Proroga termini: ultima sessione di laurea, contribuzione studentesca e borse di studio

In attuazione della Legge 24 febbraio 2023, n. 14 disposta al fine di contenere le conseguenze che lo stato di emergenza potrebbe aver determinato sulle carriere delle studentesse e degli studenti universitari, è stato prorogato il termine dell’ultima sessione di laurea per l’a.a. 2021-2022 dal 30 aprile al 15 giugno 2023, con l’obiettivo di permettere a tutte le studentesse e a tutti gli studenti prossimi al termine del loro percorso, di conseguire il titolo senza doversi iscrivere ad un altro anno di corso.
 
Per ulteriori dettagli è possibile consultare il Decreto Rettorale di seguito riportato.

Orari di lezione

Il Portale Studenti è lo spazio in cui troverai gli orari delle lezioni e il calendario degli esami.

Consulta l'orario delle lezioni selezionando il tuo Dipartimento/Scuola, il tuo Corso di laurea e il tuo Anno.
Oppure cerca l'orario di lezione per Docente o per Insegnamento.

Dalla sessione di agosto e settembre 2022 gli esami di profitto (scritti e orali) si svolgono in presenza.

Lo svolgimento delle prove a distanza è consentito solo a studentesse e studenti che non possano presentarsi di persona a causa di positività Covid19, che dovrà essere documentata secondo le modalità previste dalla procedura appositamente predisposta.

> Modalità svolgimento esami e avvertenze

> Tutte le novità per lo svolgimento delle attività didattiche e accademiche

Calendari didattici e appelli

La verifica della tua preparazione avviene tramite esami di profitto, orali e/o scritti o test, che si svolgono nei periodi previsti dai Calendari didattici dei Dipartimenti, in date (appelli d’esame) pubblicate nel Calendario annuale degli appelli (o Calendario esami), consultabili sui siti dei Dipartimenti. 

Entrambi i Calendari sono pubblicati sulla pagina dei dipartimenti e riportati sulle pagine dei singoli corsi di laurea.

Gli esami sono da sostenere a conclusione del relativo corso, rispettando l'articolazione per semestri delle attività didattiche previste da ciascun corso di studi (ad esempio, se il corso è del primo semestre, l'esame va sostenuto nella prima sessione utile di gennaio). È importante attenersi strettamente alle disposizioni previste per ciascun corso di studio, riservando particolare attenzione alle regole sulla propedeuticità.

Puoi sostenere gli esami di profitto solo se hai provveduto ad inserirli nel tuo piano di studio e se hai regolarmente pagato le tasse universitarie.

Se non rispetterai tali regole, gli esami sostenuti nel frattempo saranno annullati.
Il mancato superamento di un esame non ti impedisce, in generale, l’iscrizione all’appello successivo.

Ti ricordiamo che:

  • non puoi sostenere esami di profitto di insegnamenti che non siano stati inseriti nel piano di studio – approvato - nell’anno di corso corrente o in anni precedenti. Nel caso in cui l’insegnamento appartenga all’anno di corso al quale sei iscritto, devi attendere la conclusione delle lezioni relative a tale insegnamento prima di poter sostenere il relativo esame di profitto;
  • anche in caso di ammissione ad anni successivi al primo a seguito di trasferimento, passaggio di corso, abbreviazione, conseguimento seconda laurea o re-immatricolazione a seguito di rinuncia/decadenza, prima di poter sostenere gli esami di cui sei risultato debitore, appartenenti ad anni precedenti, dovrai attendere la conclusione delle relative lezioni;
  • in caso di insegnamento impartito nel secondo semestre non potrai sostenerne l’esame nella sessione invernale ma dovrai attendere la conclusione delle lezioni, prenotandoti al primo appello utile dopo il termine del corso;
  • non puoi ripetere un esame sostenuto (ossia: verbalizzato) con esito favorevole;
  • se sei iscritto con riserva a un corso di laurea magistrale non potrai sostenere gli esami afferenti a tale corso di studio prima del conseguimento della laurea di primo livello; dovrai comunque attendere la conclusione delle lezioni prima di poter sostenere gli esami del corso di laurea magistrale;
  • non puoi sostenere esami di profitto in violazione delle norme che regolano la propedeuticità e le altre disposizioni, qualora previste. Ti ricordiamo che l'iscrizione tramite lo sportello internet, di norma, non verifica il rispetto di tali disposizioni.

Considera che:

  1. Qualsiasi infrazione alle disposizioni predette comporta irrevocabilmente l’annullamento della prova d’esame.
  2. Una posizione irregolare debitoria (relativamente alle tasse universitarie) comporterà il blocco della tua carriera didattica.
  3. Sei tenuto a conoscere sia il modello di riferimento del tuo piano di studio (pubblicato nella bacheca delle singole strutture didattiche) sia le norme dell’Ordinamento didattico del tuo corso di studio.
  • [email protected] 
    (se sei uno studente di Scienze Umane e Sociali o di Lettere, Filosofia, Comunicazione) 
     
  • [email protected] 
    (se sei uno studente di Lingue, Letterature e Culture Straniere)
     
  • [email protected] 
    (se sei uno studente di Scienze Aziendali, di Scienze Economiche o di Giurisprudenza)
     
  • [email protected] 
    (se sei uno studente di Ingegneria)