Scegliere il corso di Laurea Triennale in Ingegneria delle tecnologie per l’edilizia significa ampliare la propria creatività per poi applicarla nell’ambito dell’ingegneria edile. Sviluppando solide competenze specifiche e solide, potrai operare direttamente a supporto di tutte le fasi tecniche e amministrative relative alla diagnosi, progettazione, costruzione e gestione di un edificio nonché al coordinamento degli interventi sul costruito.

Per le informazioni relative ai programmi, testi adottati e ai piani di studi degli studenti immatricolati negli anni accademici precedenti, selezionare l'anno di immatricolazione sulla pagina di questo corso in COURSE CATALOGUE 

Scopri il corso
Sede
img sede
DALMINE
Durata
img durata
3 anni
Crediti
img crediti
180
Lingua
img lingua
Italiano
Dipartimento
img dipartimento
Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate
Classe di laurea
img classe
Classe delle lauree in Scienze e tecniche dell'edilizia
Tipo di accesso
img tipo
Libero
Coordinatore
img tipo
ANDREA BELLERI

Anno di corso: 1

Obbligatori

  • CHIMICA
    6 crediti - 48 ore
    Primo Semestre
  • DISEGNO
    6 crediti - 48 ore
    Primo Semestre
  • FISICA I
    6 crediti - 48 ore
    Secondo Semestre

Anno di corso: 2

Obbligatori

Anno di corso: 3

Obbligatori

6 cfu a scelta tra

6 cfu a scelta tra

6 cfu a scelta tra

12 cfu a scelta tra

Anno di corso: 1

Obbligatori

  • CHIMICA
    6 crediti - 48 ore
    Primo Semestre
  • DISEGNO
    6 crediti - 48 ore
    Primo Semestre
  • FISICA I
    6 crediti - 48 ore
    Secondo Semestre

Anno di corso: 2

Obbligatori

Anno di corso: 3

Obbligatori

6 cfu a scelta tra

12 cfu a scelta tra

Il Corso di Studio è incentrato sullo studio delle Tecnologie per l'Edilizia, specificamente nell'ambito dell'edificio e dei suoi contesti esterni di collocazione, nel duplice significato di ambiente naturale e di territorio costruito. L'obiettivo risulta quello di formare figure ingegneristiche triennali connotate da una preparazione ad ampio spettro nelle tematiche legate al campo delle costruzioni, fondata su approcci metodologici variegati e approfonditi e preparate per poter svolgere molteplici funzioni e ricoprire incarichi negli ambiti legati alla progettazione, alla cantierizzazione delle opere edili ed alla gestione dei patrimoni immobiliari. Particolare enfasi viene posta verso gli aspetti legati alla sostenibilità ambientale, fornendo gli strumenti per la valutazione dell'impatto ambientale delle costruzioni, nell'arco dell'intero ciclo di vita dell'opera.

Il Corso di Studio si caratterizza per un'offerta formativa che affronta in una visione integrata gli aspetti legati alla progettazione architettonica e strutturale, all'inserimento urbanistico e territoriale e alla valutazione di impatto ambientale, al restauro e alla conservazione del costruito storico, alle tecnologie impiantistiche innovative, alle tematiche del risparmio e dell'efficientamento energetico, della gestione del cantiere e della sicurezza, nonché agli aspetti economici inerenti il mondo delle costruzioni e delle imprese edili.

Il Corso di Studio si propone di:
- fornire delle solide basi fisico-matematiche, tipiche di una laurea in Ingegneria;
- mettere il laureato in grado di operare nell'ambito di tutti i principali settori dell'edilizia e della gestione del territorio, nonché di rispondere alle nuove esigenze e alle trasformazioni del mondo delle costruzioni, quali l'innovazione tecnologica e l'uso di nuovi materiali, la valutazione della sostenibilità ambientale e della durabilità dei manufatti, la gestione e il recupero del patrimonio edilizio esistente.

Il Corso di Studio si articola in due profili curricolari:
- percorso Generale;
- percorso 'Geometra Laureato'.

Il percorso Generale principale, collaudato, di natura ingegneristica intende fornire sia una preparazione propedeutica agli allievi che intendano proseguire gli studi all'interno di una laurea magistrale di ingegneria nel comparto edile, sia competenze professionali direttamente spendibili per coloro che intendano inserirsi da subito nel mondo del lavoro, ev. anche in ambito di Albo Professionale degli Ingegneri Junior.

Il percorso 'Geometra Laureato', innovativamente attivato e riconfermato nell'ambito dell'impianto esistente del corso di laurea attivo di classe L-23 presso l'Università degli studi di Bergamo, prevede la definizione di un profilo curriculare finalizzato alla formazione di figure pronte all'inserimento diretto nel mondo del lavoro, nelle mansioni del Geometra Laureato. Tale curriculum prevede anche attività specifiche di addestramento, a contenuto teorico e pratico, finalizzate al conseguimento delle capacità operative necessarie per l'esercizio della professione di Geometra Laureato. Il percorso Geometra Laureato è rivolto non solo a studenti che conseguono un diploma presso un Istituto Tecnico con Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio (CAT) ma anche a studenti provenienti da Licei o da altri istituti d'istruzione secondaria superiore che intendano finalizzare la loro preparazione con contenuti tecnico-pratici anche immediatamente spendibili nel mondo del lavoro, mediante una collocazione occupazionale specifica e dedicata.

I percorsi proposti vengono formulati coerentemente con gli obiettivi formativi qualificanti e principali espressi nella declaratoria della classe di laurea, vale a dire, specificamente:
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico-operativi relativi agli ambiti disciplinari del corso di studio seguito ed essere in grado di utilizzarne gli specifici metodi, tecniche e strumenti;
- conoscere adeguatamente gli aspetti riguardanti la fattibilità tecnica ed economica, il calcolo dei costi e il processo di produzione e di realizzazione dei manufatti edilizi e delle trasformazioni.

Il Corso di Laurea in Ingegneria delle Tecnologie per l'Edilizia si propone lo scopo di assicurare allo studente:
- una formazione culturale di base nel settore dell'edilizia, insieme ad una solida preparazione tecnica che consenta anche un immediato inserimento nel mondo del lavoro al conseguimento della Laurea di primo livello, con accesso diretto all'esame di stato per Ingegnere Junior o per Geometra Laureato.
- una formazione tecnico scientifica e professionale completa nel settore edile, aggiornata e immediatamente spendibile sul mercato del lavoro, tanto nell'ambito privato che in quello della pubblica amministrazione, tramite un'adeguata conoscenza dei metodi e dei contenuti richiesti a figure professionali qualificate in grado di recepire e gestire l'innovazione, coerentemente con lo sviluppo tecnologico e scientifico, in termini di competenze e capacità progettuali.

Per raggiungere questi obiettivi formativi il piano degli studi si articola sui tre anni prevedendo una base comune con insegnamenti che spaziano dalle materie di base alla rappresentazione e alla storia delle tecniche architettoniche, fino a ricoprire l'area caratterizzante dell'edilizia, in cui si approfondiscono tematiche specifiche relative al dimensionamento delle strutture, alla topografia, alle tecniche urbanistiche, agli aspetti energetici e ai materiali, a cui vengono poi affiancati insegnamenti sia dell'ingegneria gestionale che di materie affini, ritenute utili al completamento delle figure professionali proposte.

Il Corso di Studio si articola in due profili:
- un profilo formativo classico, primariamente propedeutico alla formazione di figure pronte a successivo inserimento presso un percorso di Laurea Magistrale, o a collocamento presso Albo dell'Ingegnere Junior;
- un profilo tecnico pratico innovativo, volto alla formazione di una figura triennale intermedia pronta all'accesso diretto nel mondo del lavoro.

Più nello specifico, i percorsi proposti si distinguono per un diverso spazio dato alle materie di ambito matematico (minore nel percorso vocato alla professione di geometra laureato), per un rafforzamento delle discipline della topografia e cartografia, per una maggior presenza di materie di area giuridica e per il potenziamento delle attività tecnico-pratiche, già a partire dal secondo anno di corso, nel percorso dedicato alla formazione della figura del geometra laureato, mediante dedicate attività di addestramento (specificamente nell'area della Topografia, dell'Estimo e del Diritto), a contenuto teorico e tecnico pratico.

Sono quindi presenti le seguenti aree di apprendimento:
AREA SCIENTIFICA DI BASE:
- cultura scientifica di base nei campi della matematica, della fisica e della chimica, della statistica, dell'informatica
AREA DELLA RAPPRESENTAZIONE E DELLA STORIA:
- strumenti di base per la conoscenza e la rappresentazione degli organismi edilizi, anche in relazione alla loro evoluzione
AREA CARATTERIZZANTE DELL'EDILIZIA:
- strumenti per comprendere l'organismo edilizio, alle diverse scale del costruito e del territorio, per i diversi aspetti legati al suo ciclo di vita;
- caratteristiche dei materiali da costruzione e dei sistemi costruttivi;
- elementi di base per il dimensionamento delle strutture portanti;
- conoscenza dei sistemi di rilevamento e di misurazione e monitoraggio del costruito e del territorio;
- gestione del cantiere e della sicurezza degli operatori;
- fisica tecnica e impianti, ingegneria ambientale e del territorio
AREA ECONOMICO-GIURIDICA
- conoscenze economiche e giuridiche in ambiti strettamente connessi al settore edile: estimo, economia ed organizzazione aziendale, elementi di diritto privato e amministrativo.

Per essere ammessi al Corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero, ritenuto idoneo.
Si richiede inoltre un'adeguata preparazione di base in matematica, chimica e fisica.

La preparazione iniziale degli studenti sarà verificata con le modalità previste dal Regolamento didattico del Corso di laurea.
Gli eventuali obblighi formativi (OFA) derivanti da carenze nelle predette conoscenze dovranno essere colmati nel primo anno di corso, secondo le modalità previste dal predetto Regolamento

La prova finale del Corso di Laurea consiste nella preparazione di un elaborato scritto, denominato elaborato finale, redatto sotto la supervisione di un docente ufficiale.

La Commissione di Laurea formula la valutazione finale, sulla base dell'indicazione fornita dal supervisore, e attribuisce il relativo voto; il Direttore del Dipartimento o un suo rappresentante conferisce il titolo di studio.

Ai sensi della normativa in vigore e del Regolamento Didattico di Ateneo (art.3, comma 4), il corso di studio provvede al rilascio, su richiesta degli interessati, di un certificato (diploma supplement) che riporta, anche in lingua inglese e secondo modelli conformi a quelli adottati dai Paese europei, le principali indicazioni relative al curriculum specifico seguito da ogni studente per conseguire il titolo.

Per ulteriori informazioni si rimanda al link https://lt-ie.unibg.it/it/studiare/laurearsi e al documento 'Modalità di organizzazione delle prove finali per il conseguimento delle lauree e delle lauree magistrali'.