- Home
- Studiare
- I corsi
- Offertaformativa
- [37-270] INGEGNERIA GESTIONALE
Breadcrumb
Optare per il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria gestionale significa apprendere come progettare e dirigere processi aziendali complessi, unendo competenze tecnologiche e informatiche agli aspetti economici e organizzativi. Diventerai una figura completa e poliedrica, con la possibilità di operare in aziende di ogni settore, in grado di valutare l’innovazione tecnologica negli aspetti applicativi, economici e finanziari, nonché analizzare e gestire il contesto competitivo internazionale.
Per le informazioni relative ai programmi, testi adottati e ai piani di studi degli studenti immatricolati negli anni accademici precedenti, selezionare l'anno di immatricolazione sulla pagina di questo corso in COURSE CATALOGUE
Scopri il corso
Sede
DALMINE
Durata
2 anni
Crediti
120
Lingua
Italiano
Dipartimento
Dipartimento di Ingegneria Gestionale, dell'Informazione e della Produzione
Classe di laurea
Classe delle lauree magistrali in Ingegneria gestionale
Tipo di accesso
Libero
Coordinatore
MICHELE MEOLI
Elenco insegnamenti - anno accademico 2025-2026
Anno di corso: 1
Obbligatori
-
CI GESTIONE DEL RISCHIO NEL SETTORE DELLA SALUTE
6 crediti - 48 ore
-
CI DI ECONOMICS AND FINANCE
12 crediti - 96 ore
-
CI GESTIONE DELLE OPERATIONS E LOGISTICA NEL SETTORE DELLA SALUTE
12 crediti - 96 ore
-
FONDAMENTI DI MEDICINA GENERALE PER L'INGEGNERIA
6 crediti - 48 ore
Secondo Semestre
-
PIANIFICAZIONE DELLE RISORSE NEL SETTORE DELLA SALUTE
6 crediti - 48 ore
Secondo Semestre
6 cfu a scelta tra
-
ANALISI DEI DATI PER LE DECISIONI D'IMPRESA
6 crediti - 48 ore
Secondo Semestre
-
MEDICAL INFORMATICS
6 crediti - 48 ore
Primo Semestre
-
MODELLI E ALGORITMI DI OTTIMIZZAZIONE
6 crediti - 48 ore
-
STATISTICS FOR DIGITAL AND ORGANISATIONAL INNOVATION
6 crediti - 48 ore
Secondo Semestre
Anno di corso: 2
Obbligatori
-
METODI PER LA VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ DI PRODOTTI E PROCESSI NEL SETTORE DELLA SALUTE
6 crediti - 48 ore
-
STRATEGIA E SISTEMI DI PIANIFICAZIONE
12 crediti - 96 ore
-
TECNICHE DI GESTIONE DELLA QUALITÀ NEL SETTORE DELLA SALUTE
6 crediti - 48 ore
-
TECNICHE DI SIMULAZIONE DEI PROCESSI NEL SETTORE DELLA SALUTE
6 crediti - 48 ore
12 cfu a scelta tra
-
ECONOMIA E GESTIONE DELLE RETI E DEI SERVIZI
6 crediti - 48 ore
-
ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE
6 crediti - 48 ore
-
FINANZA QUANTITATIVA
6 crediti - 48 ore
-
GESTIONE DEI SISTEMI ICT
6 crediti - 48 ore
-
IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI E ANALISI DEI DATI
6 crediti - 48 ore
-
LABORATORI SOFT SKILLS
6 crediti - 48 ore
-
LEAN THINKING E FABBRICA INTELLIGENTE
6 crediti - 48 ore
-
MANAGEMENT DELLE IMPRESE MULTINAZIONALI
6 crediti - 48 ore
-
MEDICAL INFORMATICS
6 crediti - 48 ore
-
METODI E STRUMENTI PER IL CICLO DI VITA DEL PRODOTTO
6 crediti - 0 ore
-
MODELLI DI SOSTENIBILITÀ PER LO SVILUPPO D'IMPRESA
6 crediti - 48 ore
-
MODELLI E ALGORITMI DI OTTIMIZZAZIONE
6 crediti - 48 ore
-
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
6 crediti - 48 ore
-
PROGETTAZIONE DEI SISTEMI PRODUTTIVI
6 crediti - 48 ore
-
STRUMENTI INFORMATICI PER LA TRASFORMAZIONE DIGITALE
6 crediti - 48 ore
-
STRUMENTI PER LA BUSINESS ANALYTICS
6 crediti - 48 ore
-
TECNICHE PER LA GESTIONE E IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ (A+B)
6 crediti - 48 ore
-
TECNOLOGIE E METODI PER LA PRODUZIONE INTELLIGENTE E SOSTENIBILE NELL'INDUSTRIA 5.0
6 crediti - 48 ore
-
TEORIA DEGLI INCENTIVI
6 crediti - 48 ore
-
VALUTAZIONE D'IMPERSA
6 crediti - 48 ore
Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi
-
ACUSTICA APPLICATA
6 crediti - 48 ore
-
COMPUTATIONAL FLUID DYNAMICS
6 crediti - 48 ore
-
COMPUTATIONAL MECHANICS OF SOLIDS AND STRUCTURES
6 crediti - 48 ore
-
EPIDEMIOLOGY AND POLICY DECISION
6 crediti - 48 ore
-
FORENSIC MEDICINE FOR MEDICAL TECHNOLOGIES
6 crediti - 48 ore
-
MATERIALS FOR ADVANCED ENGINEERING APPLICATIONS
6 crediti - 48 ore
-
PROJECT MANAGEMENT
6 crediti - 48 ore
-
SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
6 crediti - 48 ore
-
Virtual and Physical Prototyping
6 crediti - 48 ore
-
HUMAN RESOURCE MANAGEMENT IN THE DIGITAL ERA
6 crediti - 48 ore
-
INDUSTRIAL ASSET MANAGEMENT
6 crediti - 48 ore
-
INTEGRATED PRODUCTION SYSTEMS
6 crediti - 48 ore
-
LEAN MANUFACTURING
6 crediti - 48 ore
-
MANAGEMENT OF GLOBAL ENTERPRISES
6 crediti - 48 ore
-
PUBLIC MANAGEMENT
6 crediti - 48 ore
-
SERVICE ENGINEERING, OPERATIONS AND MANAGEMENT
6 crediti - 48 ore
-
STARTUP AND DIGITAL TRANSFORMATION
6 crediti - 48 ore
-
SUPPLY CHAIN MANAGEMENT AND LOGISTICS NETWORK DESIGN
6 crediti - 48 ore
-
SUSTAINABLE AND GLOBAL SUPPLY MANAGEMENT
6 crediti - 48 ore
-
SUSTAINABLE MOBILITY MANAGEMENT
6 crediti - 48 ore
-
TRANSPORTATION ECONOMICS AND MANAGEMENT
6 crediti - 48 ore
0 o 6 cfu Summer School
-
NEMO INNOVATION CAMP (WITH ECOLE DES MINES DE SANINT-ETIENNE)
6 crediti - 0 ore
-
SUMMER SCHOOL “GREEN ENERGY MANAGEMENT”
6 crediti - 48 ore
Anno di corso: 1
Obbligatori
-
CI ECONOMIA INDUSTRIALE
12 crediti - 96 ore
-
CI GESTIONE DEI PROGETTI E DEL RISCHIO AZIENDALE
12 crediti - 96 ore
-
GESTIONE DELLE OPERATIONS (A+B)
6 crediti - 48 ore
-
LABORATORI SOFT SKILLS
6 crediti - 48 ore
Primo Semestre
12 cf a scelta tra
-
CI ANALISI DEI SISTEMI FINANZIARI (FONDAMENTI E FINANZA QUANTITATIVA)
12 crediti - 96 ore
-
CI ANALISI DEI SISTEMI FINANZIARI (FONDAMENTI E VALUTAZIONE D'IMPRESA)
12 crediti - 96 ore
6 cfu a scelta tra
-
MODELLAZIONE E SIMULAZIONE NELLE OPERATIONS
6 crediti - 48 ore
Secondo Semestre
-
SISTEMI INTEGRATI DI PRODUZIONE
6 crediti - 48 ore
Primo Semestre
6 cfu a scelta tra
-
ANALISI DEI DATI PER LE DECISIONI D'IMPRESA
6 crediti - 48 ore
Secondo Semestre
-
MODELLI E ALGORITMI DI OTTIMIZZAZIONE
6 crediti - 48 ore
-
STATISTICS FOR DIGITAL AND ORGANISATIONAL INNOVATION
6 crediti - 48 ore
Secondo Semestre
-
STRUMENTI INFORMATICI PER LA TRASFORMAZIONE DIGITALE
6 crediti - 48 ore
Primo Semestre
Anno di corso: 2
Obbligatori
-
PROVA FINALE LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE
12 crediti - 96 ore
-
STRATEGIA E SISTEMI DI PIANIFICAZIONE
12 crediti - 96 ore
6cfu a scelta tra
-
MANAGEMENT DELLE IMPRESE MULTINAZIONALI
6 crediti - 48 ore
-
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
6 crediti - 48 ore
-
SISTEMI LOGISTICI INTEGRATI
6 crediti - 48 ore
-
TECNICHE PER LA GESTIONE E IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ (A+B)
6 crediti - 48 ore
6 cfu tra
-
ECONOMIA E GESTIONE DELLE RETI E DEI SERVIZI
6 crediti - 48 ore
-
GESTIONE AVANZATA DELL'INNOVAZIONE
6 crediti - 48 ore
-
PROGETTAZIONE DEI SISTEMI PRODUTTIVI
6 crediti - 48 ore
-
TECNOLOGIE E METODI PER LA PRODUZIONE INTELLIGENTE E SOSTENIBILE NELL'INDUSTRIA 5.0
6 crediti - 48 ore
6 cfu a scelta tra
-
GESTIONE DEI SISTEMI ICT
6 crediti - 48 ore
-
METODI E STRUMENTI PER IL CICLO DI VITA DEL PRODOTTO
6 crediti - 0 ore
-
STRUMENTI PER LA BUSINESS ANALYTICS
6 crediti - 48 ore
-
TECNICHE PER LA GESTIONE E IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ (A+B)
6 crediti - 48 ore
6 cfu a scelta tra
-
ECONOMIA CIRCOLARE
6 crediti - 48 ore
-
ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE
6 crediti - 48 ore
-
LEAN THINKING E FABBRICA INTELLIGENTE
6 crediti - 48 ore
-
MODELLI DI SOSTENIBILITÀ PER LO SVILUPPO D'IMPRESA
6 crediti - 48 ore
12 cfu a scelta ta
-
ECONOMIA CIRCOLARE
6 crediti - 48 ore
-
ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE
6 crediti - 48 ore
-
FINANZA QUANTITATIVA
6 crediti - 48 ore
-
GESTIONE AVANZATA DELL'INNOVAZIONE
6 crediti - 48 ore
-
GESTIONE DEI SISTEMI ICT
6 crediti - 48 ore
-
LEAN THINKING E FABBRICA INTELLIGENTE
6 crediti - 48 ore
-
MANAGEMENT DELLE IMPRESE MULTINAZIONALI
6 crediti - 48 ore
-
METODI E STRUMENTI PER IL CICLO DI VITA DEL PRODOTTO
6 crediti - 0 ore
-
MODELLI DI SOSTENIBILITÀ PER LO SVILUPPO D'IMPRESA
6 crediti - 48 ore
-
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
6 crediti - 48 ore
-
PROGETTAZIONE DEI SISTEMI PRODUTTIVI
6 crediti - 48 ore
-
SISTEMI INTEGRATI DI PRODUZIONE
6 crediti - 48 ore
-
SISTEMI LOGISTICI INTEGRATI
6 crediti - 48 ore
-
STRUMENTI PER LA BUSINESS ANALYTICS
6 crediti - 48 ore
-
TECNICHE PER LA GESTIONE E IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ (A+B)
6 crediti - 48 ore
-
TECNOLOGIE E METODI PER LA PRODUZIONE INTELLIGENTE E SOSTENIBILE NELL'INDUSTRIA 5.0
6 crediti - 48 ore
-
TIROCINIO FORMATIVO
6 crediti - 0 ore
-
VALUTAZIONE D'IMPERSA
6 crediti - 48 ore
Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi
-
HUMAN RESOURCE MANAGEMENT IN THE DIGITAL ERA
6 crediti - 48 ore
-
INDUSTRIAL ASSET MANAGEMENT
6 crediti - 48 ore
-
INTEGRATED PRODUCTION SYSTEMS
6 crediti - 48 ore
-
LEAN MANUFACTURING
6 crediti - 48 ore
-
MANAGEMENT OF GLOBAL ENTERPRISES
6 crediti - 48 ore
-
PUBLIC MANAGEMENT
6 crediti - 48 ore
-
SERVICE ENGINEERING, OPERATIONS AND MANAGEMENT
6 crediti - 48 ore
-
STARTUP AND DIGITAL TRANSFORMATION
6 crediti - 48 ore
-
SUPPLY CHAIN MANAGEMENT AND LOGISTICS NETWORK DESIGN
6 crediti - 48 ore
-
SUSTAINABLE AND GLOBAL SUPPLY MANAGEMENT
6 crediti - 48 ore
-
SUSTAINABLE MOBILITY MANAGEMENT
6 crediti - 48 ore
-
TRANSPORTATION ECONOMICS AND MANAGEMENT
6 crediti - 48 ore
0 o 6 cfu Summer School
-
SUMMER SCHOOL “GREEN ENERGY MANAGEMENT”
6 crediti - 48 ore
Il corso di Studio in breve
Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale sviluppa e potenzia i contenuti culturali e gli obiettivi formativi del Corso di Laurea di primo livello in Ingegneria Gestionale. In particolare, si prefigge l'obiettivo di formare una figura professionale dalle solide basi ingegneristiche, in grado di progettare, gestire e dirigere processi aziendali complessi in contesti dinamici, coniugando le scelte tecnologiche e informatiche con gli aspetti economici e organizzativi.
La durata del corso di laurea è di norma di due anni per gli studenti a tempo pieno e prevede l'acquisizione di 120 crediti formativi universitari (CFU).
Nel corso di laurea sono previsti 12 esami, laboratori, attività di tirocinio e la prova finale. Parte delle attività potranno essere svolte nell'ambito di programmi di mobilità internazionale presso Università estere.
I laureati del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale potranno trovare occupazione, sia a livello tecnico-operativo che a livello dirigenziale, nell'ambito delle strutture pubbliche e private, sia nel settore industriale che in quello dei servizi.
Le competenze distintive sono: utilizzare le tecnologie, coordinare le risorse umane, elaborare le strategie aziendali, gestire il sistema produttivo e logistico, analizzare gli investimenti, gestire l'innovazione. Più specificatamente il corso prepara professionalità multidisciplinari e trasversali su più settori, quali imprese industriali, società di pubblica utilità, servizi logistici integrati, servizi nell'area sanità, servizi di manutenzione e after-sales, consulenza organizzativa, manageriale e direzionale, consulenza finanziaria.
Obiettivi formativi e competenze attese
Il Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale ha l'obiettivo di formare una figura professionale in grado di gestire le diverse aree e funzioni di aziende private e pubbliche. Le competenze e gli strumenti metodologici acquisiti nel percorso di studi sono pertanto funzionali a una figura professionale in grado di affrontare:
- la gestione di problemi organizzativi e gestionali complessi legati alle diverse funzioni aziendali (ad esempio, produzione e operations, acquisti, logistica e supply chain, gestione risorse umane, finanza...) con un approccio sistemico, coerente con il contesto corrente e orientato alla previsione dei trend futuri;
- la gestione dei fattori produttivi, tra i quali il fattore umano, in relazione alle problematiche e opportunità economiche,
- organizzative e tecnologiche;
- la valutazione critica, supportata da approcci logico-quantitativi, e la gestione degli aspetti tecnici, economici, organizzativi e finanziari legati alle scelte di innovazione tecnologica;
- la progettazione e gestione di processi industriali, logistici e organizzativi, e dei relativi flussi informativi, all'interno di filiere complesse;
- lo sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali e di business.
Percorso formativo
Il percorso formativo si articola su due anni. Mentre il primo anno sviluppa competenze trasversali, il secondo anno permette di personalizzare il profilo formativo. Sono previsti dei piani di studio consigliati al fine di orientare gli studenti nella scelta degli insegnamenti opzionali. Gli studenti che optano per il curriculum salute sono invece indirizzati a scelte tese a formare un profilo professionale orientato all'impiego nel settore.
Gli insegnamenti previsti afferiscono alle seguenti aree disciplinari:
- AREA ECONOMICO-GESTIONALE, che mira a fornire conoscenze avanzate nelle aree dell'economia, della finanza, del management e dell'organizzazione aziendale attraverso insegnamenti specifici relativi alla gestione delle risorse economico-finanziare e umane, al progetto e controllo dei processi, all'imprenditorialità.
- AREA TECNOLOGICO-INDUSTRIALE, che sviluppa competenze tecniche e scientifiche nell'ambito dei processi industriali, produttivi e logistici con insegnamenti specifici relativi alla gestione delle operations, alla logistica e distribuzione, alla gestione della qualità, alla gestione del ciclo di vita dei prodotti e alla progettazione e gestione dei servizi.
- AREA DELLE COMPETENZE COMPLEMENTARI, che ha l'obiettivo di fornire conoscenze ingegneristiche e modellistiche nel campo della matematica, della statistica e dell'analisi dei dati.
Per gli studenti del curriculum orientato alla salute, inoltre:
- AREA MEDICA: discipline di approfondimento medico relative alle cronicità con particolare attenzione agli aspetti di medicina generale.
In particolare, rispetto ai possibili sbocchi professionali a livello tecnico-gestionale e dirigenziale nel settore industriale e dei servizi è previsto il potenziamento delle conoscenze/abilità di gestione e analisi della finanza, degli investimenti e delle strategie aziendali [Area Economico-Gestionale]; della gestione integrata della progettazione e della produzione, nonché della logistica e della qualità industriale [Area Tecnologico-Industriale].
A completamento delle precedenti, sono fornite specifiche competenze tecniche settoriali per l'analisi dei dati e la modellizzazione e ottimizzazione dei differenti sistemi [Area delle competenze complementari].
Infine, per gli studenti del curriculum orientato alla salute, con riferimento ai possibili sbocchi professionali nell'ambito del settore di riferimento, le competenze dell'Area-Economico Gestionale e Tecnologico-Industriale sono declinate con riferimento al settore di riferimento, e completate da una formazione di base relativa alle specifiche necessità del settore medico.
Conoscenze richieste per l'accesso e requisiti di ammissione
L'ammissione alla Laurea Magistrale è soggetta a un processo di valutazione basato su requisiti curriculari (carriera accademica) e sulla verifica della preparazione personale che attesti l'idoneità del candidato. Lo studente deve disporre di un adeguato livello di conoscenze relative alle componenti di base dell'ingegneria e dell'ingegneria gestionale in particolare.
L'accesso sarà quindi concesso a chi abbia acquisito:
- un titolo di laurea (di primo livello), diploma universitario di durata triennale, laurea specialistica, laurea magistrale o titolo equivalente, o altro titolo acquisito all'estero e riconosciuto idoneo;
- almeno 30 CFU nelle attività formative di base (Matematica, Fisica, Chimica e Statistica) (SSD CHIM/03, CHIM/07, FIS/01, FIS/03, INF/01, ING-INF/05, MAT/02, MAT/03, MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/08, MAT/09, SECS-S/02);
- almeno 30 CFU nelle attività formative negli ambiti caratterizzanti previsti per la Classe di Laurea L-9 'Ingegneria Industriale' (SSD FIS/04, ICAR/08, ING-IND/01, ING-IND/02, ING-IND/03, ING-IND/04, ING-IND/05, ING-IND/06, ING- IND/07, ING-IND/08, ING-IND/09, ING-IND/10, ING-IND/11, ING-IND/12, ING-IND/13, ING-IND/14, ING-IND/15, ING- IND/18, ING-IND/19, ING-IND/20, ING-IND/21, ING-IND/22, ING-IND/23, ING-IND/24, ING-IND/25, ING-IND/26, ING- IND/27, ING-IND/31, ING-IND/32, ING-IND/33, ING-IND/34, ING-INF/06, ING-INF/07, ING-IND/16, ING-IND/17, ING-IND/35, ING-INF/04), di cui almeno 18 CFU negli ambiti disciplinari dell'Ingegneria Gestionale (ING-IND/16, ING-IND/17, ING-IND/35, ING-INF/04).
La preparazione personale è valutata sulla base del voto di laurea triennale.
Per quanto riguarda la conoscenza delle lingue straniere, viene richiesta una conoscenza della lingua inglese di livello non inferiore al B2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Gli studenti che non soddisfano questo requisito potranno comunque iscriversi al corso ma dovranno obbligatoriamente prevedere nei propri piani di studio attività formative finalizzate al raggiungimento del livello B2.
Il regolamento didattico del corso di studio disciplina le modalità con cui è effettuata la verifica del possesso dei requisiti curricolari e della preparazione personale.
Modalità di svolgimento della prova finale
La prova finale consiste nella presentazione di una relazione scritta individuale o a due nomi, elaborata in modo originale sotto la supervisione di un docente relatore, discussa in seduta pubblica davanti ad una commissione di docenti che esprimerà in centodecimi la valutazione complessiva. Le attività relative alla preparazione della prova finale per il conseguimento della laurea saranno svolte dallo studente con modalità quali l'osservazione, la ricerca, interventi sperimentali in situazioni di laboratorio o sul campo. E' possibile redigere e discutere la prova finale in lingua inglese, previo accordo con il docente relatore.
In generale, il corso di laurea segue nella gestione dell'esame di laurea l'impostazione definita nel regolamento didattico della Scuola di Ingegneria e quindi comune a tutti i corsi di laurea magistrale di Ingegneria.
Ai sensi della normativa in vigore e del Regolamento Didattico di Ateneo (art.3, comma 4), il corso di studio provvede al rilascio, su richiesta degli interessati, di un certificato (diploma supplement) che riporta, anche in lingua inglese e secondo modelli conformi a quelli adottati dai Paese europei, le principali indicazioni relative al curriculum specifico seguito da ogni studente per conseguire il titolo.