Anno accademico 2025-2026
Questa modalità di accesso è prevista per i corsi di laurea triennale in:
- Scienze della Comunicazione - 400 posti complessivi
- Scienze dell’Educazione - 470 posti complessivi
- Scienze Motorie e Sportive - 100 posti complessivi
- Scienze Psicologiche - 250 posti complessivi
L’ammissione al corso prevede un numero massimo di posti disponibili e il sostenimento della prova selettiva del TOLC che serve a stabilire il posto in graduatoria e l’eventuale possibilità di immatricolarsi.
Per iscriversi completa i passi elencati di seguito.
1. Consulta il bando
Leggi il bando della prima sessione di selezione 2025-2026 qui di seguito pubblicato con tutte le informazioni dettagliate.
Per partecipare alla prima sessione di selezione è necessario effettuare la pre-iscrizione online a partire dal 3 marzo ed entro il 23 maggio 2025 (ore 23:59).
Per partecipare alla selezione, il TOLC relativo al tuo corso di laurea deve essere sostenuto entro e non oltre il 23 maggio 2025.
Per partecipare alla seconda sessione di selezione è necessario effettuare la pre-iscrizione online a partire dal 7 luglio al 29 agosto 2025.
il TOLC deve essere sostenuto entro e non oltre il 29 agosto 2025.
Il TOLC può essere sostenuto in presenza presso le università oppure a distanza (Tolc@casa).
2. Iscriviti al test sul portale del CISIA e sostieni il TOLC
A seconda del corso di laurea che hai scelto, dovrai sostenere il relativo TOLC, che servirà a definire la tua posizione in graduatoria:
- TOLC-SU per i corsi di laurea in Scienze della Comunicazione, Scienze dell'Educazione, Scienze Motorie e Sportive
- TOLC-PSI per il corso di laurea in Scienze Psicologiche
Sono validi il TOLC sostenuti a partire dal 1/01/2024 ed entro le scadenze indicate di seguito.
Sessioni e scadenze
Il TOLC, una volta superato può essere utilizzato per partecipare a entrambe le sessioni di selezione.
È necessario pre-iscriversi al corso (iscrizione alla selezione) per entrambe le selezioni.
Prima sessione di selezione (50% dei posti messi a bando)
- Entro il 23 maggio 2025, sostenimento del TOLC con iscrizione al test on line sul portale del CISIA entro la data prevista dal CISIA (indicativamente 7 gg prima della data di svolgimento del test).
- Dal 3 marzo al 23 maggio 2025, iscrizione alla selezione (pre-iscrizione) sul portale UniBg.
- Entro il 6 giugno 2025, pubblicazione delle graduatorie.
- Entro l'11 giugno 2025, accettazione del posto compilando la domanda di pre-immatricolazione.
- Entro il 17 giugno 2025, pubblicazione degli eventuali posti rimasti disponibili.
- Entro il 20 giugno 2025, accettazione del posto (a seguito primo scorrimento graduatoria) compilando la domanda di pre-immatricolazione.
- Dal 17 al 20 giugno 2025, presentazione della domanda di ripescaggio (manifestazione di interesse)
- Entro il 25 giugno 2025, pubblicazione eventuali ulteriori posti disponibili.
- Entro il 30 giugno 2025, accettazione del posto (a seguito ripescaggio) compilando la domanda di pre-immatricolazione.
- Dal 1° luglio al 31 luglio 2025, perfezionamento dell’immatricolazione con contestuale pagamento della quota di 156 euro (tassa regionale + imposta di bollo assolta in modo virtuale)
- Dal 6 agosto al 3 ottobre 2025, presentazione di eventuali istanze di riconoscimento di carriera pregressa (seconda laurea, re-immatricolazione a seguito rinuncia/decadenza, abbreviazione di corso, trasferimento in ingresso.
Possono partecipare alla prima selezione anche gli studenti iscritti all’ultimo anno della scuola superiore.
La graduatoria di merito viene redatta sulla base dei seguenti criteri: punteggio TOLC (esclusa la sezione di inglese), età anagrafica (a parità di punteggio TOLC prevale il candidato più giovane), media voti 4° anno arrotondata alla seconda cifra decimale (a parità di età anagrafica prevale il candidato con la media più alta).
Seconda sessione di selezione (50% dei posti messi a bando)
- Entro il 29 agosto 2025, sostenimento del TOLC con iscrizione al test on line sul portale del CISIA entro la data prevista dal CISIA (indicativamente 7 gg prima della data di svolgimento del test).
- Dal 7 luglio 2025 al 29 agosto 2025, iscrizione alla selezione (pre-iscrizione) sul portale Unibg.
- Entro il 10 settembre 2025, pubblicazione graduatorie.
- Entro il 15 settembre 2025, accettazione del posto compilando la domanda di immatricolazione e versando la quota di 156 euro (tassa regionale + imposta di bollo assolta in modo virtuale).
- Entro il 19 settembre 2025, pubblicazione degli eventuali posti rimasti disponibili.
- Entro il 24 settembre 2025, accettazione del posto (a seguito primo scorrimento della graduatoria) tramite immatricolazione e versamento quota 156 euro.
- Dal 19 al 24 settembre 2025, presentazione domanda di ripescaggio (manifestazione di interesse).
- Entro il 29 settembre 2025, pubblicazione eventuali ulteriori posti disponibili.
- Entro il 3 ottobre 2025, accettazione del posto (a seguito ripescaggio) tramite immatricolazione e versamento della quota di 156 euro.
- Entro il 3 ottobre 2025, presentazione di eventuali istanze di riconoscimento di carriera pregressa (seconda laurea, re-immatricolazione a seguito rinuncia/decadenza, abbreviazione di corso, trasferimento in ingresso)
Si procederà ad ulteriori scorrimenti della graduatoria che si rendessero necessari fino alla data del 14 novembre 2025.
La graduatoria di merito viene redatta sulla base dei seguenti criteri: punteggio TOLC (esclusa la sezione di inglese), età anagrafica (a parità di punteggio TOLC prevale il candidato più giovane), voto di diploma (a parità di età anagrafica prevale il candidato con il voto più alto).
Trasferimenti, re-immatricolazioni e passaggi di corso
Gli studenti che chiedono il trasferimento ai suddetti corsi da altre Università, re-immatricolazione a seguito rinuncia/decadenza oppure conseguimento seconda laurea debbono sostenere il TOLC.
Tali studenti, dopo aver superato il test di ammissione ed essersi collocati utilmente in graduatoria, potranno presentare all’organo competente istanza di riconoscimento dei crediti formativi della carriera pregressa per l’ammissione ad anni di corso successivi al primo.
Gli studenti già iscritti nell’anno accademico 2024-2025 ad altro corso di laurea, intenzionati a richiedere un passaggio di corso, dovranno iscriversi alla selezione e sostenere lo specifico TOLC richiesto per l’ammissione al corso (salvo che sia stato già sostenuto in data successiva al 1 gennaio 2024).
In caso di ammissione al corso saranno tenuti a presentare la domanda di passaggio di corso. Tali studenti potranno partecipare soltanto alla seconda sessione di selezione (potranno sostenere esami nella sessione autunnale se fissati in data antecedente a quella prevista per l’accettazione del posto).
3. Registrati al portale
Registrati sullo Sportello Internet UniBg
4. Fai la pre-iscrizione al corso
Pre-iscriviti nell'apposita sezione online sullo Sportello Internet UniBg
N.B. La sola registrazione dei tuoi dati anagrafici non è sufficiente per l’iscrizione alla selezione (= pre-iscrizione).
5. Se sei ammesso, accetta il posto
La pubblicazione delle graduatorie avverrà entro le scadenze previste dal Bando: in caso di esito positivo, accetta il posto e procedi con l’immatricolazione.
Eventuali posti rimasti disponibili e le modalità per procedere all'accettazione verranno pubblicati successivamente secondo le scadenze indicate nel Bando.
6. Immatricolati al corso
- Compila la domanda di immatricolazione online sullo Sportello Internet UniBg
- Effettua l'upload della tua fotografia rispettando il formato richiesto
La fotografia è necessaria per il rilascio della tessera universitaria Flash Up Studio. - Compila i questionari obbligatori e completa la procedura
- paga la quota di 156 euro (tassa regionale per il diritto allo studio + imposta di bollo), con il versamento della quale risulterai iscritto, entro le scadenze indicate nel bando, pena la decadenza dalla graduatoria ove prevista.