
Prof.ssa Mariafrancesca Sicilia - Prorettore con delega alla Ricerca scientifica
Obiettivo della delega è coordinare le politiche di supporto della ricerca di Ateneo, di indirizzo delle attività del Sistema Bibliotecario di Ateneo, di promozione e finanziamento di progetti di ricerca nella dimensione nazionale e internazionale e attraverso modalità interdisciplinari, di concerto con i Dipartimenti e i Centri di Ateneo.
In particolare, le azioni del prorettorato si concentrano su:
1. Promuovere e alimentare il dialogo tra i Dipartimenti e i Centri di Ateneo, per sviluppare interconnessioni e aprire competenze e contributi alla compartecipazione di idee, obiettivi e risultati.
2. Promuovere momenti di condivisione intra e interdipartimentale delle linee e dei progetti di ricerca dei diversi gruppi disciplinari.
3. Proseguire con il finanziamento delle attrezzature di laboratori e garantirne la funzionalità e l’accesso.
4. Preservare la centralità del ruolo del Sistema Bibliotecario di Ateneo potenziando gli strumenti di consultazione avanzati, la disponibilità di fonti documentali elettroniche e di database al servizio di docenti e studenti.
All’interno di questa delega prorettorale, si prevedono cinque deleghe specifiche:
Ricerca Internazionale
- Ricerca internazionale in area economico-tecnologica
Prof.ssa Fabiana Pirola - Ricerca internazionale in area giuridico-umanistica
Prof.ssa Elena Bougleux
La delega è relativa alle politiche di supporto alla promozione e finanziamento di progetti di ricerca internazionali e allo sviluppo di reti di ricerca, specialmente con riferimento all’Europa (es. Horizon Europe, Interreg). Obbiettivo della delega è potenziare le opportunità di finanziamento attraverso la partecipazione a bandi competitivi e a progetti anche in partenariato con altri Atenei e in generale con soggetti pubblici e privati promotori. La ricerca è intesa in modo coerente con il carattere multidisciplinare del nostro Ateneo e prevede due deleghe per l’area giuridico-umanistica e per l’area economico-tecnologica.
Ricerca Nazionale
Prof. Angelo Compare
La delega è relativa alle politiche di supporto alla promozione e finanziamento di progetti di ricerca nazionali e allo sviluppo di reti di ricerca in ambito nazionale e regionale (es. PRIN). Obbiettivo della delega è potenziare le opportunità di finanziamento attraverso la partecipazione a bandi competitivi e a progetti anche in partenariato con altri Atenei e in generale con soggetti pubblici e privati promotori.
Ricerca applicata
Prof. Gianluca D’Urso
La delega è relativa alle politiche di supporto alla ricerca applicata con l’impegno ad aumentare l’interazione con tutti i principali soggetti che siano fonti possibili di finanziamento della ricerca. Obbiettivo della delega è sviluppare progettualità di ricerca in ambito industriale, coinvolgendo gli attori locali dell’ecosistema dell’innovazione, i cluster tecnologici lombardi e nazionali e i centri di eccellenza nazionali ed internazionali specializzati nelle tematiche individuate. Tali progettualità comprendono, tra le altre, le aree di sviluppo dei servizi ad alta intensità di conoscenza a supporto dell’industria.
Valutazione e ranking
Prof. Davide Scotti
La delega è relativa alla promozione della cultura quali-quantitativa della valutazione dei prodotti e progetti di ricerca e la valorizzazione istituzionale dei dati della ricerca. Obbiettivo della delega è la valorizzazione istituzionale dei dati, l’affinamento dei processi valutativi e il miglioramento della qualità, nonché analizzare il posizionamento dell’Università nei vari ranking istituzionali e internazionali, individuando criticità e proponendo soluzioni ed azioni dedicate.