Nella comunicazione del Rettore del 4 dicembre, le indicazioni per lo svolgimento degli esami a gennaio 2021.
Esami in forma orale
Gli esami orali si svolgeranno a distanza attraverso modalità che assicurino la pubblicità delle sedute, l’identificazione corretta del candidato, la verifica del raggiungimento degli obiettivi e la corretta percezione uditiva dei partecipanti.
Il docente utilizzerà gli strumenti messi a disposizione dell’ateneo, assicurerà la presenza di più studenti contemporaneamente e provvederà tramite la pagina del corso di comunicare l’orario di inizio dell’esame. Le modalità di iscrizione restano le stesse.
In quanto studente, sei tenuto ad accertarti del funzionamento corretto di tutti gli strumenti necessari per lo svolgimento dell’esame, e ad essere disponibile per tutta la durata del tempo indicato dal docente.
Durante l’esame dovrai seguire alcune regole per garantire l’idoneità dell’esame stesso, tra cui:
collocati a una distanza tale da permettere al docente di inquadrarti dalla testa al busto, comprese le braccia;
astieniti dall’utilizzo di strumenti di supporto, appunti, libro o strumenti non previsti dal docente;
evita che ci siano altre persone intorno alla tua postazione;
Segui sempre le indicazioni del docente.
Ti invitiamo a leggere e recepire tutte le misure indicate dal decreto: ricorda che se non seguirai correttamente le regole, l’esito stesso dell’esame sarà compromesso.
Nota bene: programmazione degli esami, siano essi scritti o orali, richiede un'attività organizzativa accurata sulla base del numero degli iscritti, per questo motivo vi invitiamo ad iscrivervi solo agli esami che intendi davvero sostenere.
Leggi il Vademecum esami informatizzati per approfondire.
Sono previste due modalità d'esame: scritto informatizzato e scritto tradizionale a distanza. Ti ricordiamo che tutte le procedure sono spiegate nel dettaglio nel Vademecum esami informatizzati.
Nota bene: programmazione degli esami, siano essi scritti o orali, richiede un'attività organizzativa accurata sulla base del numero degli iscritti, per questo motivo vi invitiamo ad iscrivervi solo agli esami che intendi davvero sostenere.
Leggi il Vademecum esami informatizzati per approfondire.
Abbiamo a disposizione una ulteriore Checklist Esami informatizzati per controllare che tutti i passaggi siano eseguiti correttamente.
Norme di comportamento da tenere durante lo svolgimento degli esami in via telematica
Durante la prova d'esame lo studente:
Inoltre:
Dipartimento di Giurisprudenza
Scuola di Ingegneria
Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate
Dipartimento di Ingegneria Gestionale, dell'Informazione e della Produzione
Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione
Dipartimento di Scienze Umane e Sociali
Su questa pagina puoi trovare sia la guida sfogliabile a Microsoft Teams, sia il video tutorial.
Tutte le informazioni sono disponibili all'interno della intranet nella sezione Didattica a distanza