
Prof.ssa Piera Molinelli
Sostituisce il Rettore in ogni sua funzione in caso di assenza o impedimento. In aggiunta a detta funzione è conferita la delega alla valorizzazione del personale tecnico-amministrativo.
Le linee strategiche dell’Ateneo pongono tutto il personale di fronte a obiettivi sfidanti e complessi, che richiedono piena collaborazione delle componenti docente e tecnico-amministrativa. Questa delega ha come obiettivo la valorizzazione e lo sviluppo del personale, parte attiva nella vita e nella crescita dell’Ateneo, quale condizione necessaria a creare motivazione e armonia.
Obiettivi e azioni della delega:
- Contribuire a costruire la sinergia tra le diverse componenti, favorendo l’interazione tra Direttore Generale, RSU, CUG, Consigliera di Fiducia e personale tecnico-amministrativo in generale, condizione fondamentale per il successo degli obiettivi di Ateneo e la soddisfazione di chi partecipa attivamente al loro conseguimento.
- Favorire politiche di ascolto e condivisione con l’avvio di gruppi di lavoro su aree tematiche con funzioni consultive e di proposta agli organi, per condividere problematiche, obiettivi e proporre soluzioni, anche in collaborazione con il CUG.
- Condividere prospettive di investimento sul personale per un’amministrazione trasparente ed equa, ovvero che considera le esigenze del PTA in funzione di obiettivi condivisi e funzionali al piano strategico dell’Ateneo e delle sue strutture.
- Monitorare le esigenze quantitative e qualitative di personale tecnico-amministrativo, tenendo conto degli ambiti di competenza del Direttore Generale, per favorire un adeguato e armonico sviluppo rispetto alle linee strategiche dell’Ateneo, attraverso il reclutamento di adeguati profili professionali e l’attuazione di piani formativi mirati.
- Promuovere la cultura della qualità in tutti i suoi aspetti, come fondamento sia del profilo delle risorse umane dell’Ateneo che dell’attività professionale del singolo, sostenendo la partecipazione alle attività di programmazione e proposta.
- Promuovere la cultura dell’anticorruzione per favorire uno sviluppo sano e trasparente dell’organizzazione e dei suoi processi.