È possibile accedere a Internet e ai servizi online dell'Ateneo direttamente dai propri dispositivi mobile, attraverso l'utilizzo della rete Wireless di Ateneo (Wi-Fi) presente in tutto l'Ateneo.
Il servizio è rivolto a:
Per accedere alla rete sono necessarie le credenziali utilizzate per accedere allo sportello internet studenti. Unico requisito tecnico per l'accesso alla rete Unibg-studenti è che il proprio computer sia in grado di supportare l'autenticazione 802.1X con crittografia WPA / AES. I servizi autorizzati agli utenti per questa rete sono i seguenti:
Unico requisito tecnico per l'accesso alla rete Unibgsecure è che il proprio computer sia in grado di supportare l'autenticazione 802.1X con crittografia WPA / AES. L'utilizzo di questa rete è riservato a docenti e personale tecnico-amministrativo esplicitamente autorizzati dai Sistemi Informativi di Ateneo.
L'Università degli studi di Bergamo aderisce al sistema di autenticazione distribuito Eduroam - Education Roaming basato sui protocolli RADIUS e 802.1x, che permette il roaming WiFi interuniversitario a tutti i membri delle istituzioni aderenti al progetto.
Tutti gli utenti di ateneo potranno usufruire del servizio utilizzando le stesse credenziali in uso per lo Sportello Internet docenti UniBg facendo seguire il suffisso @unibg.it al proprio username.
Reciprocamente, tutti gli utenti provenienti da altre Università aderenti al progetto sono automaticamente abilitati all'utilizzo della rete wireless presso le sedi dell'Università degli studi di Bergamo. Attenzione: occorre specificare il @dominio (es. @polimi.it) della propria Università.
Unico requisito tecnico per l'accesso alla rete Eduroam è che il proprio computer sia in grado di supportare l'autenticazione 802.1X con crittografia WPA / AES.
Il nome di rete WiFi (SSID) alla quale accedere per usufruire del servizio è: eduroam.
In accordo con il regolamento della Federazione Italiana Eduroam, i servizi autorizzati agli utenti sono i seguenti:
Per maggiori informazioni relative alla rete Eduroam e alla sua copertura nazionale e internazionale si rimanda a: