- Home
- Studiare
- I corsi
- Offertaformativa
- [175-270-EN] MEDICAL ENGINEERING
Breadcrumb
Iscriversi al corso di Laurea Magistrale in Medical engineering significa seguire un percorso che combina l’ingegneria biomedica con le esigenze mediche. Possedendo adeguate competenze relative agli aspetti tecnici dei dispositivi medici e diagnostici, potrai lavorare all’interno di strutture sanitarie per la cura di malattie croniche e nelle aziende che forniscono beni e servizi in campo clinico, risolvendo problemi tecnici relativi all’ottimizzazione e all’utilizzo di sistemi e tecnologie mediche, lavorando a stretto contatto con gli operatori sanitari.
Per le informazioni relative ai programmi, testi adottati e ai piani di studi degli studenti immatricolati negli anni accademici precedenti, selezionare l'anno di immatricolazione sulla pagina di questo corso in COURSE CATALOGUE
Scopri il corso
Sede
DALMINE
Durata
2 anni
Crediti
120
Lingua
Inglese
Dipartimento
Dipartimento di Ingegneria Gestionale, dell'Informazione e della Produzione
Classe di laurea
Classe delle lauree magistrali in Ingegneria biomedica
Tipo di accesso
Libero
Coordinatore
ELENA BERGAMINI
Elenco insegnamenti - anno accademico 2024-2025
Anno di corso: 1
Obbligatori
-
C.I. ADVANCED BIOMEDICAL IMAGING & MACHINE LEARNING + MEDICAL INFORMATICS
12 crediti - 96 ore
-
C.I. BIOMECHANICS AND MEDICAL DEVICE SIMULATIONS + TECHNOLOGIES FOR REGENERATIVE MEDICINE
15 crediti - 120 ore
-
CARDIOVASCULAR MEDICINE, GENERAL MEDICINE
8 crediti - 64 ore
-
MEDICAL SUPPORT SYSTEMS FOR CHRONIC DISEASES
6 crediti - 48 ore
Primo Semestre
12 cfu a scelta tra
-
ADVANCED BIOMATERIALS
6 crediti - 48 ore
Secondo Semestre
-
CONTROL AND MODELING OF BIOLOGICAL SYSTEMS
6 crediti - 48 ore
Secondo Semestre
-
HEALTHCARE OPERATIONS
6 crediti - 48 ore
Primo Semestre
Anno di corso: 2
Obbligatori
-
ADVANCED REGULATORY AFFAIRS FOR MEDICAL DEVICES
6 crediti - 48 ore
Secondo Semestre
-
C.I. DIGITAL HUMAN MODELLING & REHABILITATION, BIOMEDICAL SENSORS
12 crediti - 96 ore
-
ESAME FINALE
12 crediti - 96 ore
-
ICT/ELECTRONIC LAB
9 crediti - 72 ore
12 cfu a scelta tra
-
ACUSTICA APPLICATA
6 crediti - 48 ore
Secondo Semestre
-
COMPUTATIONAL MECHANICS OF SOLIDS AND STRUCTURES
6 crediti - 48 ore
Primo Semestre
-
FORENSIC MEDICINE FOR MEDICAL TECHNOLOGIES
6 crediti - 48 ore
Secondo Semestre
-
SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
6 crediti - 48 ore
Secondo Semestre
Il corso di Studio in breve
Il Corso di Laurea Magistrale in Medical Engineering mira a formare una figura professionale che usi le competenze tecniche acquisite per supportare l'attività di medici e personale sanitario in tutti i nuovi contesti di cura caratterizzati da una forte componente tecnologica. In particolare, il focus è rivolto alla definizione e implementazione degli strumenti tecnologici necessari per percorsi di cura che vedono il paziente in posizione centrale. La profonda conoscenza degli aspetti tecnici e di progettazione di queste soluzioni permette all'ingegnere medico di supportare il medico nella definizione di questi percorsi di cura, integrando in modo ottimale i dispositivi medicali e diagnostici disponibili, la loro implementazione, l'elaborazione e l'analisi i dati da essi generati.
Il percorso formativo comprende insegnamenti caratterizzanti del settore ingegneristico biomedico, sia industriale che dell'informazione, e insegnamenti di materie affini dell'ingegneria, nonchè nozioni di medicina. Sono previsti laboratori progettuali in cui si affrontano tematiche ispirate da esperti del settore medicale in collaborazione con enti e industrie del territorio.
Il corso di studi ha carattere internazionale, per permettere un più ampio respiro della formazione e favorire lo spostamento di studenti da e per paesi Europei, anche tramite i programmi Erasmus.
I laureati del corso in Medical Engineering avranno le competenze specifiche richieste per un'ampia gamma di sbocchi professionali presso ospedali e strutture sanitarie, istituti di cura e assistenza, centri di servizi per il trattamento delle cronicità per la diagnosi, il monitoraggio, la cura e la riabilitazione, nonché presso imprese fornitrici di beni e servizi nel settore dell'assistenza sanitaria, inclusa l'industria del settore biomedicale e i centri di ricerca scientifica nel campo biomedico. Il corso di studi permette di accedere alla libera professione di 'ingegnere' dopo aver conseguito l'abilitazione tramite l'Esame di Stato.
Oltre agli sbocchi professionali il corso permette di accedere ai programmi di dottorato di ricerca in ambito ingegneristico e in modo specifico a quelli di ingegneria biomedica.
Obiettivi formativi e competenze attese
Il corso di Laurea Magistrale in Medical Engineering ha l'obiettivo di fornire e sviluppare competenze e strumenti metodologici funzionali ad acquisire capacità professionali adeguate e coerenti con i profili professionali e le funzioni lavorative descritte nel QUADRO A2.a.
Gli obiettivi specifici della formazione dei laureati di questo Corso di Laurea Magistrale consistono nel fornire agli studenti le seguenti conoscenze e competenze.
- Conoscenze approfondite degli aspetti della matematica, delle altre scienze di base (chimica e fisica) e dell'informatica necessari per interpretare e descrivere problemi complessi dell'ingegneria in ambito biomedico e che richiedono un approccio interdisciplinare.
- Conoscenza dei fondamenti della medicina generale moderna, con particolare riferimento alle malattie cardiovascolari e neurologiche, ai meccanismi fisiopatologici, alle indagini diagnostiche e agli interventi terapeutici.
- Conoscenze approfondite degli aspetti delle varie forme dell'ingegneria, sia industriale che dell'informazione, e in particolare agli aspetti specifici dell'ingegneria biomedica, nel quale ambito sono capaci di identificare, formulare e risolvere, anche in modo innovativo, problemi complessi affrontati in collaborazione con gli specialisti clinici o che richiedono un approccio interdisciplinare basato sui recenti sviluppi delle tecnologie medicali, sulla progettazione dei dispositivi medicali, sulla loro valutazione per le applicazioni cliniche.
- Capacità di ideare, pianificare, progettare e gestire sistemi, processi e servizi complessi e/o innovativi derivanti dalle necessità delle attività cliniche e assistenziali e basati sulla valutazione dei dati clinici a livello del singolo paziente.
- Capacità di progettare e gestire le attività di valutazione, selezione e implementazione di dispositivi medicali e diagnostici con particolare riferimento alle nuove attività regolatorie che caratterizzano questo settore.
- Capacità trasversali relative all'organizzazione di processi complessi, l'interazione con diverse figure di specialisti e la relativa comunicazione.
- La natura internazionale del CdS garantisce la capacità di utilizzare fluentemente, sia in forma scritta e orale, la lingua inglese oltre l'italiano, con riferimento, oltre che al lessico generale, anche agli ambiti specifici dell'ingegneria, della medicina e della sanità in generale.
Come riportato nel QUADRO A3.a, l'ammissione a questo corso di Laurea Magistrale richiede il possesso di requisiti curriculari che prevedano un'adeguata padronanza dei metodi e dei contenuti delle discipline scientifiche di base e delle discipline dell'ingegneria (propedeutiche a quelle caratterizzanti previste nell'ordinamento della presente classe di Laurea Magistrale), insieme a quelli dei fondamenti di biologia e fisiologia.
Il CdS è caratterizzato da importanti attività di progettazione che si basano, oltre che sui corsi frontali, anche su laboratori progettuali appositamente organizzati per gruppi di pochi studenti seguiti da diversi tutors, esperti dei diversi aspetti ingegneristici. La capacità di sviluppare progetti in ambito medicale viene favorita dalla collaborazione con i clinici che permettono di contestualizzare i progetti di natura ingegneristica nell'ambito clinico/assistenziale.
Le capacità di analisi e progettazione sono inoltre sviluppate anche in un elaborato finale che permetta di dimostrare l'effettiva padronanza degli argomenti, la capacità di operare in modo autonomo ma al tempo stesso in collaborazione con figure professionali dei settori ingegneristico e medico, e un buon livello di capacità di comunicazione, sia a scritta che orale.
Conoscenze richieste per l'accesso e requisiti di ammissione
L'ammissione alla Laurea Magistrale è soggetta ad un processo di valutazione basato su requisiti curriculari (carriera accademica) e sulla verifica della preparazione personale che attesti l'idoneità del candidato.
Lo studente che intende iscriversi alla Laurea Magistrale in 'Medical Engineering' deve essere in possesso di laurea o diploma universitario di durata triennale o altro titolo acquisito all'estero e riconosciuto idoneo, e disporre delle conoscenze adeguate relative alle materie di base dell'ingegneria industriale e civile (Matematica, Fisica, Chimica), alle materiel caratterizzanti previste per queste classi di laurea relative alla meccanica e all'elettronica, nonchè ai fondamenti dell'ingegneria biomedica e della medicina.
Per accesso è richiesto quindi che lo studente abbia acquisito almeno 39 CFU nelle attività formative di base, di cui
- almeno 21 CFU nell'ambito disciplinare Matematica, Informatica e Statistica (MAT/02, MAT/03, MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/08, MAT/09, SECS-S/01, SECS-S/02, INF/01, ING-INF/05 di cui almeno 15 nell'ambito dell'SSD MAT/05)
- almeno 18 nell'ambito disciplinare della Fisica e Chimica (CHIM/03, CHIM/07, FIS/01, FIS/03)
- almeno 6 CFU nell'ambito disciplinare della meccanica (ING-IND/13)
- almeno 6 CFU nell'ambito disciplinare dell'elettronica (ING-INF/01)
- almeno 6 CFU nell'ambito disciplinare della Ingegneria Biomedica (ING-IND/34, ING-INF/06)
- almeno 6 nell'ambito disciplinare biologico (BIO/09, BIO/10, BIO/16).
Per l'accesso viene inoltre richiesta la conoscenza della lingua inglese, a livello non inferiore a quello definito come B2 del QCER o equivalente. Le modalità di verifica (che possono prevedere un esonero in caso di possesso di adeguata certificazione) sono specificate nelle 'modalità di ammissione'. Per gli studenti di madrelingua diversa dall'italiano, è richiesta la conoscenza della lingua italiana a livello soglia.
La verifica della preparazione personale degli aspiranti al CdS è obbligatoria ed è effettuata secondo le modalità specificate nel quadro 'modalità di ammissione'
Modalità di svolgimento della prova finale
La prova finale consiste nella presentazione di una relazione scritta individuale, o al massimo a due nomi, volta a dimostrare una tesi inerente alle problematiche oggetto del CdS, discussa in seduta pubblica davanti ad una commissione di docenti, che esprimerà in centodecimi la valutazione complessiva. Le attività relative alla preparazione della prova finale per il conseguimento della laurea saranno svolte dallo studente, sotto la supervisione di un docente-tutore, con modalità quali l'osservazione, la ricerca, interventi e prove sperimentali in situazioni di laboratorio o raccolta dati di studi clinici.
E' obbligatoria la redazione della tesi e la discussione della prova finale in lingua inglese.
Per quanto riguarda le modalità di organizzazione delle prove finali si rimanda al documento sulle MODALITA' DI ORGANIZZAZIONE DELLE PROVE FINALI PER IL CONSEGUIMENTO DELLE LAUREE E DELLE LAUREE MAGISTRALI pubblicato sul sito web all'indirizzo:
http://www.unibg.it/sites/default/files/didattica/42407.pdf.
Il CdS provvede al rilascio, su richiesta degli interessati, di un certificato che riporta le principali indicazioni relative al curriculum specifico seguito da ogni studente per conseguire il titolo anche in lingua inglese e secondo i modelli conformi a quelli adottati dai Paesi Europei.