
Prof.ssa Flaminia Nicora
Obiettivo della delega è promuovere e sviluppare le attività connesse all’internazionalizzazione di ricerca, didattica e terza missione di Ateneo, al fine di favorire la crescita delle relazioni con Atenei e Centri di Ricerca Internazionali e sostenere la mobilità, in uscita e in ingresso, della comunità universitaria.
La delega è orientata al sostegno e alla crescita della dimensione internazionale dell’Ateneo tutto.
Le attività del prorettorato sono basate sull’interazione e collaborazione costante tra i diversi prorettori delegati, le componenti del corpo accademico, la componente amministrativa e il dialogo con gli stakeholders interni ed esterni, per favorire la creazione di una forma mentis e di un ambiente di studio, di ricerca e di lavoro in cui la dimensione internazionale è sistemica.
Le azioni del prorettorato sono a supporto dei processi legati all’internazionalizzazione di ricerca e didattica, alla costruzione dei partenariati, all’accoglienza di docenti e studenti stranieri, alle procedure amministrative legate alla mobilità.
In particolare la delega si concentra su azioni orientate a facilitare i processi connessi alla internazionalizzazione e a governarne gli sviluppi futuri in coerenza con un quadro strategico complessivo:
- Rendere accessibili le informazioni e proseguire il miglioramento dei servizi di accoglienza e accompagnamento alla mobilità studentesca e di ricerca.
- Garantire congruità di sedi per la mobilità in funzione delle necessità delle aree e delle lingue per ciascun Dipartimento.
- Individuare e implementare forme di innovazione didattica, anche digitali e in forma breve (Summer/Winter School) per offrire esperienze di internazionalizzazione e attività di formazione diversificate per le diverse esigenze che la comunità studentesca, il corpo docente e il personale tecnico amministrativo possono esprimere.
- Identificare le aree geografiche ove attivare nuovi partenariati in funzione delle necessità di ricerca e didattica e mobilità espresse dagli stakeholder interni ed esterni e di un quadro strategico d’Ateneo.
- Incrementare i programmi di mobilità strutturate (es. Doppi Titoli) e favorire l’internazionalizzazione dei corsi di laurea, sostenendo la progettazione dei diversi Dipartimenti, anche in vista della stesura del piano strategico di Ateneo.
- Definire partner strategici europei ed extra-europei con i quali intensificare le attività di ricerca e didattica.
- Consolidare i progetti di reti internazionali in corso e partecipare alle call European Univesities Initiatives per agire nella dimensione transnazionale auspicata dalle politiche UE.
All’interno di questa delega prorettorale, si prevedono tre deleghe specifiche:
Mobilità e recruiting
Prof.ssa Larissa D’Angelo
La delega riguarda le diverse attività di mobilità internazionale di studenti, docenti e personale amministrativo, nonché lo sviluppo del reclutamento di studenti internazionali degree seeking.
Relazioni con l’Area asiatica
Prof.ssa Maria Gottardo
La delega è relativa alle attività in atto e da istituire nelle aree del continente asiatico, per consolidare i programmi di ricerca e mobilità.
Relazioni con l’Area Nord America e America Latina
Prof.ssa Marina Bianchi
La delega è relativa alle attività in atto e da istituire nell'Area Nord America e America Latina, per consolidare i programmi di ricerca e mobilità.