Breadcrumb
Scegliere il corso di Laurea Triennale in Ingegneria delle tecnologie per l'elettronica e l'automazione significa formarsi nella progettazione di dispositivi, circuiti e sistemi per applicazioni elettroniche, elettriche e dell’automazione industriale, in un contesto tecnologicamente avanzato, che spazia dall’industria dei semiconduttori al settore dell’elettrotecnica e dell’automazione.
Per le informazioni relative ai programmi, testi adottati e ai piani di studi degli studenti immatricolati negli anni accademici precedenti, selezionare l'anno di immatricolazione sulla pagina di questo corso in COURSE CATALOGUE.
Scopri il corso
Sede
DALMINE
Durata
3 anni
Crediti
180
Lingua
Italiano
Dipartimento
Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate
Classe di laurea
Ingegneria dell'informazione
Tipo di accesso
Libero
Elenco insegnamenti - anno accademico 2025-2026
Anno di corso: 1
Obbligatori
-
GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE
6 crediti - 48 ore
Secondo Semestre
-
INFORMATICA (MODULO DI PROGRAMMAZIONE + MODULO DI CALCOLATORI ELETTRONICI)
12 crediti - 96 ore
-
ANALISI MATEMATICA I
9 crediti - 72 ore
Primo Semestre
-
FISICA I
6 crediti - 48 ore
Primo Semestre
-
CHIMICA PER L'INGEGNERIA ELETTRONICA
6 crediti - 48 ore
Secondo Semestre
-
ANALISI DEI DATI + ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
12 crediti - 96 ore
-
FISICA II
6 crediti - 48 ore
Secondo Semestre
Anno di corso: 2
Obbligatori
-
ANALISI MATEMATICA II
6 crediti - 48 ore
-
FONDAMENTI DI INGEGNERIA ELETTRICA
9 crediti - 72 ore
-
FONDAMENTI DI AUTOMATICA
9 crediti - 72 ore
-
FONDAMENTI DI ELETTRONICA
9 crediti - 72 ore
Primo Semestre
-
ELETTRONICA DI POTENZA + MACCHINE ELETTRICHE
11 crediti - 88 ore
-
FISICA TECNICA
6 crediti - 48 ore
-
ELETTRONICA ANALOGICA E DIGITALE
8 crediti - 64 ore
Primo Semestre
Anno di corso: 3
Obbligatori
-
PROVA FINALE
3 crediti - 0 ore
-
ABILITA' INFORMATICHE E TELEMATICHE
1 crediti - 0 ore
-
CONOSCENZA LINGUA STRANIERA
1 crediti - 0 ore
Non obbligatori
-
AUTOMAZIONE INDUSTRIALE + TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO
12 crediti - 96 ore
-
Programmazione di microcontrollori, microprocessori e reti logiche
6 crediti - 48 ore
-
OPTOELETTRONICA + PROGETTAZIONE DEI SISTEMI ELETTRONICI
12 crediti - 96 ore
-
MISURE ELETTRONICHE + ELETTRONICA INDUSTRIALE
12 crediti - 96 ore
-
DISPOSITIVI ELETTRONICI
6 crediti - 48 ore
-
SISTEMI MECCANICI PER L'AUTOMAZIONE + ELETTRONICA INDUSTRIALE
12 crediti - 96 ore
-
SCIENZA E TECNOLOGIA DI LAVORAZIONE DEI MATERIALI
9 crediti - 72 ore
-
SISTEMI DI PRODUZIONE AUTOMATIZZATI
9 crediti - 72 ore
Obiettivi formativi e competenze attese
Obiettivo del corso di Laurea è la formazione di tecnici che possiedano una solida preparazione nelle discipline di base relative alle scienze matematiche, fisiche e chimiche, ed una formazione ingegneristica sia di base che indirizzata all'ingegneria elettronica e dell'automazione.
Il percorso di studio fornirà al laureato la capacità di affrontare problemi singolari e ricorrenti, riguardanti:
- la progettazione e realizzazione di circuiti elettronici di varia complessità;
- la realizzazione di soluzioni di automazione;
- la gestione di impianti elettrici e di distribuzione dell'energia.
Si prevedono le seguenti aree di apprendimento cui concorrono i singoli insegnamenti come di seguito riportato.
AREA SCIENTIFICA DI BASE. Lo scopo è quello di fornire agli allievi le competenze di base necessarie per affrontare sia gli eventuali insegnamenti specialistici futuri, sia per ampliare le proprie conoscenze in ambito scientifico.
AREA INGEGNERIA ELETTRONICA. Lo scopo è quello di fornire una solida conoscenza dei concetti di base relativi all'elettronica sia analogica che digitale. Si offrono anche corsi che presentano aspetti legati all'elettronica industriale, al progetto ed alla fabbricazione di circuiti e sistemi elettronici.
AREA INGEGNERIA AUTOMATICA. Lo scopo è quello di fornire una solida conoscenza dei concetti di base relativi all'automatica, modellazione matematica e sistemistica di fenomeni, macchine e processi. Si offrono anche corsi che presentano aspetti legati all'automazione industriale e alle tecnologie dei sistemi di controllo.
AREA INGEGNERIA ELETTRICA. Lo scopo è quello di fornire una solida conoscenza di tutte le basi relative all'ingegneria elettrica, all'elettronica di potenza e alle macchiane elettriche.
AREA INGEGNERIA GENERALE. Lo scopo è di fornire la base delle materie ingegneristiche (spesso in comune con altre specializzazioni) non specificatamente indirizzate alla sola ingegneria dell'informazione mettendo in evidenza l'applicazione generale delle metodologie scientifiche al campo tecnico. In particolare, si vuole fornire una formazione di base nell'ingegneria gestionale, nella logistica e gestione della produzione.
Percorso formativo
Il percorso formativo si articola su tre anni:
- durante il primo anno vengono affrontate le discipline fondamentali che costituiscono le basi dell'ingegneria (matematica, fisica, chimica) nonché i primi elementi nell'ambito dell'informatica (della programmazione e dei calcolatori elettronici);
- il secondo anno è orientato al completamento delle discipline di base, all'introduzione dei fondamenti di elettronica, automatica e ingegneria elettrica (inclusi alcuni insegnamenti nell'ambito dell'elettronica di potenza, delle macchine elettriche e della fisica tecnica);
- il terzo anno è dedicato al completamento della formazione attraverso due curvature differenti: una maggiormente orientata all'elettronica e una più orientata all'automazione industriale. Per entrambe le curvature, oltre a due corsi a scelta libera, si prevede inoltre 1 credito per le ulteriori attività formative (art. 10, comma 5, lettera d) al fine di consentire allo studente di acquisire conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro.
Conoscenze richieste per l'accesso e requisiti di ammissione
Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo e aver acquisito e maturato le conoscenze scientifiche di base in matematica, logica, chimica, fisica e comprensione verbale fornite dagli insegnamenti specifici previsti nelle scuole secondarie superiori.
La conoscenza della lingua inglese è considerata prerequisito indispensabile (livello certificato B1). La preparazione iniziale degli studenti sarà̀ verificata con le modalità̀ previste nel Regolamento didattico del Corso di laurea (quadro A3.b).
Gli eventuali obblighi formativi (OFA) derivanti da carenze nelle predette conoscenze dovranno essere colmati nel primo anno di corso, secondo le modalità̀ previste dal predetto Regolamento.
Per gli studenti stranieri (matricole e studenti Erasmus) il CIS - Italiano per Stranieri organizza corsi intensivi di lingua italiana in preparazione alla frequenza dei corsi universitari.