Ti aiutiamo ad orientarti

Scegliere il proprio percorso di studi universitari non è facile, perché le università offrono in quantità corsi e il panorama lavorativo-professionale è in continua evoluzione.

Per aiutarti a raccogliere tutte le informazioni che cerchi, l’Ufficio Orientamento dell'Università degli studi di Bergamo offre una serie di servizi e strumenti utili a chiarire i tuoi dubbi e capire meglio qual è la scelta migliore per te e la tua famiglia. 

  • Guida sintetica dello studente: vuoi conoscere tutte le informazioni utili riguardanti l'Università degli studi di Bergamo e le procedure da seguire per iscriversi? Scarica la guida sintetica dello studente nella pagina della Segreteria studenti.
  • Mailing list: sei uno studente di scuola secondaria di secondo grado e vorresti iscriverti alle nostre mailing list? Compila questo modulo.
loghi PNRR

UniBg offre a studenti e studentesse delle scuole secondarie di 2° grado dei percorsi di orientamento attivo volti alla transizione scuola-università.

Tale azione si inserisce nell’ambito della missione M4.C1. Investimento 1.6. Per approfondimenti normativi visita la pagina MUR.

LUniversità degli studi di Bergamo offre agli studenti e studentesse delle scuole superiori la possibilità di partecipare a diverse attività nellambito dei progetti POT (Piani per lOrientamento e il Tutorato) al fine di sostenere una scelta consapevole del proprio percorso di studio universitario e per aumentare le possibilità che questo si possa concludere con successo.

I progetti POT sono complementari alle azioni di orientamento attivo - PNRR: approfondiscono tematiche già affrontate nei percorsi di 15 ore o affrontano ulteriori tematiche caratterizzanti specifici corsi di laurea.

I docenti delle scuole superiori interessati a ricevere ulteriori informazioni sui progetti POT, possono contattare i referenti dei singoli progetti disponibili ai seguenti link:

Dipartimento di Giurisprudenza

Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate

Dipartimento di Ingegneria Gestionale, dell’Informazione e della Produzione

Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione

Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere

Dipartimento di Scienze Aziendali

Dipartimento di Scienze Economiche

Dipartimento di Scienze Umane e Sociali

L'Ufficio Orientamento e Programmi internazionali coordina le attività di orientamento pre universitario, in itinere e di inserimento nel mondo del lavoro.

Gli interventi orientativi si rivolgono non solo agli studenti della scuola secondaria superiore, ma anche a coloro che stanno già seguendo un percorso di studi universitari, per guidarli nella stesura del piano di studi e nella scelta dell'esperienza di tirocinio, secondo quelle che sono le future aspirazioni professionali.

La finalità è quella di avvicinare sempre più il mondo universitario e quello del lavoro, in modo che possono interagire efficacemente per promuovere una formazione che tenga conto delle esigenze del mercato del lavoro, ma anche le potenzialità dello studente, che con il suo bagaglio di conoscenze e di esperienze può farsi portatore di progetti innovativi che rappresentano un'importante risorsa per le imprese e per gli enti.

L'attività dell'ufficio implica una stretta collaborazione con i referenti delle scuole secondarie superiori, con le aziende e gli enti pubblici per ridurre i disagi e le difficoltà degli studenti nella scelta del corso di laurea. A questa attività si aggiungono quelle legate all'esperienza formativa del tirocinio, indispensabile per valorizzare le competenze acquisite nel corso degli studi. Si è constatato che lo stage post lauream rappresenta lo step necessario per entrare nel mondo del lavoro.

Per gli studenti stranieri in mobilità esiste la possibilità di usufruire del servizio tirocini solamente in caso in cui lo stage richiesto sia parte integrante del curriculum di studi ed espressamente richiesto dall'Università di provenienza.