Intraprendere il corso di Laurea Triennale in Ingegneria delle tecnologie per la salute significa studiare i meccanismi di funzionamento del corpo umano in chiave ingegneristica e le relative soluzioni tecnologiche per intervenire in caso di patologia. Imparerai a comprendere il funzionamento dei sistemi sanitari e l'integrazione degli aspetti tecnologici e gestionali nei percorsi di cura dei pazienti, svilupperai soluzioni tecnologiche e informatiche a loro supporto e applicherai metodi e approcci tipici dell’ingegneria a problemi legati alla medicina.

Per le informazioni relative ai programmi, testi adottati e ai piani di studi degli studenti immatricolati negli anni accademici precedenti, selezionare l'anno di immatricolazione sulla pagina di questo corso in COURSE CATALOGUE 

Scopri il corso
Sede
img sede
DALMINE
Durata
img durata
3 anni
Crediti
img crediti
180
Lingua
img lingua
Italiano
Dipartimento
img dipartimento
Dipartimento di Ingegneria Gestionale, dell'Informazione e della Produzione
Classe di laurea
img classe
Classe delle lauree in Ingegneria industriale
Tipo di accesso
img tipo
Libero
Coordinatore
img tipo
ELENA BERGAMINI

Anno di corso: 1

Obbligatori

Anno di corso: 2

Obbligatori

Anno di corso: 3

Obbligatori

6 cfu tra

6 cfu tra

12 cfu tra

Il corso di Laurea in 'Ingegneria delle Tecnologie per la Salute' ha come obiettivo la formazione di una figura professionale che possieda:
1) una solida preparazione nelle discipline di base, quali le scienze matematiche, fisiche e chimiche;
2) una specifica formazione ingegneristica relativa alla meccanica, all'elettronica, alla scienza dei materiali e al controllo di gestione;
3) una formazione di base della fisiopatologia e delle tematiche medico/giuridiche.

Durante il percorso di studi, è previsto lo svolgimento di un tirocinio obbligatorio al terzo anno di corso presso aziende ospedaliere, istituti di ricerca, aziende del settore medicale o enti pubblici operanti nell'ambito clinico e riabilitativo. Lo scopo è quello di completare la formazione del laureato con un'esperienza in cui possa mettere in pratica le competenze acquisite durante il corso di studi.

Il laureato in 'Ingegneria delle Tecnologie per la Salute' è un tecnico in grado di affrontare le tematiche dei processi sanitari, della progettazione e della gestione delle tecnologie biomediche e della relativa strumentazione; conosce i principi biologici, le problematiche dovute alle condizioni patologiche e le principali strumentazioni diagnostiche utilizzate in ambito clinico. Sa valutare l'impatto delle nuove tecnologie in ambito medico e gestire l'innovazione di processo che le accompagna. La sua formazione richiede basi ingegneristiche e conoscenza delle tecnologie biomediche che devono essere accompagnate dalle conoscenze dei principi su cui si basa la gestione dei processi e dell'innovazione. Sarà inoltre in grado di verificare il rispetto delle normative nelle tematiche della produzione, costruzione e utilizzo dei dispositivi medicali e degli organi artificiali.

Il corso di Laurea in 'Ingegneria delle Tecnologie per la Salute' si propone di fornire le competenze richieste per un'ampia gamma di ruoli nei settori industriali, di ricerca, cura e assistenza in ambito medicale. Inoltre, il laureato in 'Ingegneria delle Tecnologie per la Salute' può anche dedicarsi ad attività libero-professionali oppure trovare sbocchi nei ruoli tecnici di enti statali o pubbliche amministrazioni.

Obiettivo del corso di Laurea è la formazione di tecnici che possiedano una solida preparazione nelle discipline di base relative alle scienze matematiche, fisiche e chimiche, ed una formazione ingegneristica di base indirizzata anche alle conoscenze delle tecnologie a supporto del miglioramento dei processi di cura e assistenza.

Il percorso di studio fornirà al laureato la capacità di affrontare problemi singolari e ricorrenti, riguardanti:
• Proprietà e comportamento di biomateriali e dispositivi biomedicali
• Criteri di progettazione e tecnologie di costruzione di elementi meccanici per dispositivi biomedicali
• Elettronica e strumentazione elettronica dedicata alla generazione e all'elaborazione di segnali e dati biomedicali
• Tecniche per l'acquisizione e la gestione di dati clinici
• Modellazione di fenomeni di trasporto nei sistemi biologici
• Integrazione tra conoscenze cliniche e tecnologiche
• Tecnologie utilizzate per le indagini cliniche e comportamentali
• Gestione dell'innovazione tecnologica nell'area biomedica e gestione di un portafoglio tecnologico
• Valutazione dei sistemi assistenziali e di cura, valutazione di impatto delle nuove tecnologie

Si prevedono quattro aree di apprendimento cui concorrono i singoli insegnamenti come di seguito riportato.

AREA DELLE DISCIPLINE DI BASE: Lo scopo è quello di fornire una preparazione adeguata al profilo di ingegenre nei campi della analisi matematica e geometria, della fisica, della chimica, dell'informatica e della statistica.

AREA INGEGNERISTICA GENERALE: Lo scopo è di fornire la base delle materie ingegneristiche (spesso in comune con altre specializzazioni) ed in particolare le conoscenze fondamentali di meccanica ed elettronica che integrate con le conoscenze in area biomedica consentono di comprendere meglio le applicazioni in ambito ingegneristico dedicate alle problematiche cliniche sia di base che di ricerca.

AREA ECONOMICO GESTIONALE: Lo scopo è quello di fornire la conoscenza delle discipline economiche relative alla gestione, organizzazione e strategia delle industrie del settore biomedicale, delle realtà ospedaliere e del sistema sanitario.

AREA MEDICO-BIOLOGICA: Lo scopo è quello di formare un laureato in grado di lavorare congiuntamente con figure professionali operanti nell'ambiente clinico, mediante corsi di fondamenti delle discipline biologiche e mediche che sono elemento affine e di completamento della formazione.

Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, e aver acquisito e maturato le conoscenze scientifiche di base in matematica, fisica e chimica fornite dagli insegnamenti specifici previsti nelle scuole secondarie superiori. Inoltre è necessaria anche la conoscenza della lingua inglese a livello almeno B/1.

L'accesso è libero, previa partecipazione al test orientativo obbligatorio con eventuali obblighi formativi aggiuntivi in base al risultato del test.

Sarà verificato, con modalità indicate nel Regolamento didattico del Corso di Studi, anche il livello di conoscenza della lingua inglese; gli allievi con livello non sufficiente riceveranno un obbligo formativo aggiuntivo consistente nel seguire dei corsi in lingua inglese offerti da corso di studi e tenuti da docenti qualificati o nel dimostrare, con modalità indicate nel Regolamento didattico del Corso di Studi, il raggiungimento del livello richiesto di conoscenza della lingua inglese.

La prova finale del Corso di Laurea consiste nella preparazione di un elaborato scritto, denominato elaborato finale, redatto sotto la supervisione di un docente ufficiale.

Il Consiglio del Corso di Studio può optare anche per una prova finale gestita tramite lo svolgimento di una serie predefinita di elaborati associati a specifici insegnamenti del corso di laurea o ai temi trattati nell'ambito dei tirocini formativi, i cui argomenti devono essere tra loro coordinati.

L'elaborato finale viene valutato dal docente supervisore. La Commissione di Laurea formula la valutazione finale, attribuisce il relativo voto e il Direttore del Dipartimento o un suo rappresentante conferisce il titolo di studio.

Per ulteriori informazioni si rimanda al documento “Modalità di organizzazione delle prove finali per il conseguimento delle lauree e delle lauree magistrali” al link http://www.unibg.it/sites/default/files/didattica/42407.pdf.

Ai sensi della normativa in vigore e del Regolamento Didattico di Ateneo (art.3, comma 4), il corso di studio provvede al rilascio, su richiesta degli interessati, di un certificato (diploma supplement) che riporta, anche in lingua inglese e secondo modelli conformi a quelli adottati dai Paese europei, le principali indicazioni relative al curriculum specifico seguito da ogni studente per conseguire il titolo.