
Prof.ssa Elisabetta Bani
Obiettivo della delega è sovrintendere a tutte le attività strategiche della terza missione dell’Ateneo, comprensive delle dimensioni di trasferimento tecnologico, valorizzazione della ricerca e public engagement, con particolare riferimento alla gestione dei rapporti con enti, istituzioni e associazioni del territorio.
Le azioni di terza missione sono legate da un lato all’attività di ricerca e di didattica svolta all’interno dell’Ateneo e dall’altro al costante dialogo con enti rappresentativi di interessi del territorio e della società.
Le azioni del prorettorato sono orientate a:
- Promuovere il confronto con il territorio, affinché la terza missione si consolidi quale componente fondamentale dell’operato dell’Ateneo, in grado di attivare processi virtuosi che leghino sempre più l’Università ai territori e ai soggetti che ne fanno parte.
- Favorire il coordinamento tra i vari protagonisti e le distinte declinazioni della terza missione, attivando processi congiunti e trasversali in concertazione con altri prorettorati, e mettendo l’Ateneo in rete con enti pubblici e privati italiani e stranieri nella direzione di consolidare l’idea del campus diffuso in città e in rete con altri territori provinciali.
- Sviluppare la collaborazione con network locali, nazionali e internazionali operanti per la diffusione del public engagement, consolidando il ruolo assunto dall’Ateneo all’interno della Rete italiana degli Atenei ed Enti di Ricerca per il Public Engagement.
- Promuovere il trasferimento tecnologico dei risultati della ricerca, proseguendo il cammino già intrapreso e irrobustendo le partnership con altri enti di ricerca e il ruolo del nostro Ateneo all’interno della Fondazione U4I – University for Innovation di cui è socio fondatore.
- Intensificare la collaborazione con istituzioni, enti e portatori di interessi del territorio bergamasco e lombardo, per sviluppare iniziative condivise di divulgazione dei saperi e delle attività accademica (ad esempio proseguendo l’esperienza inaugurata nel 2021 con Bergamo Next Level).
- Individuare temi ed eventi di grande impatto sui quali concentrare progettualità e aggregare in un palinsesto di attività transdisciplinari le eccellenze presenti in Ateneo (ad esempio appuntamenti come Bergamo-Brescia capitale italiana della cultura 2023 o le Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026), per promuovere i territori coinvolti e diffondere conoscenza mediante attività caratterizzate da un alto valore educativo, socio-culturale e di sviluppo socio-economico.
- Consolidare e incrementare la formazione continua (incardinata in SdM-Scuola di Alta Formazione e nel CQIA-Centro per la Qualità dell’Insegnamento e dell’Apprendimento), ed esplorare nuove tematiche su cui offrire formazione ad adulti già inseriti in contesti lavorativi, anche in co-progettazione con aziende interessate a tematiche specifiche.
- Favorire l’osmosi tra iniziative sviluppate all’interno di un progetto di Open Campus (da rendere il più possibile di interesse per il territorio mediante forme diffuse di presenza) e la partecipazione attiva della comunità universitaria alle iniziative promosse sul territorio.
Delegati
Trasferimento tecnologico, spin-off e rapporti con la Fondazione U4I
Prof. Giuseppe Rosace
Obbiettivo della delega è consolidare il cammino già intrapreso per garantire supporto alla brevettazione e alla valorizzazione degli esiti della ricerca. La delega inoltre opera per incentivare le sinergie tra iniziative di formazione e di affiancamento nell’avvio di attività di impresa promosse dall’Ateneo, o da altri attori dell’innovazione, volte alla creazione di spin-off e al supporto di start-up.
Public Engagement (PE)
Prof.ssa Federica Burini
In continuità con quanto già costruito nel sessennio passato, la delega opera a supporto dei Dipartimenti per la progettazione e monitoraggio della attività di PE. Opera inoltre per incrementare il coordinamento delle iniziative di Ateneo che vedranno la contestuale partecipazione di tutti i Dipartimenti riuniti nel tavolo del Public Engagement.
Per i rapporti con il territorio sono attivati gruppi di lavoro o specifiche deleghe con riferimento a progetti di particolare rilevanza.
Rete universitaria per la pace
Prof. Alessandro Tira