Ricerca e Innovazione. A Bruxelles l'evento di UniBg, UniBs e Regione Lombardia
Il 31 gennaio, presso la sede della “Casa della Lombardia” a Bruxelles, si terrà l'evento organizzato congiuntamente dall’Università degli studi di Bergamo, l’Università degli studi di Brescia e da Regione Lombardia dal titolo “Research and innovation for sustainable growth: the case of Bergamo and Brescia ecosystems”.
Muovendo dalle strategie di ricerca dei due atenei, che operano in territori unici in Europa in quanto caratterizzati da una forte vocazione industriale e turistica, ricchi di beni culturali, paesaggistici e ambientali, con la presenza di aree urbane e rurali nonché montane, l’evento vuole promuovere le eccellenze di ricerca e innovazione di Regione Lombardia in Europa e la sua capacità di concepire modelli di sviluppo sostenibili e basate sulle diverse specificità territoriali per indirizzare le grandi sfide economiche, ambientali e sociali.
Parteciperanno all’evento rappresentanti della Commissione Europea e di network ed Associazioni internazionali, quali ERRIN, Unilion, EUA e Vanguard, che offriranno spunti di riflessione sulle sfide, vantaggi ed opportunità della cooperazione internazionale basata sulla specializzazione intelligente e sulle specificità territoriali alla luce dell’evoluzione delle politiche di ricerca e innovazione europee.
L’evento ha anche l’obiettivo di condividere le competenze e le capacità di ricerca e innovazione delle Università di Bergamo e Brescia all’interno della comunità lombarda stessa, in modo da potenziare la collaborazione regionale per il disegno di iniziative ad alto impatto congiuntamente ad università, enti di ricerca, imprese ed enti pubblici di altri ecosistemi di innovazione europei.
Programma dell'evento
17.00-17.10 Opening and welcome
Raffaele Cattaneo, Undersecretary for International and European Relationships, Lombardy Region Government
17.10-17.25 Horizon Europe Strategic Plan 2025-2027
Massimiliano Esposito, Head of Unit at Directorate - General Research and Innovation - European Commission
17.25-17.35 The specialisation of Bergamo and Brescia Regions
Michele Malvestiti, Head of EU liaison office - Confindustria Bergamo, Brescia, Como, Lecco e Sondrio
17.35-17.50 R&I strategy of the Universities of Bergamo and Brescia
Alessandro Padovani, Deputy-Rector for Research - University of Brescia
Mariafrancesca Sicilia, Deputy-Rector for Research - University of Bergamo
17.50-18.30 Presentation of research projects and capabilities of the Universities
of Bergamo and Brescia:
- Sustainable manufacturing ecosystems
Elza Bontempi (University of Brescia), Massimiliano Granieri (University of Brescia), Fabiana Pirola (University of Bergamo)
- Valorisation of territorial assets
Federica Burini (University of Bergamo), Gianni Gilioli (University of Brescia)
18.30-19.00 Roundtable: European perspectives and opportunities for interregional
cooperation based on smart specialisation
Massimo Busuoli (UniLion, Chair), Ewa Chomicz (ERRIN, Policy and Engagement Manager), Wim De Kinderen (Vanguard Initiative, Director), Maurizio Tira (EUA, Board Member)
Moderator: Giacomo Copani (Head of Research and Third Mission Office, University of Bergamo)
19.00 Conclusions and networking reception
Event Moderator: Giuseppe Costa, Director of European Relations - Brussels
Delegation to the EU, Lombardy Region Government