Università per il benessere psicologico: dalla prevenzione all’intervento (UNIBEN-PI)

ll progetto PROBEN, finanziato dal MUR finanziato dal MUR per la promozione del benessere psicologico della popolazione studentesca, mira a potenziare i servizi e le iniziative già esistenti con nuove linee d’azione tra cui: favorire l’accesso ai servizi di counseling psicologico, intercettare le fasce più a rischio, rispondere ai nuovi bisogni e integrare gli interventi in situazioni di malessere con approcci preventivi, concordati sempre con le principali aziende sanitarie locali.
Il progetto, presentato dall’Università degli studi di Milano-Bicocca e redatto in partenariato con altre sette realtà, l’Università degli studi di Bergamo, il Politecnico delle Arti di Bergamo, l’Università Bocconi, l’Università degli studi di Brescia, l’Università dell’Insubria, l’Università degli Studi di Milano e Humanitas University, porterà complessivamente 2.695.000 euro di contributi per attività generali e attività sportive, di cui 528mila euro destinati a Bergamo.
L’Università degli studi di Bergamo, che ha ottenuto 330.000 euro, destinerà queste risorse al rinvigorimento, sviluppo e miglioramento dei servizi di Counseling Psicologico e delle altre iniziative già in corso presso l’Ateneo mentre il Politecnico delle Arti utilizzerà il contributo da 150.000 euro per lo sviluppo di strategie, misure e azioni che includeranno l’arteterapia e la musicoterapia, con percorsi studiati su misura delle necessità dei suoi studenti.
Linee di attività
A. Indagine sul benessere e malessere nella popolazione universitaria
Attività 1: Indagine multicentrica sul benessere / malessere di studenti/esse
B. Ricerca - intervento su malessere psicologico generato da stereotipi di genere e discriminazioni multiple
Attività mirate all'individuazione e al superamento della problematica
C. Prevenzione selettiva con studenti fuori sede ed internazionali
Attività 1: Formazione e potenziamento delle life skills
Attività 2: Promozione attività di socialità e sportive
D. Prevenzione indicata con studenti DSA e altri BES
Attività 1: Monitoraggio percorsi universitari
Attività 2: Monitoraggio delle certificazioni di disabilità e/o DSA
E. Intercettazione situazioni di problematicità
- Attività 1: Campagne di informazione e sensibilizzazione sui Servizi di Ateneo e iniziative sportive
- Attività 2: Formazione a figure peer-to-peer per riconoscimento situazioni di disagio
- Attività 3: Formazione per il personale di Ateneo sul riconoscimento e gestione di situazioni di disagio
Alla luce delle finalità complessive del progetto Proben, orientate alla promozione della salute a più livelli, dalle life skill personali, alle forme di socialità positiva, fino alla creazione di un clima favorevole all’apprendimento e alla attivazione di condizioni e servizi che supportino il benessere psicologico, la linea E si prefigura come un insieme di attività con gli obiettivi di:
- mappare risorse/servizi/opportunità comunicabili in una logica di informazione preventiva e sensibilizzazione a disposizioni di maggiore consapevolezza e promozione di comportamenti adeguati;
- individuare tipiche e ricorrenti situazioni di disagio per un loro opportuno riconoscimento e comprensione;
- apprendere criteri e chiavi di lettura di segni e indizi per l’intercettazione di situazioni di disagio;
- sviluppare disposizioni personali e relazionali funzionali alla gestione delle situazioni problematiche individuate.
Di qui la prefigurazione di una serie di azioni che permettano, da un lato, la ricognizione di elementi di criticità e di rappresentazioni ad essi connesse, dall’altro la realizzazione di interventi di promozione, sensibilizzazione e formazione funzionali alla gestione delle situazioni problematiche evidenziate.
In gioco è l’esigenza di sviluppare e consolidare disposizioni personali, atteggiamenti professionali e pratiche organizzative in grado di fronteggiare le problematiche emergenti dai contesti reali.
F. Intervento per situazioni di malessere, disagio e abuso di sostanze e comportamenti
- Attività 1: Monitoraggio e verifica dell’efficacia del counseling psicologico breve multi-approccio
- Attività 2: Sperimentazione e miglioramento delle modalità di counseling online
- Attività 3: Definizione ed implementazione di protocolli di interventi di gruppo brevi
Attività di disseminazione
- Incontri con gli studenti di condivisione e progettazione
- Comunicazione attività progetto tramite social di Ateneo e sito web
- Disseminazione scientifica
- Convegno Nazionale
- Pillole video
Attività CUS
- Realizzazione UnibgRun
- Realizzazione attività di ginnastica posturale
- Altre attività che verranno individuate successivamente