Decidere di iscriversi al corso di Laurea Magistrale in International Management and Marketing significa sviluppare conoscenze e competenze necessarie per diventare manager, imprenditori, analisti e professionisti pronti a operare in contesti competitivi sempre più complessi, dinamici e imprevedibili. Ti concentrerai sui temi della digitalizzazione, del management creativo e della business innovation, proiettandoti in un contesto internazionale e dinamico.

Per le informazioni relative ai programmi, testi adottati e ai piani di studi degli studenti immatricolati negli anni accademici precedenti, selezionare l'anno di immatricolazione sulla pagina di questo corso in COURSE CATALOGUE.

Scopri il corso
Sede
img sede
BERGAMO
Durata
img durata
2 anni
Crediti
img crediti
120
Lingua
img lingua
Inglese
Dipartimento
img dipartimento
Dipartimento di Scienze Aziendali
Classe di laurea
img classe
Classe delle lauree magistrali in Scienze economico-aziendali
Tipo di accesso
img tipo
Libero
Coordinatore
img tipo
CRISTINA BETTINELLI

Anno di corso: 1

Obbligatori

First year – 1 choice from the following

First year – 1 choice from the following

Anno di corso: 2

Obbligatori

Second year – 1 choice from the following (6 CFU)

Second year – 1 choice from the following

Second year – 1 choice from the following

Second year – Elective courses

Anno di corso: 1

Obbligatori

First year – 1 choice from the following

Anno di corso: 2

Obbligatori

Second year – 1 choice from the following (6 CFU)

Second year – 1 choice from the following

Second year – Elective courses

Quello che è emerso negli ultimi venti anni dalla diffusione di internet per scopi commerciali, è l'evidenza di essere di fronte alla quarta rivoluzione industriale. Le tecnologie digitali odierne hanno dato vita ad una vera e propria rivoluzione non meno importante e sconvolgente degli equilibri pre-esistenti di quella tecnologica-industriale dei primi anni del '900 quando l'energia elettrica sostituì quella generata dalle macchine a vapore. Tale evoluzione progressiva verso la digitalizzazione ha subito però una forte accelerazione a causa dell'emergenza sanitaria da COVID-19.
Il percorso di studi magistrale in International Management and Marketing (IMM), totalmente insegnato in lingua inglese, si propone quindi di sviluppare competenze e capacità sia hard che soft necessarie per diventare manager, imprenditori, analisti e professionisti in grado di sviluppare, governare, e sfruttare la digitalizzazione, in particolare in due fondamentali funzioni aziendali: il management e il marketing.

Attraverso percorsi formativi distinti, le figure professionali che la laurea magistrale in International Management and Marketing (IMM) intende formare possono ricondursi all'international manager e al digital marketing manager in grado di lavorare in contesti nazionali ed internazionali fortemente dinamici e improntati all'innovazione dei servizi e dei prodotti.

In contesti ed imprese fortemente digitalizzate, la competizione diviene globale, i mercati di riferimento automaticamente internazionali, ed i contesti necessariamente multiculturali. Per tali motivi, questo percorso formativo è totalmente pensato e sviluppato in lingua inglese, ed è integrato da programmi didattici di mobilità internazionale, supportati dagli accordi di cooperazione scientifica e didattica già attivati con l'Università di Stoccarda (Germania),
e da numerose altre istituzioni universitarie con le quali vi sono accordi di collaborazione già in essere. Il percorso, così, permette allo studente sin dal primo anno di immergersi in un ambiente di studio fortemente multiculturale e fortemente innovativo.
Il percorso di studi è atto a favorire lo sviluppo e a consentire la sperimentazione concreta delle conoscenze e delle abilità acquisite nei singoli insegnamenti attraverso un apprendimento esperienziale costruito sulla risoluzione di casi di studio didattici e reali, sull'interazione con imprese nazionali ed internazionali attraverso field project, su simulazioni e su lavori operativi da svolgere in gruppo o individualmente. Durante questo percorso gli studenti hanno la possibilità di sperimentare da subito la gestione delle tecnologie digitali grazie alla partnership con alcuni fornitori di piattaforme tecnologiche per la business intelligence; di interagire in un ambiente multiculturale grazie alla presenza di visiting professor da tutto il mondo e l'interazione con studenti internazionali; di partecipare a programmi didattici tematici; di usufruire di una vasta offerta di internship europei ed extra-europei.

Infine, il percorso affrontando le più innovative tematiche manageriali in lingua inglese, darà la possibilità ai partecipanti di conseguire certificazioni internazionali come ad esempio, la Certificazione di Google Analytics, partecipare a progetti internazionali come il Global Business Program, o a challenge di business internazionali come il Business Strategy Game.

Lo studente, sin dal primo anno, può scegliere tra due distinti curricula: International Management e Marketing

- Il curriculum International Management ha l'obiettivo di formare figure professionali in grado di guidare e sviluppare modelli di business, progetti, processi digitali in contesti economici e sociali internazionali. Saranno sviluppate le competenze per guidare e sviluppare idee imprenditoriali per nuove realta' economiche, e/o aziende esistenti. Gli studenti apprenderanno e applicheranno strumenti diagnostici di mercato, utilizzeranno alcune piattaforme di business intelligence e svilupperanno soluzioni di business per imprese e organizzazioni reali. Alcuni degli sbocchi professionali sono: digital project manager, junior international manager, export manager, imprenditore e junior digital business advisor.

- Il curriculum in Marketing Management (forma figure professionali specializzate nel marketing, comunicazione e vendita - digitale e non - in grado di lavorare in molteplici settori e contesti industriali, manifatturieri, di servizio, e di consumo. Gli studenti apprenderanno come analizzare i mercati in modo quantitativo e qualitativo, come comprendere i consumatori interpretando dati e osservazioni, come analizzare dati, sviluppare un piano di marketing integrato, sviluppare sistemi di CRM, organizzare campagne pubblicitarie online e social e sviluppare canali di vendita e touchpoint per clienti B2B e B2C. Alcuni esempi di sbocchi professionali sono: junior marketing manager, digital marketing manager, key account e sales manager, sales support, direttore commerciale, social media manager, account in agenzie pubblicitarie e di comunicazione.

Il corso di studi magistrale in 'International Management and Marketing' (IMM), totalmente in lingua inglese prepara ad operare in contesti globali, digitalizzati e socialmente complessi, in cui le funzioni aziendali sono sempre più interconnesse.
Al termine della laurea magistrale, i laureati in International Management and Marketing avranno sviluppato capacità e competenze imprenditoriali, manageriali, e consulenziali approfondite in tutte le funzioni strategiche e operative spendibili sia in Italia che all'estero con particolare riguardo all'area del commercio internazionale (international management) e del marketing.
Il corso IMM si pone i seguenti obiettivi:

• Formare manager internazionali ed esperti di marketing che possano ricoprire ruoli manageriali, imprenditoriali e consulenziali.
• Trasferire approfondite conoscenze in ambito economico-aziendale grazie alla forte presenza di corsi caratterizzanti focalizzati sull'international management e sul marketing. Competenze statistiche, digitali e giuridiche specifiche per il manager internazionale e per l'esperto di marketing completano la formazione in una prospettiva fortemente internazionale e interculturale.

Gli obiettivi formativi sono volti a sviluppare un'esperienza internazionale e multiculturale degli studenti. Il corso di laurea vanta un accordo di Doppio Titolo (Double Degree) con l'Università di Stoccarda. Gli studenti del corso IMM hanno accesso a un ricco portfolio di programmi didattici di mobilità all'estero, supportati dagli accordi di cooperazione formativa e didattica con la Johannes Kepler Universität di Linz (Austria), nonché dall'attivazione del progetto 'Global Business Internship', in partnership con aziende internazionali. Lo sviluppo di programmi internazionali e l'attenzione al confronto con manager, docenti e studenti provenienti da contesti innovativi e multiculturali sono alla base dello sviluppo di competenze professionali specifiche che si distinguono in percorsi formativi orientati all'imprenditorialità, alla strategia d'innovazione aziendale, alla leadership globale, al management in contesti multiculturali, al digital marketing management e ai nuovi modelli di consumo o alle aree e tecniche innovative del business internazionale.

Inoltre, il percorso, affrontando le più innovative tematiche manageriali in lingua inglese, darà la possibilità ai partecipanti di conseguire certificazioni internazionali come quelle legate alle professional digital skills, partecipare a progetti internazionali come il Global Business Program, o a challenge di business internazionali come il Business Strategy Game.

Il progetto formativo prevede, al proprio interno:

- un approfondimento orientato al management delle imprese in contesti internazionali, che consideri la strategia di internazionalizzazione, la leadership globale, i modelli di business internazionali e digitali e i nuovi modelli sociali e di consumo. Vengono sviluppate le capacità di analisi di problemi complessi e di problem solving, necessarie per creare una nuova classe imprenditoriale e manageriale consapevole del diverso impatto socio-economico delle imprese e delle istituzioni nei diversi mercati internazionali.
Per tale motivo, vengono erogati insegnamenti per l'acquisizione delle conoscenze delle strategie di approvvigionamento globale e delle strategie di internazionalizzazione (con corsi come International Business and Trade), con focus su competenze strategiche per l'internazionalizzazione ad-hoc per mercati esteri specifici (International Business Management Advanced) come l'estremo oriente, il nord Africa e il middle-east, conoscenze dei contesti internazionali di scambio dal punto di vista regolamentare (International Business Law e markets and companies law); capacità di leadership e gestione di gruppi di lavoro in nuovi contesti lavorativi (per esempio il corso in Managing People and Behaviour); sviluppo di modelli di business digitali(per esempio Digital Business Model) e sviluppo di nuove imprese (New Business Venturing). Inoltre, in molte delle attività formative, è prevista la partecipazione attiva delle imprese che, insieme agli studenti, co-sviluppano nuove conoscenze e abilità attraverso la soluzione di reali casi di studio.

- un approfondimento orientato al marketing e alle vendite. Vengono sviluppate tematiche relative agli scambi commerciali nazionali e internazionali e allo sviluppo di studi quantitativi e qualitativi per il marketing management e lo sviluppo del business internazionale. Gli studenti possono scegliere di sviluppare maggiormente le capacità di analisi e di decision making per il marketing e le vendite in ambito aziendale ed istituzionale. In tal caso, gli obiettivi formativi sono rivolti a creare figure professionali adatte ad operare in aziende nazionali ed internazionali o nell'area commerciale d'impresa. Per tali motivi, saranno sviluppate maggiormente le competenze per la pianificazione e la gestione dell'area marketing (per esempio attraverso il corso Marketing Strategies and Brand Management) e capacità specifiche di analisi di mercato quantitativae quantitative (per esempio attraverso i corsi di Applied Management Research Methods e di Psychology of Consumption) nonché competenze nell'area vendite (Retailing and Sales). Anche nell'area marketing in molte delle attività formative, è prevista la partecipazione attiva delle imprese che, insieme agli studenti, co-sviluppano nuove conoscenze e abilità attraverso la soluzione di reali casi di studio.

L'ammissione alla Laurea magistrale in International Management and Marketing (IMM) di studenti italiani o stranieri (comunitari ed extra-comunitari) con titolo straniero o italiano è soggetta a un processo di valutazione atto ad attestare l'idoneità del candidato; tale processo si basa sull'accertamento dei requisiti curriculari e sulla verifica della adeguata preparazione dello studente.

Per essere ammessi al corso di laurea è necessario il possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo.
È inoltre richiesto il possesso di requisiti curriculari che variano in base alla classe della laurea triennale di provenienza.

1) In particolare, possono accedere al Corso di LM in IMM i laureati provenienti dalle seguenti classi, di qualsiasi (ex) Facoltà e Università italiana:
- D.M. 270/04:
Classe L-18 - Scienze dell'economia e della gestione aziendali
Classe L-33 - Scienze economiche
- D.M. 509/99:
Classe 17 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale
Classe 28 - Scienze economiche
- ante D.M. 509/99: Diploma di laurea di durata quadriennale del vecchio ordinamento conseguita presso una (ex) Facoltà di Economia.

2) Per i laureati provenienti da altre classi di laurea, requisito curriculare per l'accesso è avere acquisito minimo 60 cfu (nel percorso triennale e/o master, iscrizione a corsi singoli) nei settori scientifico-disciplinari presenti nelle seguenti aree (v. Allegato D del DM 4 ottobre 2000):
- Area 13 - Scienze economiche e statistiche: tutti i SSD
- Area 12 - Scienze giuridiche
IUS/01 diritto privato
IUS/02 diritto privato comparato
IUS/04 diritto commerciale
IUS/05 diritto dell'economia
IUS/06 diritto della navigazione
IUS/07 diritto del lavoro
IUS/08 diritto costituzionale
IUS/09 istituzioni di diritto pubblico
IUS/10 diritto amministrativo
IUS/12 diritto tributario
IUS/13 diritto internazionale
IUS/14 diritto dell'Unione Europea
IUS/15 diritto processuale civile
IUS/16 diritto processuale penale
IUS/17 diritto penale
IUS/20 filosofia del diritto.

Dei suddetti 60 CFU, almeno 18 devono riguardare i SSD:
SECS-P/07, SECS-P/08, SECS-P/09, SECS-P/10 e SECS-P/11.

Tra i requisiti curriculari è inoltre prevista la conoscenza della lingua inglese di livello B2.

Lo studente deve essere in possesso dei requisiti curriculari prima della verifica dell'adeguatezza della personale preparazione, che verrà accertata secondo le modalità indicate nel regolamento didattico del corso di studio.

La prova finale consiste nella preparazione e nella relativa discussione di una dissertazione scritta, elaborata dal candidato sotto la supervisione di un relatore: la dissertazione deve dimostrare capacità critica e contenere elementi di originalità teorica o empirica. In particolare la prova finale dovrà prevedere una parte di impostazione teorica e una parte di analisi empirica. La discussione e la redazione della tesi devono essere solo in lingua inglese.

Nell'ipotesi in cui il candidato abbia optato nel proprio percorso formativo per l'attività di tirocinio, la tesi di laurea può consistere nell'analisi di casi ai quali il candidato abbia attivamente partecipato nel corso della suddetta attività, e deve essere sviluppata sullo sfondo di un adeguato impianto teorico.

Nello svolgimento della prova finale è possibile, nella parte empirica, fare riferimento all'esperienza maturata durante l'attività di tirocinio, che, qualora coerente con i temi trattati dalla prova e rielaborata adeguatamente, può fungere da caso empirico e produrre risultati originali.

Il relatore può essere un docente o un ricercatore o un docente a contratto dell'Università degli Studi di Bergamo. Il Consiglio di Dipartimento definisce le modalità di assegnazione delle tesi e delle relazioni ai relatori garantendo il più largo ricorso alle competenze a disposizione del Dipartimento e una equilibrata ripartizione dei carichi relativi.

Il relatore ha il compito di concordare con lo studente il titolo e i riferimenti bibliografici, di seguirne la preparazione e di presentare alla Commissione la sua valutazione in merito.

Il relatore, qualora lo ritenesse opportuno, può proporre la nomina di un 'correlatore', un esperto di provata competenza nell'argomento della tesi. Questi assisterà il relatore nella fase preparatoria e fornirà la sua testimonianza alla Commissione prima della formulazione del voto.

Commissione e valutazione della prova finale di laurea magistrale
La composizione della Commissione per la valutazione dell'esame finale di laurea magistrale, unitamente al calendario dei lavori, è stabilita dal Direttore di Dipartimento, e comunque sotto la sua responsabilità nel caso di delega dell'incarico ad altri docenti.

La Commissione è composte da non meno di 5 membri ed è costituita in maggioranza da professori e ricercatori del Dipartimento. Almeno un membro della Commissione deve essere un Professore di prima o seconda fascia.
Le funzioni di Presidente della Commissione sono svolte, ove presente, dal Presidente del Consiglio di Corso di studio o dal Professore di prima o seconda fascia più anziano nel ruolo.

Potranno far parte della Commissione giudicatrice della prova finale anche professori di Dipartimenti diversi da quelli cui sono iscritti i candidati, nonché professori non di ruolo in servizio nell'Ateneo nell'anno accademico interessato, entro un numero massimo di 4.

La Commissione deve esprimere il proprio giudizio tenendo conto dell'intero percorso di studi dello studente, e deve valutare la maturità culturale, la capacità di elaborazione intellettuale personale, nonché la qualità del lavoro svolto.

Ai fini del superamento dell'esame finale è necessario conseguire il punteggio minimo di 66/110. L'eventuale attribuzione della lode, in aggiunta al punteggio massimo di 110/110, è subordinata all'accertata rilevanza dei risultati raggiunti dal candidato e alla valutazione unanime della Commissione.
In via di progressiva ulteriore gradazione la Commissione all'unanimità può conferire la dignità di stampa.

La valutazione di partenza è data dalla media curriculare ponderata, con i corrispondenti crediti formativi, dei voti conseguiti nelle singole valutazioni di profitto (esami valutati in trentesimi), espressa in centodecimi dei voti.
La media curriculare finale viene arrotondata all'unità, per difetto qualora il punteggio abbia decimali inferiori a 0,50 e per eccesso se abbia decimali pari o superiori a 0,50.

la Commissione potrà disporre di un massimo di 9 punti da sommare alla media curriculare, con la sola eccezione del caso in cui tale punteggio sia 100/110.

Per un numero di punti superiore a 7, il relatore dovrà aver fatto pervenire al Servizio Studenti, almeno una settimana prima della data di discussione, una lettera circostanziata (da allegarsi al verbale) indirizzata al Presidente della Commissione che illustri i particolari pregi della tesi.

La lettera potrà essere presentata tramite e-mail, o in forma cartacea al Servizio Studenti . La lettera non è necessaria nel solo caso in cui si vogliano assegnare 8 punti di tesi a partire da un punteggio di base di 91/110 o di 102/110. Il Servizio Studenti provvederà a recapitare copia di tale lettera a tutti i membri della Commissione.

Per ulteriori specifiche su modalità, termini e adempimenti amministrativi si rinvia al Regolamento prove finali di laurea magistrale pubblicato sul sito del Corso di Studio.

Il corso di studio provvede al rilascio, su richiesta degli interessati, di un certificato che riporta le principali indicazioni relative al curriculum specifico seguito da ogni studente per conseguire il titolo, anche in lingua inglese e secondo modelli conformi a quelli adottati dai Paese europei.