Il programma PRIN (Progetti di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale) è destinato al finanziamento di progetti di ricerca pubblica, allo scopo di favorire il rafforzamento delle basi scientifiche nazionali e rendere più efficace la partecipazione alle iniziative relative ai Programmi Quadro dell’Unione Europea.
Il PRIN ha l’obiettivo di finanziare progetti di ricerca liberamente proposti dalle università, promuovere e sviluppare azioni di sistema, favorendo le interazioni tra i diversi soggetti del sistema nazionale di ricerca pubblico e tra essi e gli altri organismi di ricerca pubblici e privati, nazionali o internazionali.
Bandi PRIN 2022 e PRIN 2022 PNRR
Sono 60 i progetti di ricerca curiosity driven presentati dall'Università degli studi di Bergamo e approvati dal MUR nell’ambito del programma Progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale 2022, bando PRIN 2022 (DD n. 104 del 02-02-2022) e a seguito dello scorrimento delle graduatorie.
A questi si aggiungono 19 progetti di ricerca, presentati da UniBg in risposta al bando PRIN 2022 PNRR (D.D. n. 1409 del 14-9-2022), seconda opportunità offerta dal MUR e finanziata con fondi dell’Unione europea nell’ambito del NextGenerationEU a sostegno del sistema nazionale della ricerca e per favorire la partecipazione italiana alle iniziative del Programma Quadro Horizon Europe.
I progetti approvati dal MUR in risposta ai bandi PRIN 2022 e PRIN 2022 PNRR sono finanziati dall'Unione europea – NextGenerationEU, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1.
I progetti PRIN 2022 - Scorrimento graduatoria sono realizzati con il finanziamento del Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del Bando relativo allo scorrimento delle graduatorie finali del bando PRIN 2022.
Il finanziamento complessivo riconosciuto all'Università degli studi di Bergamo su bando PRIN 2022 e PRIN 2022 PNRR è pari a circa 5 milioni di euro.