima o seconda fascia più anziano nel ruolo.
Potranno far parte della Commissione giudicatrice della prova finale anche professori di altri consigli di corso di studi, nonché professori non di ruolo in servizio nell'Ateneo nell'anno accademico interessato, entro un numero massimo di 4.
La Commissione deve esprimere il proprio giudizio tenendo conto dell'intero percorso di studi dello studente, e deve valutare la maturità culturale, la capacità di elaborazione intellettuale personale, nonché la qualità del lavoro svolto.
Ai fini del superamento dell'esame finale è necessario conseguire il punteggio minimo di 66/110. L'eventuale attribuzione della lode, in aggiunta al punteggio massimo di 110/110, è subordinata all'accertata rilevanza dei risultati raggiunti dal candidato e alla valutazione unanime della Commissione.
In via di progressiva ulteriore gradazione la Commissione all'unanimità può conferire la dignità di stampa.
La valutazione di partenza è data dalla media curriculare ponderata, con i corrispondenti crediti formativi, dei voti conseguiti nelle singole valutazioni di profitto (esami valutati in trentesimi), espressa in centodecimi dei voti.
La media curriculare finale viene arrotondata all'unità, per difetto qualora il punteggio abbia decimali inferiori a 0,50 e per eccesso se abbia decimali pari o superiori a 0,50.
La Commissione potrà disporre di un massimo di 9 punti da sommare alla media curriculare, con la sola eccezione del caso in cui tale punteggio sia 100/110.
Per un numero di punti superiore a 7, il relatore dovrà aver fatto pervenire al Servizio Studenti, almeno una settimana prima della data di discussione, una lettera circostanziata (da allegarsi al verbale) indirizzata al Presidente della Commissione che illustri i particolari pregi della tesi.
La lettera potrà essere presentata tramite e-mail, o in forma cartacea al Servizio Studenti. La lettera non è necessaria nel solo caso in cui si vogliano assegnare 8 punti di tesi a partire da un punteggio di base di 91/110 o di 102/110. Il Servizio Studenti provvederà a recapitare copia di tale lettera a tutti i membri della Commissione.
Per ulteriori specifiche su modalità di svolgimento, termini e adempimenti amministrativi si rinvia al Regolamento prove finali di laurea magistrale pubblicato sul sito del Corso di Studio.
Il corso di studio provvede al rilascio, su richiesta degli interessati, di un certificato che riporta le principali indicazioni relative al curriculum specifico seguito da ogni studente per conseguire il titolo, anche in lingua inglese e secondo modelli conformi a quelli adottati dai Paese europei.