Il Diritto allo Studio Universitario (DSU) promuove la possibilità di studiare anche a chi si trova in una situazione economica svantaggiata. A chi risulta idoneo ai benefici, arriva a garantire la gratuità dell'iscrizione insieme a un sostegno economico per affrontare le spese relative al proprio percorso di studio.
L'Università degli studi di Bergamo offre tante opportunità di Diritto allo Studio come un'occasione per imparare, crescere e vivere l'Ateneo. Scoprile tutte!
Borse di studio

Di cosa si tratta?
Grazie al finanziamento di fondi ministeriali e regionali, UniBg eroga:
- borse di studio a importo variabile a seconda della tua fascia di reddito e del tuo status (in sede, pendolare o fuori sede). Sono previste maggiorazioni per studentesse iscritte a corsi STEM, e studenti in prima fascia di reddito
- un pasto quotidiano gratuito in mensa per l’anno solare successivo a quello di assegnazione della borsa
- esonero totale dal pagamento del contributo onnicomprensivo, ad eccezione della tassa di iscrizione di 156 euro
I benefici sono dimezzati per gli iscritti al primo anno fuori corso e per gli iscritti part time, i quali beneficiano dell’esonero totale dal pagamento del contributo onnicomprensivo.
Chi sono i destinatari?
Puoi farne richiesta, se rispetti tutti i seguenti criteri:
- sei intendi iscriverti a una laurea triennale, magistrale, magistrale a ciclo unico (5 anni) o a un Dottorato di ricerca, fino al primo anno fuori corso (o secondo anno fuori corso per studentesse e studenti con invalidità pari o superiore al 66% o che usufruiscono dei benefici previsti dalla L.104/92)
- hai un voto di maturità pari o maggiore a 70/100 per primo anno di Laurea triennale e Laurea magistrali a ciclo unico (5 anni)
- hai ottenuto il numero minimo di crediti per gli anni successivi al primo
- hai la laurea triennale - o in alternativa almeno 150 cfu - o magistrale se richiedi la borsa per il primo anno e sei iscritto alla laurea magistrale o al corso di Dottorato
- hai regolarità accademica
- hai i requisiti di reddito previsti dal bando
Priorità di assegnazione
Le studentesse e gli studenti con invalidità pari o superiore al 66% o che usufruiscono dei benefici previsti dalla L.104/92 hanno priorità nell’assegnazione delle borse di studio. A seconda delle valutazioni specifiche, esse o essi possono essere riconosciuti idonei anche se hanno fino al 40% in meno dei CFU o del voto di maturità richiesti. Possono altresì usufruire del beneficio intero anche per il primo anno fuori corso, mentre verrà dimezzato a partire dal secondo anno fuori corso.
Come richiedere la borsa di studio?
Consulta la pagina Borse di studio: una volta pubblicato il bando (mese di luglio), potrai compilare la domanda online entro le scadenze previste dallo stesso avviso di selezione. Dovrai presentare la domanda per ogni anno accademico, per permettere la valutazione dei tuoi requisiti.
Integrazioni o maggiorazioni della borsa di studio
Maggiorazione della borsa di studio per studenti con invalidità
Di cosa si tratta?
Puoi ottenere una maggiorazione della borsa di studio fino al 40% dell'importo.
Chi sono i destinatari?
Puoi farne richiesta, se rispetti tutti i seguenti requisiti:
- sei una studentessa o uno studente beneficiario o idoneo alla borsa di studio
- hai un'invalidità pari o superiore al 66% o usufruisci dei benefici previsti dalla L.104/92
Come richiederla?
Devi richiedere la maggiorazione al momento della compilazione della domanda online della borsa di studio e motivata entro la scadenza prevista dal bando. Percepirai la maggiorazione con il saldo della borsa di studio.
Integrazione dell’importo di borsa per mobilità internazionale

Di cosa si tratta?
Puoi ottenere un'integrazione dell’importo di borsa che prevede un contributo mensile, dal quale vanno sottratti eventuali altri contributi ricevuti dall’Ufficio Programmi Internazionali. A questo si aggiunge il rimborso delle spese di viaggio fino a un tetto massimo di € 100 per destinazioni UE e di € 500 per destinazioni extra UE.
Chi sono i destinatari?
Puoi farne richiesta, se rispetti tutti i seguenti requisiti:
- sei una studentessa o uno studente beneficiario o idoneo alla borsa di studio
- sei intenzionato a partecipare a programmi di mobilità internazionale organizzati dall’Ateneo nell’anno accademico, per il quale stai chiedendo i benefici della borsa di studio
Come richiederla?
Devi richiedere l'integrazione al momento della presentazione della domanda online di borsa di studio, partecipando a un programma di mobilità internazionale.
Contributo per il rimborso delle spese dei canoni di locazione

Di cosa si tratta?
UniBg contribuisce alle spese del tuo alloggio erogando un contributo a rimborso per il periodo oggetto del relativo bando.
Chi sono i destinatari?
Puoi farne richiesta, se rispetti tutti i seguenti criteri:
- sei iscritto a una laurea triennale, magistrale, magistrale a ciclo unico (5 anni) o a un Corso di Dottorato
- hai un valore ISEE entro i limiti previsti dal Ministero
- hai stipulato un regolare contratto d’affitto per un immobile in un Comune diverso da quello di residenza
- non hai percepito altri contributi alloggio (es. borsa di studio come fuori sede)
Come richiederlo?
Il Servizio di Diritto allo studio metterà a disposizione delle studentesse e degli studenti tutte le informazioni necessarie. I dettagli saranno integralmente riportati nel bando
Esonero studentesse e studenti che diventano genitori

Di cosa si tratta?
L’Ateneo riconosce uno sconto parziale sulle tasse proporzionato alla fascia di reddito (dal 40% per chi è in fascia A al 10% per chi è in fascia G).
Chi sono i destinatari?
Benefici dell'esonero se sei una studentessa o uno studente iscritto che diventa genitore nel corso dell'anno solare. Nel caso entrambi da genitori siate entrambi iscritti in UniBg l’esonero può essere richiesto da uno solo dei due.
Come richiederlo?
Leggi il regolamento contribuzione studentesca che si trova all'interno della pagina Tasse e Agevolazioni.
TOP 10 student program

Di cosa si tratta?
TOP Ten student program premia il tuo merito, a prescindere dal reddito, prevedendo l’esonero parziale o totale dal pagamento delle tasse universitarie (esclusa la tassa di iscrizione di 156 euro).
Chi sono i destinatari?
Puoi beneficiare del programma se sei una studentessa o studente iscritto in corso a una Laurea triennale, Laurea magistrale, Laurea magistrale a ciclo unico entro le scadenze previste, entro i 30 anni di età, con alti requisiti di merito:
- per il primo anno di Laurea triennale e Laurea Magistrale a ciclo unico. voto di maturità da 85 a 89 (sconto pari a 10%), per chi ha un voto di maturità da 90 a 95 (sconto del 25%) o totale in caso di voto di maturità da 96 a 100
- per primo anno Laurea Magistrale: voto di laurea di almeno 105
- crediti e media di almeno 28 per gli anni successivi al primo) e regolarità accademica
Il programma non include alcune tipologie di iscrizioni e corsi (ad esempio iscrizione part time, corso di giurisprudenza della guardia di finanza).
Come richiederlo?
L'Ufficio Tasse seleziona automaticamente fino al 10% degli iscritti. L'elenco di beneficiari viene reso noto entro il 31 gennaio di ogni anno.
Servizio abitativo

Di cosa si tratta?
L'Ateneo mette a disposizione 200 posti alloggio distribuiti nelle 4 residenze universitarie:
- 15 nella residenza di Caboto
- 91 nella residenza di Garibaldi
- 46 nella residenza del Seminario
- 48 nella residenza di Dalmine
Potrai ottenere l'alloggio per 10 mesi, dalla fine di settembre alla fine di luglio, pagando la cauzione e una retta mensile: chi rientra nelle tre prime fasce di reddito ha diritto a una retta agevolata.
Chi sono i destinatari?
Puoi ottenere un alloggio in una residenza universitaria se rispetti tutti i seguenti requisiti:
- sei iscritto a una Laurea triennale, Lauree magistrale, Laurea magistrale a ciclo unico o a un Corso di Dottorato fino al primo anno fuori corso (o secondo anno fuori corso per studentesse e studenti con invalidità pari o superiore al 66% o che usufruiscono dei benefici previsti dalla L.104/92) e
- sei in possesso dei requisiti di merito e distanza previsti dal bando.
Le studentesse e gli studenti borsisti che rispettano i requisiti previsti dal bando non pagano la retta mensile; il costo dell’alloggio è coperto dalla borsa di studio.
Le studentesse e gli studenti in possesso di un ISEE entro i limiti previsti per la borsa di studio hanno la priorità in graduatoria.
Le studentesse e gli studenti con invalidità pari o superiore al 66%, o che usufruiscono dei benefici previsti dalla L.104/92, hanno la priorità nell’assegnazione dell’alloggio ed è possibile che vengano riconosciuti idonei anche se hanno fino al 40% in meno dei CFU o del voto di maturità richiesti.
Come richiederlo?
Puoi richiedere l'alloggio, tramite il bando di concorso pubblicato dall'Ateneo nel mese di luglio, compilando la domanda online entro le scadenze previste dall'avviso. Dovrai rispondere al bando per ogni anno di corso.
Accommodation Service

Di cosa si tratta?
L'Accommodation Service è un'offerta di mediazione gratuita che ti aiuta a trovare una soluzione abitativa a Bergamo, Dalmine e dintorni, supportandoti per le pratiche di stipulazione di un regolare contratto di locazione. Cerco Alloggio, gestore del servizio, mette a tua disposizione una piattaforma dove consultare tutte le possibilità di alloggio, con profili completi di fotografie, video tour, indirizzi e contatti dei proprietari.
L'unico costo extra a tuo carico è il compenso per la registrazione del contratto e per le pulizie finali.
Chi sono i destinatari?
Puoi utilizzare il servizio se:
- sei iscritto a una Laurea triennale, Laurea magistrale, Laurea magistrale a ciclo unico o Corso di Dottorato in corso o fuori corso,
- sei uno studente o studentessa Erasmus in ingresso da altri Atenei
Come richiederlo?
Accedi alla piattaforma Cerco Alloggio con le credenziali di Ateneo.
Servizio Ristorazione

Di cosa si tratta?
Il Servizio Ristorazione ti dà accesso a sconstistiche per mangiare nelle mense universitarie di Caniana, Dalmine e Città Alta (San Lorenzo).
Chi sono i destinatari?
Se sei una studentessa o uno studente UniBg, Erasmus incoming inclusi, puoi sempre utilizzare il Servizio Ristorazione. Se hai determinati requisiti di merito o reddito puoi accedere auna speciale scontistica:
- sconto del 20,50% garantito a tutti gli studenti anche in assenza di ISEE presentato;
- sconto del 48,10% per chi è collocato in fascia C;
- sconto del 56,60% per chi è collocato in fascia B;
- sconto del 65,30% per chi è collocato in fascia A.
Sei sei un borsista hai diritto al pasto gratuito, il cui costo è parzialmente coperto dalla Borsa di studio.
Sei sei una studentessa o studente Erasmus incoming benefici di uno sconto del 48,10% a prescindere dalla fascia di reddito.
Come richiederlo?
Per ricevere lo sconto dedicato a tutti gli studenti, o personalizzato in base alla fascia di reddito assegnata considerando ISEE universitario acquisito dall’Ateneo per l’anno accademico in corso, dovrai scaricare la App Unibg.EAT e associare il tuo profilo studente seguendo le istruzioni pubblicate alla pagina dedicata alle Mense e caffetterie.
L'app ti consentirà di creare un Qr code dinamico da presentare alla cassa al momento del pagamento.
L'ISEE universitario acquisito entro il 31 dicembre di ogni anno garantisce lo sconto per l’anno solare successivo.
Convenzione trasporti

Di cosa si tratta?
Puoi viaggiare, beneficiando di sconti speciali per i seguenti abbonamenti:
- annuale per pullman ATB, Bergamo Trasporti, la BiGi
- mensile per treni Trenord
L'Ateneo copre sia il costo dello sconto sia dell'emissione della tessera IoViaggio.
Chi sono i destinatari?
Puoi accedere agli sconti e alle convenzioni trasporti se sei una studentessa o studente iscritto a una Laurea triennale, Laurea magistrale, Laurea magistrale a ciclo unico o Corso di Dottorato in corso o fuori corso.
Come richiederla?
- Treno: richiedi l’emissione di una tessera IoViaggio tramite lo Sportello internet studenti e ritirarla presso lo sportello del Diritto allo studio personalmente o tramite delegato. La tessera con la quale si usufruisce degli sconti vale 3 anni e deve essere riconsegnata in caso di laurea, rinuncia agli studi o mancato rinnovo dell’iscrizione presso UniBg.
- Pullman: acquista direttamente l’abbonamento presso l'ATB point, mostrando la ricevuta di pagamento della tassa d’iscrizione.
Centro stampa e copie gratuite

Di cosa si tratta?
L’Ateneo ti offre un servizio di stampa e fotocopie di documenti, stampa e rilegatura tesi con invio dei file via email, gestito da una società esterna e a listino prezzi concordato. La stampa della tesi avviene in automatico seguendo le regole tipografiche e di impaginazione richieste dall’università.
L’Ateneo garantisce alle studentesse e agli studenti 250 copie gratuite ogni anno.
Chi sono i destinatari?
Puoi usufruire del Centro stampa e copie gratuite se sei in possesso della tessera universitaria.
Come richiederlo?
Utilizza la tua tessera presso i centri stampa nelle sedi di Caniana, Sant'Agostino e Dalmine, le postazioni self service di tutte le sedi e dei laboratori indicati sul sito alla sezione Centro stampa e copie gratuite.