- Home
- Studiare
- I corsi
- Offertaformativa
- [57-R-EN] INTERCULTURAL STUDIES IN LANGUAGES AND LITERATURES
Breadcrumb
Optare per il corso di Laurea Magistrale in Intercultural studies in languages and literatures significa integrare un’ottima preparazione linguistica con una solida competenza culturale aperta alle innovazioni e consapevole del suo radicamento storico in un quadro da sempre internazionale. Potrai affinare le tue capacità comunicative, espressive e argomentative, approfondendo al contempo la tua preparazione in ambito storico, filologico-linguistico e traduttologico, anche nel quadro delle Digital Humanities.
Per le informazioni relative ai programmi, testi adottati e ai piani di studi degli studenti immatricolati negli anni accademici precedenti, selezionare l'anno di immatricolazione sulla pagina di questo corso in COURSE CATALOGUE.
Scopri il corso
Sede
BERGAMO
Durata
2 anni
Crediti
120
Lingua
Tedesco Inglese Francese Italiano Russo Spagnolo
Dipartimento
Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere
Classe di laurea
Lingue e letterature moderne europee e americane
Tipo di accesso
Libero
Coordinatore
MARINA BIANCHI
Elenco insegnamenti - anno accademico 2025-2026
Anno di corso: 1
LETTERATURE STRANIERE
-
ANGLO - AMERICAN LITERATURE LM I
9 crediti - 54 ore
Primo Semestre
-
DEUTSCHSPRACHIGE LITERATUREN EUROPAS LM I
9 crediti - 54 ore
Primo Semestre
-
ENGLISH LITERATURE LM I
9 crediti - 54 ore
Primo Semestre
-
LITERATURA ESPAÑOLA DE LOS SIGLOS DE ORO LM I
9 crediti - 54 ore
Primo Semestre
-
LITERATURA HISPANO-AMERICANA LM I
9 crediti - 54 ore
Secondo Semestre
-
LITTERATURE FRANÇAISE DES PAYS EUROPEENS LM I
9 crediti - 54 ore
Primo Semestre
-
RUSSKAJA LITERATURA LM I
9 crediti - 54 ore
Secondo Semestre
LINGUA STRANIERA
-
DEUTSCHE SPRACHE UND UBERSETZUNG LM I
9 crediti - 54 ore
Primo Semestre
-
ENGLISH LANGUAGE AND TRANSLATION LM I
9 crediti - 54 ore
Annuale
-
LANGUE FRANÇAISE ET TRADUCTION LM I
9 crediti - 54 ore
Annuale
-
LENGUA ESPAÑOLA Y TRADUCCIÓN LM I
9 crediti - 54 ore
Annuale
-
RUSSKIJ JAZYK I PEREVOD LM I
9 crediti - 54 ore
Annuale
INSEGNAMENTO A SCELTA
-
DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE MODERNE
6 crediti - 36 ore
Secondo Semestre
-
TEXT LINGUISTICS
6 crediti - 36 ore
Secondo Semestre
STORIA A SCELTA
-
HISTORY OF NORTH AMERICA
6 crediti - 36 ore
Secondo Semestre
-
STORIA CONTEMPORANEA
6 crediti - 36 ore
Primo Semestre
-
STORIA DELLE AMERICHE NEI PROCESSI INTERCULTURALI
6 crediti - 36 ore
Secondo Semestre
FILOLOGIA CORRISPONDENTE
-
FILOLOGIA ROMANZA AVANZATA
6 crediti - 36 ore
Secondo Semestre
-
TEXTUAL CRITICISM AND TRANSMEDIAL STUDIES
6 crediti - 36 ore
Secondo Semestre
-
TRADUZIONE FILOLOGICA DEI TESTI LETTERARI RUSSI
6 crediti - 36 ore
Primo Semestre
SCELTA LIBERA MIN. 9 CFU
-
ANGLO - AMERICAN LITERATURE LM I
9 crediti - 54 ore
Primo Semestre
-
DEUTSCHE SPRACHE UND UBERSETZUNG LM I
9 crediti - 54 ore
Primo Semestre
-
DEUTSCHSPRACHIGE LITERATUREN EUROPAS LM I
9 crediti - 54 ore
Primo Semestre
-
DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE MODERNE
6 crediti - 36 ore
Secondo Semestre
-
ENGLISH LANGUAGE AND TRANSLATION LM I
9 crediti - 54 ore
Annuale
-
ENGLISH LITERATURE LM I
9 crediti - 54 ore
Primo Semestre
-
FILOLOGIA ROMANZA AVANZATA
6 crediti - 36 ore
Secondo Semestre
-
HISTORY OF NORTH AMERICA
6 crediti - 36 ore
Secondo Semestre
-
LANGUE FRANÇAISE ET TRADUCTION LM I
9 crediti - 54 ore
Annuale
-
LENGUA ESPAÑOLA Y TRADUCCIÓN LM I
9 crediti - 54 ore
Annuale
-
LITERATURA ESPAÑOLA DE LOS SIGLOS DE ORO LM I
9 crediti - 54 ore
Primo Semestre
-
LITERATURA HISPANO-AMERICANA LM I
9 crediti - 54 ore
Secondo Semestre
-
LITTERATURE FRANÇAISE DES PAYS EUROPEENS LM I
9 crediti - 54 ore
Primo Semestre
-
RUSSKAJA LITERATURA LM I
9 crediti - 54 ore
Secondo Semestre
-
RUSSKIJ JAZYK I PEREVOD LM I
9 crediti - 54 ore
Annuale
-
STORIA CONTEMPORANEA
6 crediti - 36 ore
Primo Semestre
-
STORIA DELLE AMERICHE NEI PROCESSI INTERCULTURALI
6 crediti - 36 ore
Secondo Semestre
-
TEXT LINGUISTICS
6 crediti - 36 ore
Secondo Semestre
-
TEXTUAL CRITICISM AND TRANSMEDIAL STUDIES
6 crediti - 36 ore
Secondo Semestre
-
TRADUZIONE FILOLOGICA DEI TESTI LETTERARI RUSSI
6 crediti - 36 ore
Primo Semestre
Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi
-
MEDIEVAL GERMANIC CULTURES (Advanced Course)
9 crediti - 54 ore
-
RETI ARCHITETTONICHE E CONNESSIONI STORICHE
12 crediti - 72 ore
-
RIGENERAZIONE URBANA E RESTITUZIONE DI SUOLO
12 crediti - 72 ore
-
ANTROPOLOGIA E POLITICHE EDUCATIVE DEI CONTESTI CONTEMPORANEI
6 crediti - 36 ore
-
GEOGRAFIA DELLA COOPERAZIONE E DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE
6 crediti - 36 ore
-
GESTIONE DEI CONFLITTI E PROCESSI DI DEMOCRATIZZAZIONE
6 crediti - 36 ore
-
ISTITUZIONI DI DIRITTO INTERNAZIONALE E COMPARATO
12 crediti - 72 ore
-
POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE, COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E SVILUPPO SOSTENIBILE
12 crediti - 72 ore
-
STORIA E ISTITUZIONI DEI PAESI AFRO-ASIATICI
6 crediti - 36 ore
-
LITERARY TEXTS IN THE DIGITAL AGE
6 crediti - 36 ore
-
MULTIMEDIA DIGITAL PRODUCTS
6 crediti - 36 ore
-
ANTROPOLOGIA E COSMOLOGIA
8 crediti - 48 ore
-
FILOSOFIA DELL'AMBIENTE E DELL'EDUCAZIONE
6 crediti - 36 ore
-
TRANSNATIONAL MIGRATIONS AND ARTS
6 crediti - 36 ore
-
ENVIRONMENTAL HUMANITIES
6 crediti - 36 ore
-
STORIA DELL'EDITORIA E DEL GIORNALISMO
6 crediti - 36 ore
-
STORIA DELLE IDEE
6 crediti - 36 ore
-
ARTE CONTEMPORANEA E SPAZIO SOCIALE
6 crediti - 36 ore
-
DRAMMATURGIA E SPETTACOLO CONTEMPORANEO
4 crediti - 24 ore
-
LETTERATURA ITALIANA PER L'INSEGNAMENTO SCOLASTICO
6 crediti - 36 ore
-
STORIA DEL TEATRO MODERNO E CONTEMPORANEO
8 crediti - 48 ore
-
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE, RINASCIMENTALE E MODERNA
12 crediti - 72 ore
-
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA
8 crediti - 48 ore
-
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E TESTUALITÀ
6 crediti - 36 ore
-
LINGUA CINESE LM I - COMUNICAZIONE INTERCULTURALE LM1
12 crediti - 72 ore
-
LINGUA ARABA LM I - COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E TRADUZIONE
12 crediti - 72 ore
-
LINGUA GIAPPONESE LM I - TRADUZIONE E COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
12 crediti - 72 ore
-
ARTS AND MUSEUM RESOURCES
6 crediti - 36 ore
-
ECONOMICS FOR TOURISM DESTINATION
6 crediti - 36 ore
-
FILM STUDIES AND VISUAL COMMUNICATION
6 crediti - 36 ore
-
COMPARATIVE LITERATURE LM
6 crediti - 36 ore
-
FORME DELLA POESIA: PAROLE E MUSICA
6 crediti - 36 ore
-
METODOLOGIA E STORIA DELLA CRITICA LETTERARIA
6 crediti - 36 ore
-
TEORIA E STORIA DELLA TRADUZIONE LETTERARIA
6 crediti - 36 ore
-
TRAUMATIC DEVELOPMENTS AND PERSONALITY DISORDERS
12 crediti - 72 ore
-
PSYCHOLOGY OF WORK AND ORGANIZATIONS
6 crediti - 36 ore
-
METODOLOGIA DELLA RICERCA E ANALISI DEI DATI
12 crediti - 84 ore
-
PSICOLOGIA DELL'INVECCHIAMENTO E DELLA LONGEVITÀ
6 crediti - 36 ore
-
PSICOLOGIA DELLA MEMORIA E DELLE EMOZIONI
6 crediti - 36 ore
-
PSICOLOGIA DI COMUNITÀ
12 crediti - 72 ore
-
LEGISLAZIONE DEI SISTEMI EDUCATIVI
6 crediti - 36 ore
-
TECHNOLOGIES FOR CARING AND LEARNING
6 crediti - 36 ore
-
TECNOLOGIE PER L'EDUCAZIONE
6 crediti - 36 ore
-
EPISTEMOLOGIA DELLE SCIENZE PEDAGOGICHE
8 crediti - 48 ore
-
INNOVAZIONE E RICERCA SOCIALE
8 crediti - 48 ore
-
PEDAGOGIA DEL LAVORO
8 crediti - 48 ore
-
PEDAGOGIA DELLA SCUOLA
8 crediti - 48 ore
-
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
8 crediti - 48 ore
-
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI
8 crediti - 48 ore
-
STORIA DELLA SCUOLA
8 crediti - 48 ore
-
DIRITTO DELLA COMUNICAZIONE, INFORMAZIONE ED EDITORIA
6 crediti - 36 ore
-
LINGUAGGI LETTERARI E COMUNICAZIONE
6 crediti - 36 ore
-
TEORIA SOCIALE
6 crediti - 36 ore
-
CULTURA VISUALE
12 crediti - 72 ore
-
INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER LA COMUNICAZIONE
6 crediti - 36 ore
-
MEDIA AUDIOVISIVI E TECNOLOGIE IMMERSIVE
4 crediti - 24 ore
-
MEDIA STUDIES E COMUNICAZIONE DIGITALE
12 crediti - 72 ore
-
SEMIOTICA
6 crediti - 36 ore
-
SOCIAL MEDIA E DIGITAL STORYTELLING
6 crediti - 36 ore
-
SOCIOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE
6 crediti - 36 ore
TIROCINIO O LABORATORIO
-
LABORATORIO
6 crediti - 0 ore
-
TIROCINIO
6 crediti - 0 ore
Anno di corso: 2
Obbligatori
-
FINAL DISSERTATION
9 crediti - 90 ore
-
INFORMATICA PER LE DIGITAL HUMANITIES
6 crediti - 36 ore
LETTERATURE STRANIERE 2 ANNO
-
ANGLO-AMERICAN LITERATURE LM II
9 crediti - 54 ore
-
DEUTSCHSPRACHIGE LITERATUREN EUROPAS LM II
9 crediti - 54 ore
-
ENGLISH LITERATURE AND CULTURAL HISTORY LM II
9 crediti - 54 ore
-
LITERATURA ESPAÑOLA DE LOS SIGLOS DE ORO LM II
9 crediti - 54 ore
-
LITERATURA HISPANO-AMERICANA LM II
9 crediti - 54 ore
-
LITTERATURE FRANÇAISE ET IMAGINAIRES TRANSCULTURELS LM II
9 crediti - 54 ore
-
RUSSKAJA LITERATURA LM II
9 crediti - 54 ore
LINGUA STRANIERA 2 ANNO
-
DEUTSCHE SPRACHE UND ÜBERSETZUNG LM II
9 crediti - 54 ore
-
HISTORY OF THE ENGLISH LANGUAGE
9 crediti - 54 ore
-
LANGUE FRANÇAISE ET TRADUCTION LM II
9 crediti - 54 ore
-
LENGUA ESPAÑOLA Y TRADUCCIÓN LM II
9 crediti - 54 ore
-
RUSSKIJ JAZYK I PEREVOD LM II
9 crediti - 54 ore
INSEGNAMENTO A SCELTA
-
ENGLISH LANGUAGE LM II 2 B
6 crediti - 36 ore
-
LETTERATURA ITALIANA LM
6 crediti - 36 ore
-
TEORIA E STORIA DELLA TRADUZIONE LETTERARIA
6 crediti - 36 ore
INSEGNAMENTO A SCELTA
-
COMPARATIVE LITERATURE LM
6 crediti - 36 ore
-
FORME DELLA POESIA: PAROLE E MUSICA
6 crediti - 36 ore
-
METODOLOGIA E STORIA DELLA CRITICA LETTERARIA
6 crediti - 36 ore
LABORATORIO O TIROCINIO
-
TRAINEESHIP
6 crediti - 0 ore
-
WORKSHOP
6 crediti - 0 ore
Il corso di Studio in breve
Il Corso di Laurea Magistrale in Intercultural Studies in Languages and Literatures (ISLLI, LM-37) è un corso multilingue e a carattere internazionale ai sensi del DM 987/2016, che (principalmente, ma non esclusivamente) sviluppa e potenzia i contenuti culturali e gli obiettivi formativi del Corso di laurea triennale in Lingue e letterature straniere moderne (L-11).
In particolare, ISLLI si propone di fornire le competenze culturali, letterarie e linguistiche necessarie per operare in diversi settori professionali, quali formazione e insegnamento o produzione e promozione culturale. L'offerta didattica consente di specializzare la conoscenza di una o due lingue e di due letterature straniere, sostenuta da un'approfondita preparazione in ambito storico e filologico-linguistico, nonché nell'ambito della traduzione e delle digital humanities. È inoltre possibile acquisire strumenti metodologico-didattici e competenze comunicative e argomentative negli ambiti della comparatistica e della critica letteraria.
Pur senza articolarsi formalmente in curricula, il corso di studi offre agli studenti la possibilità di diversificare il proprio percorso formativo sulla base di interessi e competenze specifiche.
In un'ottica di costante attenzione alla formazione plurilingue e multiculturale e all'attrattività del corso per studenti stranieri, l'intero percorso può essere svolto in lingua inglese e, in relazione alle lingue e letterature scelte dallo studente, nella lingua corrispondente (francese, inglese, tedesca, russa, spagnola). Alcuni insegnamenti opzionali sono erogati in italiano (con la possibilità anche di una bibliografia in lingua inglese) in funzione dell'interesse dello studente per gli aspetti traduttivi che implicano la conoscenza dell'italiano. In taluni casi potrebbero essere previste ore di co-docenza svolte da visiting professor.
Informazioni dettagliate sulle modalità di accesso e possibili esoneri dal colloquio di ammissione sono fornite alla pagina https://ls-islli.unibg.it/it/come-fare/iscriversi.
Le attività formative di ISLLI preparano una figura professionale in grado di trovare occupazione sia in Italia sia all'estero in vari ambiti, quali:
- Insegnamento, previo completamento dell'iter previsto a livello governativo;
- Traduzione di testi letterari, saggistici e multimediali;
- Attività di consulenza linguistica e culturale presso istituzioni pubbliche e private, nazionali e internazionali, operanti nei settori delle attività e dei beni culturali e ambientali, nello spettacolo e nella comunicazione multimediale, della cooperazione internazionale, nonché dello sviluppo locale anche in prospettiva internazionale.
Il corso prepara anche in vista dell'accesso ai concorsi per l'ammissione al Dottorato di ricerca e alle Scuole di dottorato negli ambiti delle discipline umanistiche.
Per favorire le possibilità di esercitare individualmente e concretamente le conoscenze acquisite e la possibilità di applicarle in ambito professionale, il corso prevede la frequenza di laboratori interni e/o tirocini presso istituti di cultura, case editrici, redazioni di riviste italiane o straniere, agenzie di traduzione e scuole secondarie di primo e secondo grado. I laboratori e i tirocini possono essere svolti anche durante periodi di mobilità internazionale.
LAUREA MAGISTRALE di DOPPIO TITOLO per ISLLI: Bergamo / Bochum (Germania) E Bergamo / UASD (Repubblica Dominicana)
Dall'anno accademico 2013-14 è attivo un programma integrato di studio che permette agli studenti di ISLLI di frequentare il II anno presso la Ruhr-Universität di Bochum (Germania), ottenendo alla fine del loro percorso sia il titolo di studio italiano sia quello straniero (MA Degree Allgemeine und Vergleichende Literaturwissenschaft, cioè Comparatistica). Si può partecipare a questo percorso. purché all'atto della candidatura siano stati conseguiti almeno 9 cfu in insegnamenti del I anno e si abbiano le necessarie competenze linguistiche almeno a livello B2 in lingua tedesca e a livello C1 (o equivalente) in un'altra lingua europea (incluso il russo); costituisce titolo preferenziale la competenza a livello C1 in lingua tedesca.
Dall'anno accademico 2023/2024 è attivo un secondo doppio titolo con l'Universidad Autonoma de Santo Domingo (UASD), Repubblica Dominicana, che permette agli studenti di ISLLI di ottenere la Licenciatura en Letras (Escuela de Letras) o en Lenguas Modernas (Escuela de Idiomas), a seconda del piano degli studi scelto, purché possiedano una competenza almeno a livello C1 in lingua spagnola e, se pertinente con il piano degli studi del candidato, in inglese o in francese.
Dal 2021-22 il Corso di laurea partecipa al progetto Open Badge di Ateneo, realizzato in collaborazione con BESTR-CINECA. BESTR è una piattaforma di Digital Credentials che serve a valorizzare le competenze maturate nel sistema accademico italiano e, tramite diverse tipologie di certificati digitali, permette agli studenti di vedere riconosciuta la loro preparazione in maniera sicura e verificabile; questi certificati possono essere inseriti nel curriculum e sono certamente utili nel mondo del lavoro.
Obiettivi formativi e competenze attese
Il Corso di Laurea magistrale in Intercultural Studies in Languages and Literatures (ISLLI) sviluppa e potenzia in primo luogo i contenuti culturali e gli obiettivi formativi del Corso di Laurea triennale in Lingue e Letterature Straniere Moderne (L-11), ma permette di proseguire la carriera di studio anche con provenienza da altri corsi di laurea triennali di ambito umanistico.
Il Corso si caratterizza per il plurilinguismo e la flessibilità del piano di studio: tutte le lingue e le letterature sono insegnate nelle rispettive lingue, mentre per le altre discipline gli studenti possono scegliere insegnamenti in inglese o in italiano.
In particolare il corso si prefigge di:
- Integrare e affinare la conoscenza di due letterature straniere (europee e panamericane) secondo prospettive comparatistiche, compatibili, tra l'altro, con il progetto di laurea magistrale internazionale (di doppio titolo), già operativo dal 2013-2014.
- Specializzare le competenze in una o due lingue straniere con particolare riguardo alle attività di traduzione saggistica e letteraria dalle lingue straniere nella lingua italiana, approfondendo altresì le conoscenze metalinguistiche relative alle lingue oggetto di studio.
- Affinare le capacità comunicative – espressive e argomentative – scritte e orali nella lingua italiana e nella lingua straniera o nelle lingue straniere di erogazione dei corsi delle letterature e delle lingue straniere, nonché dell'analisi e dell' interpretazione dei prodotti artistici, letterari e culturali.
- Approfondire le conoscenze filologiche relative alle letterature e alle lingue straniere scelte come oggetto di studio.
- Approfondire le conoscenze dell'area storica in prospettiva internazionale e interculturale grazie agli insegnamenti pertinenti attivati come discipline caratterizzanti.
- Fornire gli strumenti funzionali all'acquisizione di capacità professionali adeguate per affrontare:
a) l'uso di metodologie storico-critiche, filologiche e storico-linguistiche in vista di futuri ruoli di insegnamento e di ricerca tramite una più approfondita padronanza dell'italiano e delle lingue straniere di riferimento; più precisamente, il conseguimento degli obiettivi formativi prefigurati permette di accedere ai concorsi per l'ammissione ai dottorati di ricerca e alle scuole di dottorato negli ambiti delle discipline umanistiche. Il corso intende inoltre fornire gli strumenti metodologici e disciplinari indispensabili per avviare alla formazione degli insegnanti di lingue, culture e letterature nelle scuole secondarie;
b) attività di interpretariato e di traduzione a livello elevato, individuando le esigenze del committente e facendo uso di un patrimonio lessicale mirato alle esigenze professionali;
c) attività relative al lavoro editoriale sia da un punto di vista strettamente tecnico (revisione dei testi, correzione di bozze, uso di strumenti informatici e multimediali), sia dal punto di vista del coordinamento delle attività (selezione di testi, programmazione, promozione all'esterno);
d) attività di promozione e diffusione di contenuti culturali attraverso strumenti innovativi e con modalità che riflettano in misura costantemente aggiornata le esigenze di un mondo del lavoro non solo locale, ma anche sempre più aperto sul piano internazionale.
In ragione di ciò, il CdS di ISLLI si articola in aree di apprendimento dedicate ai diversi obiettivi formativi sopra delineati, che sono così definite:
a) Area LETTERARIA, costituita da discipline che concorrono a fornire uno spettro di contenuti tali da padroneggiare in modo diacronico e sincronico conoscenze relative ai processi di evoluzione del patrimonio critico-culturale europeo secondo una prospettiva privilegiata (in base alle culture letterarie di riferimento) e in relazione alle necessità di mediazione della complessità culturale contemporanea; in ciò si integra la formazione per una conoscenza storico-letteraria e retorica di alto livello dei testi.
b) Area LINGUISTICA e STORICO-LINGUISTICA costituita da discipline intese a garantire una capacità di comprensione e di comunicazione scritta e orale tale da consentire l'efficacia dell'intero percorso didattico a livello di laurea magistrale e ottemperare così ai requisiti richiesti per gli sbocchi professionali già menzionati.
c) Area FILOLOGICA costituita da discipline volte a sviluppare la necessaria consapevolezza legata alla storia delle lingue.
d) Area STORICO-CULTURALE, costituita da discipline che intendono fornire strumenti di contesto delle conoscenze acquisite e collocarle in una prospettiva internazionale, fornendo articolate conoscenze relative soprattutto all'epoca contemporanea, in modo da situare i fenomeni culturali oggetto di studio in un più preciso orizzonte interculturale.
A questo percorso formativo si aggiunge un'idoneità di Informatica calibrata sul ruolo crescente che le Digital Humanities hanno assunto nel mondo contemporaneo.
In ognuna delle due annualità, la formazione prevede un tirocinio formativo o, in alternativa, un laboratorio per l'acquisizione di altre competenze utili all'inserimento nel mondo del lavoro.
Conoscenze richieste per l'accesso e requisiti di ammissione
Per accedere al Corso di Laurea Magistrale in Intercultural Studies in Languages and Literatures (di seguito ISLLI) è necessario avere conseguito una Laurea o diploma universitario di durata triennale in una delle seguenti classi o possedere un altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo:
-- ex D.M. 270/2004: L-11 (Lingue e Culture Moderne);
-- ex D.M. 509/1999: classe 11 (Lingue e Culture Moderne);
Sono altresì ammessi i laureati di vecchio ordinamento (quadriennale) delle lauree in Lingue e letterature straniere e i laureati che, pur provenienti da classi diverse, abbiano acquisito almeno 60 crediti nei SSD indicati qui di seguito come requisiti curricolari:
- 15 CFU in ciascuna di DUE lingue straniere (SSD L-LIN/04-07-12-14-21);
- 15 CFU in ciascuna delle DUE corrispondenti letterature (L-LIN/03-05-06-08-10-11-13-21).
Lo studente dovrà scegliere come lingue e letterature curricolari quelle per le quali è in possesso dei requisiti d'accesso; fanno eccezione le letterature relative a una stessa lingua (omeoglotte, articolate nei seguenti gruppi: a. Letteratura spagnola e Letterature ispano-americane; b. Letteratura inglese e Letteratura anglo-americana), nell'ambito delle quali lo studente può scegliere liberamente la letteratura omeoglotta anche se nella laurea di primo livello ha studiato la letteratura europea di riferimento, o viceversa.
Sono ammissibili come requisiti curricolari anche almeno 30 CFU nei SSD L-LIN/09-15 e L-OR/12-21-22 a condizione che siano stati acquisiti almeno altri 15 CFU nel SSD L-LIN/07 e almeno 15 CFU nei SSD L-LIN/05 o L-LIN/06, oppure almeno 15 CFU nel SSD L-LIN/12 e almeno 15 CFU nei SSD L-LIN/10 o L-LIN/11. In questo caso il percorso scelto dovrà essere monolingue e comprendere le letterature omeoglotte di cui sopra.
La verifica dell'adeguatezza della preparazione personale è obbligatoria, successiva e non sostitutiva della verifica dei requisiti curricolari di cui sopra.
Le modalità di verifica della preparazione personale sono specificate nel Quadro A3.b e rese disponibili di anno in anno sul sito del Corso.
Modalità di svolgimento della prova finale
La prova finale, consistente in un elaborato scritto, può essere redatto in lingua italiana o in lingua straniera e sarà discusso in lingua italiana con una parte del colloquio in lingua straniera o, eventualmente e previo accordo con il docente supervisore, interamente in lingua straniera.
La prova finale potrà consistere anche in una traduzione in italiano (da una delle lingue straniere studiate), di testi letterari o di saggistica; il lavoro di traduzione dovrà essere corredato da un'introduzione e da annotazioni critiche e riferimenti bibliografici pertinenti.
La prova finale è presentata dallo studente in una delle sessioni di laurea previste dal calendario didattico del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere; l'iscrizione all'esame di laurea può essere convalidata dal docente relatore solo quando l'elaborato sia stato approvato nella misura di almeno due terzi. Per le modalità di valutazione si rinvia al Regolamento Prove Finali e Tesi di laurea magistrale del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere.
Su richiesta degli interessati è previsto il rilascio di un 'Diploma Supplement', cioè di un certificato (anche in lingua inglese e conforme a modelli adottati nei paesi europei) che riporta le principali indicazioni relative al percorso seguito da ogni studente per conseguire il titolo (v. Regolamento Didattico di Ateneo, art. 3, comma 4).