Area Ricerca e Terza Missione
- Coordinamento e scouting di idee progettuali in risposta ai bandi competitivi
- Coordinamento e supporto nella presentazione dei progetti da bandi competitivi
- Coordinamento alla Valutazione della Qualità della Ricerca e della Terza Missione
- Formazione specialistica nell’ambito della ricerca. • Cura le relazioni con i docenti referenti dei progetti, con gli Enti finanziatori (MUR, CE, Regione Lombardia, Cariplo, …) e con i coordinatori/partner dei progetti • Coordinamento e supporto alla definizione degli Accordi di partenariato nell’ambito dei progetti di ricerca
- Coordinamento e verifica delle rendicontazioni predisposte dal settore specifico del servizio
- Supporto alla stesura della relazione del bilancio preventivo e conto consuntivo per le attività di ricerca e di terza missione
- Supporto alla definizione e monitoraggio del Piano della Performance
- Adempimenti amministrativi nell’ambito di norme vigenti in merito alla trasparenza, agli obblighi di comunicazione, al rispetto della disciplina della privacy in materia di ricerca scientifica.
Settore Progettazione e bandi di ricerca
- Divulgazione delle opportunità di finanziamento per la ricerca scientifica offerte dai bandi competitivi regionali, nazionali, comunitari ed internazionali
- Supporto ai docenti nella fase di stesura dei progetti nazionali, comunitari, internazionali e progetti finanziati da enti pubblici e privati in risposta ai bandi
- Coordinamento dei Programmi di Ateneo per incentivare e promuovere la qualità e l’internazionalizzazione della ricerca
- Redazione accordi di partenariato nell’ambito dei progetti di ricerca
- Definizione dei budget nell’ambito delle proposte progettuali, in collaborazione con il settore Gestione e rendicontazione progetti.
Settore Gestione e rendicontazione progetti
- Supporto amministrativo nelle fasi di presentazione delle proposte progettuali, di approvazione e avvio dei progetti finanziati, nazionali, comunitari, internazionali, e finanziati da altri enti privati e pubblici, ivi comprese le fasi progettuali ed attuative relative ai “dipartimenti di eccellenza”
- Consulenza e monitoraggio dei progetti finanziati avviati; Assiste le strutture (Dipartimenti e Centri di ricerca) nella gestione dei progetti, in ottemperanza alle regole dei programmi di finanziamento
- Predispone le rendicontazioni intermedie e finali dei progetti
- Coordinamento e supporto alla preparazione ed espletamento degli audit esterni e interni
- Supporto alle attività del Comitato per l’integrità e l’etica della ricerca – segreteria del Comitato
- Coordinamento e supporto alla gestione dei Programmi di Ateneo per incentivare e promuovere la ricerca (assegni di ricerca, visiting, incoming e outgoing, fondi ex60%...)
- Supporto alla Valutazione interna ed esterna della Ricerca e della Terza Missione
- Supporto alle attività di Assicurazione della Qualità dell’Ateneo e dei Dipartimenti nell’espletamento degli adempimenti previsti dal sistema di qualità dell’Università e di quelli richiesti da ANVUR
- Supporto alla mobilità in ingresso dei ricercatori extraUE limitatamente all’ottenimento del visto in ingresso e permesso di soggiorno.
Settore Terza missione
- Coordinamento e supporto alle attività di Terza Missione con riferimento ai seguenti due ambiti:
1. Valorizzazione della Ricerca
- Tutela della proprietà intellettuale; promozione della protezione e della valorizzazione dei risultati della ricerca tramite il deposito di brevetti e percorsi specifici di formazione - Supporto e accompagnamento alla costituzione di spin-off e start-up accreditate - Potenziamento di iniziative di formazione e di scouting di idee imprenditoriali - Valorizzazione delle attività di ricerca dell’Ateneo tramite la Fondazione U4I “University for Innovation” costituita dalle università di Milano-Bicocca, Pavia e Bergamo - Gestione delle attività del laboratorio congiunto China Italy Joint Lab on Advanced Manufacturing (CI-LAM) - Creazione di azioni di filiera con centri di ricerca, parchi scientifici e tecnologici, enti pubblici e privati.2. Produzione di beni pubblici di natura sociale, educativa e culturale
- Promozione e valorizzazione dei beni culturali dell’Università degli studi di Bergamo - Sviluppo e supporto delle Attività di Public Engagement sia di Ateneo sia dei Dipartimenti e Centri di Ateneo.
Staff
-
dott. Giacomo Copani
Responsabile di Area
[email protected]
tel. +39 0352052473 - dott.ssa Daniela Acerbis
- dott.ssa Sara Chiodaroli
- dott.ssa Damiana Curti
- dott. Elio Errante Parrino
- dott. Leonardo Locatelli
- dott. Paolo Marchesi
- rag. Alessandra Pedersini
- dott.ssa Michela Pozzi
- ing. Paolo Pressiani
- dott.ssa Roberta Querci
- dott.ssa Stefania Ricca
- dott.ssa Simonetta Romaniello
- dott. Valentino Rovaris
- ing. Matteo Spreafico
- dott.ssa Federica Susi