L’Università degli studi di Bergamo ha recentemente aderito all’iniziativa globale UNESCO Multi-stakeholder Coalition, in sostegno della Call for Action per Accelerare i progressi verso l’uguaglianza di genere nel settore idrico.

Lanciata a metà del 2021 dall'UNESCO World Water Assessment Programme (WWAP), l’iniziativa globale Multi-stakeholder Coalition ha raccolto l’adesione di 23 stati membri tra Europa, Africa, America Latina e Asia e oltre 160 personalità in rappresentanza di diverse istituzioni, ONG, agenzie delle Nazioni Unite e organizzazioni regionali e del mondo accademico.

L’adesione della nostra Università è coerente con l’impegno, espresso nel Gender Equality Plan (GEP), alla costruzione di una comunità accademica che pone tra i propri valori strategici la parità di genere, e con l’azione strategica 1.2 del Piano Strategico 2023-2027 volta a incentivare il confronto e l’adozione di buone pratiche sui temi dello sviluppo sostenibile, tramite l’organizzazione di iniziative e la partecipazione a network locali, nazionali ed internazionali.

Referente dell’attività per l’Ateneo è il prof. Filippo Menga del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere, alla cui supervisione è affidata l’attività scientifica condotta dalla ricercatrice Marie Curie Post Doctoral Fellow dott.ssa Francesca Greco, inerente allo studio delle politiche idriche italiane e, in particolare, all’investigazione del ruolo delle donne che in Italia operano nei settori delle scienze idriche, nelle politiche idriche e nelle associazioni.

La partecipazione alla Multi-stakeholder Coalition, che prende avvio con questa prima ricerca sul ruolo delle donne nel settore idrico italiano, consentirà al nostro Ateneo di stabilire una collaborazione internazionale con altre università ed altri enti che hanno già intrapreso la medesima ricerca nei propri Paesi. Prima occasione di collaborazione sarà la partecipazione al comitato scientifico del primo International Workshop on water and gender che si svolgerà a Pisa dal 28 al 31 gennaio 2025.