- Home
- Studiare
- I corsi
- Offertaformativa
- [37-270-EN] MANAGEMENT ENGINEERING
Breadcrumb
Decidere di iscriversi al corso di Laurea Magistrale in Management engineering significa prepararsi a diventare professionisti in grado di gestire processi aziendali con una solida preparazione ingegneristica ed elevate competenze tecnologiche. Sarai in grado di identificare, analizzare e risolvere i problemi delle organizzazioni aziendali, pubbliche e private, gestendo decisioni strategiche e operative relative ad aspetti tecnologici, economici, finanziari, produttivi e organizzativi in contesti dinamici e internazionali.
Per le informazioni relative ai programmi, testi adottati e ai piani di studi degli studenti immatricolati negli anni accademici precedenti, selezionare l'anno di immatricolazione sulla pagina di questo corso in COURSE CATALOGUE
Scopri il corso
Sede
DALMINE
Durata
2 anni
Crediti
120
Lingua
Inglese
Dipartimento
Dipartimento di Ingegneria Gestionale, dell'Informazione e della Produzione
Classe di laurea
Classe delle lauree magistrali in Ingegneria gestionale
Tipo di accesso
Libero
Coordinatore
MICHELE MEOLI
Elenco insegnamenti - anno accademico 2025-2026
Anno di corso: 1
Obbligatori
-
FINANCE I (FINANCIAL MARKETS AND CORPORATE FINANCE)
12 crediti - 96 ore
-
INDUSTRIAL ECONOMICS
6 crediti - 48 ore
Primo Semestre
-
PROJECT MANAGEMENT
12 crediti - 96 ore
Secondo Semestre
12 cfu a scelta tra
-
C.I. OPERATIONS MANAGEMENT+INTEGRATED PRODUCTION SYSTEMS
12 crediti - 96 ore
-
OPERATIONS MANAGEMENT AND SUPPLY AND SERVICE CHAIN MANAGEMENT
12 crediti - 96 ore
12 cfu a scelta tra
-
C.I. DATA ANALYSIS + OPTIMIZATION
12 crediti - 96 ore
-
C.I. DATA ANALYSIS + STATISTICS
12 crediti - 96 ore
6 cfu a scelta tra
-
HUMAN RESOURCE MANAGEMENT IN THE DIGITAL ERA
6 crediti - 48 ore
Secondo Semestre
-
INDUSTRIAL ASSET MANAGEMENT
6 crediti - 48 ore
Primo Semestre
-
INTEGRATED PRODUCTION SYSTEMS
6 crediti - 48 ore
Secondo Semestre
-
LEAN MANUFACTURING
6 crediti - 48 ore
Secondo Semestre
-
MANAGEMENT OF GLOBAL ENTERPRISES
6 crediti - 48 ore
Primo Semestre
-
PUBLIC MANAGEMENT
6 crediti - 48 ore
Primo Semestre
-
SERVICE ENGINEERING, OPERATIONS AND MANAGEMENT
6 crediti - 48 ore
Secondo Semestre
-
STARTUP AND DIGITAL TRANSFORMATION
6 crediti - 48 ore
Secondo Semestre
-
SUPPLY CHAIN MANAGEMENT AND LOGISTICS NETWORK DESIGN
6 crediti - 48 ore
Secondo Semestre
-
SUSTAINABLE AND GLOBAL SUPPLY MANAGEMENT
6 crediti - 48 ore
Primo Semestre
-
SUSTAINABLE MOBILITY MANAGEMENT
6 crediti - 48 ore
Secondo Semestre
-
TRANSPORTATION ECONOMICS AND MANAGEMENT
6 crediti - 48 ore
Primo Semestre
Summer School
-
PROGRAMMA HC.LAB: INNOVAZIONE E IMPRENDITORIALITÀ NELL'HEALTHCARE
6 crediti - 48 ore
-
SUMMER SCHOOL AT THE UNIVERSITY OF SOUTHERN DENMARK
6 crediti - 48 ore
-
SUMMER SCHOOL “GREEN ENERGY MANAGEMENT”
6 crediti - 60 ore
Anno di corso: 2
Obbligatori
-
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
1 crediti - 8 ore
-
C.I. STRATEGIC MANAGEMENT
12 crediti - 96 ore
-
CONTINUOUS IMPROVEMENT & QUALITY MANAGEMENT
6 crediti - 48 ore
-
PROJECT WORK
11 crediti - 88 ore
6 cfu a scelta tra
-
INDUSTRIAL ASSET MANAGEMENT
6 crediti - 48 ore
-
SERVICE ENGINEERING, OPERATIONS AND MANAGEMENT
6 crediti - 48 ore
12 cfu a scelta tra
-
HUMAN RESOURCE MANAGEMENT IN THE DIGITAL ERA
6 crediti - 48 ore
-
MANAGEMENT OF GLOBAL ENTERPRISES
6 crediti - 48 ore
-
PUBLIC MANAGEMENT
6 crediti - 48 ore
-
STARTUP AND DIGITAL TRANSFORMATION
6 crediti - 48 ore
-
SUSTAINABLE AND GLOBAL SUPPLY MANAGEMENT
6 crediti - 48 ore
-
SUSTAINABLE MOBILITY MANAGEMENT
6 crediti - 48 ore
-
TRANSPORTATION ECONOMICS AND MANAGEMENT
6 crediti - 48 ore
6 cfu a scelta tra
-
LABORATORY DIGITAL INNOVATION AND MANAGEMENT (DIM)
6 crediti - 48 ore
-
LABORATORY SUSTAINABLE INDUSTRIAL SYSTEMS (SIS)
6 crediti - 48 ore
6 cfu a scelta tra
-
HUMAN RESOURCE MANAGEMENT IN THE DIGITAL ERA
6 crediti - 48 ore
Secondo Semestre
-
INDUSTRIAL ASSET MANAGEMENT
6 crediti - 48 ore
Primo Semestre
-
INTEGRATED PRODUCTION SYSTEMS
6 crediti - 48 ore
Secondo Semestre
-
LEAN MANUFACTURING
6 crediti - 48 ore
Secondo Semestre
-
MANAGEMENT OF GLOBAL ENTERPRISES
6 crediti - 48 ore
Primo Semestre
-
PUBLIC MANAGEMENT
6 crediti - 48 ore
Primo Semestre
-
SERVICE ENGINEERING, OPERATIONS AND MANAGEMENT
6 crediti - 48 ore
Secondo Semestre
-
STARTUP AND DIGITAL TRANSFORMATION
6 crediti - 48 ore
Secondo Semestre
-
SUPPLY CHAIN MANAGEMENT AND LOGISTICS NETWORK DESIGN
6 crediti - 48 ore
Secondo Semestre
-
SUSTAINABLE AND GLOBAL SUPPLY MANAGEMENT
6 crediti - 48 ore
Primo Semestre
-
SUSTAINABLE MOBILITY MANAGEMENT
6 crediti - 48 ore
Secondo Semestre
-
TRANSPORTATION ECONOMICS AND MANAGEMENT
6 crediti - 48 ore
Primo Semestre
Summer School
-
PROGRAMMA HC.LAB: INNOVAZIONE E IMPRENDITORIALITÀ NELL'HEALTHCARE
6 crediti - 48 ore
-
SUMMER SCHOOL AT THE UNIVERSITY OF SOUTHERN DENMARK
6 crediti - 48 ore
-
SUMMER SCHOOL “GREEN ENERGY MANAGEMENT”
6 crediti - 60 ore
Il corso di Studio in breve
Il Corso di Laurea Magistrale in Management Engineering mira a formare una figura professionale di alto profilo, dalle solide basi ingegneristiche e metodologiche, in grado di progettare, gestire e dirigere sistemi complessi nel campo della produzione di beni e servizi. Il novero delle competenze del laureato in Management Engineering gli consentono di operare in contesti internazionali, multi-culturali e multidisciplinari nella risoluzione di problematiche che richiedano di coniugare scelte tecnologiche con aspetti economico-finanziari e organizzativi.
Il corso di laurea intende quindi formare laureati in grado di identificare, analizzare e risolvere i problemi propri delle moderne organizzazioni aziendali - pubbliche e private - operando in un ampio ventaglio di professioni il cui ambito di intervento spazia, a titolo di esempio: dalla pianificazione dei sistemi produttivi alla pianificazione strategica e operativa nelle aree degli acquisti, vendite, marketing, finanza; dalla gestione delle risorse umane al controllo di gestione; dalla gestione dei progetti, della supply chain e della logistica, alla progettazione dei servizi e alla gestione delle aziende pubbliche.
Per favorire la dimensione internazionale, il CdS è erogato in lingua inglese.
I laureati del corso di laurea magistrale in Management Engineering potranno trovare occupazione, sia a livello tecnico-gestionale che a livello dirigenziale, nell'ambito delle strutture pubbliche e private, sia nel settore industriale che in quello dei servizi.
Più specificatamente il corso prepara professionalità polifunzionali e trasversali su più settori, quali imprese industriali, società di pubblica utilità, servizi logistici integrati, servizi nell'area sanità, servizi di manutenzione e post vendita, consulenza organizzativa, manageriale e direzionale, consulenza finanziaria.
Il Corso di Laurea Magistrale in Management Engineering rappresenta il naturale proseguimento del percorso primo livello in Ingegneria Gestionale, con l'obiettivo di sviluppare ulteriormente le capacità di analisi, comprensione e risoluzione di problemi di complessità crescente. Per i laureati di primo livello in altre discipline ingegneristiche, economiche o in altri settori, il Corso di Laurea Magistrale permette di completare le proprie conoscenze di base con una formazione di natura gestionale, acquisendo così una solida preparazione manageriale.
La durata del corso di laurea è di norma di due anni per gli studenti a tempo pieno e prevede l'acquisizione di 120 crediti formativi universitari (CFU).
Nel corso di laurea sono previsti 12 esami, laboratori, attività di tirocinio e una prova finale. Parte delle attività potranno essere svolte nell'ambito di programmi di mobilità internazionale e double degree presso Università estere.
Obiettivi formativi e competenze attese
Il Corso di laurea magistrale in Management Engineering intende formare una figura professionale dalle solide basi metodologiche integrando le conoscenze e competenze nell'ambito della progettazione, gestione e organizzazione di sistemi complessi nel campo della produzione di beni ed erogazione di servizi, acquisite nel percorso di studi precedente. Intende quindi fornire e sviluppare conoscenze, competenze e strumenti metodologici, tecnici e concettuali che permettano al laureato di affrontare:
- la gestione di problemi organizzativi e gestionali complessi legati alle diverse funzioni aziendali, con riferimento sia alle imprese manifatturiere che alle aziende di servizio e alle pubbliche amministrazioni, con un approccio metodologico robusto e data-driven;
- la gestione dei fattori produttivi, tra i quali il fattore umano, in relazione alle problematiche e opportunità economiche, organizzative e tecnologiche.
- le dinamiche connesse all'evoluzione tecnologica e ambientale, nonché all'innovazione e ottimizzazione dei processi aziendali;
- la gestione dei processi industriali ed organizzativi all'interno di filiere complesse e internazionali;
- la gestione della finanza, della strategia e dei mercati in un contesto internazionale.
Gli elementi di maggior caratterizzazione del CdS in Management Engineering - che si traducono in tratti professionali specifici del laureato - sono:
1. Enfasi sulla dimensione internazionale delle aziende e dei sistemi economico-produttivi attraverso la focalizzazione delle tematiche affrontate nell'ambito degli insegnamenti ritenuti adeguati in tal senso sugli aspetti che caratterizzano le relazioni economico-industriali a livello globale.
2. Approfondimento di metodologie e strumenti a supporto dei processi decisionali attraverso la trattazione nell'ambito dei diversi insegnamenti dell'applicazione di metodologie e strumenti a supporto dell'analisi dei dati e a supporto dei processi di decision-making.
3. Integrazione degli aspetti gestionali, economico-finanziari e tecnologici attraverso la trattazione, nell'ambito degli insegnamenti ritenuti adeguati in tal senso, dell'innovazione tecnologica come leva per la gestione e l'innovazione del business.
Percorso formativo
Il percorso formativo si articola su due anni, e gli insegnamenti afferiscono alle seguenti aree disciplinari:
- AREA ECONOMICO-GESTIONALE, che mira a fornire conoscenze avanzate nelle aree dell'economia, della finanza, del management e dell'organizzazione aziendale attraverso insegnamenti specifici relativi alla gestione delle risorse economico-finanziare e umane, al progetto e controllo dei processi, allo studio dei mercati internazionali e all'imprenditorialità.
- AREA TECNOLOGICO-INDUSTRIALE, che sviluppa competenze tecniche e scientifiche nell'ambito dell'impiego delle tecnologie digitali nei processi industriali, produttivi e logistici con insegnamenti specifici relativi alla gestione delle operations, alla logistica e distribuzione, alla gestione della qualità, alla gestione del ciclo di vita dei prodotti e alla progettazione e gestione dei servizi attraverso la conoscenza del funzionamento dei sistemi complessi e l'interdipendenza rispetto alle tecnologie.
- AREA DELLE COMPETENZE COMPLEMENTARI, che ha l'obiettivo di fornire conoscenze ingegneristiche e modellistiche nel campo della matematica e della statistica, nonché altre competenze attinenti ambiti trasversali.
Conoscenze richieste per l'accesso e requisiti di ammissione
L'ammissione alla Laurea Magistrale è soggetta a un processo di valutazione basato su requisiti curriculari (carriera accademica) e sulla verifica della preparazione personale che attesti l'idoneità del candidato. Lo studente deve disporre di un adeguato livello di conoscenze relative alle componenti di base dell'ingegneria e dell'ingegneria gestionale in particolare.
L'accesso sarà quindi concesso a chi abbia acquisito:
- un titolo di laurea (di primo livello), diploma universitario di durata triennale, laurea specialistica, laurea magistrale o titolo equivalente, o altro titolo acquisito all'estero e riconosciuto idoneo;
- almeno 30 CFU nelle attività formative di base (Matematica, Fisica, Chimica e Statistica) (SSD CHIM/03, CHIM/07, FIS/01, FIS/03, INF/01, ING-INF/05, MAT/02, MAT/03, MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/08, MAT/09, SECS-S/02);
- almeno 30 CFU nelle attività formative negli ambiti disciplinari dell'Ingegneria Gestionale (SSD FIS/04, ICAR/08, ING-IND/01, ING-IND/02, ING-IND/03, ING-IND/04, ING-IND/05, ING-IND/06, ING-IND/07, ING-IND/08, ING-IND/09, ING-IND/10, ING-IND/11, ING-IND/12, ING-IND/13, ING-IND/14, ING-IND/15, ING-IND/18, ING-IND/19, ING-IND/20, ING-IND/21, ING-IND/22, ING-IND/23, ING-IND/24, ING-IND/25, ING-IND/26, ING-IND/27, ING-IND/31, ING-IND/32, ING-IND/33, ING-IND/34, ING-INF/06, ING-INF/07, ING-IND/16, ING-IND/17, ING-IND/35, ING-INF/04), di cui almeno 18 CFU negli ambiti caratterizzanti previsti per la Classe di Laurea L-9 "Ingegneria Industriale" (ING-IND/16, ING-IND/17, ING-IND/35, ING-INF/04)
La preparazione personale è valutata sulla base del voto di laurea triennale.
Per quanto riguarda la conoscenza della lingua Inglese, viene richiesto come prerequisito all'ammissione un livello B2 o equivalente.
Il regolamento didattico del corso di studio disciplina le modalità con cui è effettuata la verifica del possesso dei requisiti curricolari e della preparazione personale.
Modalità di svolgimento della prova finale
La prova finale consiste nella presentazione di una relazione scritta individuale o a due nomi sull'attività svolta, discussa in seduta pubblica davanti ad una commissione di docenti che esprimerà in centodecimi la valutazione complessiva. Le attività relative alla preparazione della prova finale per il conseguimento della laurea saranno svolte dallo studente, sotto la supervisione di un docente-tutore, con modalità quali l'osservazione, la ricerca, interventi sperimentali in situazioni di laboratorio o sul campo.
In generale, il corso di laurea seguirà, nella gestione dell'esame di laurea, l'impostazione definita nel regolamento didattico della Scuola di Ingegneria e quindi comune a tutti i corsi di laurea magistrale di Ingegneria.
Ai sensi della normativa in vigore e del Regolamento Didattico di Ateneo (art.3, comma 4), il corso di studio provvede al rilascio, su richiesta degli interessati, di un certificato (diploma supplement) che riporta, anche in lingua inglese e secondo modelli conformi a quelli adottati dai Paese europei, le principali indicazioni relative al curriculum specifico seguito da ogni studente per conseguire il titolo.