L'Università degli studi di Bergamo è un vivace laboratorio di idee dove la ricerca spazia da ambiti consolidati a frontiere innovative. Dalle scienze della vita, con un focus particolare sulla longevità e la salute, alle scienze umane e sociali, con un'attenzione particolare al patrimonio culturale e al territorio, la nostra università promuove un approccio interdisciplinare alla conoscenza. L'intelligenza artificiale, inoltre, rappresenta una chiave di volta per affrontare le sfide del futuro, permeando diverse aree di ricerca e aprendo nuove prospettive. Attraverso progetti ambiziosi e collaborazioni internazionali, l'Università di Bergamo contribuisce a costruire un futuro più sano, sostenibile e inclusivo.
Il Piano Strategico 2023-2027 ha individuato 4 piattaforme tematiche - Stili di vita, salute e benessere della persona, Patrimoni culturali e creativi, Economie e società sostenibili, Formazione e nuove professionalità - che indirizzeranno le linee strategiche dell’Ateneo dei prossimi anni. Spazi interdisciplinari di innovazione progettuale a elevato impatto a livello nazionale ed internazionale e modelli di sviluppo di collaborazione territoriale.
Inoltre, la realizzazione di cinque tavoli tematici interdisciplinari, tra cui uno dedicato all’Intelligenza Artificiale che vede coinvolti tutti i Dipartimenti dell’Ateneo - ha permesso, insieme alla riflessione avviata nei nostri Dipartimenti, l’individuazione di strategie concrete e integrate.