
L’Università degli studi di Bergamo rinnova il proprio impegno nell’offrire percorsi di studio innovativi e in linea con le esigenze del mercato del lavoro.
51 percorsi di studio, suddivisi in 18 corsi di laurea triennale, 4 lauree magistrali a ciclo unico e 29 corsi di laurea magistrale sono i numeri dell’offerta formativa, che si arricchisce di quattro nuovi corsi di laurea qui sotto elencati.
L'Ateneo continua a investire nell'internazionalizzazione, ampliando le opportunità per i propri studenti con 17 accordi di doppio diploma con prestigiose università estere. Questi accordi consentiranno di conseguire un doppio titolo di laurea, riconosciuto sia in Italia sia all’estero. Inoltre, per chi non avesse la possibilità di trascorrere un periodo fuori dall’Italia, l’Ateneo offre un’ampia gamma di esperienze internazionali, tra cui corsi in lingua inglese, Winter e Summer School, il Summer Business Program e il Programma Mercuri.
I nuovi corsi di laurea
Corso di Laurea Triennale in Ingegneria delle tecnologie per l'elettronica e l'automazione
Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate - Intedipartimentale con Ingegneria Gestionale, dell'Informazione e della Produzione
Lingua di erogazione: italiano
Il corso di laurea in Ingegneria delle Tecnologie per l’Elettronica e l’Automazione mira alla formazione di una figura professionale che sia in grado di progettare dispositivi, circuiti e sistemi per applicazioni elettroniche, elettriche e dell’automazione industriale. Il laureato opererà in un contesto tecnologicamente avanzato, che spazia dall’industria dei semiconduttori al settore dell’elettrotecnica e dell’automazione. Durante il corso degli studi, sarà inoltre possibile completare la propria preparazione con lo svolgimento di tirocini formativi in azienda o di periodi all'estero nell'ambito dei programmi Erasmus.
Corso in attesa di accreditamento ministeriale - vieni a scoprire il corso in anteprima all'Open Door del 22 marzo.
Corso di Laurea Triennale in Data Analytics, economia e tecnologie digitali
Dipartimento di Scienze Economiche - Intedipartimentale con Ingegneria Gestionale, dell'Informazione e della Produzione
Lingua di erogazione: italiano
Le moderne tecnologie dell’informazione e della comunicazione generano quantità enormi di dati (big data) non sempre strutturati e facilmente utilizzabili.
Diventa quindi fondamentale saper gestire e analizzare questi dati grezzi, per convertirli in informazioni utili a supportare i processi decisionali.
Il corso di laurea interdipartimentale in Data Analytics, economia e tecnologie digitali si prefigge di fornire le conoscenze teoriche, le competenze operative e le abilità pratiche necessarie per operare in tutte le fasi e i processi che riguardano l’intero ciclo di produzione e utilizzo dei dati.
vieni a scoprire il corso in anteprima all'Open Door del 29 marzo.
Corso di Laurea Magistrale in Welfare management e innovazione sociale
Dipartimento di Scienze Aziendali
Lingua di erogazione: italiano
Scegliere il Corso di laurea magistrale in Welfare Management e Innovazione sociale significa calarsi nelle grandi sfide sociali, economiche e gestionali che il XXI secolo pone alle aziende e alle organizzazioni.
Sarai in grado di leggere, analizzare e comprendere il mondo contemporaneo delle organizzazioni profit e no-profit, saprai operare negli ecosistemi produttivi più complessi e sofisticati, saprai organizzare, gestire e sviluppare le risorse umane, saprai orientare gli obiettivi produttivi, sociali e anche filantropici delle organizzazioni in cui lavorerai. Sarai un manager delle persone e dell’innovazione sociale.
Corso in attesa di accreditamento ministeriale - vieni a scoprire il corso in anteprima all'Open Day del 5 aprile.
Corso di Laurea Magistrale in Progettazione di contesti di vita accessibili ed inclusivi
Dipartimento di Scienze Umane e Sociali - Interateneo con l'Università del Salento, Corso erogato con modalità prevalentemente a distanza.
Lingua di erogazione: italiano.
Laurea Magistrale in Progettazione di contesti di vita accessibili ed inclusivi
Corso in attesa di accreditamento ministeriale.
Un corso di Laurea Magistrale unico, innovativo, interdisciplinare, il primo prevalentemente a distanza dell’Università degli studi di Bergamo, interateneo con l’Università degli Studi del Salento, rivolto a laureati in Scienze dell’Educazione ma anche in Psicologia, Filosofia, Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, che aspirano a diventare professionisti specializzati in analisi, progettazione e costruzione di contesti di vita aperti e partecipati ed esperti nel settore delle tecnologie per l’accessibilità e l’inclusione.
Grazie ad una solida formazione a vocazione interdisciplinare in ambito umanistico-pedagogico, ingegneristico-tecnologico ed economico-giuridico, il laureato in Progettazione di contesti di vita accessibili ed inclusivi sarà il futuro esperto della società inclusiva di domani, sapendo intervenire, ad ogni livello, attraverso l’uso delle più adeguate e innovative tecnologie, sull’autonomia del singolo, ma anche sull’accessibilità dei luoghi e delle comunità. Saprà quindi affrontare sfide complesse: dall’attivazione di processi partecipativi alla promozione dell’autonomia e autodeterminazione delle persone, nei diversi contesti di vita.
La modalità prevalentemente a distanza della Laurea Magistrale offre agli studenti un percorso formativo altamente flessibile. Lezioni teoriche in diretta, video-lezioni registrate on-demand, e-tivity, attività interattive e collaborative, corsi open e periodi laboratoriali in presenza intensivi, permettono di conciliare studio, lavoro e vita personale.
Scegliere questo corso significa investire in una formazione di alto livello per qualificarsi progettisti di soluzioni innovative e altamente tecnologiche volte a migliorare la qualità della vita di tutti, comprese le persone fragili e con disabilità, nella costruzione di una società sempre più accessibile e inclusiva.
Vieni a scoprire il corso in anteprima all'Open Day del 5 aprile!
I nuovi curricula
Curriculum in Mediazione Linguistica per l’Impresa e il Terzo Settore
Il nuovo curriculum in Mediazione Linguistica per l’Impresa e il Terzo Settore del corso di laurea in “Lingue e Letterature Straniere Moderne” fornisce sicure competenze in due lingue a scelta tra francese, inglese, russo, spagnolo e tedesco e nelle relative culture e letterature.
Il curriculum prepara inoltre, con insegnamenti di area economica-giuridica, linguistica, storica, geografica e sociologica, ad operare nel mondo contemporaneo dell’impresa e del terzo settore, pubblico e privato, a livello nazionale e internazionale. Completa il percorso di studio un’esperienza a scelta tra un laboratorio professionalizzante e un tirocinio formativo.
Vieni a scoprire il curriculum in anteprima all'Open Doors del 24 maggio!
Curriculum in Business Administration in Lingua Inglese
Il curriculum in Business Administration del Corso di laurea in Economia Aziendale consente di acquisire gli strumenti necessari per lavorare nelle diverse funzioni di aziende che operano in contesti internazionali.
Con l’obiettivo di accompagnarti nello sviluppo di solide competenze in area manageriale, amministrativa e finanziaria, il curriculum in Business Administration offre un contesto di apprendimento internazionale, interattivo e stimolante.
Esperienze laboratoriali, il contatto costante con aziende innovative e le opportunità di scambio con università europee ed extra europee vanno a completare questo percorso per una formazione a 360 gradi.
Vieni a scoprire il curriculum in anteprima all'Open Doors del 29 marzo!
Curriculum Salute in Ingegneria Gestionale
Il corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale dell’Università di Bergamo introduce il nuovo Curriculum "Salute", pensato per formare ingegneri con competenze organizzative e gestionali nel settore sanitario. Il percorso fornisce strumenti per ottimizzare la gestione di ospedali e aziende nel settore sanitario, migliorare i processi produttivi e affrontare le sfide dell’healthcare con un approccio innovativo e data-driven.
Gli studenti e le studentesse hanno l’opportunità di sviluppare un’esperienza diretta nel contesto lavorativo, con tirocini obbligatori in strutture sanitarie, permettendo di affinare competenze tecniche e trasversali, fondamentali per operare in ambienti multidisciplinari complessi.
L’apprendimento è orientato all’aggiornamento continuo su tecnologie e modelli organizzativi, preparando i laureati ad affrontare l’evoluzione del settore sanitario con un approccio integrato e flessibile.
I nuovi dottorati di ricerca
Dottorato di ricerca in Scienze Umane e Sociali
Dipartimento di Scienze Umane e Sociali
Durata: 3 anni
Lingua di erogazione: italiano, con una parte delle lezioni del percorso didattico tenuta in lingua inglese
Il dottorato di ricerca in Scienze Umane e Sociali intende adottare approcci inter-, multi- e trans-disciplinari per abbracciare diverse aree tematiche derivanti dall’approfondimento di temi epistemologici, psicologici, pedagogici, filosofici, antropologici, geografici, politici, sociologici e storici che si configurano come una cornice di analisi significativa per riflettere sulla trasformazione delle identità, sulla circolazione delle idee, degli immaginari, delle esperienze e delle pratiche, per comprendere la complessità degli scenari storici e contemporanei, e per individuare buone prassi, proporre strategie di intervento educativo/formativo e generare un impatto culturale e sociale.
Il percorso sarà articolato in 3 curricula: Mente e corpo per la generatività del benessere psicosociale - Teoria e ricerca educativa, didattica e formativa nelle scienze umane e sociali - Radici e trasformazioni delle scienze umane e sociali.
Il corso si propone di formare figure professionali dotate delle più avanzate e aggiornate conoscenze, che stimolino una consapevolezza critica in grado di rapportarsi con i fenomeni emergenti e i cambiamenti continui della società e che sia competitiva rispetto alle richieste del territorio in una prospettiva locale, nazionale e internazionale.
Il dottorato rappresenta un requisito irrinunciabile per chi vuole intraprendere una carriera accademica presso atenei nazionali e internazionali. Il corso intende dotare i dottorandi delle competenze personali che possano garantire l'occupabilità e un esercizio di autoimprenditorialità da spendere nel mercato del lavoro. Ulteriore opportunità è quella di un inquadramento all’interno di centri di ricerca pubblici e privati nazionali e internazionali.
Dottorato di ricerca in Artificial Intelligence for Sustainable Futures
Dipartimento di Ingegneria Gestionale, dell'Informazione e della Produzione e dai dipartimenti di Lettere, Filosofia, Comunicazione e Scienze Economiche
Durata: 3 anni
Lingua di erogazione: inglese
Il dottorato di ricerca in Artificial Intelligence for Sustainable Futures è un percorso formativo interdipartimentale e interdisciplinare che integra le diverse competenze presenti negli otto dipartimenti dell’Ateneo.
Il dottorato si inserisce in un ambito di ricerca emergente che indaga principi e pratiche dello sviluppo e dell’adozione di un’IA sostenibile.
Il dottorato offre ai propri studenti un percorso formativo interdisciplinare che consente l’acquisizione di competenze teoriche, consapevolezze empiriche e modelli operativi utili a intervenire in modo proattivo nel campo emergente dell’IA sostenibile nella sua doppia declinazione di AI for sustainability e Sustainable AI. L’obiettivo è la formazione di ricercatori di alto profilo che siano dotati di competenze trasversali in ambito tecnico-scientifico, applicativo, economico-industriale e socio-culturale, e che siano capaci di progettare e governare processi di sviluppo e implementazione dell’IA attenti alla complessità sistemica che il principio della sostenibilità richiede.
Il dottorato si articola in una parte comune e interdisciplinare sulla quale si innestano successivamente due curricula specialistici radicati rispettivamente nelle discipline sociali e umanistiche AI in context: sustainable socio-technical systems e nelle discipline matematiche, informatiche e ingegneristiche Participatory development of AI models, methods and applications.
Il Corso di Dottorato forma figure professionali di alto livello con competenze trasversali negli ambiti tecnico-scientifico, socio-culturale, economico-industriale, in grado di lavorare in ambienti multidisciplinari e di affrontare le sfide legate alle applicazioni etiche e sostenibili dell’IA in vari settori. L’obiettivo è preparare esperti in grado di progettare e gestire lo sviluppo e l’implementazione di sistemi di IA, tenendo conto della complessità sistemica richiesta dal principio di sostenibilità. Grazie alla sua impostazione multidisciplinare, il dottorato vuole formare giovani ricercatori capaci di progettare modelli e metodi di IA situata in maniera partecipativa attraverso il dialogo con gli stakeholder, aprendo a molteplici opportunità di carriera.
Per chi desidera intraprendere la via accademica, il dottorato rappresenta un requisito fondamentale sia a livello nazionale che internazionale. Altrettanto rilevante è la possibilità di inserirsi in centri di ricerca e strutture all’avanguardia nello sviluppo tecnologico, dove le competenze acquisite saranno decisive. I dottori di ricerca si distinguono per una profonda conoscenza dell’evoluzione tecnologica, una consapevolezza critica dell’impatto sociale delle innovazioni e una solida padronanza di strumenti scientifici e metodologie avanzate. Queste qualità permettono loro di affrontare con rigore, autonomia e spirito critico le sfide del mercato. Le competenze trasversali acquisite consentono di ricoprire ruoli chiave in centri di ricerca pubblici e privati, aziende e industrie, oltre a favorire la creazione di imprese innovative, sia in Italia che all’estero. I dottori di ricerca, infatti, svolgono un ruolo strategico nella crescita delle competenze nel tessuto industriale e professionale, contribuendo al trasferimento tecnologico e promuovendo la nascita di spin-off accademici e start-up all’avanguardia.