Breadcrumb
Decidere di iscriversi al corso di Laurea Magistrale in Philosophical knowledge: foundations, methods, applications significa intraprendere un percorso che risponde a una domanda pubblica di sapere di portata globale che richiede il possesso di strumenti e metodi di concettualizzazione efficaci per elaborare chiavi di lettura e intervento per problemi di impatto etico, politico, economico e sociale. Il tuo profilo avrà un focus applicativo e professionalizzante, marcatamente tecnico e formato in una dimensione europea.
Per le informazioni relative ai programmi, testi adottati e ai piani di studi degli studenti immatricolati negli anni accademici precedenti, selezionare l'anno di immatricolazione sulla pagina di questo corso in COURSE CATALOGUE
Scopri il corso
Sede
BERGAMO
PAVIA
Durata
2 anni
Crediti
120
Lingua
Inglese
Dipartimento
Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione
Classe di laurea
Scienze filosofiche
Tipo di accesso
Libero
Elenco insegnamenti - anno accademico 2025-2026
Anno di corso: 1
A SCELTA I ANNO 3 CFU
-
ACADEMIC ENGLISH FOR NON-NATIVE SPEAKERS
3 crediti - 24 ore
-
ITALIANO PER STRANIERI
3 crediti - 24 ore
A SCELTA I ANNO 12 CFU
-
EPISTEMOLOGY AND MATHEMATICS
6 crediti - 36 ore
-
ETHICS AND POLITICS
6 crediti - 36 ore
-
METAPHYSICS AND MIND
6 crediti - 36 ore
A SCELTA I ANNO 18 CFU
-
ETHICS AND BIOETHICS
6 crediti - 36 ore
-
KNOWLEDGE AND RATIONALITY
6 crediti - 36 ore
-
ONTOLOGY AND METAPHYSICS
6 crediti - 36 ore
-
PHILOSOPHY OF MIND AND OF COGNITIVE SCIENCES
6 crediti - 36 ore
A SCELTA I ANNO 18 CFU
-
PHILOSOPHY OF LANGUAGE AND SEMIOTICS
6 crediti - 36 ore
-
PHILOSOPHY OF MATHEMATICS. EPISTEMOLOGY AND PRACTICE
6 crediti - 36 ore
-
PHILOSOPHY OF SCIENCE
6 crediti - 36 ore
-
PHILOSOPHY OF TECHNOLOGY
6 crediti - 36 ore
A SCELTA I ANNO 12 CFU
-
ANCIENT DIALECTICS
6 crediti - 36 ore
-
HISTORY OF PHILOSOPHICAL THOUGHT AND AESTHETICS
6 crediti - 36 ore
-
SCIENCE AND PHILOSOPHY IN THE MIDDLE AGES
6 crediti - 36 ore
A SCELTA I ANNO 4 CFU
-
LABORATORY N.1: RISK AND UNCERTAINTY IN DECISION-MAKING PROCESSES
4 crediti - 24 ore
Secondo Semestre
-
LABORATORY N.2: APPLIED ONTOLOGIES
4 crediti - 24 ore
Primo Semestre
Anno di corso: 2
Obbligatori
-
GRADUATION DISSERTATION
12 crediti - 0 ore
-
INTERNSHIP
3 crediti - 0 ore
A SCELTA II ANNO 6 CFU
-
ECONOMICS AND BUSINESS MANAGEMENT
6 crediti - 36 ore
-
POLITICAL ECONOMY
6 crediti - 36 ore
A SCELTA II ANNO 12 CFU
-
KNOWLEDGE TRANSFER AND DIGITAL INNOVATION
12 crediti - 72 ore
-
MATHEMATICS, INFORMATICS AND PROGRAMMING LANGUAGES
12 crediti - 72 ore
-
PSYCHOLOGY AND NEUROSCIENCE
12 crediti - 72 ore
A SCELTA II ANNO 8 CFU
-
LABORATORY N.3: ARTIFICIAL INTELLIGENCE, ROBOTICS AND MACHINE ETHICS
8 crediti - 48 ore
A SCELTA DELLO STUDENTE II ANNO 12 CFU
Il corso di Studio in breve
Nell'ambito degli studi filosofici, gli ultimi decenni del XX secolo e i primi dell'attuale sono stati caratterizzati dalla tendenza a un'accentuazione degli specialismi, che risponde all'esigenza di misurarsi con una realtà che si va sempre più precisando nel senso di una crescente differenziazione e articolazione. Ciò che prende forma nel nuovo contesto è la domanda di nuovi modelli di razionalità, capaci di misurarsi con un approccio alla realtà che si muova nella dinamica bipolare fra generale e specifico. Si tratta di una sfida che, letta in chiave filosofica, segna un tornante epistemico di portata epocale e che riporta la filosofia a rispondere a una richiesta chiaramente formulata sul terreno sociale, economico e politico. Basti pensare a come l'Unione Europea articola la propria politica sui settori di innovazione e sviluppo: non a partire dai diversi settori disciplinari ma dai singoli problemi, chiedendo a chi si occupa di studio e ricerca di elaborare, prima di tutto, metodologie efficaci rispetto all'oggetto della ricerca.
Obiettivo del Corso di Laurea Magistrale Philosophical Knowledge: Foundations, Methods, Applications (LM-78) è quello di rispondere a questo mutamento di paradigma culturale, offrendo un solido bagaglio di conoscenze teoriche, metodi concettuali e strumenti argomentativi capaci di modulare in diversi contesti di attività e a vari livelli di analisi una modellizzazione della realtà che tenga conto dei recenti sviluppi della ricerca scientifica e delle molte tensioni cui l'immagine condivisa del mondo e il sistema delle pratiche economiche e sociali sono sempre più sottoposti. L'ambizione del corso di laurea è di raggiungere questo obiettivo avendo di mira un orizzonte europeo. Ad accompagnare l'obiettivo formativo è stata infatti la volontà di costituire nel nostro ambito nazionale un percorso universitario che risponda a una domanda pubblica di sapere che ha ormai una portata globale e che richiede il possesso di strumenti e metodi di concettualizzazione efficaci per elaborare solide chiavi di lettura e di intervento per problemi di diretto impatto economico, sociale ed etico.
Il corso di Laurea Magistrale in Philosophical Knowledge: Foundations, Methods, Applications, si configura come un Corso inter-ateneo che vede coinvolte l'Università di Bergamo (sede amministrativa per i primi quattro anni, poi a rotazione per periodi successivi di quattro anni con l'università di Pavia), l'Università di Pavia e la Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia, ed è interamente erogato in lingua inglese. Le potenzialità di sviluppo del CdS possono essere misurate sia in relazione alle tre istituzioni coinvolte, sia su scala regionale e nazionale. Rispetto ai corsi di laurea nella classe LM-78 (Scienze filosofiche) già attivi sia negli Atenei coinvolti, in Lombardia e in Italia, il corso di laurea inter-ateneo Philosophical Knowledge: Foundations, Methods, Applications si differenzia in modo chiaro e netto sotto tutti i profili rilevanti, dalla lingua inglese al focus applicativo e professionalizzante, dal profilo più marcatamente tecnico e formale alla dimensione europea, dai metodi e luoghi della didattica al target di studenti cui è rivolto, che trascende i limiti della regione e gli stessi confini nazionali. Il corso di laurea Philosophical Knowledge: Foundations, Methods, Applications è stato pensato per completare il segmento della formazione filosofica di secondo livello già attiva negli Atenei coinvolti in modo funzionale e complementare.
Obiettivi formativi e competenze attese
Obiettivo del Corso di Laurea Magistrale in Philosophical Knowledge: Foundations, Methods, Applications è quello di rispondere all'attuale mutamento di paradigma culturale, offrendo un solido bagaglio di conoscenze teoriche, metodi concettuali e strumenti argomentativi con cui operare in modo efficace in diversi contesti di attività e a vari livelli di analisi. Il corso intende perseguire questo obiettivo come declinazione specifica degli obiettivi generali della classe di laurea, nella misura in cui questi necessitano di essere tradotti all'interno di un contesto nel quale i nodi epistemologici e gnoseologici che sono al centro dell'attenzione del Corso di laurea assumono un rilievo centrale. In tal senso, tanto la preparazione relativa ai contenuti del sapere filosofico, quanto le capacità di ordine metodologico, critico e analitico previste per la classe LM-78 vengono qui intese nel senso di una più fine e accentuata capacità di padroneggiare gli strumenti intellettuali fondamentali dei saperi filosofici. Questo approccio consente di approfondire la conoscenza della realtà attraverso la costruzione di modelli concettuali che tengono conto dei recenti sviluppi della ricerca scientifica e delle molte tensioni cui l'immagine condivisa del mondo e il sistema delle pratiche economiche e sociali sono sempre più sottoposti. Quindi, in linea con la declaratoria della classe di laurea magistrale LM-78, i laureati acquisiranno:
- una solida conoscenza delle diverse tradizioni filosofiche in senso cronologico e diacronico e di saper costruire un fruttuoso dialogo fra queste e le problematiche del presente;
- una puntuale capacità interpretativa del dibattito filosofico attuale e passato e una sua valutazione nei riguardi delle grandi questioni di ordine epistemologico, gnoseologico, metodologico, ontologico ed etico;
- una solida capacità di inserire l'elaborazione teorica nel confronto con la dimensione pratica delle discipline scientifiche e tecnico-scientifiche;
- una solida competenza di ordine storico-critico, con cui misurarsi con le evoluzioni della riflessione filosofica nel corso dei secoli;
- specifiche competenze di ordine analitico e argomentativo, in rapporto ai saperi filosofici come anche a quelli di ordine scientifico e tecnico-scientifico e alle questioni di natura etica;
- una profonda conoscenza delle questioni metodologiche e teoriche relative al campo delle scienze filosofiche come anche di quelle umane e sociali, naturali, fisiche e matematiche, oltre che delle discipline tecniche come l'informatica;
- una adeguata capacità di utilizzo della lingua italiana nel proprio settore disciplinare;
- una conoscenza avanzata della lingua inglese nel settore disciplinare delle scienze filosofiche.
L'ambizione del corso di laurea è di raggiungere questi obiettivi avendo di mira un orizzonte europeo. Ad accompagnare l'obiettivo formativo vi è infatti la volontà di costituire in ambito regionale un percorso universitario che risponda a una domanda pubblica di sapere che ha ormai una portata globale e che richiede il possesso di strumenti e metodi di concettualizzazione efficaci per elaborare solide chiavi di lettura e di intervento per problemi di diretto impatto etico, politico, economico e sociale A questo scopo:
a) il nucleo degli insegnamenti del corso di laurea si concentra sulla dimensione propriamente teorica, negli ambiti dell'epistemologia, della filosofia della mente e delle scienze cognitive, dell'ontologia, della metafisica, della filosofia della logica e della matematica, della filosofia del linguaggio e della filosofia pratica tra etica e politica;
b) il percorso formativo viene affiancato e completato dagli insegnamenti di ambito storico filosofico, che permettono di tracciare profonde linee di sviluppo concettuale che entrino direttamente in dialogo con l'orientamento generale del corso. Questo approccio teorico diacronico guiderà un'analisi filosofica complessa delle sfide concettuali che la società umana si trova di fronte.
Conoscenze richieste per l'accesso e requisiti di ammissione
Per essere ammessi/ammesse al Corso di laurea magistrale in Philosophical Knowledge: Foundations, Methods, Applications, occorre essere in possesso di una laurea triennale (o equivalenti nei previgenti ordinamenti), ovvero di titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Il corso è aperto a chi vorrà compiere un percorso formativo di alto livello che costituisca una riflessione filosofica, epistemologica e tecnologica su tutte le altre discipline di provenienza: per questo non sono previste restrizioni di accesso in base alle classi di laurea triennale. Si richiede la laurea in filosofia L-5 oppure un minimo di 24 crediti nei settori scientifici disciplinari seguenti: PHIL-01/A (Filosofia teoretica); PHIL-02/A (Logica e filosofia della scienza); PHIL-03/A (Filosofia morale); PHIL-04/A (Estetica); PHIL-04/B (Filosofia e teoria dei linguaggi); PHIL-05/A (Storia della filosofia); PHIL-05/B (Storia della filosofia antica); PHIL-05/C (Storia della filosofia medievale); GIUR-17/A (Filosofia del diritto); GPS-01/A (Filosofia politica).
L'ammissione al Corso è subordinata altresì al possesso di un'adeguata preparazione personale e al possesso di una competenza di lingua inglese di livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (CEFR), verificati tramite adeguate prove.
Modalità di svolgimento della prova finale
La prova finale del corso di laurea magistrale in Philosophical Knowledge: Foundations, Methods, Applications consiste nell'elaborazione e nella discussione di una tesi, redatta in lingua inglese, su un argomento attinente a uno degli insegnamenti inclusi nel piano di studi dello/della studente. La tesi magistrale deve costituire un lavoro organico che presenti i risultati di una ricerca originale coerente con gli obiettivi del corso di studi, svolta sotto la supervisione di un relatore o di una relatrice eventualmente coadiuvati da un correlatore o da una correlatrice (che possono essere esterni/esterne all'accademia), e deve dimostrare capacità di approfondimento, autonomia di giudizio, capacità critiche e la padronanza delle competenze scientifiche e metodologiche acquisite. La commissione può attribuire al lavoro fino a un massimo di sette punti. Possono essere relatori e relatrici professori/professoresse e ricercatori/ricercatrici dei tre atenei coinvolti che insegnano nel corso di laurea.