Reply Hack the Code Challenge 2025
Sei appassionato di programmazione, problemi di ottimizzazione e sfide di sicurezza informatica?
Partecipa! Unisciti alla Reply Hack the Code Challenge 2025.
Premi:
- Il team vincitore riceverà un premio fino a 15.000€ (2.500€ per ciascun membro).
- Il secondo team classificato vincerà fino a 6.000€ (1.000€ per ciascun membro).
- Il terzo team classificato vincerà fino a 4.800€ (800€ per ciascun membro).
Inoltre, potrai vincere un premio per la tua università! Il punteggio finale del tuo team sarà aggiunto alla classifica della tua università, che potrà vincere un arcade game Reply per le aree comuni o una donazione per supportare un progetto di ricerca o educativo.
Registrati ora su challenges.reply.com, crea un team da 1 a 6 membri e collegati il 12 marzo.
Alle 15:30 CET, Reply pubblicherà la sfida sulla tua pagina dedicata, e ogni team avrà 6 ore per sviluppare un algoritmo e testarne la bontà sottomettendo la propria soluzione.
Si può fare. Un progetto a sostegno delle disabilità nella provincia di Bergamo
Sai che è stato pubblicato il nuovo bando per partecipare al Servizio Civile Universale?
Con il progetto "Si può fare. Un progetto a sostegno delle disabilità nella provincia di Bergamo" lavorerai insieme all'Ufficio Disabili e DSA per supportare attività pratiche e amministrative legate alla partecipazione e all'inclusione degli/delle studenti che ne fanno richiesta.
Se sei alla ricerca di un'esperienza motivante, retribuita, che possa farti crescere anche professionalmente, con un impegno part-time (25 ore settimanali), invia la tua candidatura per uno dei progetti disponibili entro il 18 febbraio 2025 alle ore 14.00.
Consulta la pagina dedicata per tutte le informazioni e per inviare la tua candidatura: https://www.unibg.it/node/14526
Mentors4u
Dal 18 febbraio all’8 aprile 2025 sarà aperto il nuovo round di application di Mentors4u, il programma di Mentoring indipendente, gratuito e no profit, più grande d’Europa.
L’iniziativa è rivolta a studentesse e studenti italiani e a studentesse e studenti stranieri che studiano in Italia (dal secondo anno della triennale fino all’ultimo anno della specialistica), motivati e meritevoli e interessati a lavorare nei settori di Finanza, Azienda, Consulenza, nel campo dell’imprenditorialità/start up e nei settori no profit.
Infine, vi informiamo che abbiamo in programma due webinar gratuiti finalizzati a conoscere meglio la nostra realtà nelle seguenti date:
- 11/03/2025 (dalle 18:00 alle 19:00): Che cos’è e come può aiutarti nel lavoro il Mentoring? Perché diventare Mentee di M4U?
Per maggiori info e iscrizioni - entro il 10 marzo - visita il seguente link: https://www.mentors4u.com/eventi/11marzowebinar
- 26/03/2025 (dalle 17:30 alle 18:30): Mentors4u? Dove Mentoring & Networking ti aiutano a costruire il tuo futuro
Per maggiori info e iscrizioni - entro il 25 marzo - visita il seguente link: https://www.mentors4u.com/eventi/26marzowebinar
Orientamento e potenziamento delle Soft Skills
L'Università di Bergamo, in collaborazione con Tenaris, propone un corso dedicato a studenti e laureandi interessati a potenziare le proprie competenze trasversali.
Dove e quando:
30 gennaio 2025
14:30:17:00
Aula A102
Sede di Dalmine
6 febbraio 2025
14:30-17:00
Sede di Tenaris
RELATORI
Tiziana Nani e Mariangela Fusar Poli
Talent Attraction & Development Manager
Tenaris
Di seguito la locandina con il link per l'iscrizione
Bando di Banca d'Italia - sede di Milano
BANCA D’ITALIA – SEDE DI MILANO - 2 TIROCINI EXTRACURRICULARI PRESSO LA DIVISIONE ICAS
L’iniziativa è diretta a favorire l’integrazione delle competenze maturate dai/dalle tirocinanti nei percorsi di studio universitario con una concreta esperienza nella valutazione del merito creditizio presso la Divisione ICAS (In-house Credit Assessment System). Il progetto mira ad approfondire le teorie e i modelli sul rischio di credito delle imprese non finanziarie, nonché l’articolazione del sistema interno della Banca d’Italia di valutazione del merito di credito utilizzato per le finalità di controllo dei rischi delle operazioni di politica monetaria e ad applicare le conoscenze apprese attraverso lo svolgimento della valutazione esperta del merito di credito delle imprese. In particolare, per approfondire i modelli di corporate credit rating, altre attività in cui i tirocinanti possono essere coinvolti sono l’analisi dei fattori di rischio connessi con i cambiamenti climatici; lo sviluppo di contributi all’evoluzione della metodologia quantitativa e dei moduli qualitativi; il monitoraggio dei segnali di deterioramento delle imprese valutate; la raccolta di informazioni utili per l’analisi del rischio di credito anche tramite indagini campionarie; l’analisi di settori e fenomeni del contesto territoriale funzionali all’analisi single-name; approfondimenti su tematiche tecnico-contabili nell’ambito dell’analisi di bilancio.
I requisiti per la partecipazione alla selezione sono i seguenti:
1) possesso di laurea magistrale nelle classi di laurea Scienze economico-aziendali (LM-77), Scienze dell’Economia (LM-56) o Finanza (LM-16), conseguita presso l’Università degli studi di Bergamo nel periodo decorrente dal 1° aprile 2024 alla data di scadenza del termine per la presentazione delle candidature, con un punteggio pari ad almeno 105/110 (o votazione equivalente); altro diploma equiparato al suddetto titolo ai sensi del Decreto Interministeriale 9 luglio 2009;
2) età inferiore a 28 anni alla scadenza del termine per la presentazione delle candidature.
Le candidature dovranno essere presentate presso l’Università degli studi di Bergamo entro la data del 5 febbraio 2025
La graduatoria:
- candidato/a matricola 1089935
- candidato/a matricola 1085807
_______________________________________________________
BANCA D’ITALIA – SEDE DI MILANO
7 TIROCINI EXTRACURRICULARI PRESSO
LA SEGRETERIA TECNICA DELL’ARBITRO BANCARIO FINANZIARIO
L’iniziativa è diretta a favorire l’integrazione delle competenze maturate dai/dalle tirocinanti nei percorsi di studio universitario con una concreta esperienza presso la Segreteria tecnica dell’Arbitro Bancario Finanziario. Il percorso, attraverso il coinvolgimento diretto dei/delle tirocinanti nelle attività della Segreteria tecnica, si propone di favorire l’acquisizione di conoscenze approfondite in materia bancaria e di tutela della clientela (segnatamente nella contrattualistica e nelle modalità di
funzionamento dei principali prodotti e servizi bancari, ivi compresi i servizi di pagamento). I/le tirocinanti saranno coinvolti/e in una o più delle attività svolte dalla Segreteria tecnica: analisi della normativa, della giurisprudenza e della dottrina sulle materie oggetto di contenzioso; istruttoria delle controversie a supporto dell’attività decisoria del Collegio, anche su fattispecie articolate; verifica preliminare della regolarità dei ricorsi; attività di supporto connessa alle riunioni del Collegio; supporto alle attività preparatorie delle riunioni del Collegio e alla gestione della fase post decisoria dei ricorsi.
I requisiti per la partecipazione alla selezione sono i seguenti:
1) possesso di laurea magistrale a ciclo unico/magistrale (o specialistica) in Giurisprudenza, conseguita presso l’Università degli studi di Bergamo nel periodo decorrente dall’8 aprile 2024 alla data di scadenza del termine per la presentazione delle candidature, con un punteggio pari ad almeno 100/110 (o votazione equivalente); altro diploma equiparato al suddetto titolo ai sensi del Decreto Interministeriale 9 luglio 2009;
2) età inferiore a 28 anni alla scadenza del termine per la presentazione delle candidature.
Le candidature dovranno essere presentate presso l’Università degli studi di Bergamo, indirizzo [email protected] entro la data del 3 marzo 2025
Di seguito il Bando di Avviso
AVSI Bando dei Corpi Civili di Pace
AVSI offre l’opportunità di partecipare al Bando dei Corpi Civili di Pace attraverso il progetto “Generazioni sostenibili: azioni di sensibilizzazione, mitigazione e adattamento al cambiamento climatico in Africa”.
Cosa sono i Corpi civili di pace (CCP)? Sono giovani volontari che partono per svolgere azioni di pace non governative nelle aree di conflitto e a rischio di conflitto e nelle aree di emergenza ambientale.
Si tratta di un’esperienza concreta di costruzione della pace che ha per obiettivo ricercare soluzioni alternative all’uso della forza militare per la risoluzione dei conflitti.
Sedi disponibili:
- Tunisia, codice sede 214365: 2 volontari
- Repubblica del Congo, Codice sede 181790: 2 volontari
- Mozambico, codice sede 177719 2 volontari
- Costa d’Avorio, codice sede 181749 2 volontari
Consulta la scheda del progetto e iscriviti qui all’incontro online di orientamento e presentazione:
- mercoledì 11 dicembre ore 15:00
https://www.avsi.org/corpi-civili-di-pace
Fino alle ore 14.00 di lunedì 23 dicembre 2024 è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei progetti.
Sopra Steria International Student Challenge
E' stata lanciata la prima Sopra Steria International Student Challenge, iniziata il 16 settembre scorso!
Questa sfida è un'opportunità per gli studenti e le studentesse di mostrare le proprie competenze nell'Intelligenza Artificiale e proporre idee innovative per affrontare questioni globali urgenti, come temi ambientali, sociali, economici ed educativi.
Dopo una selezione e una sessione di coaching fornita dai nostri esperti Sopra Steria, la squadra vincente degli 8 paesi partecipanti sarà invitata alla grande finale internazionale che si svolgerà il 4 marzo 2025 a Madrid.
Per partecipare, gli studenti e le studentesse possono ora registrarsi sulla piattaforma dedicata.
Borsa di Studio SuperNews
Per l’ottavo anno consecutivo, la testata sportiva SuperNews promuove una borsa di studio rivolta agli studenti universitari italiani. Per aggiudicarsela, gli studenti che intenderanno partecipare all’iniziativa dovranno realizzare un progetto che abbia come tema il “calcio romantico” dei gloriosi anni ‘90.
Nell'allegato qui sotto riportato ci sono tutte le informazioni relative alla borsa di studio.
La domanda di partecipazione e il progetto dovranno essere presentati entro e non oltre il 31 Dicembre 2024.
Business Game
AREA SRLS, società di consulenza rivolta all'incontro tra aziende, Università e studenti
per un futuro basato sul lavoro e sul miglioramento sociale, promuove JOPS un evento che si tiene a Padova a marzo.
In allegato la locandina di descrizione dei servizi.
Il Recruiting Game Project Management è destinato a studenti/studentesse e laureati/e delle materie Stem. Il Collaboration Business Game è rivolto a tutti i corsi di laurea.
Entrambi vengono svolti online.
I prossimi bandi per i progetti di servizio civile universale saranno pubblicati in questa pagina.