Il dottorato di ricerca è un titolo accademico che corrisponde al massimo grado di istruzione universitaria, dopo la laurea magistrale. Il percorso ha durata di almeno tre anni accademici e mira a sviluppare metodi di ricerca scientifica avanzata e professionalità di alto livello da esercitare presso università, enti pubblici e/o privati.
L’accesso è a numero programmato, previo superamento di prove selettive, come disciplinato nel bando di ammissione.
I dottorati di ricerca attivi sono:
- Economics
Coordinatore: prof. Francesco Cinnirella
- Health and Longevity
in convenzione con IRCCS Mario Negri
Coordinatore: prof.ssa Caterina Rizzi
- Management accounting and finance
Coordinatore: prof. Sergio Ortobelli Lozza
- Scienze della persona e nuovo Welfare
Coordinatore: prof. Marco Lazzari
- Scienze giuridiche
Coordinatore: prof. Antonio Banfi
- Studi filologici e linguistici sul patrimonio scritto e orale
Coordinatore: prof.ssa Maria Grazia Cammarota
- Studi umanistici transculturali
Coordinatore: prof.ssa Michela Gardini
- Technology, Innovation and Management
in convenzione con l’Università "Federico II" di Napoli
Coordinatore: prof. Paolo Gaiardelli
- Landscape Studies for Global and Local Challenges
Coordinatore: prof.ssa Alessandra Ghisalberti
-
Sustainable Technologies for Industrial and Construction Engineering
Coordinatore: prof. Alessandra Marini
Dottorati di interesse nazionale o in forma associata in cui l'Università degli studi di Bergamo è sede partner
- Produzione, Gestione e Management delle Arti, dello spettacolo e delle istituzioni AFAM, Dottorato AFAM in convenzione con il Conservatorio di Musica "Santa Cecilia" di Roma (sede amministrativa) e con il Politecnico delle Arti di Bergamo (Docente referente: prof.ssa Servalli Stefania – Dipartimento di Scienze Aziendali)
- Economic Sociology, Organization, and Labor (ESOL), Università degli Studi di Milano - Ciclo XXXIX-XL (Docente referente prof. Luca Carollo - Dipartimento di Scienze Aziendali)
- Dottorato di Interesse Nazionale in Learning Sciences and Digital Technologies, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Ciclo XXXIX-XL (Docenti referenti prof. Marco Lazzari - Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, e prof.ssa Daniela Andreini - Dipartimento di Scienze Aziendali)
- Dottorato di Interesse Nazionale in Risorse per la nuova P.A.: Persone e Dati, Università degli Studi di Milano-Bicocca - Ciclo XXXIX-XL (Docente referente prof.ssa Mariafrancesca Sicilia - Dipartimento di Scienze Aziendali)
- Filologia Romanza e Italiana digitale (FROID), Scuola Normale Superiore di Pisa - Ciclo XL (Docente referente prof. Nicola Morato - Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione)
- Economics, Statistics and Data Science (ECOSTATDATA), Università degli Studi di Milano-Bicocca - Ciclo XL (Docente referente prof. Raffaele Argiento - Dipartimento di Scienze Economiche)
- Dottorato di Interesse Nazionale in Sustainable Development and Climate change (PhD SDC), Scuola Universitaria Superiore IUSS Pavia - Ciclo XXXIX - XL (Docente referente prof. Alessandro Fassò - Dipartimento di Scienze Economiche)
- Dottorato di Interesse Nazionale in Peace Studies, Università degli studi di Roma "La Sapienza" - Ciclo XL (Docente referente prof.ssa Elisabetta Bani - Dipartimento di Giurisprudenza).
I Corsi di dottorato ad esaurimento, attivati fino al XXXIX ciclo a.a. 2023/24 sono:
- Ingegneria e scienze applicate
Coordinatore: prof.ssa Alessandra Marini
I Corsi di dottorato ad esaurimento, attivati fino al XXXVIII ciclo a.a. 2022/23 sono:
- Economia e diritto dell’impresa (Business & Law)
Coordinatore: prof.ssa Mara Bergamaschi
- Scienze linguistiche
in convenzione con l'Università di Pavia
Coordinatore: prof.ssa Maria Grazia Cammarota
- Applied Economics and Management (AEM)
in convenzione con l'Università di Pavia (sede amministrativa)
Coordinatore: prof.ssa Giovanna Magnani