Guida alla presentazione delle domande di esonero
Esoneri assegnati a seguito di presentazione di idonea domanda
Le domande di esonero per potranno essere presentate a partire dal 1 agosto 2024 ed entro e non oltre il 31 gennaio 2025. Eventuale documentazione integrativa richiesta andrà ugualmente presentata entro il 31 gennaio 2025. La domanda di esonero si presenta online accedendo alla sezione Segreteria/Esoneri dell’area personale dello sportello internet studenti cliccando sull’icona situata a fianco della tipologia di esenzione oggetto della domanda.
Per l’a.a. 2024-2025 sono previste le seguenti esenzioni applicabili a seguito di presentazione di apposita domanda di esonero:
- esonero totale dal pagamento del contributo onnicomprensivo e della tassa regionale per il diritto allo studio universitario per invalidità riconosciuta pari o superiore al 66% e/o con riconoscimento dello stato di handicap ai sensi dell'articolo 3, comma 1 o 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104;
- esonero parziale del 50% dal pagamento del contributo onnicomprensivo per invalidità riconosciuta compresa tra il 46% ed il 65%;
- esonero totale dal pagamento del contributo onnicomprensivo per studenti figli di beneficiari della pensione di inabilità e care givers;
- esonero totale dal pagamento del contributo onnicomprensivo per studenti che al compimento della maggiore età, vivano fuori dalla famiglia di origine sulla base di un provvedimento dell'autorità giudiziaria (c.d. care leavers);
- esonero totale dal pagamento del contributo onnicomprensivo per studenti stranieri titolari di protezione internazionale;
- esonero parziale del 10% dal pagamento del contributo onnicomprensivo per studenti iscritti appartenenti allo stesso nucleo familiare;
-esonero parziale del 50 % dal pagamento del contributo onnicomprensivo per studenti che usufruiscono della contemporanea iscrizione ai sensi della l. 12 aprile 2022, n. 33 (doppia immatricolazione);
- esonero parziale dal pagamento del contributo onnicomprensivo per gli studenti e le studentesse che diventano genitori nel periodo 1 gennaio 2024 - 31 gennaio 2025 nella seguente misura:
• 40 % se appartenenti alla fascia di reddito A e B;
• 30% se appartenenti alla fascia C e D;
• 20 % se appartenenti alla fascia di reddito E e F;
• 10 % se appartenenti alla fascia G.
- esonero totale dal pagamento del contributo onnicomprensivo per studenti con particolari situazioni economiche e/o personali
Per conoscere tutti i requisiti previsti per l’applicazione dei sopracitati esoneri è necessario consultare la Guida alla presentazione delle domande di esonero a.a. 2024-2025.
Sospensione dagli studi
Sono esonerati totalmente dal pagamento del contributo onnicomprensivo, della tassa regionale e dall'imposta di bollo:
- le studentesse per l’anno di nascita di ciascun figlio;
- gli studenti che siano costretti ad interrompere gli studi a causa di infermità gravi e prolungate debitamente certificate;
- gli studenti che presentino alla segreteria studenti domanda di sospensione per iscriversi a corsi universitari per i quali non è consentita la contemporanea iscrizione o per iscriversi presso altro Ateneo senza usufruire della contemporanea iscrizione.
Le domande di sospensione per infermità gravi e prolungate e per l’anno di nascita del figlio devono essere presentate online entro e non oltre il termine del 15 maggio 2025 accedendo alla sezione Domande di sospensione carriera del proprio sportello internet studenti.
Gli studenti che si immatricolano nell’a.a. 2024-2025 ai corsi di laurea triennale, magistrale e magistrale a ciclo unico non possono sospendere gli studi.
Gli studenti che presentino richiesta di esonero del contributo per le tipologie precedentemente indicate non possono sostenere esami relativi all’a.a. 2024-2025. La richiesta del beneficio non può essere revocata nel corso dell’anno accademico.
Nel caso in cui lo studente intenda di interrompere temporaneamente gli studi per motivi personali diversi da quelli sopraelencati non deve procedere al pagamento dei 156,00 € per il rinnovo dell’iscrizione all’a.a. 2024-2025 senza necessità di presentare apposita domanda. Nel caso in cui lo studente abbia rinnovato l’iscrizione all’a.a. 2024-2025 il successivo mancato pagamento delle rate di contributo onnicomprensivo dovute per l’a.a. 2024-2025 non comporta la sospensione automatica dagli studi e non costituisce implicita rinuncia agli studi.
Gli studenti che intendano ricongiungere la propria carriera dopo un periodo di interruzione degli studi di almeno un anno accademico, relativamente agli anni accademici in cui non siano risultati iscritti sono esonerati totalmente dal pagamento del contributo onnicomprensivo, della tassa regionale e dell'imposta di bollo, per detto periodo è dovuto unicamente il versamento di un contributo fisso di ricognizione pari a € 200,00 per ogni anno di mancato rinnovo dell’iscrizione fino al quarto, ridotto a € 50,00 a partire dal quinto anno. Detto contributo non è dovuto per gli iscritti che abbiano ottenuto, nell’anno accademico precedente, una sospensione per maternità o per infermità gravi e prolungate.
Guida alla presentazione delle domande di sospensione
Esonero per studenti laureati entro la prima sessione utile
Gli studenti iscritti per l'a.a. 2024-2025 ai corsi di laurea triennale/laurea magistrale a ciclo unico che si laureino entro la sessione estiva a.a. 2024/2025 in corso con riferimento al primo anno di immatricolazione assoluta al Sistema Universitario e che siano in possesso del requisito della continuità didattica, sono esonerati dal pagamento del contributo onnicomprensivo nella seguente misura, con riferimento al contributo versato nel corso dell’ultimo anno di iscrizione:
- 100% se appartenenti alla fascia di reddito A;
- 80% se appartenenti alla fascia di reddito B;
- 70% se appartenenti alla fascia di reddito C;
- 60% se appartenenti alla fascia di reddito D;
- 50% se appartenenti alla fascia di reddito E;
- 40% se appartenenti alla fascia di reddito F;
- 10% se appartenenti alla fascia di reddito G
L’esonero in oggetto viene assegnato d’ufficio, senza necessità di presentare alcuna domanda.
Esclusioni dall'esonero del contributo onnicomprensivo
Le diverse tipologie di esonero qui indicate non sono fra loro cumulabili.
Non possono presentare domanda di esonero gli studenti iscritti per il conseguimento di una seconda laurea essendo già in possesso di un titolo di pari livello, fatta eccezione per:
- gli studenti con invalidità pari o superiore al 66% e/o aventi riconoscimento dello stato di handicap ai sensi della L. 104/92;
- gli studenti che presentino domanda di sospensione per infermità gravi e prolungate o per l’anno di nascita del figlio.
Esoneri assegnati d'ufficio a seguito di domanda borsa di studio (D.Lgs. 68/2012)
Gli studenti immatricolati nell’a.a. 2024-2025, compresi gli iscritti ai corsi di dottorato di ricerca, risultati idonei o beneficiari della borsa di studio sono esonerati totalmente dal pagamento del contributo onnicomprensivo nel caso in cui conseguano il requisito di merito indicato nel Bando di borsa di studio entro il 10 agosto 2025; nel caso in cui conseguano tale requisito successivamente al 10 agosto 2025 e comunque entro e non oltre il 30 novembre 2025 sono esonerati parzialmente, nella misura del 50%, dal pagamento del contributo onnicomprensivo. Il contributo onnicomprensivo è invece addebitato interamente, per tutti gli studenti che non abbiano conseguito il requisito di merito entro il termine del 30 novembre 2025.
Gli studenti iscritti per l’a.a. 2024-2025 ad un anno successivo al primo, compresi gli iscritti ai corsi di dottorato di ricerca, risultati idonei o beneficiari della borsa di studio sono esonerati totalmente dal pagamento del contributo onnicomprensivo.
Gli studenti iscritti per l’a.a. 2024-2025 ad un ulteriore semestre rispetto alla durata regolare dei corsi di studio (primo anno fuori corso) risultati idonei o beneficiari della borsa di studio sono esonerati parzialmente, nella misura del 50%, dal pagamento del contributo onnicomprensivo (se dovuto).
Dual Career
Gli studenti inseriti nel programma Dual Career per studenti atleti possono immatricolarsi in regime di tempo parziale, beneficiando quindi della riduzione del 50% del contributo onnicomprensivo prevista per gli studenti iscritti a tempo parziale.