Infortunio: qualunque evento che, in rapporto diretto con lo svolgimento dell’attività lavorativa, didattico-formativa o di ricerca determini inabilità permanente (assoluta o parziale) allo svolgimento della propria attività di lavoro/ricerca/studio, morte, ovvero inabilità temporanea assoluta che comporti l'astensione dallo svolgimento delle proprie attività per più di tre giorni, escluso il giorno dell’evento.

Per infortuni di durata pari o inferiori ai tre giorni, escluso il giorno dell’evento, è comunque obbligatorio comunicare l’evento secondo le modalità indicate nelle pagine informative.

Infortunio "in itinere": qualunque evento dannoso che abbia luogo durante il normale percorso di andata e ritorno dal luogo di abitazione a quello di lavoro/ricerca, durante il normale percorso che collega due luoghi di lavoro/ricerca e, qualora non sia presente un servizio di mensa aziendale, durante il normale percorso di andata e ritorno dal luogo di lavoro/ricerca a quello di consumazione abituale dei pasti.

Per informazioni sulla procedura:

  • per il personale docente e ricercatore
    rivolgersi al
    Servizio Carriere e Concorsi Personale Docente e Ricercatori [email protected]

     
  • per il personale tecnico amministrativo, collaboratori ed esperti linguistici, tecnologi e dirigenti
    rivolgersi al Servizio
    Personale TA e Collaboratori [email protected]

Cosa fare in caso di infortunio

  1. informare il responsabile dell'attività didattica, di ricerca, di tirocinio, o un suo delegato, segnalandogli le circostanze in cui l'infortunio si è verificato;
  2. recarsi entro 48 ore dall'infortunio ad un pronto soccorso, dichiarando che si tratta di un infortunio occorso durante lo svolgimento dell'attività didattica/ricerca/formazione, e farsi rilasciare idonea certificazione medica.
  3. segnalare tempestivamente l'infortunio inviando la certificazione medica rilasciata dal Pronto Soccorso e una comunicazione all'indirizzo mail [email protected]  con le seguenti informazioni:
  • data e ora infortunio
  • luogo infortunio 
  • orario di presenza richiesto per la giornata (lezioni/tirocinio)
  • dinamica precisa infortunio
  • se è stato abbandonato il luogo del tirocinio/lezione prima della fine dell'orario

Per maggiori informazioni si rinvia al sito INAIL