Studenti (a.a. 2023-2024)

  • + di 19.800 iscritti ai corsi di laurea triennali e magistrali
  • 61,1% donne
  • 43,1% residenti fuori provincia
  • 7,2% studenti provenienti dall'estero
  • + di 6.000 iscritti al primo anno
  • + di 210 iscritti a corsi di Dottorato (XXXVII, XXXVIII e XXXIX ciclo)

Offerta formativa (a.a. 2024-2025)

  • 17 corsi di Laurea triennale (di cui 1 interateneo)
  • 32 corsi di Laurea magistrale (di cui 2 interateneo)
  • 4 corsi di Laurea a ciclo unico (di cui 1 interateneo)
  • 10 corsi di dottorato 
  • corsi di dottorato ad esaurimento

Laureati

  • + di 3900 laureati nell’anno accademico 2022/2023
  • Tasso di occupazione dei laureati a 3 anni dalla laurea (Indagine AlmaLaurea 2024)
    • Lauree magistrali: 88,5%
    • Lauree magistrali a ciclo unico: 82,5%

Internazionalizzazione (a.a. 2024-2025)

  • + di 320 insegnamenti erogati in lingua estera
  • + di 490 accordi internazionali
  • 12 corsi di laurea magistrali in inglese
  • 19 accordi di doppio titolo
  • + di 550 studenti in mobilità in uscita (a. a. 2023/24)
  • + di 230 studenti in mobilità in entrata (a. a. 2023/24)

Ricerca e trasferimento tecnologico (2024)

  • + di 130 progetti da bando competitivo nazionali attivi nell’anno
  • + di 27 progetti da bando competitivo internazionali attivi nell’anno
  • + di 1670 prodotti della ricerca su AISBERG pubblicati nell’anno
  • + di 920 articoli su rivista pubblicati nell’anno
  • + di 50 monografie ed edizioni critiche pubblicati nell’anno
  • 1 brevetto
  • + di 380 attività di terza missione

Personale (al 31/12/2024)

Personale docente

  • + di 140 professori ordinari (39,3% donne)
  • + di 210 professori associati (46,0% donne)
  • + di 160 ricercatori (41,5% donne)

Personale tecnico-amministrativo

  • + di 340 dipendenti (73,6% donne)