Bergamo Next Level 2025 – Innovazione con le radici: preservare per rigenerare
Si svolgono, dall'11 marzo al 16 aprile 2025, gli eventi di avvicinamento all'edizione 2025 di Bergamo Next Level – Innovazione con le radici: preservare per rigenerare (che si terrà dal 7 al 10 maggio), una serie di appuntamenti per sviluppare un confronto entro e oltre i confini della bergamasca insieme ai suoi protagonisti – enti, istituzioni, imprese, associazioni e cittadini – con il coordinamento dell’Università degli studi di Bergamo – ideatori ed organizzatori della manifestazione –, con il patrocinio del Ministero dell’Università e della Ricerca, di Regione Lombardia, del Comune di Bergamo, della Provincia di Bergamo, della Camera di Commercio di Bergamo e in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale.
Un’occasione in cui il sapere si apre al territorio: Bergamo Next Level è l’iniziativa principale di Terza missione dell’Università e racconta con un approccio interdisciplinare le ricerche e gli studi in corso sul futuro di città e provincia coinvolgendo gli attori istituzionali, culturali ed economici locali ma non solo. Un confronto aperto sul passo in avanti da compiere, il next level da costruire insieme, in una prospettiva che dal dibattito sullo sviluppo di Bergamo vuole spingersi ben oltre.
Allo sviluppo del programma hanno contribuito più di 60 tra docenti e ricercatori di 8 Dipartimenti dell’Università degli studi di Bergamo (Giurisprudenza, Ingegneria e Scienze Applicate, Ingegneria Gestionale, dell’Informazione e della Produzione, Lettere, Filosofia, Comunicazione, Lingue, Letterature e Culture Straniere, Scienze Aziendali, Scienze Economiche, Scienze Umane e Sociali) coadiuvati dai Centri di Ateneo interdipartimentali, che intervengono nel ruolo di moderatori o relatori all’interno dei diversi appuntamenti.
Tutti gli eventi di Bergamo Next Level 2025 sono gratuiti e si svolgono in presenza con prenotazione consigliata.
Le aree tematiche
Nata nel 2021, e giunta alla sua quinta edizione, Bergamo Next Level 2025 si concentra su quattro aree tematiche, attraverso cui si articolano tutti gli appuntamenti in programma. Tali aree richiamano le quattro piattaforme tematiche delineate nel Piano strategico di Ateneo dell’Università degli studi di Bergamo. La manifestazione vuole così essere l’occasione per approfondire l’impegno quotidiano dell’ateneo bergamasco ed esprimere allo stesso tempo la sua visione di lungo periodo.
I titoli delle quattro aree tematiche sono:
- stili di vita, benessere e salute della persona, pensata per generare consapevolezza sui temi della salute e del benessere, sulle tecnologie digitali di frontiera per la cura e l’assistenza sanitaria (digital healthcare) e sul tema della longevità con approcci finalizzati a “vivere più a lungo” in salute;
- economie e società sostenibili, che promuove la riflessione sui nuovi modelli di produzione, gestione ed utilizzo di fonti energetiche e risorse materiali, sulle forme di mobilità sostenibile e sui nuovi modelli di economia circolare;
- patrimoni culturali e creativi, che testimonia l’impegno dell’Università per la preservazione del patrimonio culturale nazionale e locale, anche attraverso l’utilizzo di tecnologie innovative;
- formazione e nuove professionalità, che promuove la riflessione su modelli educativi innovativi che mirano allo sviluppo di nuove competenze pensate per fare fronte alle sfide del mondo contemporaneo e sviluppare un approccio imprenditoriale al lavoro.
Gli eventi di avvicinamento al BNL di maggio
- 11 marzo 2025: Disegnare la memoria - Un percorso tra disegno narrativo, ricerca sociale, biografia e riflessività
Quando: dalle 13:00 alle 15:00
Luogo: aula 11, Via Pignolo 123, Bergamo
Referenti scientifici: Micol Pizzolati (lezione aperta)
- 22 marzo 2025: Bergamo città d’acqua - Percorsi espositivi e incontri tematici al Museo di Scienze Naturali Enrico Caffi e al Museo Archeologico di Bergamo (Giornata mondiale dell'acqua)
Quando: dalle 15:00 alle 18:00
Luogo: Piazza della Cittadella 10, Bergamo - Referenti scientifici: Raul Calzoni, Stefano Morosini, Alessandra Ghisalberti
- 25 marzo 2025: Bergamo Heritage Lab - Dalle aule al territorio tra accessibilità, valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale - Panel Discussion: Accessibilità, valorizzazione e fruizione dei Siti Unesco
lombardi per un turismo sostenibile
Quando: dalle 8:00 alle 13:00
Luogo: Aula Castoldi, Complesso di Sant’Agostino
Referenti scientifici: Cinzia Giacinta Spinzi, Federica Burini, Tommaso Minola
- 27 marzo 2025: Confcooperative co-progettazione in ambito culturale
- 10 aprile 2025: Uniacque Paesaggi resilienti
Quando: dalle 18:30 alle 19:30
Luogo: Caffé letterario
Referenti scientifici: Garda, Bani
- 16 aprile: Caffé letterario con associazione italiana di sociologia - Innamoramento e amore. Alla riscoperta
dell’eredità di Francesco Alberoni
Quando: dalle 17:00 alle 19:00
Referenti scientifici: Stefano Tomelleri
- 24 aprile: Disidentità e disuguaglianza
Quando: dalle 15:00 alle 16:00
Luogo: Fiera dei Librai, Bergamo
Referenti scientifici: Cristiana Ottaviano e Francesco Mazzuccottelli
- Lorenzo Migliorati presenta A partire da quel che resta con Tino Palestra
Quando: dalle 18:00 alle 19:00
Luogo: Fiera dei Librai, Bergamo
- 2 maggio: Marzo Azzalini presente La notte ha il suo profumo
Quando: dalle 15:00 alle 16:00
Luogo: Fiera dei Librai, Bergamo
Gli appuntamenti e gli ospiti principali
Prossimamente il calendario completo degli eventi di maggio.
I promotori dell'iniziativa
L’Università degli studi di Bergamo, che da sempre cerca di rispondere con sguardo vigile alle esigenze della propria comunità attraverso le attività di ricerca dei Dipartimenti e dei Centri di Ateneo interdipartimentali, continua oggi a promuovere un atteggiamento di ascolto e interazione con il territorio con l’obiettivo di re-immaginare una “società aperta”, fondata sullo scambio e il dialogo tra pubblico e privato, capace di sviluppare progetti di innovazione, inclusione e sviluppo sostenibile all’interno della comunità in cui è inserita.