
L'11 dicembre 2018 l'Università degli studi di Bergamo celebra i 50 anni dalla sua fondazione.
In questa giornata storica che si svolgerà in Aula magna, un concerto chiuderà simbolicamente gli eventi che per un anno hanno animato l'Ateneo e la città, e l'inaugurazione dell'anno accademico aprirà i prossimi mesi di eventi e attività.
Scoprite il programma dei due eventi, che saranno trasmessi in diretta streaming su questa pagina, sul canale YouTube e sulla pagina Facebook dell'Università.
Vi ricordiamo che tutte le lezioni e le attività accademiche presso le varie sedi dell'Ateneo saranno sospese d’ufficio dalle ore 10.00 alle ore 13.00
Inaugurazione dell'Anno accademico 2018/2019
Accoglienza ospiti dalle ore 10, inizio alle ore 11
- Inno d’Italia
- Relazione del Magnifico Rettore,
Prof. Remo Morzenti Pellegrini
- Interventi del Rappresentante degli Studenti
e del Personale Tecnico e Amministrativo
- Prolusione del Presidente emerito della Corte Costituzionale, Prof. Paolo Grossi
La Costituzione italiana: breviario giuridico e presidio del cittadino
- Brano dal Nabucco di Giuseppe Verdi
Coro e Orchestra del Conservatorio «Gaetano Donizetti» di Bergamo diretti dal Mo P. Cattaneo
- Laudatio del Prof. Jean Tirole,
a cura del Prof. Gianmaria Martini
- Conferimento del Dottorato honoris causa
in Applied Economics and Management al Prof. Jean Tirole
- Lectio magistralis del Prof. Jean Tirole,
Premio Nobel per l’Economia 2014
- Gaudeamus Igitur
Diretta streaming dell'evento
Concerto di chiusura
dalle ore 20:45
- Benvenuto del Magnifico Rettore, Prof. Remo Morzenti Pellegrini
Indirizzi di saluto
- Momento celebrativo dei cinquant’anni dell’Università
- Concerto per Coro e Orchestra
Coro e Orchestra del Conservatorio «Gaetano Donizetti» di Bergamo
Direttore: Pieralberto Cattaneo
Maestri del Coro: Cristian Gentilini, Elisa Fumagalli
Programma di sala
- Wolfgang Amadeus Mozart
Eine kleine Nachtmusik KV 525
(per orchestra d'archi) primo movimento: Allegro
- Introito dal Requiem KV 626
Adagio, re minore
- Kyrie dal Requiem KV 626
Allegro, re minore
- Dies Irae dal Requiem KV 626
Allegro assai, re minore
«Rex tremendae» (Grave, sol minore)
«Confutatis» (Andante, la minore)
«Lacrimosa» (Larghetto, re minore)
- Ave verum corpus KV 618
Adagio, re maggiore
- Ludwig Van Beethoven
Inno d’Europa
dal quarto movimento della Sinfonia n. 9
in re minore, op. 125
Ingresso su invito