- Home
- Studiare
- I corsi
- Offertaformativa
- [44-270-EN] PLANNING AND MANAGEMENT OF TOURISM SYSTEMS
Breadcrumb
Decidere di iscriversi al corso di Laurea Magistrale in Planning and management of tourism systems significa acquisire una visione sistemica e interdisciplinare del turismo, esercitando conoscenze e competenze linguistiche, culturali, socio-territoriali, economiche, giuridiche, progettuali, gestionali e comunicative. Professionista capace di gestire la complessità del fenomeno turistico di fronte alle sfide della contemporaneità, potrai operare efficacemente in aziende private, enti pubblici nazionali e organizzazioni internazionali.
Per le informazioni relative ai programmi, testi adottati e ai piani di studi degli studenti immatricolati negli anni accademici precedenti, selezionare l'anno di immatricolazione sulla pagina di questo corso in COURSE CATALOGUE.
Scopri il corso
Sede
BERGAMO
Durata
2 anni
Crediti
120
Lingua
Inglese
Dipartimento
Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere
Classe di laurea
Classe delle lauree magistrali in Progettazione e gestione dei sistemi turistici
Tipo di accesso
Libero
Coordinatore
CINZIA GIACINTA SPINZI
Elenco insegnamenti - anno accademico 2024-2025
Anno di corso: 1
Obbligatori
-
ECONOMICS FOR TOURISM DESTINATION
6 crediti - 36 ore
Primo Semestre
-
ENGLISH FOR TOURISM
6 crediti - 36 ore
Annuale
-
IT FOR TOURISM SERVICES
3 crediti - 18 ore
Primo Semestre
-
TERRITORIAL AND ENVIRONMENT STUDIES
12 crediti - 72 ore
-
TOURISM MANAGEMENT AND MARKETING
12 crediti - 72 ore
-
TOURISM THINK TANK
3 crediti - 18 ore
AD A SCELTA 12,0 CFU
-
CULTURAL STUDIES AND TOURISM HERITAGE
12 crediti - 72 ore
-
ENVIRONMENTAL AND CULTURAL HERITAGE FOR TOURISM
12 crediti - 72 ore
AD A SCELTA 9,0 CFU
-
ARTS AND MUSEUM RESOURCES
9 crediti - 54 ore
Secondo Semestre
-
FILM STUDIES AND VISUAL COMMUNICATION
9 crediti - 54 ore
Primo Semestre
Anno di corso: 2
Obbligatori
-
LABORATORIO
3 crediti - 30 ore
-
PROVA FINALE PLANNING AND MANAGEMENT OF TOURISM SYSTEMS
6 crediti - 60 ore
-
TOURISM HOSPITALITY ECONOMICS
12 crediti - 72 ore
-
TRAINEESHIP
6 crediti - 0 ore
LINGUE E SCELTA
-
ENGLISH FOR TOURISM ADVANCED
6 crediti - 36 ore
Secondo Semestre
-
LINGUA FRANCESE LM I A
6 crediti - 36 ore
Secondo Semestre
-
LINGUA SPAGNOLA LM I A
6 crediti - 36 ore
Secondo Semestre
-
LINGUA TEDESCA LM I A
6 crediti - 36 ore
Secondo Semestre
Anno di corso: 1
Obbligatori
-
ECONOMICS FOR TOURISM DESTINATION
6 crediti - 36 ore
Primo Semestre
-
ENGLISH FOR TOURISM
6 crediti - 36 ore
Annuale
-
IT FOR TOURISM SERVICES
3 crediti - 18 ore
Primo Semestre
-
MOBILITIES AND ENVIRONMENT STUDIES
12 crediti - 72 ore
-
TOURISM MANAGEMENT AND MARKETING
12 crediti - 72 ore
-
TOURISM THINK TANK
3 crediti - 18 ore
AD A SCELTA 12,0 CFU
-
CULTURAL STUDIES AND TOURISM HERITAGE
12 crediti - 72 ore
-
ENVIRONMENTAL AND CULTURAL HERITAGE FOR TOURISM
12 crediti - 72 ore
AD A SCELTA 9,0 CFU
-
ARTS AND MUSEUM RESOURCES
9 crediti - 54 ore
Secondo Semestre
-
FILM STUDIES AND VISUAL COMMUNICATION
9 crediti - 54 ore
Primo Semestre
Anno di corso: 2
Obbligatori
-
LABORATORIO
3 crediti - 30 ore
-
PROVA FINALE PLANNING AND MANAGEMENT OF TOURISM SYSTEMS
6 crediti - 60 ore
-
TRAINEESHIP
6 crediti - 0 ore
LINGUE STRANIERE A SCELTA
-
CROSS-CULTURAL COMMUNICATION
6 crediti - 36 ore
Primo Semestre
-
LINGUA FRANCESE LM I A
6 crediti - 36 ore
Secondo Semestre
-
LINGUA SPAGNOLA LM I A
6 crediti - 36 ore
Secondo Semestre
-
LINGUA TEDESCA LM I A
6 crediti - 36 ore
Secondo Semestre
Il corso di Studio in breve
Il Corso di laurea magistrale LM-49 Planning and Management of Tourism Systems rientra nel progetto di internazionalizzazione dell'Universita' degli Studi di Bergamo, offrendo un percorso caratterizzato da un forte impianto multidisciplinare e un approccio didattico innovativo con una significativa presenza di docenti stranieri di fama internazionale.
Il Corso si prefigge l'obiettivo di formare figure professionali dalle solide basi linguistiche e culturali, con specifiche competenze di analisi del territorio e dell'ambiente anche in prospettiva socio-economiche e di management, in grado di progettare, gestire e dirigere attività e imprese, progetti e processi per lo sviluppo di un turismo sostenibile e responsabile e per la valorizzazione del capitale storico e umano dei territori.
Il Corso privilegia una didattica student-oriented, per rendere lo studente protagonista fin dall'inizio del suo progetto di formazione culturale e professionale. Affronta i temi della globalizzazione e dell'organizzazione internazionale del turismo, della mobilità e della sostenibilità ambientale ed economica alla luce della nuova centralità delle comunita' locali, con ampio riferimento alle problematiche specifiche dei Paesi Terzi. Un accordo di doppio diploma con la Farleigh Dickinson University (New Jersey- US), attivo dal 2014 e rinnovato nel 2021, consente allo studente di orientare il percorso verso la specializzazione in Hospitality and Tourism Management (di cui il Corso offre le basi), che approfondisce lo studio di attività, aziende e servizi dedicati all'offerta turistica e all'organizzazione dell'ospitalita' nel contesto delle trasformazioni impresse dalla svolta globale e digitale, e dalla connettivita' desk e mobile.
Un secondo accordo di doppio diploma attivato dal 2021 con il Master en Tourisme presso l'Université Lyon 2 in Francia, consente agli studenti di acquisire competenze trasversali sui temi della sostenibilita' per la progettazione di un'offerta di turismo responsabile e di acquisire competenze per la realizzazione di progetti territoriali che vedono l'attivo coinvolgimento delle comunità locali.
Nel dettaglio, il Corso permette di acquisire competenze:
- socio-territoriali per comprendere le nuove configurazioni geografiche determinate dalle mobilità globalizzata, dalle politiche di partecipazione e governance sostenibile e dalle nuove comunità del consumo
- di progettazione, gestione e comunicazione del turismo in contesti di tecnologia avanzata
- economiche, giuridiche e di management per operare nella programmazione turistica e l'organizzazione dell'ospitalità in aziende private, in enti pubblici territoriali e nazionali, in organizzazioni e network on-line
- linguistiche e culturali per comprendere, comunicare e gestire il fenomeno turistico come pratica sociale e interculturale
Offre sbocchi professionali in ambiti e funzioni pertinenti il turismo e i settori in interfaccia presso istituti governativi centralizzati e decentrati, fondazioni, aziende pubbliche e private, quali:
- l'analisi di mercato, la pianificazione e valutazione di progetti turistici e di sviluppo locale;
- l'ideazione e lo sviluppo della comunicazione e dei servizi sul e per il territorio;
- la progettazione e organizzazione di servizi turistici con particolare riguardo al turismo sostenibile e responsabile;
- la progettazione e il management per la valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale
- le attività di formazione in ambito turistico
Inoltre, con Decreto del Presidente della Repubblica del 14 febbraio 2016, n. 19 (Regolamento recante disposizioni per la razionalizzazione ed accorpamento delle classi di concorso a cattedre e a posti di insegnamento) i laureati delle classi LM-49 possono accedere al TFA per l'insegnamento della Geografia negli Istituti Tecnici e Professionali.
Il Corso, interamente offerto in lingua inglese, valorizza la dimensione internazionale anche attraverso:
- il conseguimento di un doppio diploma in Planning and Management of Tourism Systems/Tourism and Hospitality Management, con 1 semestre, mediante l'acquisizione di crediti formativi dedicati e avviamento al progetto di tesi presso la Farleigh Dickinson University (New Jersey-US- il corso è al 6° posto nei ranking statunitensi)
- l conseguimento di un doppio diploma in Planning and Management of Tourism Systems/Master en Tourisme, con 1 semestre, mediante l'acquisizione di crediti formativi dedicati e avviamento al progetto di tesi presso la Université Lyon2 (Francia)
- un'ampia offerta di insegnamenti concepiti con approcci innovativi portati da visiting professor ed esperti di fama internazionale
- la possibilità di completare il percorso curriculare con prestigiosi seminari internazionali e experience-oriented, con trasferte e workshop guidati.
- accordi bilaterali in scambio con progetti di excellence initiatives finanziati dall'Atene, inclusivi di tematiche coerenti con il Corso, attivi con le Università di Cambridge, Girona, la Harvard School of Design, Losanna, Maarstricht, Sofia
- una rete di scambi Erasmus-Plus con università europee che offrono moduli avanzati negli ambiti della gestione turistica, tra cui: Parnu (Estonia- percorso Tourism and SPAs), Lyon2, Caen e Chambery (Francia), Stralsund, Heilbronn e Lubecca (Germania), Aveiro (Portogallo), Viana de Castelo (Spagna), Dalarna (Svezia)
- programmi di mobilità post-laurea verso Università di paesi extra UE, tra cui: FDU Fairleigh Dickinson University (USA), University of Technology Sydney (AUS), Pushkin Leningrad State University (Russia)
- programmi di tirocinio all'estero (Erasmus Placement), con aziende, musei, agenzie del territorio, DMO collegate alla mobilità turistica e alla pianificazione della visita, l'organizzazione di eventi, l'interpretazione del patrimonio culturale e naturale (Austria, Francia, Germania, Lituania, Malta, Norvegia, Olanda, Portogallo, Regno Unito, Spagna).
Il Corso valorizza la dimensione territoriale e i collegamenti con il mondo del lavoro attraverso:
- una rete di contatti con aziende, enti, istituzioni, a scala locale e regionale
- partnership di laboratorio e di tirocinio selezionate e qualificanti
- azioni pilota condivise con scuole, aziende e istituzioni del territorio, che prevedono l'impegno degli studenti in attività di campo e di progetto
- partecipazione a progettualità della Città/sulla Città con ampio coinvolgimento degli studenti in prospettiva di tirocinio e tesi finale
- escursioni didattiche sul territorio nazionale guidate dai docenti con confronti diretti con strutture territoriali, imprenditori e professionisti del ramo.
The LM49 Master Course in Planning and Management of Tourism Systems is part of the internationalization project of the University of Bergamo. The course is based on a solid multidisciplinary approach and an innovative teaching perspective, made possible also by a selected team of internationally renowned foreign lecturers.
The course aims to train professionals by providing a substantial linguistic and cultural background, as a necessary base to form specialized competences related to the analysis of territories and their environment, also in socio-economic perspectives; to plan, manage and direct activities and businesses, projects and processes for the development of sustainable and responsible tourism and for the promotion of the historical and human capital of diverse geographical and cultural realities.
The course favours student-oriented teaching, and expects students to take a key role in their cultural and professional training project from the very start. It deals with the themes of globalization and the international organization of tourism, of mobility and environmental and economic sustainability, also in light of the primary role now ascribed to the local communities, with extensive reference to some specific issues of Third Countries.
A dual-degree agreement with Farleigh Dickinson University (New Jersey - US) has been active since 2014 and renovated in 2021. It enables students to direct their studies towards a specialization in Hospitality and Tourism Management, which features an in-depth study of business, companies and services dedicated to tourist offer and hospitality in the context of the transformations brought about by the global and digital shift, and by desk and mobile connectivity.
A second double degree agreement activated from 2021 with the Master en Tourisme at the Université Lyon 2 in France, allows students to acquire transversal skills on sustainability issues for the design of a responsible tourism offer and to acquire skills for the realization of territorial projects that see the active involvement of local communities.
In detail, the course enables students:
- to acquire socio-territorial skills necessary for coping with new geographical setups determined by global mobility, by participatory and sustainable governance policies and by new consumer communities
- to acquire competences in the design, management and communication of tourism in high technology contexts
- to acquire a set of economic and legal skills for operating in tourism planning and hospitality for private companies, local and national public authorities, and online organizations or networks
- to develop linguistic and cultural expertise for understanding, communicating and managing the phenomenon of tourism as a social and intercultural practice.
The Course also provides career opportunities in fields and functions that pertain to tourism and interface sectors within centralized and decentralized government institutions, foundations, public and private companies, such as:
- market analysis, planning and evaluation of tourist projects and local development;
- design and development of communication and services on and for territory;
- planning and organization of tourist services with special regard to sustainable and responsible tourism;
- design and management for the promotion of cultural and environmental heritage
- training activities in tourism
In addition, by Decree of the President of the Republic on 14 February 2016, n. 19 (Regulation laying down rules for the rationalization and consolidation of classes of competition for professorships and teaching posts) LM-49 graduates can access TFA programs for teaching Geography in Technical and Vocational Schools.
The Course, offered entirely in English, has a marked international dimension featuring:
- a double degree in Planning and Management of Tourism Systems / Tourism and Hospitality Management, with 1 terms abroad which give students credits and enables them to starts a thesis project at the Farleigh Dickinson University (New Jersey-US - the course is 6th in US rankings)
- the achievement of a double degree in Planning and Management of Tourism Systems / Master en Tourisme, with 1 semester, through the acquisition of dedicated training credits and start of the thesis project at the Université Lyon2 (France)
- a wide range of courses designed with innovative approaches brought by visiting professors and internationally renowned experts
- the opportunity to complete the course curriculum in prestigious, international, experience-oriented seminars, with guided visits and workshops.
- bilateral exchange agreements with 'Excellence Initiatives' projects consistent with the Course, currently active with the University of Cambridge, Girona, the Harvard School of Design, Lausanne, Maastricht, and Sofia
- a network of Erasmus-Plus exchanges with European universities which offer advanced modules in the areas of tourism management, including: Parnu (Estonia -Tourism and SPAs), Lyon2, Caen and Chambery (France), Stralsund, Lubeck and Heilbronn (Germany), Aveiro (Portugal), Viana de Castelo (Spain), Dalarna (Sweden), Anglia-Ruskin (UK).
- postgraduate mobility programs towards universities in non-European countries, including: FDU Fairleigh Dickinson University (USA), University of Technology Sydney (AUS), Pushkin Leningrad State University (Russia)
- internship abroad programs (Erasmus Placement), with companies, museums, local agencies, DMOs related to tourist mobility, to visit planning, the organization of events, and the interpretation of cultural and natural heritage (Austria, France , Germany, Lithuania, Malta, Norway, Netherlands, Portugal, UK, Spain).
The course enhances a territorial dimension and links with the labour market through:
- a network of contacts with companies, organizations, institutions, at a local and regional scale
- selected and qualifying workshop and training partnerships
- pilot initiatives shared with schools, businesses and local institutions, which see the involvement of students in field and project work
- participation in projects of Cities/on Cities involving students with a view to professional training and the preparation of a final thesis
- guided educational excursions on the national territory, whereby students familiarize with local organizations, entrepreneurs and sector professionals.
The Degree Course participates in the University 'Open Badge' project, supporting the strategy for the implementation of the Bologna objectives. The issue of the 'Open Badges' allows the automatic recognition of formal qualifications flanked by the Blockcerts notification, which allows to verify the skills acquired by the graduate in 'Planning and Management of Tourism Systems'.
Obiettivi formativi e competenze attese
Il Corso si propone gli obiettivi specifici di:
- dotare lo studente di approfondimenti linguistici e culturali orientati in senso internazionale e multiculturale, che lo rendano capace di affrontare il fenomeno turistico come complessità di dinamiche comunicative e pratiche sociali dettate da motivazioni attinenti: il consumo di immaginario, la domanda di conoscenza, la fruizione di arte e cultura, la pratica della vacanza;
- assicurare allo studente l'apprendimento di elementi concettuali per l'analisi dei processi socio-economici innescati dai fenomeni turistici, tenendo conto delle nuove configurazioni territoriali determinate dalla globalizzazione, in cui la mobilità costituisce primaria modalità di espressione della società contemporanea;
- introdurre alla conoscenza del rapporto esistente tra territorio e turismo, prendendo in considerazione alcuni aspetti che sostanziano le politiche del turismo e dello sviluppo sostenibile: il rapporto tra impresa, fruizione turistica e sistema dell’accoglienza all’interno del territorio quale ricchezza culturale primaria, e dell'ambiente visto nella doppia componente naturale e culturale, le dinamiche di empowerment sociale a scala globale e locale, il rapporto tra impresa, fruizione turistica e sistema dell'accoglienza;
- fornire la conoscenza delle metodologie e degli approcci partecipativi volti al coinvolgimento degli attori locali nei processi di pianificazione turistica.
Per raggiungere questi obiettivi il corso prevede che gli studenti acquisiscano:
- solide competenze nella lingua inglese, scritta e orale, e la possibilità di approfondire un'altra lingua europea, con riferimento anche ai lessici disciplinari proposti come oggetto di studio, che consentono di rapportarsi ai diversi contesti culturali e professionali del mondo turistico contemporaneo, con approfondimenti rispetto alla realtà italiana;
- una solida conoscenza dei processi socio-economici di riferimento e delle relative dinamiche territoriali, fornendo competenze di decision making e di progettualità turistico-territoriale;
- avanzate competenze per operare all'interno di una logica sistemica, indispensabile per lo sviluppo di imprese e aziende di un turismo sostenibile e compatibile con i diversi contesti territoriali, con particolare attenzione per quelli caratterizzati dall'offerta integrata di beni culturali, ambientali e turistici o dalla presenza diffusa di micro-imprese;
- capacità di definire, anche da un punto di vista socio-territoriale e antropologico, le peculiarità di siti e culture in funzione di una valorizzazione turistica non intrusiva, nonché di individuare strategie e tecniche di mediazione culturale, nello spirito della promozione di uno sviluppo locale rispettoso delle vocazioni del territorio e delle comunità residenti, con particolare attenzione rivolta alla costituzione e promozione di prodotti turistici innovativi (ecomusei, greenways, percorsi del gusto ecc.);
- conoscenze sull'uso delle metodologie e tecniche multimediali e del digitale mobile finalizzate alla comunicazione, gestione e promozione dei servizi turistici e dei beni culturali in contesto museale e diffuso;
- competenze tecniche, amministrative e giuridiche necessarie per la programmazione dei progetti di sviluppo territoriale e turistico e delineati da istituzioni pubbliche o private, inclusi quelli promossi da organismi e agenzie internazionali e quelli pertinenti la programmazione cofinanziata comunitaria;
- competenze teoriche e argomentative volte all'approfondimento scientifico-accademico degli studi turistici, finalizzato alla long-life education e alla formazione accademica.
Il Corso intende raggiungere gli obiettivi previsti attraverso una offerta formativa caratterizzata da diverse aree di apprendimento:
AREA LINGUE E CULTURE- con insegnamenti a carattere linguistico-comunicativo, culturale e artistico variamente dedicati all'approfondimento del fenomeno turistico inteso come pratica socio-comunicativa, storicamente determinata e definita dal sistema culturale e infrastrutturale. Vengono presi in considerazione anche aspetti della conservazione/valorizzazione dei patrimoni territoriali e dei capitali culturali;
AREA DISCIPLINE DEL TERRITORIO- con insegnamenti a carattere geografico, socio-territoriale e giuridico, dedicati all'analisi del turismo sia come generatore che come esito di processi territoriali regolamentati e non, tenendo conto delle nuove configurazioni determinate dalla mondializzazione e dalle politiche di pianificazione, partecipazione e governance, con attenzione per gli scenari della mobilità contemporanea e del sistema delle reti globali;
AREA ECONOMIA, IMPRESA E WEB MARKETING- con insegnamenti appartenenti alle Scienze economiche e al Marketing che affrontano il complesso delle realtà di produzione, comunicazione, offerta e consumo di beni e di servizi, visti in rapporto ai diversi ambiti gestionali e giuridici e nei vari contesti istituzionali e aziendali nazionali e internazionali.
AREA SOCIO-GIURIDICA- con insegnamenti a carattere socio antropologico e giuridico, dedicati all'analisi del comportamento turistico e delle società investite dalla globalizzazione e dalle moderne migrazioni, sia in contesti di avanzato sviluppo che di economie emergenti e/o fragili, e con riferimento alle pratiche di produzione e consumo di prodotti turistici all'interno di società complesse.
AREA DELLA FORMAZIONE APPLICATA- per favorire le possibilità di esercitare individualmente e concretamente le conoscenze acquisite, e la possibilità di applicarle in ambito lavorativo/professionale il corso prevede Laboratori, Seminari metodologici e un Tirocinio obbligatorio presso enti, aziende e istituzioni pubbliche e private legate al turismo o ad attività culturali e produttive in interfaccia con il fenomeno turistico (musei, orti botanici, associazioni, consorzi territoriali, agenzie del territorio, gruppi editoriali).
Conoscenze richieste per l'accesso e requisiti di ammissione
Al corso di laurea magistrale in Planning and Management of Tourism Systems sono ammessi coloro che hanno conseguito la laurea o il diploma universitario triennale, ovvero altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo (art. 6, comma 2 e 3 del D.M. 270/2004).
Il possesso di una laurea triennale della classe L-15 (Scienze del turismo), L-12 (Mediazione linguistica), L-11 (Lingue e culture moderne), L-1 (Beni culturali), 3 (Scienze della Mediazione linguistica), 11 (Lingue e culture moderne), 13 (Scienze dei beni culturali) è requisito curriculare di ammissione. Ai laureati di Atenei italiani con titolo diverso dalle Classi di laurea di cui sopra sono richiesti almeno 40 cfu acquisiti negli ambiti delle discipline caratterizzanti e affini della LM, ovvero SECS-P/08, M-GGR/01 e 02, L-ART/04 e 06, SPS/10, L-LIN/4, 7, 14 (caratterizzanti), e SECS-P/06, L-LIN/10, M-DEA/01, IUS/04, IUS/14 (affini).
E' richiesta inoltre la buona conoscenza parlata e scritta della lingua inglese (settore L-LIN/12), corrispondente al livello B2 della certificazione europea, attestata dall'acquisizione di almeno 9 cfu o certificazioni equivalenti (First Certificate in English, Toefl 72, IELTS 5,5 o altri equivalenti).
Lo studente deve essere in possesso dei requisiti curriculari prima della verifica dell'adeguatezza della personale preparazione, che verrà accertata secondo le modalità indicate nel regolamento didattico del corso di studio
I laureati provenienti da Atenei stranieri hanno i requisiti curriculari per l'accesso al Corso di Studio se soddisfano tutte le condizioni valide previste dalla normativa vigente e secondo le modalità definite dal Regolamento Didattico del corso di studi.
La verifica dell’adeguatezza della personale preparazione è obbligatoria, ed è successiva e mai sostitutiva alla verifica dei requisiti curriculari. In caso di mancato possesso dei requisiti curriculari lo studente non verrà ammesso alla fase di verifica della preparazione personale e deve iscriversi a corsi singoli per integrare i requisiti mancanti in vista dell’iscrizione nell’anno accademico successivo. Non è prevista l’assegnazione di debiti formativi od obblighi formativi aggiuntivi (OFA).
Modalità di svolgimento della prova finale
Lo studente è invitato a riflettere sulla scelta del tema e del percorso prima della consegna del piano degli studi del 2° anno, al fine di costruire, in funzione della tematica prescelta, una filiera formativa coerente, orientando la scelta del laboratorio e/o del tirocinio nella direzione più utile ad acquisire il maggior numero di informazioni pertinenti il suo lavoro di ricerca e di redazione della tesi.
Il candidato dovrà dimostrare di sapere circoscrivere l'ambito della ricerca e progettarne le fasi di elaborazione. Avvalendosi della bibliografia opportunamente selezionata dovrà inoltre sapere sviluppare una argomentazione critica coerente che dimostri una capacità di ragionamento anche autonomo rispetto alle fonti consultate. E' auspicata la presenza di capitoli o di consistenti passaggi che facciano riferimento a casi di studio di specifico interesse progettuale o a proposte progettuali anche originali.
La tesi sarà redatta in lingua inglese.
Di anno in anno sono calendarizzati seminari metodologici, a cura di docenti e tutor del corso, di avviamento alla ideazione/strutturazione della tesi finale e di acquisizione di competenze info-grafiche utili alla redazione del lavoro finanziati su fondi Teaching Quality Programme di Ateneo.
Infine, secondo quanto previsto dalle convenzioni internazionali (Convenzione di Lisbona del 1997 e successivamente Dichiarazione di Bologna del 1999) e dalla normativa nazionale (Decreto del Presidente della Repubblica n. 212 dell'8 luglio 2005), al fine di superare gli ostacoli al riconoscimento dei titoli di studio e alla loro spendibilità internazionale, il Regolamento di Ateneo prevede che il corso di studio provveda al rilascio, su richiesta degli interessati, di un certificato (Diploma Supplement) che riporti le principali indicazioni relative al curriculum specifico seguito da ogni studente per conseguire il titolo, anche in lingua inglese e secondo modelli conformi a quelli adottati dai Paesi europei.