- Home
- Studiare
- I corsi
- Offertaformativa
- [24-270] LETTERE
Breadcrumb
Scegliere il corso di Laurea Triennale in Lettere significa costruire un bagaglio di solide conoscenze nell’ambito degli studi letterari, artistici e storici della cultura italiana ed europea, dall'antichità classica alla contemporaneità. Grazie a un percorso di studi interdisciplinare e aperto sia alla ricerca sia all’applicazione creativa, eserciterai un atteggiamento disponibile e critico nei confronti dei più vari contesti culturali, trovando opportune chiavi di lettura per comprendere il mondo culturale passato e presente.
Per le informazioni relative ai programmi, testi adottati e ai piani di studi degli studenti immatricolati negli anni accademici precedenti, selezionare l'anno di immatricolazione sulla pagina di questo corso in COURSE CATALOGUE
Scopri il corso
Sede
BERGAMO
Durata
3 anni
Crediti
180
Lingua
Italiano
Dipartimento
Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione
Classe di laurea
Classe delle lauree in Lettere
Tipo di accesso
Libero
Coordinatore
LUCA CARLO ROSSI
Elenco insegnamenti - anno accademico 2024-2025
Anno di corso: 1
Obbligatori
-
FONDAMENTI DI RETORICA, METRICA E ANALISI DEL TESTO
4 crediti - 24 ore
Primo Semestre
-
GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE
12 crediti - 72 ore
-
ISTITUZIONI DI LETTERATURA ITALIANA
8 crediti - 48 ore
Secondo Semestre
-
LINGUA E LETTERATURA LATINA 1
6 crediti - 36 ore
Primo Semestre
-
LINGUISTICA GENERALE
12 crediti - 72 ore
-
LINGUISTICA ITALIANA
6 crediti - 36 ore
Secondo Semestre
-
OFA - LINGUISTICA
0 crediti - 0 ore
A SCELTA I ANNO 6 CFU
-
FONDAMENTI DI STORIA ANTICA
6 crediti - 36 ore
Primo Semestre
-
TRADIZIONE DELL'ANTICO NELLO SPAZIO CULTURALE MEDITERRANEO ED EUROPEO - FD
6 crediti - 36 ore
Secondo Semestre
A SCELTA I ANNO 6 CFU
-
INTRODUZIONE ALL'INFORMATICA UMANISTICA
6 crediti - 36 ore
Primo Semestre
-
NARRATOLOGIA
6 crediti - 36 ore
Primo Semestre
-
STORIA DELLE ISTITUZIONI E DELLE IDEE POLITICHE
6 crediti - 36 ore
Secondo Semestre
Anno di corso: 2
Obbligatori
-
ISTITUZIONI DI FILOLOGIA ROMANZA
8 crediti - 48 ore
Primo Semestre
-
LINGUA E LETTERATURA LATINA 2
6 crediti - 36 ore
Secondo Semestre
-
STORIA MEDIEVALE E FONTI
8 crediti - 48 ore
Secondo Semestre
-
STORIA RINASCIMENTALE E MODERNA E FONTI
8 crediti - 48 ore
Secondo Semestre
-
TESTI E QUESTIONI DI LETTERATURA ITALIANA
8 crediti - 48 ore
Annuale
A SCELTA II ANNO 4 CFU
-
ARCHIVISTICA GENERALE
4 crediti - 24 ore
Primo Semestre
-
BIBLIOTECONOMIA E STORIA DEL LIBRO
4 crediti - 24 ore
Secondo Semestre
-
PALEOGRAFIA
4 crediti - 24 ore
Primo Semestre
A SCELTA II ANNO - 12 CFU
-
FONDAMENTI DI STORIA DEL CINEMA
6 crediti - 36 ore
Primo Semestre
-
FONDAMENTI DI STORIA DELL'ARTE EUROPEA
6 crediti - 36 ore
Primo Semestre
-
ICONOGRAFIA E ICONOLOGIA
6 crediti - 36 ore
Secondo Semestre
-
STORIA DEL TEATRO GRECO E LATINO
6 crediti - 36 ore
Secondo Semestre
-
STORIA DEL TEATRO MEDIEVALE E RINASCIMENTALE
6 crediti - 36 ore
Secondo Semestre
-
STORIA DELLA MUSICA
6 crediti - 36 ore
Primo Semestre
Anno di corso: 3
Obbligatori
-
ISTITUZIONI DI FILOLOGIA ITALIANA
6 crediti - 36 ore
-
PROVA FINALE LETTERE (D.M. 270/04)
6 crediti - 0 ore
-
STORIA CONTEMPORANEA E FONTI
8 crediti - 48 ore
-
TESTI E QUESTIONI DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
8 crediti - 48 ore
A SCELTA III ANNO - 8 CFU
-
LETTERATURA FRANCESE
8 crediti - 48 ore
-
LETTERATURA INGLESE
8 crediti - 48 ore
-
LETTERATURA SPAGNOLA
8 crediti - 48 ore
-
LETTERATURA TEDESCA
8 crediti - 48 ore
-
LETTERATURE COMPARATE
8 crediti - 48 ore
A SCELTA III ANNO - 5 CFU
-
TIROCINIO CURRICULARE
5 crediti - 125 ore
-
TIROCINIO CURRICULARE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO O SECONDO GRADO
5 crediti - 125 ore
A SCELTA DELLO STUDENTE III ANNO - 18 CFU
Anno di corso: 1
Obbligatori
-
ARCHIVISTICA GENERALE E PALEOGRAFIA
8 crediti - 48 ore
-
GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE
12 crediti - 72 ore
-
ISTITUZIONI DI LETTERATURA ITALIANA
8 crediti - 48 ore
Secondo Semestre
-
LINGUISTICA GENERALE
12 crediti - 72 ore
-
LINGUISTICA ITALIANA
6 crediti - 36 ore
Secondo Semestre
-
OFA - LINGUISTICA
0 crediti - 0 ore
-
STORIA MEDIEVALE E FONTI
8 crediti - 48 ore
Secondo Semestre
A SCELTA I ANNO 6 CFU
-
LINGUA E LETTERATURA LATINA 1
6 crediti - 36 ore
Primo Semestre
-
TRADIZIONE DELL'ANTICO NELLO SPAZIO CULTURALE MEDITERRANEO ED EUROPEO
6 crediti - 36 ore
Secondo Semestre
Anno di corso: 2
Obbligatori
-
CULTURE E POLITICHE TERRITORIALI
6 crediti - 36 ore
Primo Semestre
-
FONDAMENTI DI STORIA DELL'ARTE EUROPEA, ICONOGRAFIA E ICONOLOGIA
12 crediti - 72 ore
-
SCIENZE GEOGRAFICHE DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO
6 crediti - 36 ore
Secondo Semestre
-
STORIA RINASCIMENTALE E MODERNA E FONTI
8 crediti - 48 ore
Secondo Semestre
-
TESTI E QUESTIONI DI LETTERATURA ITALIANA
8 crediti - 48 ore
Annuale
A SCELTA II ANNO - 8 CFU
-
LETTERATURA FRANCESE
8 crediti - 48 ore
Primo Semestre
-
LETTERATURA INGLESE
8 crediti - 48 ore
Primo Semestre
-
LETTERATURA SPAGNOLA
8 crediti - 48 ore
Primo Semestre
-
LETTERATURA TEDESCA
8 crediti - 48 ore
Primo Semestre
A SCELTA II ANNO - 6 CFU
-
STORIA DEL TEATRO MEDIEVALE E RINASCIMENTALE
6 crediti - 36 ore
Secondo Semestre
Anno di corso: 3
Obbligatori
-
ARTE CONTEMPORANEA E COMUNICAZIONE VISIVA
6 crediti - 36 ore
-
BIBLIOTECONOMIA E STORIA DEL LIBRO
4 crediti - 24 ore
-
LETTERATURE E CULTURE VISIVE
6 crediti - 36 ore
-
PROVA FINALE LETTERE (D.M. 270/04)
6 crediti - 0 ore
-
STORIA CONTEMPORANEA E FONTI
8 crediti - 48 ore
A SCELTA III ANNO - 8 CFU
-
LETTERATURE COMPARATE
8 crediti - 48 ore
-
TESTI E QUESTIONI DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
8 crediti - 48 ore
A SCELTA III ANNO - 5 CFU
-
TIROCINIO CURRICULARE
5 crediti - 125 ore
-
TIROCINIO CURRICULARE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO O SECONDO GRADO
5 crediti - 125 ore
A SCELTA DELLO STUDENTE III ANNO - 16 CFU
Anno di corso: 1
Obbligatori
-
FONDAMENTI DI RETORICA, METRICA E ANALISI DEL TESTO
4 crediti - 24 ore
Primo Semestre
-
ISTITUZIONI DI FILOLOGIA ROMANZA
8 crediti - 48 ore
Primo Semestre
-
ISTITUZIONI DI LETTERATURA ITALIANA
8 crediti - 48 ore
Secondo Semestre
-
LINGUISTICA GENERALE
12 crediti - 72 ore
-
LINGUISTICA ITALIANA
6 crediti - 36 ore
Secondo Semestre
-
NARRATOLOGIA
6 crediti - 36 ore
Primo Semestre
-
OFA - LINGUISTICA
0 crediti - 0 ore
A SCELTA I ANNO 16 CFU
-
LETTERATURA FRANCESE
8 crediti - 48 ore
Primo Semestre
-
LETTERATURA INGLESE
8 crediti - 48 ore
Primo Semestre
-
LETTERATURA SPAGNOLA
8 crediti - 48 ore
Secondo Semestre
-
LETTERATURA TEDESCA
8 crediti - 48 ore
Primo Semestre
Anno di corso: 2
Obbligatori
-
GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE
12 crediti - 72 ore
-
ISTITUZIONI DI STORIA DEL TEATRO
12 crediti - 72 ore
-
LETTERATURE COMPARATE
8 crediti - 48 ore
Primo Semestre
-
LINGUA E LETTERATURA LATINA 1
6 crediti - 36 ore
Primo Semestre
A SCELTA II ANNO - 8 CFU
-
LETTERATURA FRANCESE - CLE
8 crediti - 48 ore
Primo Semestre
-
LETTERATURA INGLESE - CLE
8 crediti - 48 ore
Primo Semestre
-
LETTERATURA SPAGNOLA - CLE
8 crediti - 48 ore
Primo Semestre
-
LETTERATURA TEDESCA - CLE
8 crediti - 48 ore
Primo Semestre
A SCELTA II ANNO - 8 CFU
-
TESTI E QUESTIONI DI LETTERATURA ITALIANA
8 crediti - 48 ore
Annuale
-
TESTI E QUESTIONI DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CLE
8 crediti - 48 ore
Primo Semestre
Anno di corso: 3
Obbligatori
-
LETTERATURE E CULTURE VISIVE
6 crediti - 36 ore
-
PROVA FINALE LETTERE (D.M. 270/04)
6 crediti - 0 ore
-
STORIA CONTEMPORANEA E FONTI
8 crediti - 48 ore
-
STORIA E CRITICA DEL CINEMA
12 crediti - 72 ore
A SCELTA III ANNO - 6 CFU
A SCELTA III ANNO - 5 CFU
-
TIROCINIO CURRICULARE
5 crediti - 125 ore
-
TIROCINIO CURRICULARE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO O SECONDO GRADO
5 crediti - 125 ore
A SCELTA DELLO STUDENTE III ANNO - 16 CFU
Anno di corso: 1
Obbligatori
-
ANTROPOLOGIA CULTURALE
6 crediti - 36 ore
Secondo Semestre
-
CULTURE DELL’IMMAGINARIO (ARTE, MODA E LETTERATURA FRANCESE MODERNA E CONTEMPORANEA)
6 crediti - 36 ore
Secondo Semestre
-
FONDAMENTI DI STORIA DELL'ARTE EUROPEA, ICONOGRAFIA E ICONOLOGIA
12 crediti - 72 ore
-
ISTITUZIONI DI STORIA DEL TEATRO
12 crediti - 72 ore
-
LETTERATURA ITALIANA E ARTI DALLE ORIGINI ALLA MODERNITÀ
8 crediti - 48 ore
Secondo Semestre
-
OFA - LINGUISTICA
0 crediti - 0 ore
-
STORIA DEL COSTUME E DELLA MODA
8 crediti - 48 ore
Primo Semestre
-
TESTI E IMMAGINI DALL'ANTICHITA' CLASSICA ALLA MODERNITA'
8 crediti - 48 ore
Anno di corso: 2
Obbligatori
-
IL MONDO GRECO: CONTINUITÀ E TRASFORMAZIONI DI UN PARADIGMA CULTURALE
8 crediti - 48 ore
Primo Semestre
-
SEMIOTICA DELLA MODA
6 crediti - 36 ore
Primo Semestre
-
STORIA DEL DESIGN
8 crediti - 48 ore
Secondo Semestre
-
TIROCINIO E STAGE
10 crediti - 250 ore
A SCELTA II ANNO - 6 CFU
-
GESTIONE AZIENDALE NELLE INDUSTRIE CULTURALI E CREATIVE
6 crediti - 36 ore
Primo Semestre
-
TECNOLOGIE PER IL DESIGN DI MODA
6 crediti - 36 ore
Secondo Semestre
A SCELTA II ANNO - 16 CFU
-
LETTERATURA FRANCESE
8 crediti - 48 ore
Primo Semestre
-
LETTERATURA INGLESE
8 crediti - 48 ore
Primo Semestre
-
LETTERATURA SPAGNOLA
8 crediti - 48 ore
Primo Semestre
-
LETTERATURA TEDESCA
8 crediti - 48 ore
Primo Semestre
-
LETTERATURE COMPARATE
8 crediti - 48 ore
Primo Semestre
Anno di corso: 3
Obbligatori
-
ARTE CONTEMPORANEA E COMUNICAZIONE VISIVA
6 crediti - 36 ore
-
LABORATORIO ORDINAMENTALE - STRUMENTI DIGITALI PER LE ARTI
2 crediti - 18 ore
-
LETTERATURE E CULTURE VISIVE
6 crediti - 36 ore
-
PROVA FINALE LETTERE (D.M. 270/04)
6 crediti - 0 ore
-
SCRITTURA, IMMAGINE, DESIGN NELLA CONTEMPORANEITÀ
6 crediti - 36 ore
-
TEORIA E TECNICA DEL LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO
6 crediti - 36 ore
A SCELTA III ANNO - 8 CFU
-
STORIA CONTEMPORANEA E FONTI
8 crediti - 48 ore
-
STORIA MEDIEVALE E FONTI
8 crediti - 48 ore
-
STORIA RINASCIMENTALE E MODERNA E FONTI
8 crediti - 48 ore
A SCELTA III ANNO - 6 CFU
-
ESTETICHE DELLA CONTEMPORANEITÀ
6 crediti - 36 ore
-
FONDAMENTI DI STORIA DELLA MUSICA
6 crediti - 36 ore
-
INTRODUZIONE ALL'INFORMATICA UMANISTICA
6 crediti - 36 ore
A SCELTA DELLO STUDENTE III ANNO - 14 CFU
Il corso di Studio in breve
Il corso di laurea in Lettere offre una solida preparazione nell'ambito degli studi letterari, storici e artistici della tradizione culturale italiana ed europea dall'antichità alla contemporaneità.
Il corso di studio si articola in due curricula:
1) Il curriculum 'Letterario', a sua volta diviso in tre percorsi:
- Indirizzo Filologico-didattico
- Indirizzo Culture letterarie europee
- Indirizzo Culture e analisi del territorio
2) Il curriculum 'Moda, Arte, Design, Cultura visiva'
Il corso ha l'obiettivo di formare laureate e laureati che saranno in grado di:
- padroneggiare la conoscenza di base metodologica e storica, negli studi letterari, linguistici, artistici, filologici;
- comprendere la natura e l'evoluzione linguistica, stilistica e retorica della letteratura italiana;
- trattare con familiarità e approfondire con competenze di filologia lo studio dei testi del mondo mediterraneo medievale – europeo moderno e contemporaneo, e le loro radici nel mondo antico;
- comprendere i processi di formazione, tradizione e innovazione e la storia di generi, motivi e temi della letteratura di ogni epoca;
- studiare rapporto fra la letteratura e altri media o altri codici;
- comunicare in forma scritta e orale in maniera complessa, con buone capacità di analisi, di sintesi e di argomentazione;
- possedere una buona padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- utilizzare i principali strumenti informatici negli ambiti specifici di competenza.
Il corso ha come obiettivo di creare laureate e laureati esperti della cultura con una preparazione trasversale che consenta l'efficace inserimento in più contesti lavorativi relativi al sapere umanistico. In particolare potranno:
- Avviarsi all'insegnamento delle discipline letterarie (italiano, storia, geografia e latino) e della storia dell'arte, per la futura iscrizione alle lauree magistrali previste per l'accesso all'insegnamento;
- Avviarsi all'attività di ricerca negli ambiti delle discipline letterarie, filologiche, artistiche e storiche;
- Intraprendere il percorso che conduce alla professione di consulente storico-artistico;
- Intraprendere il percorso che conduce alla professione di scrittore e professionista nel campo editoriale;
- Lavorare presso musei, archivi, biblioteche e istituzioni che promuovono attività di cultura e operano in campo umanistico per la conservazione o per la fruizione, anche digitale, di beni di cultura;
- Lavorare nel mondo dell'impresa, con ruoli di tipo applicativo nei settori che vanno dalla creatività alla produzione.
Obiettivi formativi e competenze attese
Il corso ha l'obiettivo di formare laureate e laureati che saranno in grado di:
- padroneggiare la conoscenza di base metodologica e storica negli studi letterari, linguistici, artistici, filologici;
- comprendere la natura e l'evoluzione linguistica, stilistica e retorica della letteratura italiana;
- trattare con familiarità e approfondire con competenze di filologia lo studio dei testi del mondo mediterraneo medievale – europeo moderno e contemporaneo e le loro radici nel mondo antico;
- comprendere i processi di formazione, tradizione e innovazione e la storia di generi, motivi e temi della letteratura di ogni epoca;
- studiare il rapporto fra la letteratura e altri media o altri codici;
- comunicare in forma scritta e orale in maniera complessa, con buone capacità di analisi, di sintesi e di argomentazione;
- possedere una buona padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- utilizzare i principali strumenti informatici negli ambiti specifici di competenza.
Dati questi obiettivi, il corso si articola in curricula e percorsi differenziati, con apposite tabelle delle attività formative (di base e caratterizzanti), pensati per formare i laureati nei diversi ambiti, con mirate integrazioni di Attività Affini e Integrative e di Altre Attività Formative (si segnala in particolare l'inserimento di laboratori introduttivi di carattere metodologico tra le Altre Attività Formative).Sono inoltre previsti tirocini curriculari modulati secondo i diversi curricula, con finalità professionalizzante e di avvicinamento ai contesti lavorativi del territorio.
Gli ambiti presenti nelle classi ministeriali sono stati configurati nell'ordinamento didattico in modo da consentire un'adeguata differenziazione dei curricula e dei percorsi. In particolare:
- un curriculum dedicato agli studi letterari, con al suo interno:
- un percorso espressamente indirizzato alla formazione dei futuri insegnanti, che prevede dunque un ampio ricorso alle discipline di base (italiano, letteratura italiana, storia) con un accento specifico sul modello umanistico nello spazio culturale italiano ed europeo;
- un percorso nell'ambito delle culture letterarie europee, che prevede dunque una particolare insistenza sulle attività caratterizzanti del primo gruppo (Letterature moderne) e del secondo gruppo (Lingue europee), con il raggiungimento del livello B1 in almeno due lingue europee oltre l'italiano;
- un percorso sulle culture e analisi del territorio, che dunque prevede l'inclinazione del percorso verso la geostoria, cioè verso le attività di base del terzo gruppo (Storia e geografia) e verso le caratterizzanti del terzo gruppo (Storia), nonché verso alcune Affini e Integrative specifiche utili alla conoscenza e all'analisi del territorio nella sua storia e negli istituti di conservazione (archivi, biblioteche);
- un curriculum dedicato allo studio delle arti e delle culture visive fino alla contemporaneità, ivi inclusi la moda e il design, che prevede dunque ampio ricorso alle discipline caratterizzanti del quarto gruppo, soprattutto alle discipline artistiche (con mirate aggiunte inserite nelle Attività Affini e Integrative), con anche una specifica formazione alla gestione e divulgazione digitale spendibile nelle istituzioni museali e aziende del territorio.
Conoscenze richieste per l'accesso e requisiti di ammissione
L'ammissione al Corso di Studi in Lettere è regolata dalle leggi di accesso agli studi universitari.
Per l'ammissione è richiesto il possesso del Diploma di Scuola Secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti.
Allo studente sono richieste una buona cultura generale, capacità di ragionamento e logiche, capacità di comprensione di testi e documenti della storia e della letteratura italiana, capacità di espressione.
È richiesto inoltre il possesso di competenze linguistiche di base. Le modalità di verifica sono definite dal Regolamento Didattico del Corso di Laurea. Gli eventuali debiti formativi dovranno essere colmati entro il primo anno di corso secondo le modalità previste dal Regolamento didattico del Corso stesso.
Modalità di svolgimento della prova finale
La prova finale potrà configurarsi come:
a - un elaborato di analisi e approfondimento di una tematica pertinente al corso di laurea;
b - un breve saggio o una bibliografia ragionata o una discussione di un caso di studio (eventualmente legati al tirocinio o ad un laboratorio seguito nel corso del triennio);
c - un prodotto multimediale in ambito pertinente al percorso della laurea triennale.
La prova finale dovrà essere redatta sotto la supervisione di un docente o ricercatore universitario dell'Università degli studi di Bergamo.
L'argomento dell'elaborato di prova finale deve essere concordato con il relatore e deve appartenere ad insegnamenti presenti nell'ordinamento del corso di studi, anche se mancanti dal piano di studi dello studente. L'argomento può anche riguardare l'attività svolta dallo studente durante lo stage.
Commissione giudicatrice
La commissione giudicatrice della prova finale e il relativo Presidente sono nominati dal Direttore del Dipartimento.
Punteggio
Il 'punteggio di base' per la prova finale è costituito dalla media ponderata dei voti conseguiti nelle varie attività didattiche, espressa in centodecimi e arrotondata al più prossimo intero (per eccesso in caso di 0.5).
La commissione determina un punteggio della prova finale rispettando i seguenti criteri:
- da 0 a 4 punti per l'elaborato in sé;
- 1 punto aggiuntivo, da riconoscere allo studente che abbia terminato gli studi in corso o per il merito eccezionale del lavoro svolto.
I crediti acquisiti a seguito di esami eventualmente sostenuti con esito positivo per insegnamenti aggiuntivi rispetto a quelli necessari al conseguimento del titolo di studio, rimangono registrati nella carriera dello studente e possono dare luogo a successivi riconoscimenti ai sensi della normativa in vigore. Di tali crediti si terrà conto in sede di calcolo della media di laurea fino ad un massimo di 20 cfu purché gli esami soprannumerari siano relativi ad insegnamenti appartenenti a settori scientifico-disciplinari previsti dall'ordinamento del corso.
II corso di studio provvede al rilascio, su richiesta degli interessati, di un certificato (Diploma Supplement) che riporta le principali indicazioni relative al curriculum specifico seguito da ogni studente per conseguire il titolo, anche in lingua inglese e secondo modelli conformi a quelli adottati dai Paese europei. Il Diploma Supplement contiene anche le attività certificate da Open Badge Unibg, cioè certificazioni digitali di conoscenze disciplinari, abilità (soft skills) e competenze tecniche acquisite nella carriera individuale.