31 marzo - Lettera del Rettore agli studenti: aggiornamenti sulle attività UniBg
Alla luce dei numerosi messaggi ricevuti, degli incontri con tutti gli organi di ateneo e degli ultime decisioni organizzative prese, il Rettore ha inviato a tutti gli studenti e studentesse UniBg una nuova comunicazione relativa alla sessione d'esami, alla didattica online e alle tasse universitarie. Leggi la lettera completa su questa pagina.
26 marzo - Cosa cambia nella sessione primaverile del 2020
Nelle ultime ore l'Ateneo ha varato una serie di modifiche alle modalità di svolgimento di alcune attività accademiche per andare incontro alle difficoltà riscontrate dagli studenti. Il Rettore esprime la vicinanza a tutta la comunità studentesca con una lettera, in cui illustra le principali novità del Decreto Rettorale d'urgenza.
Alla pagina dedicata tutti i dettagli e il documento del decreto.
21 marzo - Sospensione delle attività didattiche in presenza fino al 15 aprile
In seguito alle misure adottate il 21 marzo 2020 dalla Regione Lombardia vi comunichiamo che UniBg prorogherà la sospensione delle attività didattiche in presenza fino al 15 aprile.
Scarica l'ordinanza completa (pdf).
20 marzo - Comunicazione del Rettore e precisazioni sulle attività in UniBg
In seguito alla riorganizzazione delle attività didattiche in UniBg, il Rettore ha inviato una comunicazione agli studenti e studentesse per esprimere la sua vicinanza a tutta la comunità accademica e dettagliare le modalità di svolgimento degli esami di profitto e delle discussioni delle tesi di laurea, oltre agli aspetti legati alle tasse universitarie.
13 marzo - Comunicazione del Rettore e precisazioni sulla sospensione delle attività in UniBg
Considerata la situazione sul nostro territorio il Rettore ha disposto che a partire dal 16 marzo e fino a nuovo avviso resteranno aperte solo le sedi UniBg di Via dei Caniana e di Via Salvecchio. Saranno sospesi tutti i servizi bibliotecari, ma le lezioni a distanza - che finora coinvolgono oltre l'80% degli insegnamenti - e i ricevimenti a distanza si svolgeranno regolarmente. Potete trovare maggiori dettagli nella comunicazione del Rettore alle studentesse e agli studenti o consultare le FAQ.
L’Ateneo si sta muovendo su più fronti complementari e da realizzare in modo combinato al fine di garantire la piena regolarità dell’anno accademico 2019/2020: la nostra priorità è quella di garantire lo svolgimento e il recupero delle lezioni, ma per poterlo fare è necessario adeguare e riorganizzare il calendario didattico.
Per ciò che riguarda le sessioni d’esame, nel caso dovesse essere necessario, prevederemo lo spostamento di una settimana delle date degli esami.
Per tutti coloro che tra di voi dovranno discutere la tesi nella prossima sessione di marzo l’Ateneo potrebbe, così come disposto dal DPCM del 8 marzo 2020, prevedere la discussione con modalità a distanza secondo indicazioni che verranno inviate nei prossimi giorni. Potremmo assumere questa decisione per permettere a tutti gli interessati di completare il proprio percorso di studi, consentire l’iscrizione a corsi successivi o l’immediato inizio di esperienze lavorative. Nel caso in cui la situazione di emergenza dovesse rientrare, l’Ateneo rivedrà questa decisione.
Esattamente come avvenuto nei giorni scorsi, le conferenze (aperte al pubblico esterno o interne) e il ricevimento studenti saranno sospesi. L'accesso alle biblioteche sarà consentito solo per le funzioni di prestito e restituzione, mentre saranno chiusi gli spazi riservati alla consultazione e allo studio.
Vengono garantiti tutti i servizi amministrativi che non comportino ricevimento al pubblico.
Documentazione ufficiale
Di seguito il Testo Unico Coordinato della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Dipartimento della Protezione Civile del 24 marzo 2020. Per visualizzare l'archivio di tutta la documentazione ufficiale visita questa pagina.
Norme igienico-sanitarie del DPCM del 8 marzo 2020
- lavarsi spesso le mani. Si raccomanda di mettere a disposizione in tutti i locali pubblici, palestre, supermercati, farmacie e altri luoghi di aggregazione, soluzioni idroalcoliche per il lavaggio delle mani
- evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute
- evitare abbracci e strette di mano
- mantenimento, nei contatti sociali, di una distanza interpersonale di almeno un metro
- igiene respiratoria (starnutire e/o tossire in un fazzoletto evitando il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie)
- evitare l’uso promiscuo di bottiglie e bicchieri, in particolare durante l’attività sportiva
- non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani
- coprirsi bocca e naso se si starnutisce o tossisce
- non prendere farmaci antivirali e antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico
- pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol
- usare la mascherina solo se si sospetta di essere malati o se si presta assistenza a persone malate
FAQ - Sospensione attività didattiche
Su questa pagina di FAQ trovi le risposte alle domande più comuni riguardanti la sospensione delle attività didattiche.
Per seguire tutti gli aggiornamenti
Su questa pagina trovi tutti gli aggiornamenti, i documenti e altri link utili relativi alla recente diffusione del coronavirus responsabile di COVID-19.