Servizio di counseling psicologico
Il Servizio di Counseling Psicologico si rivolge a tutti gli studenti e le studentesse universitarie che, durante il percorso universitario, sperimentino situazioni di disagio personale o relazionale.
Per deontologia professionale, gli studenti che sono già impegnati in un percorso psicologico non possono fruire di questo servizio.
Le domande saranno soggette ad una valutazione per singolo caso e seconda della problematica riscontrata potranno essere prese in carico oppure orientate presso strutture idonee.
Come funziona?
Il servizio è totalmente gratuito e si articola da un 1 fino ad un massimo di 3 incontri (non ripetibili all'interno del medesimo anno accademico) sulla base dell’individuazione della problematica riscontrata dall’equipe di psicologi.
Indicativamente gli incontri, se ritenuti necessari, si terranno con cadenza settimanale.
I colloqui potranno svolgersi in presenza (esclusivamente presso la sede di Via dei Caniana 2, Bergamo) o a distanza (tramite la piattaforma Microsoft Teams oppure Meet).
Si comunica che gli appuntamenti devono essere disdetti entro al massimo 24 ore prima.
Gruppi PROBEN per la gestione dell’ansia, dello stress e per l’incremento dell’autostima
Questo servizio anch’esso totalmente gratuito nasce per offrire agli studenti strumenti e tecniche per riconoscere ansia, stress e i loro correlati e coadiuvare il benessere mentale.
Durante gli incontri si potrà riflettere insieme su come ascoltare i segnali dell'ansia imparando a riconoscerli e a migliorarne la gestione.
Il gruppo inoltre permette, per sua stessa natura, di fare esperienza di confronto e diminuisce il senso di solitudine e isolamento che a volte può essere vissuto da molti studenti e studentesse.
Verranno implementate tecniche per gestire l’ansia e pratiche di ascolto corporeo per sperimentare la consapevolezza interiore e le tensioni psicofisiche, e porre le basi per migliorare la salute globale.
I gruppi sono strutturati in 4 incontri più uno di follow up a distanza di un mese circa.
Gli incontri sono pensati per un massimo di 8 persone, in fascia serale (dalle 20 in poi) per garantire la non sovrapposizione con le lezioni e avranno una durata di circa due ore.
I gruppi si svolgeranno a distanza tramite la piattaforma Microsoft Teams.
Regole di accesso al servizio
Per accedere allo sportello, si prega di compilare questo form.
I richiedenti verranno contattati il prima possibile tramite mail istituzionale, in relazione alla disponibilità degli appuntamenti per il servizio di counseling mentre per quel che concerne i gruppi verranno inseriti nel primo in partenza che abbia posti liberi.
Sia al termine dei percorsi (individuale o di gruppo) che a 4 mesi di distanza dall’ultimo incontro, ai richiedenti verrà inoltre chiesto di compilare un questionario sulla qualità del servizio erogato.
Servizi pubblici territoriali
Per le situazioni di grave e urgente disagio psicologico o per problematiche di dipendenza da sostanze o comportamentali sono attivi i servizi pubblici territoriali dell’Azienda sanitaria bergamasca:
Centri psico-sociali:
- Nembro: via Tasso, 28, tel. 035 306 2403 – 2404. Aperto da lunedì a venerdì dalle ore 8 alle ore 20
- Piario: Via Sorgente, tel. 035 306 6676 – 6639. Aperto da lunedì a venerdì dalle ore 8 alle ore 18 e sabato dalle ore 8.30 alle ore 12.30
- Trescore: via Pasinetti, tel. 035 306 2514. Aperto da lunedì a venerdì dalle ore 8 alle ore 20
- Treviglio: via Matteotti, 4, tel. 036.335.1756. Aperto da lunedì a venerdì dalle ore 8 alle ore 20 e sabato dalle ore 8 alle ore 14
- Bonate Sotto: via Mazzini 4, tel. 035 499 1070. Aperto da lunedì a venerdì dalle ore 8.30 alle ore 18
- Bergamo: via Boccaleone, 23-25-27, tel. 035 267 5047. Aperto da lunedì a venerdì dalle ore 8 alle ore 18
- Bergamo: via Tito Livio, 2, tel. 035 267 5012. Aperto dal lunedì a venerdì dalle ore 8 alle ore 18
- Zogno: via Pogliani, 5, tel. 034 554 5870. Aperto lunedì e mercoledì dalle 8.30 alle 14.30; martedì, giovedì e venerdì dalle 8.30 alle 17 (per prenotare, spostare o annullare un appuntamento telefonare dal lunedì al venerdì dalle 13.30 alle 15.30)
Pronto soccorso:
I principali Pronto Soccorso della bergamasca sono:
- Ospedale Papa Giovanni XXI, via Brambilla per via Carducci, Bergamo
- Ospedale Bolognini, via Paderno 21, Seriate
- Ospedale Fenaroli, via Mazzini 88, Alzano Lombardo
- Ospedale Treviglio Caravaggio, piazzale Ospedale 1, Treviglio
- Ospedale SS. Trinità, via S. Francesco d’Assisi 12, Romano di Lombardia
- Ospedale S. Giovanni Bianco, via Castelli 5, San Giovanni Bianco
- Ospedale Locatelli, via Groppino 22, Piario
- Ospedale SS. Capitanio Gerosa, via Cavaliere Filippo Martinoli 9, Lovere
È possibile contattare il Pronto Soccorso chiamando il numero unico di emergenza (numero di telefono: 112, attivo 24 ore su 24),
Infine, è disponibile gratuitamente l’Help Line Violenza e Stalking (numero di telefono: 1522, attivo 24 ore su 24), a cui potersi rivolgere se si è vittima di violenza e stalking.
Il servizio di counseling psicologico di Ateneo è gestito dall’Area Didattica e Servizi agli Studenti ed è tenuto da consulenti psicologi esterni.