Si comunica che la Banca d’Italia intende selezionare 4 candidati per 4 tirocini extracurriculari della durata di sei / dodici mesi a favore di laureati in possesso dei seguenti requisiti:

  • laurea magistrale a ciclo unico/magistrale (o specialistica) nelle classi di laurea in Giurisprudenza (LMG/01) o Scienze giuridiche (LM/SC-GIUR), conseguita presso l’Università degli studi di Bergamo nel periodo decorrente dal 13 gennaio 2025 alla data di scadenza del termine per la presentazione delle candidature, con un punteggio pari ad almeno 100/110 (o votazione equivalente);
  • età inferiore a 28 anni alla scadenza del termine per la presentazione delle candidature

Le candidature dovranno pervenire entro il 19/11/2025 all'indirizzo mail [email protected] con oggetto: Candidatura bando Banca d'Italia – divisione ABF e allegando:

  • domanda di ammissione e scheda di selezione
  • CV
  • copia del documento di riconoscimento
  • abstract della tesi di laurea

Di seguito il Bando e i documenti accessori.

Fondirigenti rinnova il suo impegno nella ricerca sui temi della cultura manageriale d’impresa, dell'innovazione digitale e per la promozione dello sviluppo sostenibile e inclusivo, anche per favorire la crescita di nuove generazioni di manager. Nell’ambito di questo impegno, a partire dal 2021 ha istituito il Premio Giuseppe Taliercio, con l’obiettivo di promuovere tra i giovani il ricordo della figura e dei valori del manager a cui la Fondazione è intitolata, e per approfondire l’impegno della stessa Fondazione nella ricerca sulle grandi trasformazioni che interesseranno l’economia e l’imprenditorialità.

Il concorso prevede l’assegnazione di tre premi (ciascuno del valore di 3 mila euro) per tesi di laurea magistrale sul ruolo del management e della formazione manageriale.

Il Premio si rivolge a laureati di età inferiore o uguale a 29 anni che abbiano discusso, tra il 02.10.2024 e il 31/10/2025, presso qualsiasi ateneo italiano, una tesi per il conseguimento di una laurea magistrale, con una votazione non inferiore a 105/110.

Il titolo dovrà essere conseguito, entro la data di presentazione delle candidature, in uno dei seguenti ambiti disciplinari: Economia, Sociologia, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Psicologia, Scienze della Formazione, Ingegneria, Statistica, Marketing, Comunicazione.

Sarà possibile candidarsi dal 03.09.2025 al 31.10.2025 seguendo le informazioni sulle modalità di partecipazione indicate nel regolamento.

Banca d’Italia offre 7  borse di studio, intitolate a Bonaldo Stringher, Giorgio Mortara e Donato Menichella, destinate ai migliori neolaureati nelle università italiane, intenzionati a perfezionare gli studi all’estero presso università di eccellenza nel panorama internazionale, nel campo dell'economia politica e della politica economica; dell’economia finanziaria, dell’econometria o dei metodi matematici, statistici o informatici (es. intelligenza artificiale, machine learning, FinTech, cyber security) applicati all’economia e alla finanza; delle interrelazioni tra crescita economica e ordinamento giuridico, nonché degli impatti della regolamentazione sulle attività economiche e degli aspetti giuridici connessi ai digital asset e all’applicazione dell’intelligenza artificiale all’economia.

Ai vincitori è offerto il finanziamento di corsi di perfezionamento presso prestigiose Università estere, nonché - insieme ai più meritevoli - di fruire di borse di avviamento alla ricerca all’interno dell’Istituto. Inoltre, sia i vincitori che gli idonei delle selezioni Stringher, Mortara e Menichella sono invitati a partecipare a una selezione per l’assunzione come Esperti – Area Manageriale e Alte professionalità.

Si invita a consultare il bando allegato per maggiori dettagli. Il termine di presentazione delle domande è fissato al 21 novembre 2025.

 

Sono aperte le selezioni per le borse di soggiorno per partecipare al BookLab del Premio Letteratura d’Impresa 2025, un programma intensivo dedicato agli studenti universitari di laurea triennale, magistrale e dottorato di formazione umanistica per conoscere e approfondire il mondo dell'impresa attraverso le più recenti produzioni editoriali. Gli studenti selezionati potranno partecipare agli incontri con gli autori candidati al Premio ed entrare a far parte della Giuria dei Lettori che decreterà il vincitore il prossimo 8 novembre 2025.

Il Premio Letteratura d’Impresa si propone di favorire le produzioni editoriali, con particolare attenzione alla qualità della scrittura, che raccontano e analizzano la peculiarità del sistema produttivo italiano con la finalità di promuovere una “nuova narrazione” dei sistemi imprenditoriali attenta ai temi della produzione, del lavoro e dell’innovazione.

Gli studenti che parteciperanno al BookLab del Premio Letteratura d’Impresa:

  • riceveranno i libri candidati in formato digitale;
  • parteciperanno agli incontri con i 10 autori finalisti e alla cerimonia di premiazione nell’ambito di Bergamo Città Impresa-Festival dei territori industriali (7-9 novembre 2025);
  • entreranno di diritto a far parte della Giuria dei Lettori che decreterà il libro vincitore l'8 novembre 2025;

potranno inoltre prendere parte agli incontri in programma per il Festival Città Impresa (il programma è in fase di definizione e verrà pubblicato sul sito www.festivalcittaimpresa.it nelle prossime settimane).

A partire da lunedì 14 luglio, l’organizzazione AMBIENTE Comunità Sostenibili aprirà le candidature per due stage extra curriculari presso la sede centrale di Milano. L’iniziativa è rivolta a studenti e studentesse interessati ai temi della comunicazione, del marketing e della sostenibilità ambientale.

Requisiti preferenziali:

•             Formazione in comunicazione, marketing o comunicazioni istituzionali

•             Disponibilità alla presenza in sede almeno due volte a settimana

Attività previste:

•             Redazione di contenuti editoriali a livello nazionale

•             Progettazione di applicazioni digitali per la sostenibilità

•             Supporto alle strategie di comunicazione e public affairs

Gli stage prevedono regolare compenso secondo normativa vigente e potranno essere svolti in modalità ibrida.

In parallelo, sono aperte le selezioni per due dottorandi/dottorande in ambito biologico/ economico, per collaborare a progetti di studio e analisi sui crediti di biodiversità e la tutela degli ecosistemi.

Sede di svolgimento: Via Felice Casati, 17 – 20124 Milano

Per maggiori informazioni si prega di contattare: [email protected]

LIFT Program – Leaders’ International Fast Track Program

Are you ready to shape the future of leadership? The LIFT Program at Brembo offers you the chance to become part of our dynamic Global Talent group. This is an opportunity to take part in cross-functional and global projects that will challenge and develop your skills.

Program Details:

  • Duration: 27 months
  • Rotations: 3 rotations, including at least 1 abroad, across various functions at a global level.
  • Exposure: Extended interaction with senior leaders, formal and on-the-job training, and professional development.

By the end of this journey, you will be ready to fill key roles within the Brembo Group.

Brembo is looking for brilliant newly graduates with a five years’ Master of Science degree in the following faculties:

  • Engineering: Aeronautical, Aerospace, Automation, Chemical, Electronics, HPC (High Performance Computing), Information Technology, Management, Materials and Nanotechnology, Mathematical, Mechanical, Mechatronics
  • Computer Science, Mathematics, Statistics, Big data, Physics
  • Economics, Business Administration, Finance

Brembo will also consider candidates with a Master of Science degree in the above courses and up to 12 months’ work experience.

Other essential requirements are:

  • Excellent university background 
  • Master of Science degree awarded by the end of August 2025 (Bachelor of Science degree alone is not accepted)
  • English knowledge at least B2 level 
  • Availability for international mobility
  • Strong interest and motivation for international and cross-functional work experiences
  • European Union citizenship and/or long-term permit for extra EU

Important Dates:

  • Hiring Date: Beginning of 2026
  • Location: Bergamo Greater Area (IT)
  • Application Deadline: August 29th 2025

Click the link to apply and embark on this exciting journey with Brembo! 

La Camera di Commercio Italo-Lussemburghese organizza un webinar dedicato alle opportunità di carriera a Lussemburgo , in particolare nel settore finanziario , ed indirizzato a giovani laureati in materie economico-finanziarie e giuridiche.

Il webinar, dal titolo “La tua carriera a Lussemburgo” si terrà il 9 luglio 2025 alle ore 16:00 , sulla piattaforma Zoom. La partecipazione al webinar è gratuita ma richiede la registrazione al seguente linkhttps://eu.jotform.com/build/251774149717365

Nel corso del webinar verranno presentate le peculiarità della piazza finanziaria, le opportunità professionali e le figure ricercate. Verranno proposti, inoltre, suggerimenti su come approcciarsi al mercato del lavoro lussemburghese.

Si segnala l'iniziativa "Work & Study" con la quale Adecco intende valorizzare le opportunità lavorative per gli studenti universitari. 

Questo il link alla pagina

Fondirigenti, Fondo interprofessionale promosso da Confindustria e Federmanager, nell’ambito delle proprie attività di diffusione della cultura manageriale d’impresa e credendo fortemente nel futuro delle nuove generazioni, rinnova anche quest’anno il suo impegno rivolto ai giovani, dando valore al loro talento con la sesta edizione del progetto D20 Leader, un percorso formativo d’eccellenza altamente innovativo che offre la chiave per il successo professionale, valorizzando e rafforzando le competenze necessarie per accedere al mondo delle imprese, per diventare i manager di domani.
D20 Leader è rivolto a giovani meritevoli, di età compresa tra i 21 e i 27 anni, con laurea triennale e master di primo livello o laurea magistrale, i cui criteri di selezione sono trasparenti, meritocratici e improntati a saggiare non solo la preparazione di base ma anche le caratteristiche personali e le motivazioni dei candidati. Le aree accademiche di provenienza dei candidati che potranno accedere al bando sono le principali discipline STEM, le scienze economiche, giuridiche, politiche, sociali e psicologiche.

Il percorso prevede due fasi:

• Formazione per oltre 300 ore (settembre-novembre 2025): i temi trattati, dalla sostenibilità alla digitalizzazione, fino ad arrivare alle nuove forme di lavoro, sono affrontati in modalità “ibrida”, in forma residenziale e on-line e attraverso study tour, presso aziende, (per conoscere dal vivo i luoghi dell’innovazione), e Istituzioni (in Italia e all’estero);

• Esperienza formativo/professionale in ambito aziendale (a partire da gennaio 2026): un’Agenzia per il Lavoro si occuperà del matching tra i profili dei partecipanti e le esigenze espresse delle aziende ai fini dell’inserimento del candidato.

Le candidature sono aperte dal 19 maggio e i partecipanti hanno tempo fino al 7 luglio per candidarsi.

Generation4Universities è un’iniziativa rivolta ai giovani universitari di talento, per aiutarli a esprimere il proprio potenziale e avviare una carriera professionale di successo.

Generation4Universities si rivolge a studentesse e studenti delle università italiane, laureandi entro settembre 2025, di Laurea Magistrale e/o neolaureati in Ingegneria, Economia, Matematica, Fisica, Lettere, Filosofia, Lingue, Scienze Politiche, Giurisprudenza, Psicologia.

Di seguito la locandina.