- Home
- Studiare
- I corsi
- Offertaformativa
- [19-270-DIN] DIRITTO PER L'IMPRESA NAZIONALE E INTERNAZIONALE
Breadcrumb
Scegliere il corso di Laurea Triennale in Diritto per l’impresa nazionale e internazionale significa acquisire le conoscenze giuridiche fondamentali per operare nel contesto imprenditoriale. Grazie a questo percorso, apprenderai le capacità e le competenze per svolgere le più varie funzioni giuridiche presso imprese e organizzazioni, pubbliche e private, nazionali e internazionali.
Per le informazioni relative ai programmi, testi adottati e ai piani di studi degli studenti immatricolati negli anni accademici precedenti, selezionare l'anno di immatricolazione sulla pagina di questo corso in COURSE CATALOGUE
Scopri il corso
Sede
BERGAMO
Durata
3 anni
Crediti
180
Lingua
Italiano
Dipartimento
Dipartimento di Giurisprudenza
Classe di laurea
Classe delle lauree in Scienze dei servizi giuridici
Tipo di accesso
Libero
Coordinatore
GABRIELLA CREPALDI
Elenco insegnamenti - anno accademico 2024-2025
Anno di corso: 1
Obbligatori
-
DIRITTO COSTITUZIONALE
9 crediti - 54 ore
Primo Semestre
-
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
9 crediti - 54 ore
Secondo Semestre
-
DIRITTO PENALE
6 crediti - 36 ore
Secondo Semestre
-
DIRITTO PRIVATO (3 MODULI)
9 crediti - 54 ore
Primo Semestre
-
INFORMATICA
4 crediti - 24 ore
Primo Semestre
-
ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO
6 crediti - 36 ore
Secondo Semestre
-
ISTITUZIONI DI ECONOMIA
6 crediti - 36 ore
Secondo Semestre
-
OFA - LABORATORIO DI COMPRENSIONE
0 crediti - 0 ore
-
STORIA DEL DIRITTO MEDIOEVALE E MODERNO
6 crediti - 36 ore
Secondo Semestre
Lingua straniera a scelta
-
AAL LINGUA FRANCESE B1
5 crediti - 50 ore
-
AAL LINGUA INGLESE B1
5 crediti - 50 ore
-
AAL LINGUA INGLESE B2
5 crediti - 30 ore
-
AAL LINGUA SPAGNOLA B1
5 crediti - 50 ore
-
AAL LINGUA TEDESCA B1
5 crediti - 50 ore
Anno di corso: 2
Obbligatori
-
DIRITTO AMMINISTRATIVO (3 MODULI)
9 crediti - 54 ore
-
DIRITTO COMMERCIALE (3 MODULI)
9 crediti - 54 ore
Secondo Semestre
-
DIRITTO DEL LAVORO I (3 MODULI)
9 crediti - 54 ore
-
DIRITTO DELL'ECONOMIA
9 crediti - 54 ore
-
DIRITTO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI
6 crediti - 36 ore
-
ECONOMIA AZIENDALE
6 crediti - 36 ore
-
FILOSOFIA E INFORMATICA GIURIDICA
9 crediti - 54 ore
-
ISTITUZIONI DI DIRITTO PROCESSUALE PENALE
6 crediti - 36 ore
Anno di corso: 3
Obbligatori
-
PROVA FINALE
3 crediti - 18 ore
-
TIROCINIO
6 crediti - 150 ore
-
ANALISI DI GENERE E DIRITTO ANTIDISCRIMINATORIO
6 crediti - 36 ore
-
DIRITTO DEL LAVORO II (3 MODULI)
9 crediti - 54 ore
-
DIRITTO PENALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO
9 crediti - 54 ore
-
DIRITTO TRIBUTARIO (3 MODULI)
9 crediti - 54 ore
Attività formative a scelta libera dello studente
Anno di corso: 1
Obbligatori
-
DIRITTO COSTITUZIONALE
9 crediti - 54 ore
Primo Semestre
-
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
9 crediti - 54 ore
Secondo Semestre
-
DIRITTO PENALE
6 crediti - 36 ore
Secondo Semestre
-
DIRITTO PRIVATO (3 MODULI)
9 crediti - 54 ore
Primo Semestre
-
INFORMATICA
4 crediti - 24 ore
Primo Semestre
-
ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO
6 crediti - 36 ore
Secondo Semestre
-
ISTITUZIONI DI ECONOMIA
6 crediti - 36 ore
Secondo Semestre
-
OFA - LABORATORIO DI COMPRENSIONE
0 crediti - 0 ore
-
STORIA DEL DIRITTO MEDIOEVALE E MODERNO
6 crediti - 36 ore
Secondo Semestre
Lingua straniera a scelta
-
AAL LINGUA FRANCESE B1
5 crediti - 50 ore
-
AAL LINGUA INGLESE B1
5 crediti - 50 ore
-
AAL LINGUA INGLESE B2
5 crediti - 30 ore
-
AAL LINGUA SPAGNOLA B1
5 crediti - 50 ore
-
AAL LINGUA TEDESCA B1
5 crediti - 50 ore
Anno di corso: 2
Obbligatori
-
DIRITTO AMMINISTRATIVO (3 MODULI)
9 crediti - 54 ore
-
DIRITTO COMMERCIALE (3 MODULI)
9 crediti - 54 ore
Secondo Semestre
-
DIRITTO DEL LAVORO I (3 MODULI)
9 crediti - 54 ore
-
DIRITTO DELL'ECONOMIA
9 crediti - 54 ore
-
DIRITTO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI
6 crediti - 36 ore
-
ECONOMIA AZIENDALE
6 crediti - 36 ore
-
FILOSOFIA E INFORMATICA GIURIDICA
9 crediti - 54 ore
-
ISTITUZIONI DI DIRITTO PROCESSUALE PENALE
6 crediti - 36 ore
Anno di corso: 3
Obbligatori
-
PROVA FINALE
3 crediti - 18 ore
-
TIROCINIO
6 crediti - 150 ore
-
DIRITTO TRIBUTARIO (3 MODULI)
9 crediti - 54 ore
-
DIRITTO COMMERCIALE II
9 crediti - 54 ore
-
DIRITTO PENALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO
9 crediti - 54 ore
Attività formative III anno un insegnamento tra
-
DIRITTO BANCARIO
6 crediti - 36 ore
-
DIRITTO DELL'AMBIENTE
6 crediti - 36 ore
-
DIRITTO DELL'ARBITRATO
6 crediti - 60 ore
-
DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE AEREA E AEROSPAZIALE
6 crediti - 36 ore
-
DIRITTO EUROPEO DELLA COMUNICAZIONE
6 crediti - 36 ore
-
DIRITTO INDUSTRIALE
6 crediti - 36 ore
Attività formative a scelta libera dello studente
Anno di corso: 1
Obbligatori
-
DIRITTO COSTITUZIONALE
9 crediti - 54 ore
Primo Semestre
-
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
9 crediti - 54 ore
Secondo Semestre
-
DIRITTO PENALE
6 crediti - 36 ore
Secondo Semestre
-
DIRITTO PRIVATO (3 MODULI)
9 crediti - 54 ore
Primo Semestre
-
INFORMATICA
4 crediti - 24 ore
Primo Semestre
-
ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO
6 crediti - 36 ore
Secondo Semestre
-
ISTITUZIONI DI ECONOMIA
6 crediti - 36 ore
Secondo Semestre
-
OFA - LABORATORIO DI COMPRENSIONE
0 crediti - 0 ore
-
STORIA DEL DIRITTO MEDIOEVALE E MODERNO
6 crediti - 36 ore
Secondo Semestre
Lingua straniera a scelta
-
AAL LINGUA FRANCESE B1
5 crediti - 50 ore
-
AAL LINGUA INGLESE B1
5 crediti - 50 ore
-
AAL LINGUA INGLESE B2
5 crediti - 30 ore
-
AAL LINGUA SPAGNOLA B1
5 crediti - 50 ore
-
AAL LINGUA TEDESCA B1
5 crediti - 50 ore
Anno di corso: 2
Obbligatori
-
DIRITTO AMMINISTRATIVO (3 MODULI)
9 crediti - 54 ore
-
DIRITTO COMMERCIALE (3 MODULI)
9 crediti - 54 ore
Secondo Semestre
-
DIRITTO DEL LAVORO I (3 MODULI)
9 crediti - 54 ore
-
DIRITTO DELL'ECONOMIA
9 crediti - 54 ore
-
DIRITTO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI
6 crediti - 36 ore
-
ECONOMIA AZIENDALE
6 crediti - 36 ore
-
FILOSOFIA E INFORMATICA GIURIDICA
9 crediti - 54 ore
-
ISTITUZIONI DI DIRITTO PROCESSUALE PENALE
6 crediti - 36 ore
Anno di corso: 3
Obbligatori
-
DIRITTO TRIBUTARIO (3 MODULI)
9 crediti - 54 ore
-
PROVA FINALE
3 crediti - 18 ore
-
TIROCINIO
6 crediti - 150 ore
-
DIRITTO INTERNAZIONALE
9 crediti - 54 ore
-
SISTEMI GIURIDICI COMPARATI
9 crediti - 54 ore
Attività III anno formative - Europeo internazionale
-
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA AVANZATO - DIRITTO EUROPEO DELLO SPORT
6 crediti - 36 ore
-
DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO
6 crediti - 36 ore
-
INTERNATIONAL AND EU TAX LAW
6 crediti - 36 ore
Attività formative a scelta libera dello studente
Anno di corso: 1
Obbligatori
-
DIRITTO COSTITUZIONALE
9 crediti - 54 ore
Primo Semestre
-
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
9 crediti - 54 ore
Secondo Semestre
-
DIRITTO PENALE
6 crediti - 36 ore
Secondo Semestre
-
DIRITTO PRIVATO (3 MODULI)
9 crediti - 54 ore
Primo Semestre
-
INFORMATICA
4 crediti - 24 ore
Primo Semestre
-
ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO
6 crediti - 36 ore
Secondo Semestre
-
ISTITUZIONI DI ECONOMIA
6 crediti - 36 ore
Secondo Semestre
-
OFA - LABORATORIO DI COMPRENSIONE
0 crediti - 0 ore
-
STORIA DEL DIRITTO MEDIOEVALE E MODERNO
6 crediti - 36 ore
Secondo Semestre
Lingua straniera a scelta
-
AAL LINGUA FRANCESE B1
5 crediti - 50 ore
-
AAL LINGUA INGLESE B1
5 crediti - 50 ore
-
AAL LINGUA INGLESE B2
5 crediti - 30 ore
-
AAL LINGUA SPAGNOLA B1
5 crediti - 50 ore
-
AAL LINGUA TEDESCA B1
5 crediti - 50 ore
Anno di corso: 2
Obbligatori
-
DIRITTO AMMINISTRATIVO (3 MODULI)
9 crediti - 54 ore
-
DIRITTO COMMERCIALE (3 MODULI)
9 crediti - 54 ore
Secondo Semestre
-
DIRITTO DEL LAVORO I (3 MODULI)
9 crediti - 54 ore
-
DIRITTO DELL'ECONOMIA
9 crediti - 54 ore
-
DIRITTO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI
6 crediti - 36 ore
-
ECONOMIA AZIENDALE
6 crediti - 36 ore
-
FILOSOFIA E INFORMATICA GIURIDICA
9 crediti - 54 ore
-
ISTITUZIONI DI DIRITTO PROCESSUALE PENALE
6 crediti - 36 ore
Anno di corso: 3
Obbligatori
-
DIRITTO TRIBUTARIO (3 MODULI)
9 crediti - 54 ore
-
DIRITTO DEGLI APPALTI E DEI SERVIZI PUBBLICI
9 crediti - 54 ore
-
DIRITTO DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO
9 crediti - 54 ore
-
PROVA FINALE
3 crediti - 18 ore
-
TIROCINIO
6 crediti - 150 ore
Attività formative III anno - Appalti, servizi e impresa pubblica
-
DIRITTO DELL'AMBIENTE
6 crediti - 36 ore
-
DIRITTO EUROPEO DELLA COMUNICAZIONE
6 crediti - 36 ore
-
DIRITTO REGIONALE
6 crediti - 36 ore
-
DIRITTO SANITARIO
6 crediti - 36 ore
Attività formative a scelta libera dello studente
Il corso di Studio in breve
OBIETTIVI FORMATIVI
Laurea professionalizzante che fornisce una solida preparazione una solida preparazione multidisciplinare, tale da garantire la capacità di svolgere funzioni giuridico-amministrative, giuridico-economiche e legali nel mondo delle imprese, delle organizzazioni private e della Pubblica Amministrazione.
Sono previsti tirocini presso enti e imprese per tutti i percorsi.
PERCORSI
a. Consulente del lavoro e risorse umane
b. Azienda e impresa privata
c. Europeo e internazionale
d. Appalti, servizi e impresa pubblica
ACCESSO
L'accesso al Corso è libero. È necessario soddisfare i requisiti curricolari e avere un'adeguata preparazione personale. Requisito d'accesso è il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o analogo titolo conseguito all'estero riconosciuto idoneo. Per la verifica della preparazione iniziale sei tenuto a sostenere il TOLC-SU (Test On Line Cisia per gli studi umanistici). Qualora dovessero emergere lacune, maturerai degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) cui avrai modo di assolvere nei tempi e nei modi stabiliti nei calendari del corso di laurea.
PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO
Diritto costituzionale
Diritto privato
Istituzioni di economia
Diritto amministrativo
•
Diritto commerciale
Diritto del lavoro
Diritto tributario
Diritto dell'Unione europea
Diritto penale
Diritto dell'economia
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medioevale e moderno
Filosofia e informatica giuridica
istituzioni di diritto processuale penale
Diritto delle procedure concorsuali
Economia aziendale
Studio di una lingua straniera europea (inglese, francese, tedesco, spagnolo).
PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI
Le attività tipiche del laureato in Diritto per l'impresa nazionale e internazionale sono:
• consulente del lavoro, previa iscrizione all'Albo
• esperto legale in imprese, associazioni di categoria o enti pubblici
• specialista nell'ambito delle risorse umane in aziende o presso agenzie per l'impiego pubbliche e private, con particolare competenza in ambito sindacale e giuslavoristico
• operatore in gruppi assicurativi e finanziari
• operatore giuridico-informatico
• segretario amministrativo e tecnico degli affari generali e finanziari
ULTERIORI OPPORTUNITÀ
Il Corso di Laurea in Diritto per l'impresa nazionale e internazionale si distingue per:
• Le studentesse e gli studenti lavoratori, non frequentanti o in difficoltà sono strettamente seguiti al fine di favorire il buon esito degli studi e possono avvalersi sia di uno specifico sportello di assistenza, sia degli strumenti di e-learning, e delle attività di tutorato.
• L'iscritto al Corso può, durante il suo percorso, scegliere se passare al Corso di Laurea magistrale quinquennale a ciclo unico. Per coloro che hanno scelto il percorso europeo e internazionale, vi è l'opportunità di iscriversi alla Laurea magistrale in Diritti umani, migrazioni e cooperazione internazionale.
PERCHÉ ISCRIVERSI?
Scegliere questo corso significa acquisire le conoscenze giuridiche fondamentali per operare nel contesto imprenditoriale. Il Corso ti consentirà di acquisire le capacità e le competenze per svolgere le più ampie varie funzioni giuridiche in qualsiasi tipo d'impresa e organizzazione, pubblica o privata, nazionale o internazionale.
Obiettivi formativi e competenze attese
I laureati del Corso di laurea in Diritto per l’impresa nazionale e internazionale devono conseguire i seguenti obiettivi formativi:
a) possedere un buon dominio dei principali saperi afferenti all'area giuridica, in particolare nei seguenti ambiti: storico-filosofico, privatistico, pubblicistico, penalistico, processualistico e internazionalistico. Ad essi si aggiungono competenze di area economica, lavoristica, commercialistica e tributaria. A tal fine sono attivati insegnamenti con un numero di CFU coerente ad una formazione adeguata delle conoscenze normative e delle logiche disciplinari in modo da assicurare un proficuo e diretto inserimento nel mondo del lavoro o, comunque, una soddisfacente capacità di relazionarsi adeguatamente con strutture aziendali e imprenditoriali (in ambito sia privato che pubblico).
Nell'ambito dei settori affini e integrativi, si è scelto di dare specifico rilievo alle variabili di contesto in cui il laureato si trova ad operare, differenziando la scelta dei settori in quattro gruppi: il primo per il laureato destinato ad operare in imprese private (all'interno o fornendo servizi alle stesse); il secondo per il laureato che agisce nell'ambito di aziende in frequente relazione con enti pubblici, o che operi all’interno della Pubblica Amministrazione; il terzo per il laureato che agisce specificamente nell'ambito delle attività di scambi e relazioni internazionali di enti e imprese, incluse ONG e organizzazioni no profit; il quarto gruppo è specificamente rivolto alla figura del consulente del lavoro;
b) saper utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, con particolare riguardo al lessico giuridico;
c) possedere adeguate competenze per la comunicazione e la gestione delle informazioni, in particolare con strumenti e metodi informatici e telematici.
Le prove di idoneità attestano l’adeguata padronanza del linguaggio e del ragionamento giuridico, nonché conoscenze informatiche adeguate al contesto.
Il percorso formativo prevede un adeguato periodo di tirocinio volto all'acquisizione di abilità relazionali e di contesto e mirante ad assicurare la messa in opera delle conoscenze acquisite.
Si intende pertanto fornire una preparazione multidisciplinare nonché assicurare, da subito, un livello culturale adeguato a consentire al laureato l'esercizio di molteplici funzioni giuridico-amministrative, giuridico-economiche e legali, nel mondo delle imprese e delle organizzazioni private anche no profit, nel sistema delle amministrazioni pubbliche e nel mondo libero-professionale, senza trascurare la possibilità di un’apertura all’ambito internazionale.
Conoscenze richieste per l'accesso e requisiti di ammissione
Requisito d'accesso è il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o analogo titolo conseguito all'estero riconosciuto idoneo.
Sono richieste una buona padronanza della lingua italiana nonché conoscenze storiche e di cultura generale, tali da consentire la comprensione del lessico disciplinare specifico (in particolare giuridico) e lo sviluppo di competenze logico-argomentative in ambito giuridico.
La preparazione iniziale richiesta per l'iscrizione al primo anno sarà verificata tramite una prova scritta di ammissione (TVI - test di verifica in ingresso).
In esito a tale verifica gli studenti che risultassero possedere un livello di conoscenze inferiore alla sufficienza saranno tenuti ad assolvere un obbligo formativo aggiuntivo (OFA).
Modalità di svolgimento della prova finale
La prova finale consiste nella presentazione di un elaborato scritto (relazione o tesi) su di un tema assegnato da un relatore.
La Commissione formula la valutazione finale, attribuisce il relativo voto e il Presidente conferisce il titolo di studio.
Le Commissioni, composte da non meno di tre membri, sono costituite in maggioranza da professori di prima, seconda fascia e ricercatori del Dipartimento.
Almeno un membro della commissione deve essere un professore di prima o seconda fascia.
Le modalità della valutazione conclusiva sono disciplinate come segue:
la Commissione può disporre di un massimo di 2 punti oltre il punteggio di base, per la Relazione e può disporre di un massimo di 4 punti oltre il punteggio di base per la Tesi.
Il voto minimo per il superamento della prova è sessantasei centodecimi. Il voto massimo è centodieci centodecimi; a tale voto solo all'unanimità, potrà essere aggiunta la lode.
Il corso di studio provvede al rilascio, su richiesta degli interessati, di un certificato che riporta le principali indicazioni relative al percorso specifico seguito da ogni studente per conseguire il titolo anche in lingua inglese e secondo modelli conformi a quelli adottati dai Paese europei (diploma supplement).
Alle certificazioni tradizionali come il certificato di Laurea e il Diploma Supplement si aggiunge la certificazione digitale (Open Badge).
Gli Open Badge UniBg sono stati introdotti dall'Ateneo per certificare il percorso seguito, le competenze acquisite e i risultati conseguiti con l'ottenimento del titolo di studio.
L'Università degli studi di Bergamo rilascia a tutti gli studenti e agli studenti meritevoli gli Open Badge per certificare la Laurea e la Laurea Magistrale. (https://www.unibg.it/node/12723)