Scegliere il corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche significa delineare un ruolo professionale in un ambito molto ampio, che spazia dai servizi socio-educativi e per il lavoro fino a quello delle istituzioni scolastiche e formative. Le tue competenze andranno dalla progettazione e valutazione di interventi educativi, alla consulenza pedagogica, fino al coordinamento e alla gestione di servizi educativi, formativi e per il lavoro, di servizi di cura e assistenza nell’ambito socio-educativo.

Per le informazioni relative ai programmi, testi adottati e ai piani di studi degli studenti immatricolati negli anni accademici precedenti, selezionare l'anno di immatricolazione sulla pagina di questo corso in COURSE CATALOGUE 

 

Scopri il corso
Sede
img sede
BERGAMO
Durata
img durata
2 anni
Crediti
img crediti
120
Lingua
img lingua
Italiano
Dipartimento
img dipartimento
Dipartimento di Scienze Umane e Sociali
Classe di laurea
img classe
Classe delle lauree magistrali in Scienze pedagogiche
Tipo di accesso
img tipo
Programmato (150 Posti)
Coordinatore
img tipo
CHIARA BRAMBILLA

Anno di corso: 1

Obbligatori

Attività a scelta

Attività a scelta

Attività a scelta

Attività a scelta

Attività a scelta

Attività a scelta

Anno di corso: 2

Obbligatori

Attività a scelta

Attività a scelta

attività a scelta

Scelta libera II° anno

Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche sviluppa e potenzia i contenuti culturali e gli obiettivi formativi appresi da studenti e studentesse dei corsi di Laurea triennale in Scienze dell'educazione, Filosofia, Servizio sociale, Psicologia. È un percorso utile anche per laureati/e non a ciclo unico in Giurisprudenza e per laureati/e in Economia o Scienze politiche che intendono specializzarsi nel campo professionale dei servizi socio-educativi e formativi pubblici o privati, organizzazioni sociali e servizi per il lavoro attualmente previsti dalla normativa. Il corso si propone di formare figure professionali in grado di analizzare, progettare, gestire e dirigere i processi educativi, formativi e d'istruzione attivati nei servizi pubblici e privati, profit e non profit: in particolare, intende formare professionisti che svolgano attività di coordinamento di servizi socio-educativi e servizi per il lavoro, operando all'interno delle reti sociali, in contesti di comunità e nei contesti scolastici, attività di consulenza pedagogica rivolta ai singoli, ai gruppi e ai contesti educativi, nonché attività di progettazione di iniziative e interventi educativi adeguati ai bisogni dei territori. Il corso consente inoltre la formazione del docente della scuola secondaria superiore e del circuito dell'istruzione e formazione professionale secondaria e superiore.
Il corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche costituisce un percorso curricolare specialistico che, oltre a promuovere l'acquisizione di saperi, competenze e metodologie di intervento, intende stimolare la riflessività in merito agli ambiti cognitivi e metacognitivi, nonché alle responsabilità sociali nell'esercizio della professione.

Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche fornisce conoscenze e competenze teoriche, metodologiche e tecniche approfondite nell'ambito della progettazione e della valutazione dei servizi e degli interventi educativi, della lettura e interpretazione dei problemi presenti nei contesti educativi e formativi, delle metodologie e degli strumenti per poter offrire consulenze e coordinare contesti organizzativi. In particolare, il corso si propone di coniugare lo sviluppo di conoscenze teoriche e metodologiche allo sviluppo di competenze progettuali e applicative, attraverso l'acquisizione di:
- approfondite conoscenze nell'ambito dei saperi pedagogici, storico-filosofici ed epistemologici, volti a sviluppare una capacità di comprensione e interpretazione critica dei contesti sociali ed educativi e dei processi formativi;
- conoscenze e competenze nelle discipline psicologiche, sociologiche e antropologiche con particolare riferimento all'analisi interpretativa degli scenari contemporanei, dei processi socio-culturali, delle migrazioni transnazionali, all'analisi delle dinamiche psicologiche e psico-sociali, nonché alla gestione delle dinamiche di gruppo;
- conoscenze teoriche e competenze tecnico-operative nella metodologia della ricerca in campo educativo;
- specifiche competenze metodologiche relative alla progettazione, gestione e valutazione dei differenti servizi educativi (nella prospettiva del sistema formativo integrato e della rete dei servizi).

Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche si propone nel suo complesso di formare figure professionali nell'ambito dei settori dell'educazione e della formazione, in grado di analizzare, progettare, gestire e dirigere processi educativi e formativi complessi; proporre consulenze pedagogiche, coordinare servizi e organizzazioni in ambito educativo, formativo, di cura e di assistenza.
Il percorso di studi si articola in 5 aree di apprendimento in relazione a specifiche destinazioni professionali. I docenti di ogni area concorrono alla supervisione delle prove finali e dei percorsi di tirocinio per valutare in itinere la capacità degli studenti di articolare teoria e pratica, nonché le conoscenze, le competenze e le abilità acquisite nelle specifiche aree di apprendimento.

L'area Formazione e lavoro sviluppa le competenze e le conoscenze necessarie per svolgere la professione di specialista delle risorse umane, di specialista dell'organizzazione del lavoro, e di docente nell'ambito della formazione, dell'orientamento e dell'aggiornamento professionale. Nello specifico prepara a: a) progettare, realizzare e verificare interventi di sviluppo e di formazione del personale presso istituzioni, organizzazioni e servizi; b) riconoscere, valutare e certificare le competenze maturate dai soggetti in situazioni formali e informali di apprendimento, di vita e di lavoro.

L'area Sistemi educativi e scolastici sviluppa le conoscenze e le competenze necessarie per svolgere la professione di pedagogista, consigliere dell'orientamento ed esperto di progettazione formativa e curricolare. Nello specifico, prepara a: a) conoscere teorie, metodologie e strumenti della consulenza pedagogica; b) coordinare, realizzare e valutare interventi formativi nelle dimensioni formali e informali delle pratiche educative, valorizzando il contributo delle risorse sociali di rete e le nuove tecnologie della comunicazione; c) applicare gli strumenti metodologici di tipo qualitativo necessari per lo studio, la progettazione e il monitoraggio di interventi formativi nelle comunità, nei servizi e nei contesti scolastici.

L'area Vulnerabilità sociale prepara alla professione di ricercatore, di consulente pedagogico e di esperto di sistemi di welfare. Nello specifico prepara a: coordinare e progettare interventi educativi e formativi, supportare gli operatori nell'individuazione e nell'interpretazione di problemi di ordine organizzativo, relazionale e di contesto, e nella messa in campo di strategie volte ad affrontarli. Inoltre, prepara a svolgere l'attività di consulenza nell'ambito dei servizi socio-educativi e nella costruzione del lavoro di rete, in un'ottica di prevenzione e di inclusione, con attenzione ai temi delle differenze e delle marginalità in tutte le età della vita.

L'area Servizi socio-educativi prepara alla professione di specialista della gestione dei servizi socio-educativi entro la pubblica amministrazione, ma anche nelle organizzazioni sociali e del terzo settore; nello specifico conosce i quadri di riferimento normativi e concettuali, in cui prendono forma le politiche sociali, ed è in grado di progettare e valutare interventi socio-educativi e formativi in questo specifico ambito.

Attraverso un approccio interdisciplinare, l'area Scienze della complessità fornisce i quadri di riferimento epistemologici, metodologici e di analisi della società contemporanea, essenziali per le diverse professioni a cui è destinato il corso di laurea magistrale, cercando di individuare punti di convergenza e di complementarità tra le diverse aree di apprendimento. La capacità di conoscere e analizzare criticamente i contesti e le relazioni sociali e culturali, attraverso approcci teorici, metodologici e interpretativi diversi, costituisce una competenza strategica per situare la professionalità pedagogica all'intreccio fra dinamiche locali e processi globali.

Per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche è d'obbligo la verifica della personale preparazione dello studente, che viene accertata annualmente per i nuovi iscritti tramite test selettivo in ingresso, per preparare il quale si dà puntuale e tempestiva comunicazione riguardo ai contenuti della prova e alla relativa bibliografia di riferimento.

Accedono al Corso di Laurea Magistrale in Scienze pedagogiche gli studenti che abbiano acquisito nel percorso degli studi triennale almeno 3 CFU di lingua straniera oppure abbiano un livello B1 di ingresso. Il piano degli studi della laurea magistrale dà l'opportunità di irrobustire le competenze linguistiche iniziali, garantendo un insegnamento linguistico ulteriore di 6 CFU, che permette agli studenti di conseguire una competenza di livello B2.

Per accedere al Corso di Laurea Magistrale gli studenti devono inoltre possedere almeno 48 CFU così distribuiti:

24 CFU fra i settori disciplinari M-PED, di cui 6 possono essere del settore scientifico disciplinare M-EDF.

24 CFU in almeno due dei seguenti gruppi di SSD:

- M-FIL (01, 02, 03, 04, 05, 06, 07: Filosofia teoretica, Logica e Filosofia della Scienza, Filosofia morale, Estetica, Filosofia e Teoria dei linguaggi, Storia della filosofia, Storia della Filosofia antica, Storia della Filosofia medievale).
- M-STO (01, 02, 03, 04, 05: Storia medievale, Storia moderna, Storia dell'Europa orientale, Storia contemporanea, Storia della Scienza e delle Tecniche).
- M-PSI (01, 02, 04, 05, 06: Psicologia generale, Psicobiologia e Psicologia fisiologica, Psicologia dello sviluppo e Psicologia dell'educazione, Psicologia sociale, Psicologia del lavoro e delle organizzazioni).
- SPS (07, 08, 09, 11, 12: Sociologia generale, Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Sociologia dei processi economici e del lavoro, Sociologia dei fenomeni politici, Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale).
- M-DEA/01 (Discipline Demoetnoantropologiche).

L'accesso e le sue modalità sono disciplinati nel Regolamento didattico del Corso di Studio Magistrale.

La prova finale di Laurea magistrale si svolge nella forma della discussione individuale e proclamazione individuale. Il punteggio attribuibile alle Prove finali della Laurea magistrale è così modulato, secondo i seguenti criteri:
a) fino a un massimo di 6 punti per la valutazione dell'elaborato scritto
b) fino ad un massimo di 2 punti per la qualità della discussione sostenuta dinanzi alla commissione;
c) un punto ulteriore per gli studenti e le studentesse che conseguono la laurea in corso, quale valutazione positiva dell'intero percorso di studi;
d) la lode, anche in presenza del punteggio massimo, da conferirsi soltanto nel caso di alta qualità metodologica e scientifica della tesi. La lode può essere conferita dalla commissione all'unanimità, su proposta dell'eventuale correlatore.

La composizione della commissione che valuta la tesi di laurea magistrale prevede, oltre al Presidente, la partecipazione di almeno altri quattro membri.
Le Commissioni sono costituite in maggioranza da professori di prima e seconda fascia e ricercatori del Dipartimento. Almeno un membro della commissione deve essere un professore di prima o seconda fascia.
Possono inoltre far parte della Commissione anche professori di Dipartimenti diversi da quello a cui sono iscritti i candidati giudicati in ciascuna seduta, nonché professori non di ruolo in servizio nell'anno accademico interessato.
Le funzioni di Presidente della Commissione sono svolte, ove presente, dal Presidente del Consiglio del Corso di studio o dal professore di prima o seconda fascia più anziano nel ruolo.

Diploma supplement

Ai sensi della normativa in vigore, il Regolamento didattico di Ateneo dell' Università degli studi di Bergamo, art. 3, comma 4, prevede il rilascio, come supplemento di diploma di ogni titolo di studi, di un certificato che riporta, anche in lingua inglese e secondo modelli conformi a quelli adottati dai Paesi europei, le principali indicazioni relative al curriculum seguito da ogni studente per conseguire il titolo.
In linea con tali disposizioni, il Corso di Studi in Scienze Pedagogiche provvede, su richiesta degli interessati, al rilascio del certificato di cui sopra anche in lingua inglese e in modo conforme ai modelli adottati dai Paesi europei.