L'Università degli studi di Bergamo promuove l'avvio di tirocini extracurriculari per facilitare l'inserimento nel mondo del lavoro di studenti e studentesse (escluso chi è iscritto al primo anno di un corso triennale) e di laureati e laureate fino a 12 mesi dopo il conseguimento del titolo.

Il tirocinio ha una durata minima di due mesi e una massima di dodici.

Non prevede la presenza di un/una docente universitario/a.

Per la ricerca del tirocinio lo studente può entrare nello Sportello Tirocini/Placement:

1. accedere all'area riservata, cliccare "Area tirocini", "Opportunità" e selezionare "Tirocinio extracurriculare";

2. scorrere le opportunità di tirocinio extracurriculare e candidarsi.

Per attivare il tirocinio extracurriculare è necessario:

  1. leggere il Regolamento di Ateneo dedicato ai tirocini;
  2. verificare che l'azienda o l'ente sia convenzionato con l'Università degli studi di Bergamo tramite lo sportello studenti, sezione tirocini. Se non lo fosse invitare alla stipula della Convenzione - si veda l'iter di attivazione di seguito riportato:
  3. far compilare al/alla tutor aziendale il progetto di tirocinio che il/la tirocinante ha definito con l'azienda -si veda l'iter di attivazione;
  4. richiedere la DID al Centro per l'Impiego se disoccupati/e o inoccupati/e;
  5. approvare il progetto attraverso lo sportello studenti, sezione tirocini  almeno una settimana prima della data di inizio

L'ufficio Placement procede al controllo del progetto, approva e attiva il tirocinio.

L'ente ospitante è tenuto a corrispondere un’indennità mensile non inferiore alle quote fissate per legge: 

  • 500 euro, al lordo delle eventuali ritenute fiscali, riducibile a euro 400 mensili qualora si preveda la corresponsione di buoni pasto o l’erogazione del servizio mensa
  • 350 euro qualora l’attività di tirocinio non implichi un impegno giornaliero superiori a 4 ore
  • 300 euro nel caso in cui l'ente ospitante sia una Pubblica Amministrazione

 

Il/la tirocinante può attivare un solo tirocinio extracurriculare nella stessa azienda. 

L'azienda o l'ente ospitante

1. Stipula la Convenzione collettiva per tirocini curriculari, tirocini extracurriculari formativi e di orientamento, tirocini professionalizzanti seguendo l'iter sotto indicato:

  • registrarsi sul PortaleTirocini/Placement>sezione aziende;
  • una volta ricevute le credenziali, effettuare il login;
  • entrare in Area Menu>Area Azienda>Convenzioni;
  • scaricare il pdf e seguire le indicazioni contenute.

2. Una volta istituita la Convenzione con l'Università di Bergamo predispone nel portale Tirocini/Placement il progetto formativo di tirocinio extracurriculare, digitando nell'Area Menu>Tirocini e Placement>Avvia tirocinio con candidato noto. Per compilare il progetto formativo consulta i tutorial

3. Quando l'Ufficio Placement avrà attivato il tirocinio invia all'indirizzo [email protected] la copia della COB di assunzione. 

È possibile attivare tirocini extracurriculari solamente in aziende con sede legale o operativa in regione Lombardia.

 

Il/la tirocinante

Prima di iniziare il tirocinio extracurriculare:

  • se disoccupato o inoccupato richiede la D.I.D. (Dichiarazione di Immediata Diponibilità al lavoro) - per maggiori informazioni consulta la sezione dedicata di Regione Lombardia o il Centro per l'Impiego competente; se ha attivo un contratto di lavoro con un monte orario che permette di attivare un tirocinio extracurriculare richiede un certificato di ricerca di un nuovo impiego
  • controlla che il progetto formativo riporti le condizioni e gli obiettivi concordati con l'azienda/ente ospitante e lo approva tramite lo sportello studenti>tirocini;
  • partecipa al corso on line di formazione -parte generale di 4 ore- sulla Sicurezza sui luoghi di lavoro qualora non svolto precedentemente

 

Durante il tirocinio il/la tirocinante:

  • compila il Registro di tirocinio extracurriculare (vedi allegato) indicando le ore e le attività svolte giornalmente;
  • partecipa al corso sulla sicurezza -parte specifica di 4,8 o 12 ore in base al livello di rischio- fornito dall'azienda/ente ospitante.

Alla fine del tirocinio:

  • invia il registro scansionato in un unico file PDF tramite il Servizio Help Desk Studenti

Il tirocinio extracurriculare non dà diritto al conseguimento di CFU.

Attraverso la piattaforma l'azienda può inoltrare, una sola volta, la richiesta di proroga del tirocinio, solo se motivata da aggiunti obiettivi formativi; può anche richiedere l'interruzione anticipata, se concordata con il/la tirocinante. Quest'ultimo/a dovrà approvare tali richieste almeno dieci giorni prima della data che si intende modificare. 

Il/la tirocinante può rinunciare all'esperienza in corso inserendo la richiesta motivata di ritiro tramite lo Sportello studenti>Tirocini e lavoro.

Quadro Regionale degli Standard Professionali

Il Quadro Regionale degli Standard Professionali (QRSP) definisce e classifica l'insieme dei profili professionali caratteristici e attivi in Lombardia.
Al momento della compilazione del progetto formativo, l'azienda deve inserire nella sezione denominata figura professionale di riferimento il codice QRSP corrispondente al profilo professionale standardizzato in linea con gli obiettivi formativi e le attività del tirocinio.