Cattedra Unesco su “Diritti umani, cooperazione internazionale e sviluppo sostenibile”

La Cattedra UNESCO di Bergamo, istituita nel 2003, fa parte del programma UNITWIN (University Twinning and Networking) UNESCO Chairs, che coinvolge oltre 850 istituzioni in 117 paesi, promuovendo la cooperazione internazionale interuniversitaria e il networking per potenziare le capacità istituzionali attraverso la condivisione delle conoscenze e il lavoro collaborativo. Il programma sostiene la creazione di Cattedre UNESCO e Reti UNITWIN in aree prioritarie chiave relative ai campi di competenza dell'UNESCO: istruzione, scienze naturali e sociali, cultura e comunicazione.
Mission
La mission della Cattedre UNESCO mira a co-creare conoscenza e generare innovazione attraverso la ricerca, al fine di trasferire informazioni e applicare idee avanzate nella dimensione locale e a creare soluzioni sostenibili per i problemi di oggi, contribuendo così allo sviluppo della società.
Aree tematiche e linee strategiche
La Cattedra UNESCO si focalizza su tre aree tematiche fortemente connesse:
1) Agenda 2030 dell'ONU e Cooperazione Internazionale;
2) SDG e Sistemi Territoriali;
3) Città sostenibili.
Le aree tematiche sono articolate in sei linee strategiche:
- Diritti umani e Agenda ONU 2030;
- Cooperazione internazionale;
- Diritti umani e territorializzazione degli SDGs;
- Sistemi territoriali e governance multilivello;
- Città e comunità sostenibili;
- Finanziamento delle città sostenibili.