Ha preso il via il 26 giugno scorso la quattordicesima edizione di Start Cup Bergamo, il programma di formazione imprenditoriale dell'Università degli studi di Bergamo, con 28 iscritti provenienti da ben 7 diversi Dipartimenti dell'Ateneo.

Organizzato dal Centro di Ateneo CYFE - Center For Young and Family Enterprise e facente parte dell’iniziativa CREO, grazie al prezioso sostegno di illustri sponsor del territorio quali Banca Intesa, Fondazione Pesenti e Fondazione Lombardini, Start Cup Bergamo 2024 offre ai partecipanti l'opportunità di sviluppare le proprie idee innovative, trasformandole in concrete realtà imprenditoriali.

Le diverse proposte elaborate dai team, pur provenendo da ambiti disciplinari differenti, condividono un denominatore comune: l'innovazione come elemento centrale e propulsore. 

I partecipanti, riuniti in team, stanno lavorando allo sviluppo delle proprie idee in un contesto altamente stimolante, all’interno di un programma strutturato in molteplici fasi. Numerose sono le occasioni di confronto con imprenditori di successo e attori chiave dell'ecosistema imprenditoriale.

Tra i relatori spiccano Mattia Salvi di Aryel, Chiara Rota di MyCookingBox, Davide Guerrieri di Weply e Andrea Daminelli di DAZE, che hanno condiviso le loro esperienze e best practices con gli aspiranti imprenditori, offrendo ad ogni partecipante numerosi spunti di riflessione e preziosi consigli per il loro percorso imprenditoriale. Presso l'Incubatore d'Impresa Point i partecipanti sono venuti a conoscenza dei servizi offerti da Bergamo Sviluppo ai giovani imprenditori.

Start Cup Bergamo 2024 si conferma così come un'iniziativa di grande valore per il nostro Ateneo, non solo per il concreto supporto allo sviluppo di idee innovative, ma anche e soprattutto per la creazione di una rete di contatti e sinergie tra il mondo universitario e il tessuto imprenditoriale del territorio.