- Home
- Studiare
- I corsi
- Offertaformativa
- [92-270] SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Breadcrumb
Intraprendere il corso di Laurea Triennale in Scienze della comunicazione significa imparare a conoscere e comprendere i processi, i linguaggi dell'informazione e della comunicazione di imprese, organizzazioni e istituzioni. Apprenderai ad impostare progetti comunicativi a partire dall’analisi degli aspetti culturali e sociali, delle variabili linguistiche e in relazione ai diversi contesti di produzione, distribuzione e consumo della comunicazione.
Per le informazioni relative ai programmi, testi adottati e ai piani di studi degli studenti immatricolati negli anni accademici precedenti, selezionare l'anno di immatricolazione sulla pagina di questo corso in COURSE CATALOGUE
Scopri il corso
Sede
BERGAMO
Durata
3 anni
Crediti
180
Lingua
Italiano
Dipartimento
Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione
Classe di laurea
Classe delle lauree in Scienze della comunicazione
Tipo di accesso
Programmato (425 Posti)
Coordinatore
VALENTINA PISANTY
Elenco insegnamenti - anno accademico 2024-2025
Anno di corso: 1
Obbligatori
-
INFORMATICA DI BASE
3 crediti - 18 ore
Secondo Semestre
-
LINGUA INGLESE
8 crediti - 48 ore
-
LINGUA ITALIANA
6 crediti - 36 ore
Secondo Semestre
-
LINGUISTICA GENERALE
8 crediti - 48 ore
-
OFA - LINGUA INGLESE (SCO)
0 crediti - 0 ore
Annuale
-
OFA - LINGUA ITALIANA (SCO)
0 crediti - 0 ore
Primo Semestre
-
SOCIOLOGIA GENERALE
12 crediti - 72 ore
-
STORIA CONTEMPORANEA
6 crediti - 36 ore
-
TEATRO E CINEMA
12 crediti - 72 ore
Anno di corso: 2
Obbligatori
-
ANTROPOLOGIA CULTURALE
6 crediti - 36 ore
Secondo Semestre
-
INFORMATICA PER LA COMUNICAZIONE
6 crediti - 36 ore
-
SCENARI E STRATEGIE DELLA PRODUZIONE AUDIOVISIVA
6 crediti - 36 ore
Secondo Semestre
-
SEMIOTICA E ANALISI DEL TESTO NARRATIVO
12 crediti - 72 ore
-
TEORIE DELLA COMUNICAZIONE E MEDIA DIGITALI
12 crediti - 72 ore
A SCELTA II ANNO 6 CFU
-
POLITICA, COMUNICAZIONE E SOCIETA' DEL MEDIO ORIENTE
6 crediti - 36 ore
Primo Semestre
-
SOCIOLOGIA DEL TERRITORIO E COMUNICAZIONE AMBIENTALE
6 crediti - 36 ore
Primo Semestre
-
SOCIOLOGIA DELL'INNOVAZIONE
6 crediti - 36 ore
Primo Semestre
A SCELTA DELLO STUDENTE 6 CFU
Anno di corso: 3
Obbligatori
-
CULTURA, MEDIA E GENERE
12 crediti - 72 ore
-
CULTURE URBANE
8 crediti - 48 ore
-
DIRITTO DIGITALE
6 crediti - 36 ore
-
LABORATORIO
6 crediti - 36 ore
-
METODI VISUALI
6 crediti - 36 ore
-
PROVA FINALE SCO
3 crediti - 30 ore
-
STORIA DEL GIORNALISMO
6 crediti - 36 ore
-
TIROCINIO
6 crediti - 0 ore
A SCELTA III ANNO 6 CFU
-
ANALISI DEI LINGUAGGI POLITICI
6 crediti - 36 ore
-
ESTETICA
6 crediti - 36 ore
-
PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
6 crediti - 36 ore
A SCELTA DELLO STUDENTE III ANNO 6CFU
Anno di corso: 1
Obbligatori
-
INFORMATICA DI BASE
3 crediti - 18 ore
Secondo Semestre
-
LINGUA INGLESE
8 crediti - 48 ore
-
LINGUA ITALIANA
6 crediti - 36 ore
Secondo Semestre
-
LINGUISTICA GENERALE
8 crediti - 48 ore
-
MEDIA LINGUAGGI E SOCIETA'
12 crediti - 72 ore
-
OFA - LINGUA INGLESE (SCO)
0 crediti - 0 ore
Annuale
-
OFA - LINGUA ITALIANA (SCO)
0 crediti - 0 ore
Primo Semestre
-
SOCIOLOGIA GENERALE
12 crediti - 72 ore
-
STORIA CONTEMPORANEA
6 crediti - 36 ore
Anno di corso: 2
Obbligatori
-
INFORMATICA PER LA COMUNICAZIONE E DATA ANALYTICS
12 crediti - 72 ore
-
LINGUISTICA DIGITALE
6 crediti - 36 ore
Secondo Semestre
-
MARKETING
6 crediti - 36 ore
Primo Semestre
-
SOCIOLOGIA ECONOMICA
6 crediti - 36 ore
Primo Semestre
-
TEORIE DELLA COMUNICAZIONE E MEDIA DIGITALI
12 crediti - 72 ore
A SCELTA II ANNO 6 CFU
-
SCENARI E STRATEGIE DELLA PRODUZIONE AUDIOVISIVA
6 crediti - 36 ore
Secondo Semestre
-
SOCIOLOGIA DEL TERRITORIO E COMUNICAZIONE AMBIENTALE
6 crediti - 36 ore
Primo Semestre
-
SOCIOLOGIA DELL'INNOVAZIONE
6 crediti - 36 ore
Primo Semestre
A SCELTA DELLO STUDENTE II ANNO 6 CFU
Anno di corso: 3
Obbligatori
-
DIRITTO DIGITALE
6 crediti - 36 ore
-
ETICA DELLA COMUNICAZIONE
6 crediti - 36 ore
-
LABORATORIO
6 crediti - 36 ore
-
PROVA FINALE SCO
3 crediti - 30 ore
-
PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
6 crediti - 36 ore
-
SOCIOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE
12 crediti - 72 ore
-
STRATEGIE DI COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA
8 crediti - 48 ore
-
TIROCINIO
6 crediti - 0 ore
A SCELTA III ANNO 6 CFU
-
ARTE CONTEMPORANEA E COMUNICAZIONE VISIVA
6 crediti - 36 ore
-
RICERCA SOCIALE APPLICATA
6 crediti - 36 ore
A SCELTA DELLO STUDENTE III ANNO 6 CFU
Anno di corso: 1
Obbligatori
-
INFORMATICA DI BASE
3 crediti - 18 ore
Secondo Semestre
-
LINGUA INGLESE
8 crediti - 48 ore
-
LINGUA ITALIANA
6 crediti - 36 ore
Secondo Semestre
-
LINGUISTICA GENERALE
8 crediti - 48 ore
-
MEDIA LINGUAGGI E SOCIETA'
12 crediti - 72 ore
-
OFA - LINGUA INGLESE (SCO)
0 crediti - 0 ore
Annuale
-
OFA - LINGUA ITALIANA (SCO)
0 crediti - 0 ore
Primo Semestre
-
SOCIOLOGIA GENERALE
12 crediti - 72 ore
-
STORIA CONTEMPORANEA
6 crediti - 36 ore
Anno di corso: 2
Obbligatori
-
INFORMATICA PER LA COMUNICAZIONE E DATA ANALYTICS
12 crediti - 72 ore
-
OPINIONE PUBBLICA: STORIA E ISTITUZIONI
6 crediti - 36 ore
Secondo Semestre
-
SOCIOLOGIA DELL'INNOVAZIONE
6 crediti - 36 ore
Primo Semestre
-
SOCIOLOGIA POLITICA
6 crediti - 36 ore
Secondo Semestre
-
TEORIE DELLA COMUNICAZIONE E MEDIA DIGITALI
12 crediti - 72 ore
A SCELTA II ANNO 6 CFU
-
ANTROPOLOGIA CULTURALE
6 crediti - 36 ore
Secondo Semestre
-
LINGUISTICA DIGITALE
6 crediti - 36 ore
Secondo Semestre
-
POLITICA, COMUNICAZIONE E SOCIETA' DEL MEDIO ORIENTE
6 crediti - 36 ore
Primo Semestre
A SCELTA DELLO STUDENTE II ANNO 6 CFU
Anno di corso: 3
Obbligatori
-
COMUNICAZIONE POLITICA E ISTITUZIONALE
6 crediti - 36 ore
-
CULTURA, MEDIA E GENERE
12 crediti - 72 ore
-
DIRITTO DIGITALE
6 crediti - 36 ore
-
LABORATORIO
6 crediti - 36 ore
-
PROVA FINALE SCO
3 crediti - 30 ore
-
RICERCA SOCIALE APPLICATA
6 crediti - 36 ore
-
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
8 crediti - 48 ore
-
TIROCINIO
6 crediti - 0 ore
A SCELTA III ANNO 6 CFU
-
ANALISI DEI LINGUAGGI POLITICI
6 crediti - 36 ore
-
ETICA DELLA COMUNICAZIONE
6 crediti - 36 ore
-
STORIA DEL GIORNALISMO
6 crediti - 36 ore
A SCELTA DELLO STUDENTE III ANNO 6 CFU
Il corso di Studio in breve
Il Corso di studio è costruito su un progetto formativo che sviluppa capacità di: comprendere le società contemporanee e i processi socio-culturali e linguistico-culturali, economici e politici; valutare e gestire la comunicazione in imprese industriali e commerciali, istituzioni pubbliche, culturali e/o editoriali; capire gli aspetti organizzativi, economici ed etici della comunicazione e quelli mediologici e culturali.
Le attività formative sono progettate con una attenzione particolare ai processi della innovazione tecnologica, comunicativa e sociale con l'obiettivo di formare figure professionali adeguate alle esigenze comunicative di imprese, enti, organizzazioni e istituzioni, pubbliche, private e del terzo settore, operanti sia in contesti locali, regionali e nazionali, sia su scala internazionale, nei settori della produzione culturale e di informazione, delle attività industriali e commerciali, dei servizi.
Dal punto di vista dell'organizzazione didattica, il Corso di Studio è articolato in tre percorsi:
(a) Impresa e società
(b) Istituzioni e trasformazioni sociali
(c) Media e cultura.
Gli insegnamenti in comune intendono offrire gli strumenti per comprendere una azione e un prodotto comunicativo nell'ambito di un contesto sociale ampio in cui questa azione e questo prodotto si producono e si diffondono.
Il curriculum Impresa e società intende trasmettere competenze per la comprensione e la implementazione di piani di comunicazione nell'ambito di imprese e organizzazioni, anche non profit, rivolti all'esterno e/o all'interno dell'ente.
Il curriculum Istituzioni e trasformazioni sociali prepara alla progettazione ed implementazione di campagne e strategie di comunicazione nell'ambito di istituzioni e organizzazioni pubbliche, politiche e del terzo settore, inquadrate nelle principali dinamiche di cambiamento che interessano le società contemporanee.
Il curriculum Media e cultura è pensato per offrire una preparazione per la analisi, la ideazione e la realizzazione di prodotti comunicativi nei settori cinematografico, teatrale, letterario e radio-televisivo, anche diffusi attraverso media digitali e in un quadro di differenziazione culturale.
Nel secondo e terzo anno di ciascuno dei tre percorsi, oltre agli insegnamenti obbligatori, sono previsti insegnamenti a scelta guidata e insegnamenti a scelta libera, affinché gli studenti e le studentesse possano avere un adeguato margine per costruire i percorsi di approfondimento a cui più sono interessati.
Al terzo anno sono previste le attività formative obbligatorie di:
- Laboratorio, per trasmettere alcune abilità applicative per la comprensione e la produzione di oggetti comunicativi per differenti media (tradizionali e digitali) e formati (scritti, audiovisivi, multimediali);
- Tirocinio, per mettere alla prova le competenze apprese e sviluppare saperi e tecniche necessari per accedere al mondo del lavoro.
Obiettivi formativi e competenze attese
Il Corso di studio persegue i seguenti obiettivi formativi specifici:
(a) fornire le competenze di base per comprendere e analizzare criticamente la struttura dei processi comunicativi, il contesto in cui si situano, le forme che assumono e i loro diversi linguaggi;
(b) fornire, attraverso la differenziazione in curricula che lo caratterizza, conoscenze adeguate alle esigenze comunicative di imprese, enti, organizzazioni e istituzioni, pubbliche, private e del terzo settore, operanti sia in contesti locali, regionali e nazionali, sia su scala internazionale, nei settori della produzione culturale e di informazione, delle attività industriali e commerciali, dei servizi.
Nella sua articolazione il corso fornisce:
- competenze di base teorico-concettuali per analizzare le società contemporanee e i processi socio-culturali e linguistico-culturali, economici e politici.
- competenze metodologico-analitiche per valutare e gestire la comunicazione in imprese industriali e commerciali, istituzioni pubbliche, culturali e/o editoriali, e per approfondire gli aspetti organizzativi, economici ed etici della comunicazione e quelli mediologici e culturali.
- competenze in lingua inglese e in una seconda lingua.
- competenze di carattere applicativo attraverso attività di laboratorio e di tirocinio.
Per raggiungere questi obiettivi formativi il corso prevede che gli studenti acquisiscano nozioni di base in sociologia, storia, metodologie e tecniche della comunicazione e in discipline linguistiche.
Nell’offerta didattica e laboratoriale, il Corso di studio presenta inoltre una spiccata attenzione ai processi dell'innovazione tecnologica, comunicativa e sociale.
La laurea triennale in Scienze della comunicazione forma laureati che, oltre a poter entrare nel mondo del lavoro, hanno acquisito la formazione di base che consente l’accesso agli studi di livello magistrale, con riferimento particolare - ma non esclusivo – all’ambito della comunicazione.
Conoscenze richieste per l'accesso e requisiti di ammissione
Per essere ammessi al Corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all’estero, ritenuto idoneo. Si richiede inoltre un’adeguata preparazione di base in: comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana, conoscenze e competenze acquisite negli studi e ragionamento logico, lingua inglese, secondo le specifiche del Regolamento. La preparazione iniziale degli studenti sarà verificata con le modalità previste dal Regolamento didattico del Corso di laurea. Gli eventuali obblighi formativi (OFA) derivanti da carenze nelle predette conoscenze dovranno essere colmati nel primo anno di corso, secondo le modalità previste dal predetto Regolamento.
Modalità di svolgimento della prova finale
Per il conseguimento della Laurea, lo/a studente/ssa deve superare una prova finale. La prova finale della laurea triennale consiste nella preparazione di un elaborato svolto sotto la supervisione di un/a docente relatore/trice e corrisponde a 3 CFU.
Di norma viene assegnata in un settore scientifico-disciplinare (SSD) inserito nel piano degli studi dello/a studente/ssa (eventuali deroghe devono essere concesse dal Consiglio del Corso di studio) e il relatore/trice della prova finale è un docente titolare di un insegnamento nel settore scientifico-disciplinare.
Si prevede che lo/a studente/ssa realizzi alternativamente:
- un elaborato di analisi e approfondimento di una tematica pertinente al corso di laurea;
- un elaborato consistente in un breve saggio o una bibliografia ragionata o una discussione di un caso di studio (che possono eventualmente legarsi al tirocinio o al laboratorio seguito nel corso del triennio);
- un elaborato sotto forma di un prodotto multimediale in ambito pertinente al percorso della laurea triennale corredato da un testo analitico che ne illustri metodi e contenuti e lo inquadri nella tematica e nella disciplina.
La domanda di assegnazione del titolo provvisorio e docente relatore viene presentata una volta acquisiti 135 CFU, nel rispetto delle scadenze previste dal Calendario didattico del Dipartimento e secondo le modalità dettagliata nella pagina del sito web del corso di laurea a questo dedicata.
Lo/a studente/ssa concorda tema, tipologia e titolo dell'elaborato con il/la docente relatore/trice, che ne segue la fase preparatoria, l'elaborazione e la stesura, commisurando l'impegno richiesto al peso in CFU della prova finale e in relazione alle specificità della propria disciplina. In accordo con il/la docente l'elaborato può essere svolto in lingua straniera. Nel caso in cui l'elaborato sia legato all'esperienza di tirocinio curriculare, il docente relatore/trice è, di norma, il supervisore del tirocinio.
Non è prevista la discussione degli elaborati da parte degli studenti laureandi. L'elaborato viene esaminato da una Commissione nominata dal Direttore del Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione che si compone di almeno tre, incluso il relatore.
Il punteggio di base per la prova finale è costituito dalla media ponderata dei voti conseguiti negli esami di profitto, espressa in centodecimi e arrotondata al più prossimo intero (per eccesso in caso di 0.5). Gli esiti di eventuali esami soprannumerari rientrano nel calcolo del punteggio di base fino a un massimo di 20 CFU e purché siano relativi insegnamenti appartenenti a settori scientifico-disciplinari previsti dall'ordinamento del corso.
Per la valutazione della prova finale la Commissione dispone di un massimo di 4 punti oltre il punteggio di base; la valutazione viene definita su proposta del/la docente relatore/trice e a seguito della discussione dei membri della Commissione, che valutano la qualità dell'elaborato.
Il voto minimo per il superamento della prova è sessantasei centodecimi. Il voto massimo è centodieci centodecimi; a tale voto, solo all'unanimità, potrà essere aggiunta la lode. La Commissione formula la valutazione finale, attribuisce e verbalizza il relativo voto.
La proclamazione dei laureati e delle laureate ha luogo in seduta pubblica, secondo modalità e calendario definiti dal Consiglio di Dipartimento.