Logo_firma_MUR_PRIN

I progetti PRIN 2022 - Scorrimento graduatoria sono realizzati con il finanziamento del Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del Bando relativo allo scorrimento delle graduatorie finali del bando PRIN 2022.

Elenco progetti approvati

ABIOSA ha come obiettivo lo sviluppo di un sistema per accelerare l'analisi delle sequenze genomiche, tramite l'utilizzo di un ASIC di nuova progettazione contenente una Memoria Associativa (AM) per il Sequenziamento Biologico (AMBIO) e un System On Chip (SOC) contenente FPGA e processori ARM. L'integrazione tra SOC e chip AM consente di sfruttare il potenziale e le prestazioni di un ASIC ad-hoc, la flessibilità di un FPGA e la capacità di calcolo di una CPU ARM. Il confronto di sequenze nucleotidiche e proteine sarà più rapido, consentendo la soluzione di classi di problemi oggi difficili da gestire. Inoltre, si otterrà un sistema più compatto e sostenibile rispetto ai sistemi esistenti.

CUP F53C24000910001

Responsabile di unità locale: dott.ssa Elisa Riceputi

Il progetto di ricerca, di matrice architettonico-ingegneristica in ambito Cultural Heritage, è finalizzato al recupero, alla conservazione e alla valorizzazione di infrastrutture strategiche di rilevanza storico-architettonica. L’obiettivo principale è sviluppare una piattaforma di monitoraggio integrata in grado di restituire a gestori e proprietari informazioni utili per una gestione e una manutenzione consapevoli, grazie all’impiego di approcci predittivi basati su principi di sicurezza strutturale e ottimizzazione dei costi. Opera di riferimento del progetto è il ponte San Michele (1889), infrastruttura ferroviaria e stradale che collega i comuni lombardi Paderno d’Adda (LC) e Calusco d’Adda (BG), le cui monumentalità e ancora attuale rilevanza strategica nel contesto territoriale lo rendono un caso studio di particolare prestigio e complessità. Si prevede che i risultati del progetto possano essere facilmente trasferiti ad altri contesti di monitoraggio, conservazione, e gestione consapevole di beni del patrimonio architettonico, con finalità ultima di tutela del loro valore storico intrinseco.

CUP F53C24000930006

Principal Investigator: prof.ssa Rosalba Ferrari
 

DisArch esplora le "narrazioni dissonanti" relative agli archivi, alla luce degli studi sulla memoria e sul visuale. L'Università di Bergamo e l'Università IULM approfondiscono i modelli e i progetti che contribuiscono allo sviluppo delle pratiche archivistiche moderne e contemporanee. Il gruppo DisArch indaga il patrimonio culturale materiale e immateriale, concentrandosi sulle aree interstiziali degli archivi storici considerati patrimonio “principale”. La ricerca si estende a archivi minori e depositi digitali e audiovisivi, esaminando modelli narrativi e strutture retoriche che formano l'epistemologia degli archivi. I risultati sono diffusi tramite il sito web di DisArch, presentazioni online, workshop, simposi, conferenze e set didattici. 

CUP F53C24001340006

Principal Investigator: prof. Raul Mario Calzoni