-
Altri eventi
Luogo Evento
Palazzo Bassi Rathgeb, Aula Magna Sant Agostino
Strutture interne organizzatrici
Università degli studi di Bergamo
Immagine evento
Università svelate 2025

Fin dal suo concepimento la Giornata Nazionale delle Università ha avuto come finalità quella di mostrare il ruolo propulsivo che le Università rivestono nello sviluppo del Paese e nella promozione della coesione sociale.

Quest'anno l'attenzione si concentra in particolare sulle città universitarie, quali luoghi privilegiati dell'interazione sinergica tra Università e territori. Luoghi di produzione e di condivisione della conoscenza, le città universitarie sono piattaforme di innovazione al servizio del Paese

Programma

Visita al patrimonio artistico e architettonico di UniBg

  • Visita di Palazzo Bassi Rathgeb e della mostra “Il gesto e il volto: i ritratti di Mario De Micheli”  (Via Pignolo 76-BG) a cura della Dott.ssa Valentina RAIMONDO, Storica dell'arte di Unibg. 

Appuntamento su due turni di ingresso: ore 10:00 o ore 12:00.
Durata visita: 1 ora circa

  • Visita della Sede di S. Agostino e dell'Aula Magna, a cura dei partecipanti al progetto REINT 2565.

Appuntamento alle ore 15:30. Turno unico.  
Durata visita: 2 ore circa

Per partecipare è necessario registrarsi al seguente form
 

Il Polo di ricerca UniBg per la Pianura - Fare ricerca-azione in un territorio in rapida trasformazione: I temi di lavoro posti al centro dell’Accordo colgono le sfide che attraversano il territorio della media pianura lombarda. 

Temi di ricerca-azione: per l’attivazione di tavoli territoriali

  • Auditorium Cassa Rurale BCC di Treviglio (Bg), Via Carlo Carcano, 6
    ore 9:30 - 11:30

Per partecipare è necessario registrarsi al seguente form
 

OrobieLab per lo sviluppo sostenibile della montagna bergamasca: Una strategia per l’Osservatorio della montagna

  • ex Monastero di Astino - Bergamo, Via Astino 13 
    ore 17:00 - 18:00

Per i dettagli consultare il programma qui sotto.